<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> News sul futuro ancora incerto per Alfa Romeo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

News sul futuro ancora incerto per Alfa Romeo

danilorse ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Faccio una riflessione insieme a Voi, con una piccola premessa OT.

Il posizionamento di settore (A-B-C-D-E) e vari sottogruppi di nicchia è ben saturato dal gruppo VW in cui Seat, Skoda, VW, Audi, (tralasciamo Porsche e Lamborghini che non sono significativi, soprattutto per quest'ultima, per i volumi di vendita).
Cosa intendo dire; che se prendo il gruppo C ad esempio, settore dai volumi consistenti e che "fanno opinione" , il gruppo VW si presenta con tutti e quattro i suoi brands e così fa con i settori A,B e D.
Questo vuol dire che fatto 100 la potenzialità del singolo brand (pur con pesi di mercato differenti), il gruppo VW ha una forza di penetrazione del mercato di 400 punti.

Il nuovo piano industriale di Fiat invece si sviluppa ponendo i brand non sovrapposti (o così vorrebbe essere), ma allineati in modo sequanziale.
Ossia fatta sempre 100 la potenzialità dei singoli gruppi su tutti i settori :
Fiat vale 20 con solo settori B,C , (ma Bravo non è confermata) + Lancia vale 10 con solo settore B (il settore C di Delta è trascurabile e non piu' confermato, così come i settori D,E di Thema), Alfa Romeo vale 20 con settori B e C (tralaltro senza notizie certe di restyling) e Maserati vale 10 con settori D/E.
Penetrazione del mercato di 60 punti.

tutto cio' premesso (e parte integrante di quanto segue, :))

Il piano su Alfa Romeo appare bizzarro. Vediamolo assieme.

Alfa produce una vettura come la 4C (in evidente perdita tra prezzo di vendita e costi) che venderà in circa 2000 pz/anno , ossia un numero di nicchia che non fa volume e neppure redditività.
Vuol dire che se ne vedranno comunque pochissime e creerà poco valore aggiunto perchè agli occhi della gente comune (che non è fatta di soli appassionati pistaioli) verrà percepita come vettura da riviste senza una relazione con la realtà di tutti i giorni.
Molto diverso era quando l'Alfa Romeo produceva Alfetta Gt, ma anche berlina, Giulia GT, 1750-2000 etc, le quali entravano a far parte in masse volumiche di vendita pari a 150.000 pz anno, nella realtà quotidiana del tessuto sociale.

La Mito oggi è ridotta ad una vettura "vecchia" senza rumors effettivi di restyling;
La Giulietta oggi è l'unica vettura ancora "fresca", ma già l'anno prossimo avrà bisogno di un Facestyling, ma non ci sono notizie in tal senso.

Proviamo a pensare al futuro.

La nuova Giulia se verrà prodotta e se (ma quanti se, vero ') sarà a TA come si preannuncia ormai da anni, sarà una concorrente di Audi serie 4 e Peugeot 508.
La nuova Ammiraglia su base Ghibli se verrà prodotta sarò a TP e dovrebbe vedersela con la BMW serie 5, Audi A5/6.
La nuova spider sarebbe un riempitivo di nicchia, utile all'immagine del brand.

Ora mi pongo questi dubbi.
Poniamo che io fossi un professionista con a disposizione 50.000 ? di bdg per acquistare la mia nuova vettura.
Perchè dovrei comprare una Ammiraglia dell'Alfa Romeo, quando con 5000 ? in piu' posso comprare una Maserati Ghibli di sicuro maggior glam?
Sicuramente non comprerei Alfa, anche perchè mi "imbastardirei" (poniamoci di essere il tipo di Cliente fighettino con il soldino e che ci tiene ad essere compliance con la società bene, una volta era la Milano da Bere!) con chi compra una Giulietta o Mito che sono vetture, non parlo di categoria inferiore, ma di fascia popolare e non premium.

Poniamo di avere invece 40.000 ?, perchè dovrei comprare una Giulia (sono lo stesso tipo di prima) e non una bella BMW serie 3 e Audi A4 sw con soli 3-5000 eruo in piu'?

Insomma, quello che voglio dire e che dopo 27 anni di gestione sciagurata, la Fiat non ha con Alfa Romeo un brand spendibile, o meglio non lo è con la configurazione industriale dell'intero Gruppo.

