<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> No all'eliminazione del superbollo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

No all'eliminazione del superbollo

U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dai luoghi comuni,
ai villeggianti a Cortina,
passando per le vendite delle macchine di lusso ( non ) al lumicino( solo poche in assoluto, ma non in calo nell' ultimo anno )
Perdonami, stai confondendo tra auto di lusso ed auto potenti (che non è necessariamente la stessa cosa: è più lussuoso il ferro nel'avatar di agricolo o un due litri a nafta segmento D/E nuovo di pacca che per contribuirà molto meno al gettito fiscale annuo per evidenti motivi?
E sul segmento F, che quasi per definizione ha potenze rilevanti (quelle colpite dal superbollo), dalle 5.939 immatricolazioni del 2010 siamo passati alle 2.968 del 2012. Confrontando i primi 10 mesi 2012 - 2013 il calo è da 2.628 targhe a a 2180, cioè un ulteriore -17% dopo il -50% del 2010/2012, portando il calo complessivo rispetto al 2010 ad un tendenziale - 60%.
Sono questo i dati su cui si basa il gettito, non le veline del Fassina di turno.
Ripeto, capisco che nell'astio diffuso contro la ricchezza questo dato faccia forse anche sghignazzare, ma a mio modesto modo di vedere sembra il marito che si taglia gli attributi per non dar soddisfazione alla moglie.
Dietro la filiera dell'odiato ed odioso segmento F ci sta Tonino il capo meccanico a 1.500 al mese, Marietto il venditore a provvigioni, la signora Maria che tutte le matine pulisce il salone, Gino il lavamacchine, Roberto l'elettricista-idraulico-muratore che tiene in ordine la struttura etc etc. Tutte persone che ora stanno a casa, perché, altra cosa che sfugge a coloro che, come l'esimio rappresentante del Governo sopra citato, trattano con sufficienza il settore, al di sotto di un volume minimo di vendite la rete commerciale non sta in piedi e semplicemente chiude.
Certo, mi rendo conto che questo disgraziato paese sta affondando (probailmente il punto di non ritorno è già stato superato, ma non ce ne rendiamo ancora conto) e capisco che lo sorti del segmento in questioni rappresentano un piccolo foro rispetto alle enormi altre falle, ma il modo di affrontare la cosa mi pare sintomatico.
Metti tutto a sistema e vedrai non è un caso che la Spagna abbia preso il nostro posto come paese produttore di rilievo nel contesto europeo. Quello che forse sfugge, è che l'odio sistematico per le quattro ruote, coltivando il facile populismo anti-ricchi, si estende poi come una slavina anche nei confronti della grande massa. Ripeto, pensa all'avatar di agricolo ... e chiediti se ad oggi avrebbe fatto il passo. Egli non ha rubato alcunché, ha voluto semplicemente soddisfare ad un prezzo accettabile il suo desiderio di avere un certo giocattolo (perché l'auto è anche un po' il giocattolo dei grandi), il cui utilizzo di per se stesso avrebbe contribuito al gettito nazionale, e la cui compravendita come usato contribuiva a mantenere appetibilità nel nuovo. Ad oggi, probabilmente, non lo farebbe più ... da cui ad esempio la cessione all'estero del 3 litri di cuyi in oggetto.
Ah, ho fatto due conti, sono circa 8.000-ottomila! euro netti persi dal nostro erario a vantaggio dell'erario del paese di destinazione solo per quanto concerne l'Iva
8.000 euro solo per un mezzo e solo per una cessione estera ... mille pezzi fanno 8 milioni di euro per la sola cessione e nell'ipotesi minima altri 2 milioni di euro annui di fiscalità sull'utilizzo (senza superbollo beninteso, solo con il "resto"), considera 5 anni di utilizzo minimo sono altri 10 milioni di euro ... poi mettici tutto l'indotto sui 1.000 pezzi in meno all'anno e rapporta questi mille pezzi al crollo del settore.

