<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> News sul futuro ancora incerto per Alfa Romeo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

News sul futuro ancora incerto per Alfa Romeo

BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.ilsussidiario.net/News/Motori/2013/3/29/ALFA-ROMEO-La-tentazione-di-Audi-che-conviene-all-Italia-ma-non-a-Marchionne/378243/

Questo articolo spiega come mai Marchionne potrebbe essere non solo interessato a chiudere la cessione, ma potrebbe addirittura avere fretta.
Il che aiuterebbe a capire come mai questa volta la borsa reagisce a queste voci e gli analisti si sentono in dovere di una analisi.

Del resto anche la doppia smentita istantanea di entrambi gli interessati è una novità: VAG non aveva fino ad ora mai avuto interesse a smentire, e la tempestività e simultaneità mostrata in questa occasione pare avere un che di concordato.

Articolo molto interessante
 
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.ilsussidiario.net/News/Motori/2013/3/29/ALFA-ROMEO-La-tentazione-di-Audi-che-conviene-all-Italia-ma-non-a-Marchionne/378243/

Questo articolo spiega come mai Marchionne potrebbe essere non solo interessato a chiudere la cessione, ma potrebbe addirittura avere fretta.
Il che aiuterebbe a capire come mai questa volta la borsa reagisce a queste voci e gli analisti si sentono in dovere di una analisi.

Del resto anche la doppia smentita istantanea di entrambi gli interessati è una novità: VAG non aveva fino ad ora mai avuto interesse a smentire, e la tempestività e simultaneità mostrata in questa occasione pare avere un che di concordato.
Io non mi faccio persuaso.
Ho la netta sensazione che sia solo una speculazione!
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.ilsussidiario.net/News/Motori/2013/3/29/ALFA-ROMEO-La-tentazione-di-Audi-che-conviene-all-Italia-ma-non-a-Marchionne/378243/

Questo articolo spiega come mai Marchionne potrebbe essere non solo interessato a chiudere la cessione, ma potrebbe addirittura avere fretta.
Il che aiuterebbe a capire come mai questa volta la borsa reagisce a queste voci e gli analisti si sentono in dovere di una analisi.

Del resto anche la doppia smentita istantanea di entrambi gli interessati è una novità: VAG non aveva fino ad ora mai avuto interesse a smentire, e la tempestività e simultaneità mostrata in questa occasione pare avere un che di concordato.
Io non mi faccio persuaso.
Ho la netta sensazione che sia solo una speculazione!

La speculazione presuppone un lucro. Se ci spieghi dove lo vedi...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.ilsussidiario.net/News/Motori/2013/3/29/ALFA-ROMEO-La-tentazione-di-Audi-che-conviene-all-Italia-ma-non-a-Marchionne/378243/

Questo articolo spiega come mai Marchionne potrebbe essere non solo interessato a chiudere la cessione, ma potrebbe addirittura avere fretta.
Il che aiuterebbe a capire come mai questa volta la borsa reagisce a queste voci e gli analisti si sentono in dovere di una analisi.

Del resto anche la doppia smentita istantanea di entrambi gli interessati è una novità: VAG non aveva fino ad ora mai avuto interesse a smentire, e la tempestività e simultaneità mostrata in questa occasione pare avere un che di concordato.

Nell articolo si scrive
......
Per quanto la cessione di Alfa possa consentire a Fiat un incasso da capogiro e la desiderata riduzione di capacità produttiva in Italia, Marchionne non sembra però intenzionato a premere il grilletto sulla cessione. I motivi che normalmente spiegano questa decisione sono che la vendita di Alfa sarebbe difficilmente sostenibile in termine di immagine e nei rapporti coi sindacati. È molto più probabile però che i motivi siano di natura industriale e, soprattutto, competitiva. Con la cessione di Alfa a un gruppo come Volkswagen, Fiat creerebbe un concorrente assai temibile anche in Italia e in Europa; molto meglio tenersi il marchio, anche se del tutto depotenziato, piuttosto che questa eventualità......