Ecco perchè se Alfa Romeo verrà venduta a Audi (e credo che succederà, e solo questione di tempi), la Fiat potrà sviluppare meglio Maserati e puntare su di essa e Alfa Romeo godrebbe del benefico glam del gruppo VW che non faticherà molto a trovare un posizionamento coerente sull'intera gamma.

Oggi la Fiat va a caso, vive di piani estemporanei senza progettualità coerenti.
Concordo sull'analisi dello sfruttamento dei singoli Brand.
Pero' non riesco a capire dove il gruppo tedesco potrebbe inserire l'Alfa.
Tanto per cominciare non ci sarebbe un pianale a trazione posteriore da utilizzare. Poi tra Audi, Vw e Seat a livello segmento B e C ci sarebbe troppa sovraposizione di prodotti. Inoltre il tutto non aiuterebbe Seat che e' l'unico marchio in difficolta' del gruppo.
La mia sensazione e' che l'acquisizione mirerebbe ad eliminare Fiat dal panorama europeo, liberando quote di mercato importanti in particolare in italia.
In alternativa potrebbero pensare ad uno scambio Alfa - Seat. Questo permetterebbe a Vw di liberarsi di diverse fabbriche in Spagna e di creare spazio per Alfa.
Penso comunque che Fiat non possa permettersi di privarsi dell'Alfa, altrimenti non riuscira' a raggiungere i numeri minimi di produzione di gruppi meccanici per poter contenere i livelli di costo. Inoltre non vedo rischio di sovrapposizioni con Maserati, perche' i listini avranno differenze importanti (oltre i 10.000 euro).

Rispondo a te e spero di poter dare maggiore spiegazione al mio punto di vista, anche ad altri che sono intervenuti nel topic e che ringrazio.

La eventuale vendita di Alfa Romeo non mi fa felice in se, primo perchè andrebbe in mani "straniere" secondo perchè si sugellerebbe un ulteriore fallimento del "sistema italia".
Ma nonostante cio', è talmente irritante la gestione attuata finoggi dalla Fiat che "piuttosto che Fiat, meglio piuttosto...Audi o chichessia".
Nei prossimi giorni vi postero' alcune indiscrezioni sul passato Alfa Romeo, tratto dalla biografia di Giuseppe Luraghi, colui che "fece l'Alfa" negli anni 60 e inizio 70.
Ci sono dei passaggi che sicuramente vi stupiranno, pur se lontani, e vi faranno capire (come lo hanno fatto a me) come il rapporto tra Fiat e Alfa Romeo è sempre stato di antitesi e neppure di reciproco rispetto, tanto per dirlo chiaramente.

Veniamo a cosa penso sul modo in cui Audi, o meglio VW, potrà fare con Alfa Romeo.

Come dicevo, la credibilità internazionale del Gruppo VW è il piu' elevato in assoluto assieme a BMW e Mercedes (che pero' non sono un vero e proprio gruppo).
Credibilità significa che qualsiasi cosa dica e faccia è impermeata di autorevolezza. E dite nulla?
Questo è il primo "plus" che VW venderà per Alfa Romeo.

Sono daccordo con tutti Voi quando dite : " si, ma cosa credi che VW si metta a fare le Alfa che piacciono a te? Anche loro useranno i loro pianali e i loro motori e marchieranno con Alfa Romeo quello che in fondo è un Audi/VW".

QUESTO E' UN RISCHIO ELEVATISSIMO, ma credo che in VW siano troppo intelligenti e sapienti di auto da non commettere questo errore, pena la "debacle" del marchio in meno di 5 anni con conseguente ripercussione sugli altri marchi (Ducati, Lamborghini, etc).

AUDI, potrà utilizzare il marchio su vari "layer" :
1 - Utilizzare l'impianto storico di Pomigliano
2 - Utilizzare l'area del Museo di Arese come Sede legale e Direttiva (con l'ampliamento, vincolo permettendo, delle attuali palazzine)
3 - Proporre una piattaforma che possa utilizzare un powertrain specifico:
a) motore 4cilindri dedicato,
b) motore 6 cilindri dedicato
Il resto di produzione del gruppo.
4 - Creare ad Arese una "Alfa Classic" in cui , grazie all'apporto dell'archivio storico e della scuderia del portello, si possa restaurare la propria Alfa storica, con pezzi di ricambio di qualità certificata, una scuola di meccanici dedicati, etc.

L'Alfa Romeo di Audi, sarà un offsider del gruppo, assolutamente non affiancabile a nessun brand.

