<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Niente auto elettrica per Dyson | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Niente auto elettrica per Dyson

Forse Elon non lo sa?

Suppongo che lo sappia. Il che non cambia il fatto che Tesla da quando esiste non ha guadagnato un dollaro, anzi ne ha persi a rubinetto aperto. Evidentemente Elon può permetterselo, e contento lui, contenti tutti, ma sono del parere che un altro CEO sarebbe stato impalato sul parafulmine dello stabilimento al secondo CdA.
 
ma sono del parere che un altro CEO sarebbe stato impalato sul parafulmine dello stabilimento al secondo CdA.

Secondo me la differenza sta proprio nel fatto che Musk non è il Ceo di un grande gruppo automobilistico.
E' un imprenditore un po' visionario che fino a qualche anno fa' non aveva alcuna esperienza nel settore automotive.
Quello che per un dirigente che lavora per un gruppo automobilistico sarebbe un azzardo da evitare come la peste probabilmente per Musk è un rischio calcolato che vale la pena di correre.
Penso che nel momento in cui ha deciso di buttarsi e realizzare la prima auto elettrica di fascia alta abbia messo in conto un certo numero di milioni di dollari di perdite sicure e il rischio non troppo remoto che Tesla finisse gambe all'aria.
Probabilmente senza la sua capacità di ammaliare il pubblico l'azienda sarebbe già fallita.
 
quoto.

Stiamo parlando di uno che riesce a vendere un asciugacapelli a 300€ e un'aspirapolvere a 500.

Io mi tengo il mio imetec da 40 e la mia colombina da 80...
XD l´aspirapolvere, unico prodotto dove effettivamente c´è un filo di ricerca e qualità in più, affrettandosi un po´(prima della brexit) costa decisissimamente meno preso in uk..io avendo 4 animali domestici ne ho bisogno uno che funzioni bene e a cavo (vista frequenza di utilizzo e capienza del cestino) sono passato da 499 euro qua a 260 circa (amazon uk che è più costoso dei rivenditori normali uk, ma è l´unico che spedisce fuori dall´isola...)
 
Ovvio che no, non sono mica i nostri soldi quelli che si sta fumando :D


Se per questo non si sta fumando nemmeno i suoi di soldi sia ben chiaro (forse molti non ricordano che Tesla e' un'azienda quotata in borsa, non vive con i soldi di Musk)...comunque vada a lui personalmente andra' comunque di lusso.....penso che gli interessino di piu' i voli su Marte che i soldi....
 
Secondo me la differenza sta proprio nel fatto che Musk non è il Ceo di un grande gruppo automobilistico.
E' un imprenditore un po' visionario che fino a qualche anno fa' non aveva alcuna esperienza nel settore automotive.
Quello che per un dirigente che lavora per un gruppo automobilistico sarebbe un azzardo da evitare come la peste probabilmente per Musk è un rischio calcolato che vale la pena di correre.
Penso che nel momento in cui ha deciso di buttarsi e realizzare la prima auto elettrica di fascia alta abbia messo in conto un certo numero di milioni di dollari di perdite sicure e il rischio non troppo remoto che Tesla finisse gambe all'aria.
Probabilmente senza la sua capacità di ammaliare il pubblico l'azienda sarebbe già fallita.
Infatti è sulla sua capacità di ammaliare il pubblico se tutti conoscono Tesla e varie persone (tra cui una mia amica) dicono che ha fatto iniziare un processo meraviglioso.
 
Forse Elon non lo sa?
Volendo fare il bastian contrario direi che il fatto che Elon lo sappia non significa che sia necessariamente in pieno controllo delle sorti finanziarie della sua azienda, o anche solo che si trovi in questa situazione per sua volontà.
Stando al ragionamento per cui ogni imprenditore é capace di valutare obbiettivamente e infallibilmente l'operato della sua azienda non si spiegherebbero le decine di casi ecclatanti di aziende fallite per inseguire un progetto "nato male" nel corso degli anni.
 
Stando al ragionamento per cui ogni imprenditore é capace di valutare obbiettivamente e infallibilmente l'operato della sua azienda non si spiegherebbero le decine di casi ecclatanti di aziende fallite per inseguire un progetto "nato male" nel corso degli anni.

Secondo me i fallimenti non sono mai del tutto inattesi.
Alcune aziende,specialmente quelle che operano in campi in cui servono investimenti molto ingenti e i rischi sono elevati,nascono già con la consapevolezza che cammineranno sul filo del rasoio.
Tesla per me rientra in questa categoria,se nessuno si fosse filato la Model S i modelli successivi non avrebbero mai visto la luce.
Invece per fortuna la risposta del pubblico è stata molto positiva e quindi l'azienda è ancora in piedi,pur non essendo in utile.
 
Back
Alto