Inoltre questa volta ci sono tutte potenzialitá per rispettare quel piano industriale che favorirebbe le stesse Maserati e chrysler.

la vendita secondo me sarebbe assurda sotto tutti i punti di vista.
Ma nessuno di noi è nella stanza dei bottoni, giornalisti e economisti compresi.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nell articolo si scrive
......
Per quanto la cessione di Alfa possa consentire a Fiat un incasso da capogiro e la desiderata riduzione di capacità produttiva in Italia, Marchionne non sembra però intenzionato a premere il grilletto sulla cessione. I motivi che normalmente spiegano questa decisione sono che la vendita di Alfa sarebbe difficilmente sostenibile in termine di immagine e nei rapporti coi sindacati. È molto più probabile però che i motivi siano di natura industriale e, soprattutto, competitiva. Con la cessione di Alfa a un gruppo come Volkswagen, Fiat creerebbe un concorrente assai temibile anche in Italia e in Europa; molto meglio tenersi il marchio, anche se del tutto depotenziato, piuttosto che questa eventualità......

Inoltre questa volta ci sono tutte potenzialitá per rispettare quel piano industriale che favorirebbe le stesse Maserati e chrysler.

la vendita secondo me sarebbe assurda sotto tutti i punti di vista.
Ma nessuno di noi è nella stanza dei bottoni, giornalisti e economisti compresi.

Invece sono proprio le potenzialità a mancare, che in industrialese poi prendono il nome volgare di soldi da investire.

Mancano le potenzialità per finire di prendersi Chrysler, col rischio di vedersi pure alzato il prezzo a mezzo controversia Veba, o peggio ancora, che questa lanci una IPO per la quotazione ancora prima della sentenza, e prima che Fiat possa assumere il controllo, mancano le potenzialità per investire in Alfa ( v. gamma attuale ) , mancano le potenzialità per investire in Jeep ( vedi Cherokee ), mancano le potenzialità per investire in Dodge ( vedi Dart ).

Mancano le potenzialità. Mancano i soldi per progettare alcunchè.

Marchionne si è comprato un grosso appezzamento di terreno per diventare un grande latifondista, mossa non sbagliata in teoria, ma mentre deve ancora finire di pagare il campo, é a corto di soldi per le sementi.

È questo il fatto oggettivo che corrobora i rumours: il cul de sac é evidente, deve trovare soldi, e mi sembra impensabile fare altri debiti. E adesso?
 
Non mi sembra sia stato linkato l'articolo originale di WardsAuto, pietra dello scandalo, e colpevole della fiammata borsistica. Eccolo.

http://wardsauto.com/management-amp-strategy/alfa-part-rumored-fiat-audi-discussions-sources-say

Offre alcuni spunti interessanti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sembra sia stato linkato l'articolo originale di WardsAuto, pietra dello scandalo, e colpevole della fiammata borsistica. Eccolo.

http://wardsauto.com/management-amp-strategy/alfa-part-rumored-fiat-audi-discussions-sources-say

Offre alcuni spunti interessanti.

Fiammata durata meno di 5 minuti. Poi finita in negativo abbondante.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nell articolo si scrive
......
Per quanto la cessione di Alfa possa consentire a Fiat un incasso da capogiro e la desiderata riduzione di capacità produttiva in Italia, Marchionne non sembra però intenzionato a premere il grilletto sulla cessione. I motivi che normalmente spiegano questa decisione sono che la vendita di Alfa sarebbe difficilmente sostenibile in termine di immagine e nei rapporti coi sindacati. È molto più probabile però che i motivi siano di natura industriale e, soprattutto, competitiva. Con la cessione di Alfa a un gruppo come Volkswagen, Fiat creerebbe un concorrente assai temibile anche in Italia e in Europa; molto meglio tenersi il marchio, anche se del tutto depotenziato, piuttosto che questa eventualità......

Inoltre questa volta ci sono tutte potenzialitá per rispettare quel piano industriale che favorirebbe le stesse Maserati e chrysler.

la vendita secondo me sarebbe assurda sotto tutti i punti di vista.
Ma nessuno di noi è nella stanza dei bottoni, giornalisti e economisti compresi.

Invece sono proprio le potenzialità a mancare, che in industrialese poi prendono il nome volgare di soldi da investire.

Mancano le potenzialità per finire di prendersi Chrysler, col rischio di vedersi pure alzato il prezzo a mezzo controversia Veba, o peggio ancora, che questa lanci una IPO per la quotazione ancora prima della sentenza, e prima che Fiat possa assumere il controllo, mancano le potenzialità per investire in Alfa ( v. gamma attuale ) , mancano le potenzialità per investire in Jeep ( vedi Cherokee ), mancano le potenzialità per investire in Dodge ( vedi Dart ).

Mancano le potenzialità. Mancano i soldi per progettare alcunchè.

Marchionne si è comprato un grosso appezzamento di terreno per diventare un grande latifondista, mossa non sbagliata in teoria, ma mentre deve ancora finire di pagare il campo, é a corto di soldi per le sementi.