SEAT - Economica e Dinamica
SKODA - Economica e Pragmatica
VW - Medio prezzo, Generalista di classe
AUDI - Prezzo elevato, Premium di classe
ALFA ROMEO - Prezzo elevato, premium, sportivo
PORSCHE - Prezzo elevato, superPremium, sportivo
LAMBORGHINI - Prezzo molto elevato, superPremium, supersportivo

Questa è una mia banalizzazione e ipotesi, un "pour parler" tra "de noaltri"
 
Gt_junior ha scritto:
AUDI, potrà utilizzare il marchio su vari "layer" :
1 - Utilizzare l'impianto storico di Pomigliano
2 - Utilizzare l'area del Museo di Arese come Sede legale e Direttiva (con l'ampliamento, vincolo permettendo, delle attuali palazzine)
3 - Proporre una piattaforma che possa utilizzare un powertrain specifico:
a) motore 4cilindri dedicato,
b) motore 6 cilindri dedicato
Il resto di produzione del gruppo.
4 - Creare ad Arese una "Alfa Classic" in cui , grazie all'apporto dell'archivio storico e della scuderia del portello, si possa restaurare la propria Alfa storica, con pezzi di ricambio di qualità certificata, una scuola di meccanici dedicati, etc.

L'Alfa Romeo di Audi, sarà un offsider del gruppo, assolutamente non affiancabile a nessun brand.

SEAT - Economica e Dinamica
SKODA - Economica e Pragmatica
VW - Medio prezzo, Generalista di classe
AUDI - Prezzo elevato, Premium di classe
ALFA ROMEO - Prezzo elevato, premium, sportivo
PORSCHE - Prezzo elevato, superPremium, sportivo
LAMBORGHINI - Prezzo molto elevato, superPremium, supersportivo

Questa è una mia banalizzazione e ipotesi, un "pour parler" tra "de noaltri"

Mica tanto una banalizzazione. Premesso che Alfa non sarà mai venduta ad Audi (Marchionne dixit, e poi ora a maggior ragione che si prospetta un futuro radioso fatto di 4c, maxda spider, 300c-ghibli-169, g10-g15 con coda), secondo me hai centrato in pieno il target che il gruppo VW avrebbe in mente per Alfa. A partire dalla rivalorizzazione della sua storia con museo e Arese, fino alla gamma modelli. Non dimentichiamoci che il pianale MLB nasce giù predisposto per la TP.
Particolarmente apprezzata poi sarebbe la Alfa Classic, da chi come noi ha una Alfa storica.
Ma stiamo parlando di niente perchè la notizia è stata smentita sia da fiat che da Audi.
 
Gt_junior ha scritto:
Rispondo a te e spero di poter dare maggiore spiegazione al mio punto di vista, anche ad altri che sono intervenuti nel topic e che ringrazio.

La eventuale vendita di Alfa Romeo non mi fa felice in se, primo perchè andrebbe in mani "straniere" secondo perchè si sugellerebbe un ulteriore fallimento del "sistema italia".
Ma nonostante cio', è talmente irritante la gestione attuata finoggi dalla Fiat che "piuttosto che Fiat, meglio piuttosto...Audi o chichessia".
Nei prossimi giorni vi postero' alcune indiscrezioni sul passato Alfa Romeo, tratto dalla biografia di Giuseppe Luraghi, colui che "fece l'Alfa" negli anni 60 e inizio 70.
Ci sono dei passaggi che sicuramente vi stupiranno, pur se lontani, e vi faranno capire (come lo hanno fatto a me) come il rapporto tra Fiat e Alfa Romeo è sempre stato di antitesi e neppure di reciproco rispetto, tanto per dirlo chiaramente.

Veniamo a cosa penso sul modo in cui Audi, o meglio VW, potrà fare con Alfa Romeo.

Come dicevo, la credibilità internazionale del Gruppo VW è il piu' elevato in assoluto assieme a BMW e Mercedes (che pero' non sono un vero e proprio gruppo).
Credibilità significa che qualsiasi cosa dica e faccia è impermeata di autorevolezza. E dite nulla?
Questo è il primo "plus" che VW venderà per Alfa Romeo.

Sono daccordo con tutti Voi quando dite : " si, ma cosa credi che VW si metta a fare le Alfa che piacciono a te? Anche loro useranno i loro pianali e i loro motori e marchieranno con Alfa Romeo quello che in fondo è un Audi/VW".

