<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> No all'eliminazione del superbollo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

No all'eliminazione del superbollo

ucre ha scritto:
anche agli introiti minori dovuti alle accise del carburante che l'acquirente che scegli un'auto più piccola non ci avevo pensato.

Ecco, che TU non ci abbia pensato ci può stare, non è compito tuo. Ma che non ci abbiano pensato fior di esperti mondiali in economia, strapagati solo per questo, è roba da usarli per una sessione di otto ore di ballbusting con le scarpe antinfortunistiche. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Certo..come dice U 2511 ,se compri un'auto meno potente per evitare la tassa ,va da se che beve anche meno ,quindi oltre a non ricevere i soldi della tassa non ricevi nemmeno il gasolio in poi che beve ( il suo esempio tra un V6 e un V8 e' abbastanza significativo)... Senza contare chi eviterà di comprare usati potenti per la sovrattassa ,che consumano tanto,per prendere un'auto più piccola ed economica ..insomma ,un circolo vizioso ,semplice ma chissa perché .... :rolleyes: :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
Certo..come dice U 2511 ,se compri un'auto meno potente per evitare la tassa ,va da se che beve anche meno ,quindi oltre a non ricevere i soldi della tassa non ricevi nemmeno il gasolio in poi che beve ( il suo esempio tra un V6 e un V8 e' abbastanza significativo)... Senza contare chi eviterà di comprare usati potenti per la sovrattassa ,che consumano tanto,per prendere un'auto più piccola ed economica ..insomma ,un circolo vizioso ,semplice ma chissa perché .... :rolleyes: :rolleyes:

chissa' ......certo che partendo da dati errati.....
( articolo link scatenante )
le grosse .....le vendite....il lumicino..... ;)
Fatto 100 il mercato nei 6 segmenti
A fa quasi a pari
C perde 0,94 punti
D perde 1,94 punti
E perde 0,31
F perde ( solo ) 0,02
Evidentemente Fassina ha questi numeri pure lui
I segmenti che perdono meno sono propio E ed F
P.s. tutto il perso viene recuperato a 100 dal segmento B
 
Arizona,
il mercato italiano ha perso in pochissimi anni un milione di targhe.
Posso comprendere che soggetti abituati a giocare con i numeri per dimostrare di aver vinto alle elezioni di turno anche se le hanno buscate (è un discorso generale) cerchino di farloccare anche i dati di mercato, ma che in questo foro tra appassionati dobbiamo piegare la realtà alle veline dell' agitprop in carica pro tempore ... no, questo no :twisted:

Edit/PS
Il gettito non si fa con le variazioni percentuali di composizione della torta ma con il numero assoluto di targhe e di volture
 
U2511 ha scritto:
Arizona,
il mercato italiano ha perso in pochissimi anni un milione di targhe.
Posso comprendere che soggetti abituati a giocare con i numeri per dimostrare di aver vinto alle elezioni di turno anche se le hanno buscate (è un discorso generale) cerchino di farloccare anche i dati di mercato, ma che in questo foro tra appassionati dobbiamo piegare la realtà alle veline dell' agitprop in carica pro tempore ... no, questo no :twisted:

Edit/PS
Il gettito non si fa con le variazioni percentuali di composizione della torta ma con il numero assoluto di targhe e di volture

E, no.....
alla peggio ci siamo capiti male: il milione e' stato perso, chi lo nega.... :?:
Ma qui si e' detto che e' crollato il mercato delle grosse auto
per gli aumenti del superbollo.....
Ho solo portato i dati che dicono che in proporzione
( leggi quota di mercato ) il segmento F e' calato meno degli altri.....escluso il B
Se guardi Ottobre su Ottobre e' persino in crescita.
Epppoi .....basta coi luoghi comuni:
-I giudici fanno cattive leggi
-i sindacalisti sono la rovina del paese
-le auto Tedesche non valgono quello che costano
-se si tassano, i ricchi ....scappano
-gli Slavi sono delinquenti.....
 
Prova a cercare un tre litri in pronta consegna (le grosse sono queste anche su carrozzeria segmento D). Non ci sono perchè non ne vendono più quasi nessuna. Sul data base di Unrae trovi molti dati che smentiscono il Fassina di turno. Quanto al segmento F c'è un recente editoriale di Cavicchi sulla rete Ferrari ...

Ecco qua trovato
http://www.calameo.com/read/00067534948827c8ae21b
guarda i numeri in assoluto e prova simulare due conti ...
 