È questo il fatto oggettivo che corrobora i rumours: il cul de sac é evidente, deve trovare soldi, e mi sembra impensabile fare altri debiti. E adesso?

Non vedo tutto questo.

tutta la Fiat é ferma proprio perché meno vale e più basso é il prezzo per acquisire Chrysler. Strani meccanismi economici ma é così.
Chrysler dodge e Jeep sono a marzo all ennesimo incremento consecutivo ( mi pare 17 mesi).
Dart ha raggiunto questo mese il record di vendite mensili. Sopra le 8000 unità
Cherokee??? Conosci già i dati di vendita? :D
È di questo mese la notizia che sono state vendute 100000 cinquecento in USA e adesso arriva la 500L che nel frattempo va benissimo in Europa.
alfa ha una gamma attuale di 3 modelli. È allora? Gli investimenti li faranno su quelli futuri a partire dal restyling proprio di mito egiulietta
 
dunque è una situazione un pò complicata dove a entrambi serve l'alfaromeo, quello che capisco però da queste 6 pagine di fantasie è che serve solo per un ruolo strategico e non per dare al consumatore il prodotto che si aspetta. forse finalmente una sola vettura è all'altezza del marchio che porta ed è la prima della gestione fiat dopo ben 27 anni.......ma poi? ne fiat ne wv ci ridaranno piú una vera 75 che giá all'epoca era un rattoppo. gruppo vag fa un paio di tp è vero, ma solo nel seg.f e nemmeno tutte......e minimamente paragonabili ad una bmw o mercedes o maserati di pari segmento. quindi strategicamente l'alfa fa gola a vag solo per indebolie un potenziale concorrente, alla fiat conviene tenerla per non potenziare il piú grande concorrente, vw ha soldi da spende e investire specie in questo momento dove tutto ciò che è italiano lo comprano a prezzi da saldo,a fiat fa comodo avere i soldi necessari per finire l'acquisizione di chrysler......ma a nessuno interessa di vendere le alfa macchine. come al risiko. io per orgoglio nazionale (quel poco che mi è rimasto prima di emigrare) vorrei vedere un'alfa che vende poco ma che vince in pista, che faccia le macchine in funzione delle corse e che abbia una sede e degli stabilimenti in italia.....possibilmente autonoma o gestita da un gruppo italiano. dico anche di piú, vorrei un'alfa diretta da bonomi assieme all'aston martin, vorrei il ritorno della ducati da bonomi, vorrei della sana concorrenza intrna tutta italiana supportata anche da un marchio generalista che proponga un'alternativa alla fiat.....potrebbero comprare l'innocenti per esempio o creare un marchio nuovo. a me fa paura la gestione tiat ma fa altrettanta paura quella vw perchè a me italiano non porterebbe nessun beneficio, nella migliore delle ipotesi riaprirebbero il museo, darebbero una sede legale e un centro stile, ma la produzione? in spagna? bulgaria? repubblica ceca? germania? perchè non compravano termini imerese a tempo opportuno per cominciare a produrre la.polo e poi convertirla in alfa in seguito? non gli conveniva? non gli converrá uguale ne melfi e nemmeno pomigliano. ci sono i pro e i contro per entrambi ma secondo me stanno giocando troppo con le azioni e con la borsa.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sembra sia stato linkato l'articolo originale di WardsAuto, pietra dello scandalo, e colpevole della fiammata borsistica. Eccolo.

http://wardsauto.com/management-amp-strategy/alfa-part-rumored-fiat-audi-discussions-sources-say

Offre alcuni spunti interessanti.

Fiammata durata meno di 5 minuti. Poi finita in negativo abbondante.
Si diverte così. Lasciamolo trastullarsi.
 