QUESTO E' UN RISCHIO ELEVATISSIMO, ma credo che in VW siano troppo intelligenti e sapienti di auto da non commettere questo errore, pena la "debacle" del marchio in meno di 5 anni con conseguente ripercussione sugli altri marchi (Ducati, Lamborghini, etc).

AUDI, potrà utilizzare il marchio su vari "layer" :
1 - Utilizzare l'impianto storico di Pomigliano
2 - Utilizzare l'area del Museo di Arese come Sede legale e Direttiva (con l'ampliamento, vincolo permettendo, delle attuali palazzine)
3 - Proporre una piattaforma che possa utilizzare un powertrain specifico:
a) motore 4cilindri dedicato,
b) motore 6 cilindri dedicato
Il resto di produzione del gruppo.
4 - Creare ad Arese una "Alfa Classic" in cui , grazie all'apporto dell'archivio storico e della scuderia del portello, si possa restaurare la propria Alfa storica, con pezzi di ricambio di qualità certificata, una scuola di meccanici dedicati, etc.

L'Alfa Romeo di Audi, sarà un offsider del gruppo, assolutamente non affiancabile a nessun brand.

SEAT - Economica e Dinamica
SKODA - Economica e Pragmatica
VW - Medio prezzo, Generalista di classe
AUDI - Prezzo elevato, Premium di classe
ALFA ROMEO - Prezzo elevato, premium, sportivo
PORSCHE - Prezzo elevato, superPremium, sportivo
LAMBORGHINI - Prezzo molto elevato, superPremium, supersportivo

Questa è una mia banalizzazione e ipotesi, un "pour parler" tra "de noaltri"
Io più che banalizzazione lo chiamerei un "bel sogno" dal tuo punto di vista che non condivido. Spiego il "mio" perchè.
Capisco l'avversione a FIAT da parte degli alfisti delusi, ma la vendita di Alfa la si poteva chiedere negli anni della 155, 145/6. Già con la 156 le cose andarono un poco meglio.
Ora, a me, questo pare il periodo più sbagliato per chiedere una vendita, ora che si parla di un rilancio più credibile anche dal punto di vista tecnico.
Io avrei almeno la curiosità di vedere se e come lo faranno questo rilancio di Alfa.
Se poi uno proprio non ce la fa più e dice basta allora perchè vw?
Non sarebbe meglio una proprietà che ci metta solo i soldi e lascia massima libertà? Come fa Tata con Jaguar, visto che si chiedono motori dedicati e scelte autonome.

Io però non sono per nessuna vendita. FIAT ha bisogno di Alfa Romeo, non c'è astio verso il marchio del biscione.
 
siamo al paradosso,si critica un pianale nato da chi sa fare le TP (Mercedes-AMG-Chrysler-Dodge), riprogettato ex novo da chi fa cantare le TP (Maserati-Ferrari) e si elogia chi non ha mai fatto una TP (Audi.....ah si! una ce l'ha ma è una Lamborghini rimarchiata) ma progetta un pianale TA-TI adattabile alla TP. Ma siete seri?
 
ottovalvole ha scritto:
siamo al paradosso,si critica un pianale nato da chi sa fare le TP (Mercedes-AMG-Chrysler-Dodge), riprogettato ex novo da chi fa cantare le TP (Maserati-Ferrari) e si elogia chi non ha mai fatto una TP (Audi.....ah si! una ce l'ha ma è una Lamborghini rimarchiata) ma progetta un pianale TA-TI adattabile alla TP. Ma siete seri?

:D
 
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
AUDI, potrà utilizzare il marchio su vari "layer" :
1 - Utilizzare l'impianto storico di Pomigliano
2 - Utilizzare l'area del Museo di Arese come Sede legale e Direttiva (con l'ampliamento, vincolo permettendo, delle attuali palazzine)
3 - Proporre una piattaforma che possa utilizzare un powertrain specifico:
a) motore 4cilindri dedicato,
b) motore 6 cilindri dedicato
Il resto di produzione del gruppo.
4 - Creare ad Arese una "Alfa Classic" in cui , grazie all'apporto dell'archivio storico e della scuderia del portello, si possa restaurare la propria Alfa storica, con pezzi di ricambio di qualità certificata, una scuola di meccanici dedicati, etc.

L'Alfa Romeo di Audi, sarà un offsider del gruppo, assolutamente non affiancabile a nessun brand.

