<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Fiesta GPL | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

New Fiesta GPL

duroi1 ha scritto:
Io l'ho ordinata a metà maggio e mi hanno detto fine luglio...ma forse salta a settembre...

Bhè nel momento in cui fai il preventivo a settembre verranno considerati anche gli incentivi. Quindi se firmi il contratto a settembre non dovrebbero esserci problemi, perchè è ancora all'interno del periodo incentivato. Dubito poi che all'atto dell'immatricolazione, se è a gennaio, il concessionario ti chieda 3000 euro in più...

era rivolto a me la risposta? beh si in teoria.. nel senso.. che se faccio il contratto a settembre o meglio ancora a dicembre.. tutto filerebbe.. ma se non ho capito male (anche il mio meccanico ha capito cosi) la macchina va rottamata entro dicembre.. quindi rimarrei senza finche' non mi arriverebbe la nuova... (ammettendo che arrivi.. sai com' e'... ne ho sentiti di concessionari che poi non esistevano piu'.. considerando anche le peggiori delle ipotesi.. :lol: )
 
ercules7676 ha scritto:
domycol ha scritto:
con quei km puoi benissimo camminarci a benzina e tenerti l'impianto GPL che viene offerto dallo stato, solo per eventuali viaggetti.... tanto al max farai 1 tagliando l'anno.... O altrimenti opta direttamente x il 1.2 a Benzina.
il tuo pensiero è valido. Ma considera che nei prossimi anni farò 6000 km all anno, e se ogni tagliando costa 150 euro in più, per i 5 anni di garanzia. . . Non è che mi convenga. Se devo prendere il 1.2 senza gpl trovo migliore l offerta della nuova clio iper accessoriaTA. Ma senza gpl vorrei almeno un euro 5 . . . :(

per 6.000 km all anno va bene anche prendere il benzina... a meno che non vuoi godere di 2.000 euro di incentivi e comunque risparmieresti comunque gia' come prezzo qualcosa rispetto al 1.200 a benzina.. beh io di per se.. indipendentemente dal risparmio... prenderei ad occhi chiusa la fiesta... e' troppo bella per non prendere questa anziche' un altra macchina seppur pagandola qualcosa in piu'..
Questa pero' e' una cosa del tutto soggettiva.. ;)
 
domycol ha scritto:
ho visto il sito etis della ford e non ho visto alcuna regolazione delle valvole.... :?

ecco quello che è previsto per la GPL

istema a gas
Componenti del sistema GPL Effettuare un controllo visivo della disposizione e dell'installazione dei componenti del sistema
Tubazioni e flessibili gas Effettuare un controllo visivo per individuare eventuali tracce di sfregamenti e accertare la corretta disposizione e installazione
Tubazioni e flessibili del sistema di raffreddamento Effettuare un controllo visivo per individuare l'eventuale presenza di perdite, sfregamenti e allentamenti
Installazione elettrica Effettuare un controllo visivo
Cartuccia filtro gas Sostituzione (lato bassa pressione e valvola magnete filtro bagnato)
Sistema GPL Verificare l'eventuale presenza di perdite; controllare il funzionamento e registrare la pressione, se necessario
Prova su strada Prova su strada finale, controllo di funzionamento del sistema GPL
guarda sotto l'opzione 60.000 km sotto la voce motore vedrai che c'è scritto anche gioco valvole : Controllare - l'eventuale registrazione deve essere eseguita con ordine a parte .
 
Parla di controllare il gioco delle valvole, cioò non vuol dire che necessariamente avranno bisogno di essere registrate. Cmq, a che spesa si può andare incontro???? facendo fare il lavoro ad un meccanico di fiducia?
 
domycol ha scritto:
Parla di controllare il gioco delle valvole, cioò non vuol dire che necessariamente avranno bisogno di essere registrate. Cmq, a che spesa si può andare incontro???? facendo fare il lavoro ad un meccanico di fiducia?
io ho chiesto per una c-max dove il controllo viene effettuato a 40.000 km e al ritiro dell'auto ho chiesto se era obbligatorio fare la registrazione quando viene fatto il controllo, lui mi ha detto che non è obbligatorio ma è fortemente consigliato poichè dopo ci si dimentica e possono cmq sorgere dei problemi per cui nel dubbio meglio farle regolare ugualmente.

A mi manda raitre quando parlarono del problema opel una persona informata disse che il costo della regolazione valvole si aggirava intorno ai 400 euro se non sbaglio :cry:
 
raf88 ha scritto:
domycol ha scritto:
Parla di controllare il gioco delle valvole, cioò non vuol dire che necessariamente avranno bisogno di essere registrate. Cmq, a che spesa si può andare incontro???? facendo fare il lavoro ad un meccanico di fiducia?
io ho chiesto per una c-max dove il controllo viene effettuato a 40.000 km e al ritiro dell'auto ho chiesto se era obbligatorio fare la registrazione quando viene fatto il controllo, lui mi ha detto che non è obbligatorio ma è fortemente consigliato poichè dopo ci si dimentica e possono cmq sorgere dei problemi per cui nel dubbio meglio farle regolare ugualmente.