seatleon85 ha scritto:
Danilorose ha scritto:
Concordo sull'analisi dello sfruttamento dei singoli Brand.
Pero' non riesco a capire dove il gruppo tedesco potrebbe inserire l'Alfa.
1)Tanto per cominciare non ci sarebbe un pianale a trazione posteriore da utilizzare. Poi tra Audi, Vw e Seat a livello segmento B e C ci sarebbe troppa sovraposizione di prodotti. Inoltre il tutto non aiuterebbe Seat che e' l'unico marchio in difficolta' del gruppo.
La mia sensazione e' che l'acquisizione mirerebbe ad eliminare Fiat dal panorama europeo, liberando quote di mercato importanti in particolare in italia.
2) In alternativa potrebbero pensare ad uno scambio Alfa - Seat. Questo permetterebbe a 3) Vw di liberarsi di diverse fabbriche in Spagna e di creare spazio per Alfa.
Penso comunque che Fiat non possa permettersi di privarsi dell'Alfa, altrimenti non riuscira' a raggiungere i numeri minimi di produzione di gruppi meccanici per poter contenere i livelli di costo. Inoltre non vedo rischio di sovrapposizioni con Maserati, perche' i listini avranno differenze importanti (oltre i 10.000 euro).
1= Bhe Vag credo che costruisca auto a TP come Bentley-Porsche-Bugatti-Lamborghini, e costruisce pure auto a TI vedi Audi
......................
Con quei pianali i listini Alfa partirebbero da 100.000 euro !!!
Mi sembra che tutti chiedano piu' semplicemente una Giulia a trazione posteriore che probabilmente non arrivera' ma non arriverebbe neanche sotto Vw se non come TI.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Non vedo tutto questo.

Diamine, mi sorprendo! Chi l'avrebbe mai detto che tu non vedi quanto sopra?!

tutta la Fiat é ferma proprio perché meno vale e più basso é il prezzo per acquisire Chrysler. Strani meccanismi economici ma é così.
Chrysler dodge e Jeep sono a marzo all ennesimo incremento consecutivo ( mi pare 17 mesi).
Dart ha raggiunto questo mese il record di vendite mensili. Sopra le 8000 unità
Cherokee??? Conosci già i dati di vendita? :D
È di questo mese la notizia che sono state vendute 100000 cinquecento in USA e adesso arriva la 500L che nel frattempo va benissimo in Europa.
alfa ha una gamma attuale di 3 modelli. È allora? Gli investimenti li faranno su quelli futuri a partire dal restyling proprio di mito egiulietta

In discussione non sono le qualità di Jeep e Chrysler in generale, le cui gamme prodotto sono fatte ancora di progetti pre-fiat, ma lo spessore degli unici due progetti della nuova gestione Marchionne.

Dart capitalizza 8000 pezzi venduti. Se a te sembrano numeroni da brindisi, mentre la stampa Usa l'ha già messa fra i flop conclamati, magari prova a dividere 8000pz. x 50 stati, e ti vengono fuori 160 pz. per stato, numeri che sarebbero scarsi persino per l'Italia. Ed infatti sono già cominciati gli sconti. Per referenza, le maggiori concorrenti della dart in America vendono cifre nell'ordine dei 300.000 pz./ anno, 25000 pz./ mese. Dart facilmente non arriverà a 100k pz. Nel 2013.

E questo la dice lunga anche sulla spendibilità americana della giulietta, che é la stessa auto, ed infatti Marchionne non a caso ha annunciato l'ennesimo slittamento della sua esportazione in usa.

La cherokee é il secondo progetto della nuova gestione. Le vendite ovviamente non ci sono. Ma il cambio di rotta progettuale é piuttosto evidente e abbondantemente commentato in Usa, come anche la linea.

Vedere un marchio monumento nazionale preso e destrutturato, svuotato dei suoi contenuti tradizionali, é una cosa a cui in Italia ormai ci eravamo abituati. In Usa invece hanno appena cominciato a capire il modus operandi dell' elvetico canadese.

Marchionne stesso ha dichiarato che i costi progettuali per il solo restyling della Grande cherokee, che arriva nel 2014 ed é un prodotto di punta che non può assolutamente essere ritardato, hanno causato lo slittamento di tre modelli nuovi che dovevano arrivare quest' anno ( due piccole più un suv crossover ). Quindi appare evidente a tutti che la coperta é corta, e per concludere la presa di chrysler e contemporaneamente progettare auto all'altezza, al ritmo che richiederebbe la gestione di tanti marchi, mancano i soldi necessari, i nodi sono ormai al pettine.

Rimane da vedere da quale cilindro li tira fuori: il governo usa ha già dato. Le banche pure.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nell articolo si scrive
......
Per quanto la cessione di Alfa possa consentire a Fiat un incasso da capogiro e la desiderata riduzione di capacità produttiva in Italia, Marchionne non sembra però intenzionato a premere il grilletto sulla cessione. I motivi che normalmente spiegano questa decisione sono che la vendita di Alfa sarebbe difficilmente sostenibile in termine di immagine e nei rapporti coi sindacati. È molto più probabile però che i motivi siano di natura industriale e, soprattutto, competitiva. Con la cessione di Alfa a un gruppo come Volkswagen, Fiat creerebbe un concorrente assai temibile anche in Italia e in Europa; molto meglio tenersi il marchio, anche se del tutto depotenziato, piuttosto che questa eventualità......