SEAT - Economica e Dinamica
SKODA - Economica e Pragmatica
VW - Medio prezzo, Generalista di classe
AUDI - Prezzo elevato, Premium di classe
ALFA ROMEO - Prezzo elevato, premium, sportivo
PORSCHE - Prezzo elevato, superPremium, sportivo
LAMBORGHINI - Prezzo molto elevato, superPremium, supersportivo

Questa è una mia banalizzazione e ipotesi, un "pour parler" tra "de noaltri"

Mica tanto una banalizzazione. Premesso che Alfa non sarà mai venduta ad Audi (Marchionne dixit, e poi ora a maggior ragione che si prospetta un futuro radioso fatto di 4c, maxda spider, 300c-ghibli-169, g10-g15 con coda), secondo me hai centrato in pieno il target che il gruppo VW avrebbe in mente per Alfa. A partire dalla rivalorizzazione della sua storia con museo e Arese, fino alla gamma modelli. Non dimentichiamoci che il pianale MLB nasce giù predisposto per la TP.
Particolarmente apprezzata poi sarebbe la Alfa Classic, da chi come noi ha una Alfa storica.
Ma stiamo parlando di niente perchè la notizia è stata smentita sia da fiat che da Audi.

Scaramantico o altro?

Mlb dove hai letto che é tp?

Ti prego non parlar mi di insider, grazie
 
http://finanza.tiscali.it/news/dettaglio_news.asp?id=201304021012238179&chkAgenzie=TMFI&tipoNews=CAL

così infondata la notizia non pare
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io però non sono per nessuna vendita. FIAT ha bisogno di Alfa Romeo, non c'è astio verso il marchio del biscione.

Confermo, non c'é alcun astio, il rapporto con alfa é del tutto sereno. Lo testimonia la chiusura ad libitum del museo storico. É vero che questa é stata inizialmente deliberata senza dare alcuna spiegazione, ma in seguito Fiat ha illustrato che essa é legata a motivi del tutto concreti, e che il museo verrà riaperto a breve scadenza.

Se non é serenitá questa.
 
Mentre la borsa viene raggiunta e doverosamente prende nota dei rinnovati rumors sulla vendita. ( aveva cominciato a fibrillare il 28/3, e continua stamattina alla riapertura.) http://www.firstonline.info/a/2013/04/02/euro-spread-banche-tre-esami-da-brivido-per-litali/aa010266-a89c-4327-a8e7-f2aef581f39e

qualcuno si premura a trovare i fondi per investire e scongiurare la cessione.

http://www.lospiffero.com/marciapiede/marchionne-usi-il-tesoretto-degli-agnelli-9754.html
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mentre la borsa viene raggiunta e doverosamente prende nota dei rinnovati rumors sulla vendita. ( aveva cominciato a fibrillare il 28/3, e continua stamattina alla riapertura.) http://www.firstonline.info/a/2013/04/02/euro-spread-banche-tre-esami-da-brivido-per-litali/aa010266-a89c-4327-a8e7-f2aef581f39e

qualcuno si premura a trovare i fondi per investire e scongiurare la cessione.

http://www.lospiffero.com/marciapiede/marchionne-usi-il-tesoretto-degli-agnelli-9754.html
Idea geniale!!!!!!!
Come avranno fatto a non pensarci. Dovremmo dirglielo a Marchionne o ci ha già pensato Bragantini? :rolleyes:
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
AUDI, potrà utilizzare il marchio su vari "layer" :
1 - Utilizzare l'impianto storico di Pomigliano
2 - Utilizzare l'area del Museo di Arese come Sede legale e Direttiva (con l'ampliamento, vincolo permettendo, delle attuali palazzine)
3 - Proporre una piattaforma che possa utilizzare un powertrain specifico:
a) motore 4cilindri dedicato,
b) motore 6 cilindri dedicato
Il resto di produzione del gruppo.
4 - Creare ad Arese una "Alfa Classic" in cui , grazie all'apporto dell'archivio storico e della scuderia del portello, si possa restaurare la propria Alfa storica, con pezzi di ricambio di qualità certificata, una scuola di meccanici dedicati, etc.

L'Alfa Romeo di Audi, sarà un offsider del gruppo, assolutamente non affiancabile a nessun brand.