I numeri, in assoluto, sono piccoli.....
Ottobre di questo anno 274 pezzi contro 197 dello scorso anno.
Quota di mercato dallo 0,17 in salita allo 0,25.
I numeri sono questi....
Il crollo, se vogliamo, c'e' stato lo scorso anno, poi
i ricchi han fatto di necessita' virtu'.....chi non se l' e' sentita
di farsi un leasing in Germania..... ;)
Come quelli che giuravano che non sarebbero piu' tornati a Cortina :D
 
C'è poco da ridere Arizona.
Qua si sta smantellando tutto. Il rischio è che quando capiranno il perché (dubito che ci arrivino) sarà troppo tardi. Quando chiudi uno stabilimento dopo pochissimi anni il know how è andato in fumo per sempre.
 
U2511 ha scritto:
C'è poco da ridere Arizona.
Qua si sta smantellando tutto. Il rischio è che quando capiranno il perché (dubito che ci arrivino) sarà troppo tardi. Quando chiudi uno stabilimento dopo pochissimi anni il know how è andato in fumo per sempre.

Sono 2 ragionamenti diversi .....

Se vuoi che Ti dica che il paese sta andando in malora .....
lo faccio subito e a lettere cubitali.....
Come Ti riaffermo tutto quello che ho detto:
dai luoghi comuni,
ai villeggianti a Cortina,
passando per le vendite delle macchine di lusso ( non ) al lumicino
( solo poche in assoluto, ma non in calo nell' ultimo anno )
 
U2511 ha scritto:
L'altra sera parlavo con un conoscente che sta permutando la propria auto (attende l'arrivo della nuova).
Cede un 3 litri a gasolio 225kW per un non meno costoso 3 litri sempre a gasolio, ma tatticamente limitato a 180kW. Non è che faccia l'operazione per risparmiare gli 800 euro di superbollo che pagava prima (oltre ai circa 175 euro che comunque risparmierà di bollo), ha raggiunto i due anni di vita che per lui corrispondono a circa 140.000 km e quindi cambia per convenienza economica (potrebbe fare il doppio dei km ma ci perderebbe troppo copn la permuta e andrebeb fuori garanzia).
Ha deciso il downgrade di potenza proprio perché gli dà fastidio il metodo,
magari avessero messo, che so, un aumento di 1 euro a kw se ne sarebbe altamente impippato ed avrebbe preso il V8 da 250kW che gli piaceva di più (evidentemente non ha difficoltà economiche)

Questo è un classico esempio (ne potrei fare molti altri simili) di come i nostri eletti, per seguire la chimera del populismo a buon mercato (il superbollo torna comodo a chi vuole dimostrare di aver colpito coloro che sono colpevoli di produrre reddito in misura significativa), perdano quantità spaventose di "gettito": il signore in questione risparmierà circa 1.000 euro all'anno di bollo, poi risparmierà in gasolio (un 3 litri 6 cilindri di cui si è accontentato beve certamente qualcosina in meno di un 4 litri a 8 cilindri); la sua "vecchia" vettura non genererà alcun consumo di beni o servizi in Italia (per non parlare di bollo e di imposta sulle assicurazioni o delle accise ed Iva sul carburante), dato che vedrà il piazzale della concessionaria solo il tempo tecnico per l'imbarco sulla bisarca con destinazione oltre frontiera (quindi, tra le altre amenità, la nostra beneamata amministrazione finanziaria manco le imposte connesse al passaggio di proprietà vedrà, e non sono poche trattandosi di cessione di contratto di leasing soggetto ad Iva, che nel caso di specie, verrà assolta nello stato di destinazione ... che figata pazzesca, no? ... ci mancano soldi e facciamo in modo da arricchire l'erario altrui)

La maschera del populismo resiste in piedi anche a sacrificio del gettito reale. Signore in che mani siamo...
 