Inoltre questa volta ci sono tutte potenzialitá per rispettare quel piano industriale che favorirebbe le stesse Maserati e chrysler.

la vendita secondo me sarebbe assurda sotto tutti i punti di vista.
Ma nessuno di noi è nella stanza dei bottoni, giornalisti e economisti compresi.

Invece sono proprio le potenzialità a mancare, che in industrialese poi prendono il nome volgare di soldi da investire.

Mancano le potenzialità per finire di prendersi Chrysler, col rischio di vedersi pure alzato il prezzo a mezzo controversia Veba, o peggio ancora, che questa lanci una IPO per la quotazione ancora prima della sentenza, e prima che Fiat possa assumere il controllo, mancano le potenzialità per investire in Alfa ( v. gamma attuale ) , mancano le potenzialità per investire in Jeep ( vedi Cherokee ), mancano le potenzialità per investire in Dodge ( vedi Dart ).

Mancano le potenzialità. Mancano i soldi per progettare alcunchè.

Marchionne si è comprato un grosso appezzamento di terreno per diventare un grande latifondista, mossa non sbagliata in teoria, ma mentre deve ancora finire di pagare il campo, é a corto di soldi per le sementi.

È questo il fatto oggettivo che corrobora i rumours: il cul de sac é evidente, deve trovare soldi, e mi sembra impensabile fare altri debiti. E adesso?

Non vedo tutto questo.

tutta la Fiat é ferma proprio perché meno vale e più basso é il prezzo per acquisire Chrysler. Strani meccanismi economici ma é così.
Chrysler dodge e Jeep sono a marzo all ennesimo incremento consecutivo ( mi pare 17 mesi).
Dart ha raggiunto questo mese il record di vendite mensili. Sopra le 8000 unità
Cherokee??? Conosci già i dati di vendita? :D
È di questo mese la notizia che sono state vendute 100000 cinquecento in USA e adesso arriva la 500L che nel frattempo va benissimo in Europa.
alfa ha una gamma attuale di 3 modelli. È allora? Gli investimenti li faranno su quelli futuri a partire dal restyling proprio di mito egiulietta

L'altro giorno Ghibli, oggi Dart, 500, Cheerokee...
Qual è il nesso con il marchio Alfa Romeo?

Peraltro, se proprio ti interessa stare OT, ci sono luci e ombre sulle vendite di Dart, per stessa ammissione e spiegazione di un ...insider... piuttosto attendibile:

http://www.autonews.com/apps/pbcs.d...ue-to-transmission-availability#axzz2PO79ZNwW

Originale, per non dire superata, l' argomentazione che tutto il gruppo è fermo per tenere basso il prezzo delle azioni fiat. Se non ricordo male più recentemente il Dottor M. ha spiegato che tutto è fermo perchè è inutile investire sul mercato europeo in crisi... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.ilsussidiario.net/News/Motori/2013/3/29/ALFA-ROMEO-La-tentazione-di-Audi-che-conviene-all-Italia-ma-non-a-Marchionne/378243/

Questo articolo spiega come mai Marchionne potrebbe essere non solo interessato a chiudere la cessione, ma potrebbe addirittura avere fretta.
Il che aiuterebbe a capire come mai questa volta la borsa reagisce a queste voci e gli analisti si sentono in dovere di una analisi.

Del resto anche la doppia smentita istantanea di entrambi gli interessati è una novità: VAG non aveva fino ad ora mai avuto interesse a smentire, e la tempestività e simultaneità mostrata in questa occasione pare avere un che di concordato.
Oltre alle esigenze di Marchionne, comunque evidenti da tempo, riporto un pensiero che avevo già esposto tempo fa e non vuole essere né pro né contro Fiat, ma nell'interesse dell'Italia: "Se qualcuno di facesse carico di questo interesse" (riferito all'interesse industriale dell'Italia) "sindacati, politici, informazione, si potrebbe immaginare un futuro migliore per Alfa a tutto vantaggio dell'Italia"
Se Fiat dismette i suoi assets, produttivi e R&D, italiani a vantaggio di quelli USA (vedi Magneti Marelli), evidentemente bisogna domandarsi se non è meglio agevolare l'ingresso di un gruppo straniero a tutelare il lavoro degli italiani
 
Back
Alto