A mi manda raitre quando parlarono del problema opel una persona informata disse che il costo della regolazione valvole si aggirava intorno ai 400 euro se non sbaglio :cry:
tra che il 1.4 ford beve più della media, tra che il gpl rende il 20 per cento in meno, tra che i tagliandi costano di più, ora pure questi 400 euro. . . L unico vantaggio è per i futuri blocchi e il gpl è un succedaneo dell euro 5 . . :(
 
raf88 ha scritto:
domycol ha scritto:
Parla di controllare il gioco delle valvole, cioò non vuol dire che necessariamente avranno bisogno di essere registrate. Cmq, a che spesa si può andare incontro???? facendo fare il lavoro ad un meccanico di fiducia?
io ho chiesto per una c-max dove il controllo viene effettuato a 40.000 km e al ritiro dell'auto ho chiesto se era obbligatorio fare la registrazione quando viene fatto il controllo, lui mi ha detto che non è obbligatorio ma è fortemente consigliato poichè dopo ci si dimentica e possono cmq sorgere dei problemi per cui nel dubbio meglio farle regolare ugualmente.

A mi manda raitre quando parlarono del problema opel una persona informata disse che il costo della regolazione valvole si aggirava intorno ai 400 euro se non sbaglio :cry:
tra che il 1.4 ford beve più della media, tra che il gpl rende il 20 per cento in meno, tra che i tagliandi costano di più, ora pure questi 400 euro. . . L unico vantaggio è per i futuri blocchi e il gpl è un succedaneo dell euro 5 . . :(
 
raf88 ha scritto:
domycol ha scritto:
Parla di controllare il gioco delle valvole, cioò non vuol dire che necessariamente avranno bisogno di essere registrate. Cmq, a che spesa si può andare incontro???? facendo fare il lavoro ad un meccanico di fiducia?
io ho chiesto per una c-max dove il controllo viene effettuato a 40.000 km e al ritiro dell'auto ho chiesto se era obbligatorio fare la registrazione quando viene fatto il controllo, lui mi ha detto che non è obbligatorio ma è fortemente consigliato poichè dopo ci si dimentica e possono cmq sorgere dei problemi per cui nel dubbio meglio farle regolare ugualmente.

A mi manda raitre quando parlarono del problema opel una persona informata disse che il costo della regolazione valvole si aggirava intorno ai 400 euro se non sbaglio :cry:
tra che il 1.4 ford beve più della media, tra che il gpl rende il 20 per cento in meno, tra che i tagliandi costano di più, ora pure questi 400 euro. . . L unico vantaggio è per i futuri blocchi e il gpl è un succedaneo dell euro 5 . . :(
 
ragazzomoro1 ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Io l'ho ordinata a metà maggio e mi hanno detto fine luglio...ma forse salta a settembre...

Bhè nel momento in cui fai il preventivo a settembre verranno considerati anche gli incentivi. Quindi se firmi il contratto a settembre non dovrebbero esserci problemi, perchè è ancora all'interno del periodo incentivato. Dubito poi che all'atto dell'immatricolazione, se è a gennaio, il concessionario ti chieda 3000 euro in più...

era rivolto a me la risposta? beh si in teoria.. nel senso.. che se faccio il contratto a settembre o meglio ancora a dicembre.. tutto filerebbe.. ma se non ho capito male (anche il mio meccanico ha capito cosi) la macchina va rottamata entro dicembre.. quindi rimarrei senza finche' non mi arriverebbe la nuova... (ammettendo che arrivi.. sai com' e'... ne ho sentiti di concessionari che poi non esistevano piu'.. considerando anche le peggiori delle ipotesi.. :lol: )

Se non erro, rottamazione entro dicembre, consegna entro marzo 2010. Questo per gli incentivi 2009.
 
Buceci ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Io l'ho ordinata a metà maggio e mi hanno detto fine luglio...ma forse salta a settembre...

Bhè nel momento in cui fai il preventivo a settembre verranno considerati anche gli incentivi. Quindi se firmi il contratto a settembre non dovrebbero esserci problemi, perchè è ancora all'interno del periodo incentivato. Dubito poi che all'atto dell'immatricolazione, se è a gennaio, il concessionario ti chieda 3000 euro in più...

era rivolto a me la risposta? beh si in teoria.. nel senso.. che se faccio il contratto a settembre o meglio ancora a dicembre.. tutto filerebbe.. ma se non ho capito male (anche il mio meccanico ha capito cosi) la macchina va rottamata entro dicembre.. quindi rimarrei senza finche' non mi arriverebbe la nuova... (ammettendo che arrivi.. sai com' e'... ne ho sentiti di concessionari che poi non esistevano piu'.. considerando anche le peggiori delle ipotesi.. :lol: )

Se non erro, rottamazione entro dicembre, consegna entro marzo 2010. Questo per gli incentivi 2009.