Analisi perfetta ,con questi conti che hai buttato li si capisce la stupidità di questo balzello ( e ancor di più che non lo vogliano togliere )...
 
arizona77 ha scritto:
P.s. tutto il perso viene recuperato a 100 dal segmento B

No,un'attimo...hai notato che le classe M sono tutte duemila biturbo? Duemila? E la X 5 nelle pubblicità che girano ora sono " riferite alla versione -25d? ( sai bene che cilindrata e' )... Ecco,costano molto meno di mantenere un tremila come qualche tempo fa ,e sono tutti soldi persi...cosi come 100 panda non producono redditi come 10 535 d,mi pare banale ;)
 
alexmed ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
alexmed ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non entro nel merito della tassa in questione ma IMHO chi ha soldi da spendere quella tassa gli fa un baffo, per me sono altri i motivi per le mancate entrate, forse i controlli che scaturirebber dopo l'acquisto di auto di un certa potenza.

Condivido la tua opinione. E' palese che non sia il superbollo a spaventare, ma le fiamme gialle.

continuo a ritenere il bollo della macchina, indipendentemente dal fatto che sia super o meno, una c....a colossale... anzi, in verità ritengo FURTI LEGALIZZATI tutte le tassazioni su proprietà... cosa ancora più assurda e IMHO (non ce l'ho con voi) ritengo sbagliato il ragionamento di chi "se te lo puoi permettere allora puoi anche pagare il bollo"...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=239261345&asrc="st" controlla quanto paga di bollo questa... e costa "na miseria"...

guarda le posrche, ne trovi vecchie di qualche anno che non costano una miseria http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235389107&asrc="st"

e questa ? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=240431209&asrc="st"

per non parlare di tante anche "economiche" che poi pagano più di 3000 euro di bollo... ma io dico, ho da parte un po' di soldi, voglio comprarmi una macchina da usare nei week end (per fare il figo al bar? non importa), che quindi di benzina mi costa relativamente poco, anche di manutenzione visto che la uso poco poco.

è possibile che in Italia non lo possa fare? è possibile che spendo dei soldi per acquistare un bene e poi negli anni devo continuare a pagare perchè ne sono possessore?
generalmente dico che sono provvedimenti ridicoli, ma qui c'è proprio poco da ridere, c'è da piangere...

sembra la solita polemica "eh ma tu che ti permetti la macchina che fa 4 km con un litro cosa ti lamenti a fare se la benzina costa 2 euro al litro? tanto te lo puoi permettere"

Non so tu, ma io sono dipendente e nemmeno posso permettermi una segmento B nuova, ma a prescindere da questo se mi parli di tasse cosa vuoi che dica? Io la guardo la mia busta paga e le mie trattenute viaggiano al 48% e se poi considero le tasse indirette fatte di iva che non recupero, di accise, di tasse di possesso varie, ovvero sull'auto, sul tv (canone rai), sulla casa... non ho mai provato a calcolare tutto per non spaventarmi altrimenti la pressione fiscale che dicono del 46% mi fa ridere perché vedo i soldi che mi rimangono in tasca... li vedo eccome. Eppure io ho un'auto di quelle della domenica come dici tu, un 2.0 benzina che però non sfora nel superbollo che ha 155cv. Come diminuire le tasse è una bella questione, ma credo sia ot qui.

io non sono nemmeno dipendente :D e non era riferito a me l'esempio (sarebbe troppo bello 8) )

però di gente che si può permettere certi lussi ce n'è parecchia, e per certi lussi intendo 20-25-30 k per prendere una "supercar", fammela chiamare cosi. ci fanno magari 2000 km in un anno, cambiano gomme ogni 4-5 anni e tagliandi ogni 5 anni... gli stessi soggetti però non si possono permettere 4000 euro all'anno di bollo...

inoltre non parlavo di come diminuire le tasse, non sono abbastanza informato e abbastanza competente per farlo... (nonostante i nostri rappresentanti, alcuni nemmeno li abbiamo votati noi prendano provvedimenti che anche un bambino di 4 anni ritiene stupidi)
dicevo semplicemente che, secondo me, una tassa come il bollo dell'auto (sia per i tuoi 155 cv, che per i miei 140, che per i 50 di mio nonno che per i 1200 di chi si è comprato una veyron) è una tassa stupida, che non ha motivo di esistere... figuriamoci il superbollo
 
Merlin91 ha scritto:
alexmed ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non entro nel merito della tassa in questione ma IMHO chi ha soldi da spendere quella tassa gli fa un baffo, per me sono altri i motivi per le mancate entrate, forse i controlli che scaturirebber dopo l'acquisto di auto di un certa potenza.