SEAT - Economica e Dinamica
SKODA - Economica e Pragmatica
VW - Medio prezzo, Generalista di classe
AUDI - Prezzo elevato, Premium di classe
ALFA ROMEO - Prezzo elevato, premium, sportivo
PORSCHE - Prezzo elevato, superPremium, sportivo
LAMBORGHINI - Prezzo molto elevato, superPremium, supersportivo

Questa è una mia banalizzazione e ipotesi, un "pour parler" tra "de noaltri"

Mica tanto una banalizzazione. Premesso che Alfa non sarà mai venduta ad Audi (Marchionne dixit, e poi ora a maggior ragione che si prospetta un futuro radioso fatto di 4c, maxda spider, 300c-ghibli-169, g10-g15 con coda), secondo me hai centrato in pieno il target che il gruppo VW avrebbe in mente per Alfa. A partire dalla rivalorizzazione della sua storia con museo e Arese, fino alla gamma modelli. Non dimentichiamoci che il pianale MLB nasce giù predisposto per la TP.
Particolarmente apprezzata poi sarebbe la Alfa Classic, da chi come noi ha una Alfa storica.
Ma stiamo parlando di niente perchè la notizia è stata smentita sia da fiat che da Audi.

Scaramantico o altro?

Mlb dove hai letto che é tp?

Ti prego non parlar mi di insider, grazie

No realista.
Quando entrambi gli interessati smentiscono seccamente la notizia, evidentemente è infondata.
E poi Marchionne ha promesso un futuro bellissimo per Alfa che non aspetto altro che vederlo concretizzato. Ti dirò di più sono pure convinto che farà un ulteriore sforzo per regalare a tutti gli alfisti anche la giulia a TP.
 
Danilorose ha scritto:
Concordo sull'analisi dello sfruttamento dei singoli Brand.
Pero' non riesco a capire dove il gruppo tedesco potrebbe inserire l'Alfa.
1)Tanto per cominciare non ci sarebbe un pianale a trazione posteriore da utilizzare. Poi tra Audi, Vw e Seat a livello segmento B e C ci sarebbe troppa sovraposizione di prodotti. Inoltre il tutto non aiuterebbe Seat che e' l'unico marchio in difficolta' del gruppo.
La mia sensazione e' che l'acquisizione mirerebbe ad eliminare Fiat dal panorama europeo, liberando quote di mercato importanti in particolare in italia.
2) In alternativa potrebbero pensare ad uno scambio Alfa - Seat. Questo permetterebbe a 3) Vw di liberarsi di diverse fabbriche in Spagna e di creare spazio per Alfa.
Penso comunque che Fiat non possa permettersi di privarsi dell'Alfa, altrimenti non riuscira' a raggiungere i numeri minimi di produzione di gruppi meccanici per poter contenere i livelli di costo. Inoltre non vedo rischio di sovrapposizioni con Maserati, perche' i listini avranno differenze importanti (oltre i 10.000 euro).

1= Bhe Vag credo che costruisca auto a TP come Bentley-Porsche-Bugatti-Lamborghini, e costruisce pure auto a TI vedi Audi

2= Non penso Fiat accetterebbe visto e considerato che Seat fu già di Fiat, e a memor di papà e zii non erano ben viste quelle FSeat,

3= Che io sappia Vw come fabbirche in Spagna ne hanno solo 1 cioè quella di Martorell
 
Gt_junior ha scritto:
danilorse ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Faccio una riflessione insieme a Voi, con una piccola premessa OT.

Il posizionamento di settore (A-B-C-D-E) e vari sottogruppi di nicchia è ben saturato dal gruppo VW in cui Seat, Skoda, VW, Audi, (tralasciamo Porsche e Lamborghini che non sono significativi, soprattutto per quest'ultima, per i volumi di vendita).
Cosa intendo dire; che se prendo il gruppo C ad esempio, settore dai volumi consistenti e che "fanno opinione" , il gruppo VW si presenta con tutti e quattro i suoi brands e così fa con i settori A,B e D.
Questo vuol dire che fatto 100 la potenzialità del singolo brand (pur con pesi di mercato differenti), il gruppo VW ha una forza di penetrazione del mercato di 400 punti.

Il nuovo piano industriale di Fiat invece si sviluppa ponendo i brand non sovrapposti (o così vorrebbe essere), ma allineati in modo sequanziale.
Ossia fatta sempre 100 la potenzialità dei singoli gruppi su tutti i settori :
Fiat vale 20 con solo settori B,C , (ma Bravo non è confermata) + Lancia vale 10 con solo settore B (il settore C di Delta è trascurabile e non piu' confermato, così come i settori D,E di Thema), Alfa Romeo vale 20 con settori B e C (tralaltro senza notizie certe di restyling) e Maserati vale 10 con settori D/E.
Penetrazione del mercato di 60 punti.

tutto cio' premesso (e parte integrante di quanto segue, :))

Il piano su Alfa Romeo appare bizzarro. Vediamolo assieme.

