<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Clio dci 85cv Vs TCE 100cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New Clio dci 85cv Vs TCE 100cv

Si, come allestimento il dynamique mi sembra ottimo. Gli unici optional che potrei considerare sono le luci di svolta, gli specchietti ripiegabili elettricamente (mi sembra una bella comodità) ed i vetri posteriori e lunotto più scuri (ma vorrei prima vedere dal vivo che effetto fanno).
Il bianco è tornato di moda e sulla Clio sta bene. :D
 
Dr_mole ha scritto:
ti hanno già risposto in molti...quindi aggiungo solo una cosa non riportata da nessuno...noi abbiamo un 1.5 dpf...e usandolo in milano e fuori al momento mai nessun problema di intasamento del filtro...quindi x rispondere ad un tuo dubbio se l'utilzzo è realmente 50%città e 50% extra non ti preoccupare che il dpf non da problemi, in più hai la 6^ e qualche Nm di coppia in più...ma alla fine con quella percorrenza devi guardare i tuoi gusti...noi su una ipotesi di percorrenza di circa 16000 ma che possono aumentare soprattutto x gite fuori porta e vacanze abbiamo optato x il dci...tutto dipende da come fai quei km...se son viaggi lunghi vai di dci, se sono tanti e frequenti spostamenti brevi meglio tci x il fattore velocità riscaldamento del motore = ottimizzazione del rendimento

Proprio sull'ultimo Quattroruote c'è un disegno del diesel Renault (sembra proprio il 1.5) e viene spiegato come venga iniettata una piccola quantità di gasolio direttamente nello scarico per aumentare la temperatura del dpf.
Quindi problemi al dpf non dovrebbero essercene. Non so, qualche forumista ne ha riportati?
 
nomadi86xp ha scritto:
aahahha e xkè che c'entra il colore ?
Vabbè scherzavo..Il fatto è che qui dalle mie parti cominciano a vedersi un pò troppe bianche!

Terence4
L'analisi di Ernst? è corretta e condivisibile..
Però nell'incertezza dei km futuri vai sul diesel..
Considera che ho sentito molte volte questa frase "Mannaggh a l muert l'aviss pigghiat a gasolio" (=Cribbio, se potessi tornare indietro l'avrei presa diesel)

Nella mia esperienza, (chiaramente solo mia e molto relativa) non ho mai sentito dire il contrario!
 
terence4 ha scritto:
Dr_mole ha scritto:
ti hanno già risposto in molti...quindi aggiungo solo una cosa non riportata da nessuno...noi abbiamo un 1.5 dpf...e usandolo in milano e fuori al momento mai nessun problema di intasamento del filtro...quindi x rispondere ad un tuo dubbio se l'utilzzo è realmente 50%città e 50% extra non ti preoccupare che il dpf non da problemi, in più hai la 6^ e qualche Nm di coppia in più...ma alla fine con quella percorrenza devi guardare i tuoi gusti...noi su una ipotesi di percorrenza di circa 16000 ma che possono aumentare soprattutto x gite fuori porta e vacanze abbiamo optato x il dci...tutto dipende da come fai quei km...se son viaggi lunghi vai di dci, se sono tanti e frequenti spostamenti brevi meglio tci x il fattore velocità riscaldamento del motore = ottimizzazione del rendimento

Proprio sull'ultimo Quattroruote c'è un disegno del diesel Renault (sembra proprio il 1.5) e viene spiegato come venga iniettata una piccola quantità di gasolio direttamente nello scarico per aumentare la temperatura del dpf.
Quindi problemi al dpf non dovrebbero essercene. Non so, qualche forumista ne ha riportati?

no Terence, non mi sembra nessuno abbai rilevato problemi, ma mi sembra di aver capito che pochi 1.5 hanno il dpf ( pure mio fratello lo avrebbe evitato se non abitasse in Milano ) e soprattutto mai nessuno del forum ( ai tempi in cui ero in ballo con l'acquisto ) lo utilizzava prevalentemente o in ogni caso molto in citta' ( da intendersi come grandi e caotiche città= Milano, Roma, Torino, ecc )...da cui la mia segnalazione...ogni giorno mio fratello fa cira 25 km x andare e lo stesso al ritorno, ovviamente pur andando fuori Milano vi lascio immaginare la fluidità della Milano-Meda o la tangenziale in orari lavorativi ( penso paragonabili quantomeno a condizioni di traffico cittadino ) se ci aggiungi che poi ovviamente la usa x andare in palestra ( circa 3km da casa, poi stop x due ore, poi altri 3 km per rincasare ) più ovviamente uscite serali in Milano.....insomma con questo elenco di tragitti, volevo solo rendere noto che con un utilizzo non esclusivamente urbano, ma a 360°, il filtro non da problemi...
ovviamente non posso immaginare cosa potrebbe accadere, usandola anche per tanti km ma solo ed esclusivamente in pieno traffico cittadino magari con ripetuti accendi-spegni della macchina...se qualcuno facesse questo tipo di utilizzo, e rendesse pubblica la sua opinione farebbe sicuramente cosa gradita e si avrebbe un'opinione completa sulla questione filtro

io più di quanto ho già scritto ed oggi ribadito, non posso fornire, andrei solo per ipotesi e congetture, cosa che non servirebbe a nessuno ;)
 
Scusate, avrei un'altra domanda: con questi motori ogni quanto tempo bisogna fare i tagliandi (20000, 30000)? La frequenza è la stessa o uno dei due ha degli intervalli più lunghi?
 
nomadi86xp ha scritto:
allora con il dci taglio di 70,85 cv ogni 20000 km e 105 cv 30000 km,per il benzina credo ogni 20000 su tutti tagli

Ma guarda, non mi sarei mai aspettato che lo stesso motore, solo con più cavalli, avvesse una frequenza diversa per quanto riguarda i tagliandi. Forse il 105cv viene costruito con alcune componenti più resistenti all'usura?
 
terence4 ha scritto:
Altra cosa, notavo ora sul sito Renault cge il TCE è il primo motore Euro 5.

Alcuni avevano fatto notare come le consegne del 1.2 tce ad inizio anno fossero slittate in avanti a causa dell'aggiornamento di questo propulsore all'euro 5. Quindi dovrebbe essere così: le 1.2 tce in fase di consegna e quelle ordinate da oggi in poi saranno euro 5. Notizia comunque da confermare e verificare (infatti, ad oggi nessun utente del forum ha ancora ricevuto una clio 1.2 tce euro 5).
;)
 
terence4 ha scritto:
Scusate, avrei un'altra domanda: con questi motori ogni quanto tempo bisogna fare i tagliandi (20000, 30000)? La frequenza è la stessa o uno dei due ha degli intervalli più lunghi?

Attenzione, ormai quasi per tutte le auto vale la regola "entro X chilometri oppure entro l'anno", quindi se non raggiungi il limite chilometrico dovrai per forza fare il tagliando pena la perdita della garanzia.

Per me è una bella ladrata, ma è così.
 
Back
Alto