Condivido la tua opinione. E' palese che non sia il superbollo a spaventare, ma le fiamme gialle.

continuo a ritenere il bollo della macchina, indipendentemente dal fatto che sia super o meno, una c....a colossale... anzi, in verità ritengo FURTI LEGALIZZATI tutte le tassazioni su proprietà... cosa ancora più assurda e IMHO (non ce l'ho con voi) ritengo sbagliato il ragionamento di chi "se te lo puoi permettere allora puoi anche pagare il bollo"...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=239261345&asrc="st" controlla quanto paga di bollo questa... e costa "na miseria"...

guarda le posrche, ne trovi vecchie di qualche anno che non costano una miseria http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235389107&asrc="st"

e questa ? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=240431209&asrc="st"

per non parlare di tante anche "economiche" che poi pagano più di 3000 euro di bollo... ma io dico, ho da parte un po' di soldi, voglio comprarmi una macchina da usare nei week end (per fare il figo al bar? non importa), che quindi di benzina mi costa relativamente poco, anche di manutenzione visto che la uso poco poco.

è possibile che in Italia non lo possa fare? è possibile che spendo dei soldi per acquistare un bene e poi negli anni devo continuare a pagare perchè ne sono possessore?
generalmente dico che sono provvedimenti ridicoli, ma qui c'è proprio poco da ridere, c'è da piangere...

sembra la solita polemica "eh ma tu che ti permetti la macchina che fa 4 km con un litro cosa ti lamenti a fare se la benzina costa 2 euro al litro? tanto te lo puoi permettere"

Auto con 300 cv, si trovano usate anche a meno di 5000 Euro...basta pensare a tutte le grosse sedan vecchiotte, di segmento E o F...che a una frazione del prezzo di un'utilitaria nuova permettono di viaggiare su auto, nonostante abbiano circa dieci anni di età, ancora molto sicure, comode e veloci, se tenute bene.
Per chi fa pochi km all'anno, magari perché non usa la macchina per andare al lavoro, e vuole proprio spendere poco (e avendo il massimo in rapporto alla cifra spesa) una scelta del genere può essere molto razionale proprio in termini economici e di minimizzazione della spesa d'acquisto. Se si aggiunge poi che in genere sono auto affidabili perché hanno motori grossi che di solito tendono a macinare svariate centinaia di migliaia di km senza problemi, e in genere robuste perché molto curate nella costruzione, si capisce che una scelta del genere può essere tutt'altro che "frivola", e tutt'altro che per ricchi.
Ma in Italia le grosse cilindrate, anche da due lire, sono viste da sempre come il fumo negli occhi, e oggi sono una scelta insostenibile proprio a causa della tassazione, e del costo molto alto dell'assicurazione, voci che sommate insieme in poco tempo o magari in un solo anno possono arrivare a costare più del valore della macchina. Non parliamo del costo del passaggio di proprietà. Sono tutti costi fissi "virtuali", che in altri paesi anche UE sono molto più ridotti, o addirittura non esistono per quanto riguarda la tassa o il passaggio di proprietà (che spesso si risolve con qualche decina di euro). A questo si aggiunge il costo altissimo dei carburanti. Così, praticamente tutte le grosse berline usate prendono la strada della radiazione per esportazione, facendo ben felice qualche proprietario straniero.
 