Alfa produce una vettura come la 4C (in evidente perdita tra prezzo di vendita e costi) che venderà in circa 2000 pz/anno , ossia un numero di nicchia che non fa volume e neppure redditività.
Vuol dire che se ne vedranno comunque pochissime e creerà poco valore aggiunto perchè agli occhi della gente comune (che non è fatta di soli appassionati pistaioli) verrà percepita come vettura da riviste senza una relazione con la realtà di tutti i giorni.
Molto diverso era quando l'Alfa Romeo produceva Alfetta Gt, ma anche berlina, Giulia GT, 1750-2000 etc, le quali entravano a far parte in masse volumiche di vendita pari a 150.000 pz anno, nella realtà quotidiana del tessuto sociale.

La Mito oggi è ridotta ad una vettura "vecchia" senza rumors effettivi di restyling;
La Giulietta oggi è l'unica vettura ancora "fresca", ma già l'anno prossimo avrà bisogno di un Facestyling, ma non ci sono notizie in tal senso.

Proviamo a pensare al futuro.

La nuova Giulia se verrà prodotta e se (ma quanti se, vero ') sarà a TA come si preannuncia ormai da anni, sarà una concorrente di Audi serie 4 e Peugeot 508.
La nuova Ammiraglia su base Ghibli se verrà prodotta sarò a TP e dovrebbe vedersela con la BMW serie 5, Audi A5/6.
La nuova spider sarebbe un riempitivo di nicchia, utile all'immagine del brand.

Ora mi pongo questi dubbi.
Poniamo che io fossi un professionista con a disposizione 50.000 ? di bdg per acquistare la mia nuova vettura.
Perchè dovrei comprare una Ammiraglia dell'Alfa Romeo, quando con 5000 ? in piu' posso comprare una Maserati Ghibli di sicuro maggior glam?
Sicuramente non comprerei Alfa, anche perchè mi "imbastardirei" (poniamoci di essere il tipo di Cliente fighettino con il soldino e che ci tiene ad essere compliance con la società bene, una volta era la Milano da Bere!) con chi compra una Giulietta o Mito che sono vetture, non parlo di categoria inferiore, ma di fascia popolare e non premium.

Poniamo di avere invece 40.000 ?, perchè dovrei comprare una Giulia (sono lo stesso tipo di prima) e non una bella BMW serie 3 e Audi A4 sw con soli 3-5000 eruo in piu'?

Insomma, quello che voglio dire e che dopo 27 anni di gestione sciagurata, la Fiat non ha con Alfa Romeo un brand spendibile, o meglio non lo è con la configurazione industriale dell'intero Gruppo.

Ecco perchè se Alfa Romeo verrà venduta a Audi (e credo che succederà, e solo questione di tempi), la Fiat potrà sviluppare meglio Maserati e puntare su di essa e Alfa Romeo godrebbe del benefico glam del gruppo VW che non faticherà molto a trovare un posizionamento coerente sull'intera gamma.

Oggi la Fiat va a caso, vive di piani estemporanei senza progettualità coerenti.
Concordo sull'analisi dello sfruttamento dei singoli Brand.
Pero' non riesco a capire dove il gruppo tedesco potrebbe inserire l'Alfa.
Tanto per cominciare non ci sarebbe un pianale a trazione posteriore da utilizzare. Poi tra Audi, Vw e Seat a livello segmento B e C ci sarebbe troppa sovraposizione di prodotti. Inoltre il tutto non aiuterebbe Seat che e' l'unico marchio in difficolta' del gruppo.
La mia sensazione e' che l'acquisizione mirerebbe ad eliminare Fiat dal panorama europeo, liberando quote di mercato importanti in particolare in italia.
In alternativa potrebbero pensare ad uno scambio Alfa - Seat. Questo permetterebbe a Vw di liberarsi di diverse fabbriche in Spagna e di creare spazio per Alfa.
Penso comunque che Fiat non possa permettersi di privarsi dell'Alfa, altrimenti non riuscira' a raggiungere i numeri minimi di produzione di gruppi meccanici per poter contenere i livelli di costo. Inoltre non vedo rischio di sovrapposizioni con Maserati, perche' i listini avranno differenze importanti (oltre i 10.000 euro).