arizona77 ha scritto:
dai luoghi comuni,
ai villeggianti a Cortina,
passando per le vendite delle macchine di lusso ( non ) al lumicino( solo poche in assoluto, ma non in calo nell' ultimo anno )
Perdonami, stai confondendo tra auto di lusso ed auto potenti (che non è necessariamente la stessa cosa: è più lussuoso il ferro nel'avatar di agricolo o un due litri a nafta segmento D/E nuovo di pacca che per contribuirà molto meno al gettito fiscale annuo per evidenti motivi?
E sul segmento F, che quasi per definizione ha potenze rilevanti (quelle colpite dal superbollo), dalle 5.939 immatricolazioni del 2010 siamo passati alle 2.968 del 2012. Confrontando i primi 10 mesi 2012 - 2013 il calo è da 2.628 targhe a a 2180, cioè un ulteriore -17% dopo il -50% del 2010/2012, portando il calo complessivo rispetto al 2010 ad un tendenziale - 60%.
Sono questo i dati su cui si basa il gettito, non le veline del Fassina di turno.
Ripeto, capisco che nell'astio diffuso contro la ricchezza questo dato faccia forse anche sghignazzare, ma a mio modesto modo di vedere sembra il marito che si taglia gli attributi per non dar soddisfazione alla moglie.
Dietro la filiera dell'odiato ed odioso segmento F ci sta Tonino il capo meccanico a 1.500 al mese, Marietto il venditore a provvigioni, la signora Maria che tutte le matine pulisce il salone, Gino il lavamacchine, Roberto l'elettricista-idraulico-muratore che tiene in ordine la struttura etc etc. Tutte persone che ora stanno a casa, perché, altra cosa che sfugge a coloro che, come l'esimio rappresentante del Governo sopra citato, trattano con sufficienza il settore, al di sotto di un volume minimo di vendite la rete commerciale non sta in piedi e semplicemente chiude.
Certo, mi rendo conto che questo disgraziato paese sta affondando (probailmente il punto di non ritorno è già stato superato, ma non ce ne rendiamo ancora conto) e capisco che lo sorti del segmento in questioni rappresentano un piccolo foro rispetto alle enormi altre falle, ma il modo di affrontare la cosa mi pare sintomatico.
Metti tutto a sistema e vedrai non è un caso che la Spagna abbia preso il nostro posto come paese produttore di rilievo nel contesto europeo. Quello che forse sfugge, è che l'odio sistematico per le quattro ruote, coltivando il facile populismo anti-ricchi, si estende poi come una slavina anche nei confronti della grande massa. Ripeto, pensa all'avatar di agricolo ... e chiediti se ad oggi avrebbe fatto il passo. Egli non ha rubato alcunché, ha voluto semplicemente soddisfare ad un prezzo accettabile il suo desiderio di avere un certo giocattolo (perché l'auto è anche un po' il giocattolo dei grandi), il cui utilizzo di per se stesso avrebbe contribuito al gettito nazionale, e la cui compravendita come usato contribuiva a mantenere appetibilità nel nuovo. Ad oggi, probabilmente, non lo farebbe più ... da cui ad esempio la cessione all'estero del 3 litri di cuyi in oggetto.
Ah, ho fatto due conti, sono circa 8.000-ottomila! euro netti persi dal nostro erario a vantaggio dell'erario del paese di destinazione solo per quanto concerne l'Iva
8.000 euro solo per un mezzo e solo per una cessione estera ... mille pezzi fanno 8 milioni di euro per la sola cessione e nell'ipotesi minima altri 2 milioni di euro annui di fiscalità sull'utilizzo (senza superbollo beninteso, solo con il "resto"), considera 5 anni di utilizzo minimo sono altri 10 milioni di euro ... poi mettici tutto l'indotto sui 1.000 pezzi in meno all'anno e rapporta questi mille pezzi al crollo del settore.
 
mark_nm ha scritto:
non entro nel merito della tassa in questione ma IMHO chi ha soldi da spendere quella tassa gli fa un baffo, per me sono altri i motivi per le mancate entrate, forse i controlli che scaturirebber dopo l'acquisto di auto di un certa potenza.

Condivido la tua opinione. E' palese che non sia il superbollo a spaventare, ma le fiamme gialle.
 
alexmed ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non entro nel merito della tassa in questione ma IMHO chi ha soldi da spendere quella tassa gli fa un baffo, per me sono altri i motivi per le mancate entrate, forse i controlli che scaturirebber dopo l'acquisto di auto di un certa potenza.

Condivido la tua opinione. E' palese che non sia il superbollo a spaventare, ma le fiamme gialle.

continuo a ritenere il bollo della macchina, indipendentemente dal fatto che sia super o meno, una c....a colossale... anzi, in verità ritengo FURTI LEGALIZZATI tutte le tassazioni su proprietà... cosa ancora più assurda e IMHO (non ce l'ho con voi) ritengo sbagliato il ragionamento di chi "se te lo puoi permettere allora puoi anche pagare il bollo"...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=239261345&asrc="st" controlla quanto paga di bollo questa... e costa "na miseria"...

guarda le posrche, ne trovi vecchie di qualche anno che non costano una miseria http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235389107&asrc="st"

e questa ? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=240431209&asrc="st"

per non parlare di tante anche "economiche" che poi pagano più di 3000 euro di bollo... ma io dico, ho da parte un po' di soldi, voglio comprarmi una macchina da usare nei week end (per fare il figo al bar? non importa), che quindi di benzina mi costa relativamente poco, anche di manutenzione visto che la uso poco poco.