U2511 ha scritto:
Perdonami, stai confondendo tra auto di lusso ed auto potenti (che non è necessariamente la stessa cosa: è più lussuoso il ferro nel'avatar di agricolo o un due litri a nafta segmento D/E nuovo di pacca che per contribuirà molto meno al gettito fiscale annuo per evidenti motivi?
E sul segmento F, che quasi per definizione ha potenze rilevanti (quelle colpite dal superbollo), dalle 5.939 immatricolazioni del 2010 siamo passati alle 2.968 del 2012. Confrontando i primi 10 mesi 2012 - 2013 il calo è da 2.628 targhe a a 2180, cioè un ulteriore -17% dopo il -50% del 2010/2012, portando il calo complessivo rispetto al 2010 ad un tendenziale - 60%.
Sono questo i dati su cui si basa il gettito, non le veline del Fassina di turno.
Ripeto, capisco che nell'astio diffuso contro la ricchezza questo dato faccia forse anche sghignazzare, ma a mio modesto modo di vedere sembra il marito che si taglia gli attributi per non dar soddisfazione alla moglie.
Dietro la filiera dell'odiato ed odioso segmento F ci sta Tonino il capo meccanico a 1.500 al mese, Marietto il venditore a provvigioni, la signora Maria che tutte le matine pulisce il salone, Gino il lavamacchine, Roberto l'elettricista-idraulico-muratore che tiene in ordine la struttura etc etc. Tutte persone che ora stanno a casa, perché, altra cosa che sfugge a coloro che, come l'esimio rappresentante del Governo sopra citato, trattano con sufficienza il settore, al di sotto di un volume minimo di vendite la rete commerciale non sta in piedi e semplicemente chiude.
Certo, mi rendo conto che questo disgraziato paese sta affondando (probailmente il punto di non ritorno è già stato superato, ma non ce ne rendiamo ancora conto) e capisco che lo sorti del segmento in questioni rappresentano un piccolo foro rispetto alle enormi altre falle, ma il modo di affrontare la cosa mi pare sintomatico.
Metti tutto a sistema e vedrai non è un caso che la Spagna abbia preso il nostro posto come paese produttore di rilievo nel contesto europeo. Quello che forse sfugge, è che l'odio sistematico per le quattro ruote, coltivando il facile populismo anti-ricchi, si estende poi come una slavina anche nei confronti della grande massa. Ripeto, pensa all'avatar di agricolo ... e chiediti se ad oggi avrebbe fatto il passo. Egli non ha rubato alcunché, ha voluto semplicemente soddisfare ad un prezzo accettabile il suo desiderio di avere un certo giocattolo (perché l'auto è anche un po' il giocattolo dei grandi), il cui utilizzo di per se stesso avrebbe contribuito al gettito nazionale, e la cui compravendita come usato contribuiva a mantenere appetibilità nel nuovo. Ad oggi, probabilmente, non lo farebbe più ... da cui ad esempio la cessione all'estero del 3 litri di cuyi in oggetto.
Ah, ho fatto due conti, sono circa 8.000-ottomila! euro netti persi dal nostro erario a vantaggio dell'erario del paese di destinazione solo per quanto concerne l'Iva
8.000 euro solo per un mezzo e solo per una cessione estera ... mille pezzi fanno 8 milioni di euro per la sola cessione e nell'ipotesi minima altri 2 milioni di euro annui di fiscalità sull'utilizzo (senza superbollo beninteso, solo con il "resto"), considera 5 anni di utilizzo minimo sono altri 10 milioni di euro ... poi mettici tutto l'indotto sui 1.000 pezzi in meno all'anno e rapporta questi mille pezzi al crollo del settore.

intervento da 40 stelle, peccato che ai nostri soloni al governo (e non) queste cose non interessano, però il ritornello "bisogna far ripartire i consumi" viene ripetuto come un mantra... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
matteomatte1 ha scritto:
intervento da 40 stelle, peccato che ai nostri soloni al governo (e non) queste cose non interessano, però il ritornello "bisogna far ripartire i consumi" viene ripetuto come un mantra... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Quoto
 