appunto.. mi sembra di capire che per essere sicuri di rottamare la macchina e allo stesso tempo ritirare la nuova.. qualora si volesse prenotare la fiesta gpl.. per essere sicuri bisogna farlo da qui ad un mese.. gia' a settembre si corre il rischio poi di non avere a dicembre quella nuova e di esser costretti a far rottamare quella vecchia..
 
nel 2010 gli incentivi non caleranno visto che i numeri del nostro paese non migliorano e nessuna riforma importante è in arrivo. Imho avete tempo. . .
 
ercules7676 ha scritto:
raf88 ha scritto:
domycol ha scritto:
Parla di controllare il gioco delle valvole, cioò non vuol dire che necessariamente avranno bisogno di essere registrate. Cmq, a che spesa si può andare incontro???? facendo fare il lavoro ad un meccanico di fiducia?
io ho chiesto per una c-max dove il controllo viene effettuato a 40.000 km e al ritiro dell'auto ho chiesto se era obbligatorio fare la registrazione quando viene fatto il controllo, lui mi ha detto che non è obbligatorio ma è fortemente consigliato poichè dopo ci si dimentica e possono cmq sorgere dei problemi per cui nel dubbio meglio farle regolare ugualmente.

A mi manda raitre quando parlarono del problema opel una persona informata disse che il costo della regolazione valvole si aggirava intorno ai 400 euro se non sbaglio :cry:
tra che il 1.4 ford beve più della media, tra che il gpl rende il 20 per cento in meno, tra che i tagliandi costano di più, ora pure questi 400 euro. . . L unico vantaggio è per i futuri blocchi e il gpl è un succedaneo dell euro 5 . . :(

Il 1.4 consuma quanto il 1.4 e a GPL non vi è tutto questo calo di potenza! con i sistemi moderni di oggi quasi non te ne accorgi! poi i 400? erano riferiti alla opel e cmq l'operazione la potresti sempre far fare al tuo meccanico di fiducia o ad altri centri tipo Bosch service. Una cosa che secondo me non si è detto è la maggiore usura delle candele....
cmq anch'io sono indeciso tra la fiesta GPL e la Megane 1.5 dci 110cv. però dato che nn ho urgenza, aspetterei anche la nuova Astra che mi sembra davvero stupenda!
 
domycol ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
raf88 ha scritto:
domycol ha scritto:
Parla di controllare il gioco delle valvole, cioò non vuol dire che necessariamente avranno bisogno di essere registrate. Cmq, a che spesa si può andare incontro???? facendo fare il lavoro ad un meccanico di fiducia?
io ho chiesto per una c-max dove il controllo viene effettuato a 40.000 km e al ritiro dell'auto ho chiesto se era obbligatorio fare la registrazione quando viene fatto il controllo, lui mi ha detto che non è obbligatorio ma è fortemente consigliato poichè dopo ci si dimentica e possono cmq sorgere dei problemi per cui nel dubbio meglio farle regolare ugualmente.

A mi manda raitre quando parlarono del problema opel una persona informata disse che il costo della regolazione valvole si aggirava intorno ai 400 euro se non sbaglio :cry:
tra che il 1.4 ford beve più della media, tra che il gpl rende il 20 per cento in meno, tra che i tagliandi costano di più, ora pure questi 400 euro. . . L unico vantaggio è per i futuri blocchi e il gpl è un succedaneo dell euro 5 . . :(

Il 1.4 consuma quanto il 1.4 e a GPL non vi è tutto questo calo di potenza! con i sistemi moderni di oggi quasi non te ne accorgi! poi i 400? erano riferiti alla opel e cmq l'operazione la potresti sempre far fare al tuo meccanico di fiducia o ad altri centri tipo Bosch service. Una cosa che secondo me non si è detto è la maggiore usura delle candele....
cmq anch'io sono indeciso tra la fiesta GPL e la Megane 1.5 dci 110cv. però dato che nn ho urgenza, aspetterei anche la nuova Astra che mi sembra davvero stupenda!

Sarebbe da capire che tipo di valvole sono montate sui nuovi 1.4 GPL...
Se le valvole sono idrauliche non serve la regolazione, oppure dovrebbe essere molto meno onerosa.
 
non sono idrauliche. Il costo per la regolazione è dato da molta manodopera e non la regala nessuno. I tagliandi costano 100 euro minimo in più. I motori benzina ford consumano abbastanza. Chi non ha euro 5 propone gpl. È un momento di passaggio. . .
 
scusa per fare un cambio del filtro gpl e qualche controllo 100? in più! :shock: cmq mi vado sempre più orientando sulla Megane 1.5 dci da 110cv, ero partito per la fiesta Gpl, poi sti tagliandi più cari, ste regolazioni valvole, la perdita dell'alloggio della ruota di scorta, il fatto di dover "buttare" ogni tanto 10? di benza....ll 1.6 TDCI non lo considero nemmeno se lo fanno strapagare, costa 2500? in più circa 14000? a sto punto mi prendo la Megane che la si trova per 15.500/16.000? almeno al livello di motore (110cv vs 90 e una maggiore coppia 204 vs 240) e di carrozzeria è superiore, per non parlare della comodità della 6 marcia.
 
Back
Alto