Rispondo a te e spero di poter dare maggiore spiegazione al mio punto di vista, anche ad altri che sono intervenuti nel topic e che ringrazio.

La eventuale vendita di Alfa Romeo non mi fa felice in se, primo perchè andrebbe in mani "straniere" secondo perchè si sugellerebbe un ulteriore fallimento del "sistema italia".
Ma nonostante cio', è talmente irritante la gestione attuata finoggi dalla Fiat che "piuttosto che Fiat, meglio piuttosto...Audi o chichessia".
Nei prossimi giorni vi postero' alcune indiscrezioni sul passato Alfa Romeo, tratto dalla biografia di Giuseppe Luraghi, colui che "fece l'Alfa" negli anni 60 e inizio 70.
Ci sono dei passaggi che sicuramente vi stupiranno, pur se lontani, e vi faranno capire (come lo hanno fatto a me) come il rapporto tra Fiat e Alfa Romeo è sempre stato di antitesi e neppure di reciproco rispetto, tanto per dirlo chiaramente.

Veniamo a cosa penso sul modo in cui Audi, o meglio VW, potrà fare con Alfa Romeo.

Come dicevo, la credibilità internazionale del Gruppo VW è il piu' elevato in assoluto assieme a BMW e Mercedes (che pero' non sono un vero e proprio gruppo).
Credibilità significa che qualsiasi cosa dica e faccia è impermeata di autorevolezza. E dite nulla?
Questo è il primo "plus" che VW venderà per Alfa Romeo.

Sono daccordo con tutti Voi quando dite : " si, ma cosa credi che VW si metta a fare le Alfa che piacciono a te? Anche loro useranno i loro pianali e i loro motori e marchieranno con Alfa Romeo quello che in fondo è un Audi/VW".

QUESTO E' UN RISCHIO ELEVATISSIMO, ma credo che in VW siano troppo intelligenti e sapienti di auto da non commettere questo errore, pena la "debacle" del marchio in meno di 5 anni con conseguente ripercussione sugli altri marchi (Ducati, Lamborghini, etc).

AUDI, potrà utilizzare il marchio su vari "layer" :
1 - Utilizzare l'impianto storico di Pomigliano
2 - Utilizzare l'area del Museo di Arese come Sede legale e Direttiva (con l'ampliamento, vincolo permettendo, delle attuali palazzine)
3 - Proporre una piattaforma che possa utilizzare un powertrain specifico:
a) motore 4cilindri dedicato,
b) motore 6 cilindri dedicato
Il resto di produzione del gruppo.
4 - Creare ad Arese una "Alfa Classic" in cui , grazie all'apporto dell'archivio storico e della scuderia del portello, si possa restaurare la propria Alfa storica, con pezzi di ricambio di qualità certificata, una scuola di meccanici dedicati, etc.

L'Alfa Romeo di Audi, sarà un offsider del gruppo, assolutamente non affiancabile a nessun brand.

SEAT - Economica e Dinamica
SKODA - Economica e Pragmatica
VW - Medio prezzo, Generalista di classe
AUDI - Prezzo elevato, Premium di classe
ALFA ROMEO - Prezzo elevato, premium, sportivo
PORSCHE - Prezzo elevato, superPremium, sportivo
LAMBORGHINI - Prezzo molto elevato, superPremium, supersportivo

Questa è una mia banalizzazione e ipotesi, un "pour parler" tra "de noaltri"

RiCondivido il tuo pensiero... Siamo sulla stessa linea d'onda
Five Star :thumbup:
 
http://www.ilsussidiario.net/News/Motori/2013/3/29/ALFA-ROMEO-La-tentazione-di-Audi-che-conviene-all-Italia-ma-non-a-Marchionne/378243/

Questo articolo spiega come mai Marchionne potrebbe essere non solo interessato a chiudere la cessione, ma potrebbe addirittura avere fretta.
Il che aiuterebbe a capire come mai questa volta la borsa reagisce a queste voci e gli analisti si sentono in dovere di una analisi.

Del resto anche la doppia smentita istantanea di entrambi gli interessati è una novità: VAG non aveva fino ad ora mai avuto interesse a smentire, e la tempestività e simultaneità mostrata in questa occasione pare avere un che di concordato.
 
Back
Alto