è possibile che in Italia non lo possa fare? è possibile che spendo dei soldi per acquistare un bene e poi negli anni devo continuare a pagare perchè ne sono possessore?
generalmente dico che sono provvedimenti ridicoli, ma qui c'è proprio poco da ridere, c'è da piangere...

sembra la solita polemica "eh ma tu che ti permetti la macchina che fa 4 km con un litro cosa ti lamenti a fare se la benzina costa 2 euro al litro? tanto te lo puoi permettere"
 
U2511 ha scritto:
Ripeto, pensa all'avatar di agricolo ... e chiediti se ad oggi avrebbe fatto il passo. Egli non ha rubato alcunché, ha voluto semplicemente soddisfare ad un prezzo accettabile il suo desiderio di avere un certo giocattolo (perché l'auto è anche un po' il giocattolo dei grandi), il cui utilizzo di per se stesso avrebbe contribuito al gettito nazionale, e la cui compravendita come usato contribuiva a mantenere appetibilità nel nuovo. Ad oggi, probabilmente, non lo farebbe più ...

Esatto, parola per parola. Ovvio che oggi non ci penserei più a prendere un'auto così, anche se potrei averla per ancor meno di quello che l'ho pagata. Ma non c'è solo il bollo (furto) e il superbollo (super-furto, anche se limitato a un quarto per l'età), c'è anche l'assurdità dell'IPT proporzionale a sua volta alla potenza, per cui se la comprassi adesso costerebbe 1500 euro di passaggio di proprietà...... Per carità, ho vissuto per 48 anni senza la 840 in garage, avrei potuto continuare e magari inventarmi un'hobby più costoso ma meno "da ricchi". Che so, una bella bicicletta come quella di mio cognato, settemila euro..... oppure farmi qualche bella crociera (Schettino permettendo), o fare come Ari che una volta a settimana si concede una bella cena al ristorante, magari innaffiata con una bella bottiglia consigliata da Marcoleo..... O ancora, andare due settimane e qualche weekend a sciare, o perchè no comprarmi un bel fucile, due cani e la mattina andare per campi a sparare qualche cartuccia. Avrei speso più di quanto mi costa la BMW e nessuno mi avrebbe rotto il cazzo con discorsi enterostimolanti. Peccato che non mi piace andare in bici, tanto meno in crociera, sono mezzo diabetico e al ristorante prenderei al massimo spaghetti in bianco e bistecca alla griglia, con acqua minerale se no ti inculano la patente, so sciare come uno spaventapasseri e odio la caccia. Peccato, ne avrei avute di occasioni per buttar via i miei soldi senza insospettire teste di ca220 come Fassina e company......
 
Merlin91 ha scritto:
alexmed ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non entro nel merito della tassa in questione ma IMHO chi ha soldi da spendere quella tassa gli fa un baffo, per me sono altri i motivi per le mancate entrate, forse i controlli che scaturirebber dopo l'acquisto di auto di un certa potenza.

Condivido la tua opinione. E' palese che non sia il superbollo a spaventare, ma le fiamme gialle.

continuo a ritenere il bollo della macchina, indipendentemente dal fatto che sia super o meno, una c....a colossale... anzi, in verità ritengo FURTI LEGALIZZATI tutte le tassazioni su proprietà... cosa ancora più assurda e IMHO (non ce l'ho con voi) ritengo sbagliato il ragionamento di chi "se te lo puoi permettere allora puoi anche pagare il bollo"...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=239261345&asrc="st" controlla quanto paga di bollo questa... e costa "na miseria"...

guarda le posrche, ne trovi vecchie di qualche anno che non costano una miseria http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235389107&asrc="st"

e questa ? http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=240431209&asrc="st"

per non parlare di tante anche "economiche" che poi pagano più di 3000 euro di bollo... ma io dico, ho da parte un po' di soldi, voglio comprarmi una macchina da usare nei week end (per fare il figo al bar? non importa), che quindi di benzina mi costa relativamente poco, anche di manutenzione visto che la uso poco poco.

è possibile che in Italia non lo possa fare? è possibile che spendo dei soldi per acquistare un bene e poi negli anni devo continuare a pagare perchè ne sono possessore?
generalmente dico che sono provvedimenti ridicoli, ma qui c'è proprio poco da ridere, c'è da piangere...

sembra la solita polemica "eh ma tu che ti permetti la macchina che fa 4 km con un litro cosa ti lamenti a fare se la benzina costa 2 euro al litro? tanto te lo puoi permettere"

Non so tu, ma io sono dipendente e nemmeno posso permettermi una segmento B nuova, ma a prescindere da questo se mi parli di tasse cosa vuoi che dica? Io la guardo la mia busta paga e le mie trattenute viaggiano al 48% e se poi considero le tasse indirette fatte di iva che non recupero, di accise, di tasse di possesso varie, ovvero sull'auto, sul tv (canone rai), sulla casa... non ho mai provato a calcolare tutto per non spaventarmi altrimenti la pressione fiscale che dicono del 46% mi fa ridere perché vedo i soldi che mi rimangono in tasca... li vedo eccome. Eppure io ho un'auto di quelle della domenica come dici tu, un 2.0 benzina che però non sfora nel superbollo che ha 155cv. Come diminuire le tasse è una bella questione, ma credo sia ot qui.
 
Back
Alto