Jambana ha scritto:
Auto con 300 cv, si trovano usate anche a meno di 5000 Euro...basta pensare a tutte le grosse sedan vecchiotte, di segmento E o F...che a una frazione del prezzo di un'utilitaria nuova permettono di viaggiare su auto, nonostante abbiano circa dieci anni di età, ancora molto sicure, comode e veloci, se tenute bene.
Per chi fa pochi km all'anno, magari perché non usa la macchina per andare al lavoro, e vuole proprio spendere poco (e avendo il massimo in rapporto alla cifra spesa) una scelta del genere può essere molto razionale proprio in termini economici e di minimizzazione della spesa d'acquisto. Se si aggiunge poi che in genere sono auto affidabili perché hanno motori grossi che di solito tendono a macinare svariate centinaia di migliaia di km senza problemi, e in genere robuste perché molto curate nella costruzione, si capisce che una scelta del genere può essere tutt'altro che "frivola", e tutt'altro che per ricchi.
Ma in Italia le grosse cilindrate, anche da due lire, sono viste da sempre come il fumo negli occhi, e oggi sono una scelta insostenibile proprio a causa della tassazione, e del costo molto alto dell'assicurazione, voci che sommate insieme in poco tempo o magari in un solo anno possono arrivare a costare più del valore della macchina. Non parliamo del costo del passaggio di proprietà. Sono tutti costi fissi "virtuali", che in altri paesi anche UE sono molto più ridotti, o addirittura non esistono per quanto riguarda la tassa o il passaggio di proprietà (che spesso si risolve con qualche decina di euro). A questo si aggiunge il costo altissimo dei carburanti. Così, praticamente tutte le grosse berline usate prendono la strada della radiazione per esportazione, facendo ben felice qualche proprietario straniero.

ho fatto esempi di auto quasi nuove perchè se sono "vecchiotte" la tassa del superbollo va diminuendo ;-)
 
Ma il risultato non cambia...anzi è peggio perché il rapporto tra tassa e valore dell'auto è ancora maggiore...

E questo, fra l'altro, anche senza il superbollo, perché l'assurdo è pagare la tassa in base ai KW, che nulla hanno a che vedere col reale valore dell'auto, soprattutto se è vecchia.
 
alexmed ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non entro nel merito della tassa in questione ma IMHO chi ha soldi da spendere quella tassa gli fa un baffo, per me sono altri i motivi per le mancate entrate, forse i controlli che scaturirebber dopo l'acquisto di auto di un certa potenza.

Condivido la tua opinione. E' palese che non sia il superbollo a spaventare, ma le fiamme gialle.

Esattooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Passata la paura iniziale
alla comparsa del lupo, poi il cerbiatto rimette fuori il capino
 
gallongi ha scritto:
Analisi perfetta ,con questi conti che hai buttato li si capisce la stupidità di questo balzello ( e ancor di più che non lo vogliano togliere )...

-Inutile citare i cali dal 2010, il superbollo ha colpito lo scorso anno

-ho fatto vedere che anche il segmento E cala meno degli altri

-astio?.....come ci conosciamo poco noi 2

-Spagna in ripresa, semplice, la Spagna sta facendo i compiti meglio di noi
 
gallongi ha scritto:
Analisi perfetta ,con questi conti che hai buttato li si capisce la stupidità di questo balzello ( e ancor di più che non lo vogliano togliere )...

Concordo,
peccato parta da dati non esatti ne' pertinenti
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Analisi perfetta ,con questi conti che hai buttato li si capisce la stupidità di questo balzello ( e ancor di più che non lo vogliano togliere )...

-Inutile citare i cali dal 2010, il superbollo ha colpito lo scorso anno

-ho fatto vedere che anche il segmento E cala meno degli altri

-astio?.....come ci conosciamo poco noi 2

-Spagna in ripresa, semplice, la Spagna sta facendo i compiti meglio di noi
astio in senso lato e non rivolto a te :)
Però i conti giusti sono i miei ... il cash lo calcoli sugli assoluti e non sui relativi
Puoi anche guardare i dati dal 2011 se vuoi ...
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Concordo,
peccato parta da dati non esatti ne' pertinenti

perche' non esatti?

Perche' non ha senso vedere il calo ( da 4 anni ) del segmento F,
e poi parlare del supebollo, in quanto il superbollo e' entrato lo scorso anno.
E il segmento F, Ottobre 13 su Ottobre 12, e' addirittura avanti e praticamente pari
nei 10 mesi, 8 sotto dello 0,02 )
Il Superbollo ha bloccato l' usato, non certamente il nuovo
 
Back
Alto