<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New audi A1.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

New audi A1....

mikuni ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Certo, il motore sarà sicuramente un chiodo, ma per l'uso cittadino 86cv possono bastare.
Saluti

Mai sentito parlare di limiti e autovelox?
Io mai, la mia patente forte e chiaro :rolleyes:
Comunque, battute a parte, se il 1.2 TFSI può andare bene per ogni utilizzo tanto meglio per gli acquirenti dell'A1.
Saluti
 
mikuni ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Quale sarebbe un modo di spendere in modo etico ed educativo il nostro denaro?

A mio modo di vedere il denaro andrebbe speso guardando alla destinazione e al reale valore del bene acquistato. Così come non comprerei mai un paio di scarpe da 500 euro. Non comprerei mai una A1 nuova a 10k euro (sicuramente rubata) così come non la comprerei mai a 30k euro (sicuramente vogliono rapinare me).
Poi se proprio sti soldi ti pesano puoi sempre pagare l'affitto a qualcuno che non ce la fa e gli hanno dato lo sfratto, oppure regalare un pò di roba da mangiare alla mensa dei poveri. Sempre meglio che regalarli all'audi.

Ma scherzi?

Pago ogni sorta di imposta, federale, cantonale, comunale. Le pago in anticipo, non sgarro di una virgola. Sul mio stipendio pago l'assicurazione disoccupazione (mai usufruito), l'assicurazione invalidità (non usufruisco), l'assicurazione superstiti AVS (rendite dei pensionati), pago, pago, e ancora pago.

Punto primo: in Svizzera, a differenza dell'Italia, nessuno muore di fame. L'assistenza sociale esiste e paga ai poveri l'affitto, l'assicurazione sanitaria ed eventuali prestazioni complementari (e le pagano i sani, nella salute e nelle finanze).

Punto secondo: con i miei quattrini vivo e ovviamente vivo molto bene, ma non sono Pier Silvio Berlusconi. Ho un reddito decisamente elevato rispetto all'Italia. Discreto qui in Svizzera. Pago già per tutti allo stato attuale delle cose... quindi che cagata sarebbe quella della mensa dei poveri? Già lo faccio indirettamente, e non posso sottrarmi (né mi sottrarrei).

Se voglio una A1 e devo spendere 40mila franchi (30mila euro) l'acquisto e non devo giustificarne l'acquisto.

Te l'ho già detto, "sta roba" del fare i conti in tasca agli altri è tipicamente italiana... quando guido in Italia con la mia Octavia non mi guardo dei commenti altrui (spesso clienti Fiat, perciò...) e non ho bisogno di acquistare una Classe C AMG per fare in modo che i commenti siano diversi. Sia che pensino "bene" di me (mamma mia...), sia che mi etichettino quale spendaccione perché una segmento D non dovrebbe costare più di 30.000 euro, e certamente non 80.000.

Le scarpe da 500 euro lascia che esistano, chi li spende avrà 500 euro in meno.
 
hbk ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come era da prevedere. Siamo proprio un popolo di esterofili fessi. C'e' la fila per la BMW Serie 1 (orripilante), quando il termine di paragone era la 147 (a 8000 euro in meno )non vuoi che ci sia la fila per l'AUDI A1 (l'AUDI dei poveri)?
Regards,
The frog

Considerata la nazione,

già in tre parole si capisce che è inutile discutere, l'audi a1 è sopravvalutata perchè costa come una segmento c, mentre la 500 che costa come una segmento b non lo è...considerata la nazione cosa? che ogni volta che c'è qualcosa che non vi piace, lo giustificate con "considerata la nazione" e poi vi lamentate che le auto italiane non vengono comprate...certo se vi fa piacere credere che il problema siano gli altri italiani fate pure, ma non è un modo di ragionare che vi fa progredire, state bene così

Calma e gesso. Io SONO italiano (nato e cresciuto a Milano, 26 anni di vita).

Se ho scritto considerata la nazione (e l'ho messo in grassetto) è perché l'Italia la conosco bene. L'Italia, nel continente, è il Paese che per eccellenza bada al brand, prima che alla qualità e all'importo. Non facciamo gli struzzi eh...

Non si spiegherebbe altrimenti il perché in un paese ricco come la Svizzera l'Octavia sia la wagon più venduta in assoluto, considerato che la pressione fiscale è pari ad un decimo di quella italiana e pur con un costo della vita elevato il potere d'acquisto è (ovviamente) molto superiore a quello italiano. Ci si riferisce a medie nazionali. L'unica nazione che ancora snobba un marchio come Skoda, che garantisce qualità ben note con importi di una Fiat, è appunto l'Italia. E solo l'Italia. Quindi, considerata la nazione... parlarne dovrebbe essere superfluo, sì.
 
il_chicco_show ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come era da prevedere. Siamo proprio un popolo di esterofili fessi. C'e' la fila per la BMW Serie 1 (orripilante), quando il termine di paragone era la 147 (a 8000 euro in meno )non vuoi che ci sia la fila per l'AUDI A1 (l'AUDI dei poveri)?
Regards,
The frog

Considerata la nazione, sarà come dice la rana. Non ci si può aspettare che in Italia girino solo Audi A1 stracariche di accessori, con cerchi da 18 pollici, allestimenti Ambition S-Line, navigatore, pelle, fari al gas xenon e quant'altro le possa in qualche modo abbellire...

Ci saranno dei pazzi che la compreranno base e potranno dire che anche loro guidano un'Audi. Tipico, no?

Detto questo, per quanto riguarda il resto del mondo il concetto Audi dei poveri è idiota e fuori luogo.

In realtà anche in Italia ci saranno molti giovani cunt i dané (propri o del papi), che l'apprezzeranno, la configureranno (superando come ridere i 25-28.000 euro), e la guideranno con piacere.

Questo non è esatto :!:
Le versioni base di vari modelli premium sono spesso preferite da tedeschi e nordici in genere , i quali non avendo necessità di usare l'auto come rivelatore del proprio reddito e o posizione sociale , retaggio di società povere, spesso aprofittano delle superiori caratteristiche di tali macchine , pur non facendosi taglieggiare dai venditori.
Viceversa è proprio degli italiani infarcire le premium di ogni sorta di gadget più o meno alla moda ,oggi per carità anche utilissimi, come sensori di parcheggio ,cambio automatico , doppio clima con bocchette anche dietro ecc ecc , altri invece molto meno indispensabili che vengono (auto)imposti al cliente sopratutto di casa e di provincia nostra al fine di cercare di togliere alcuni temutissimi epiteti come "sfigato" , "barbone" , "morto di fame". Quasi come se tutti questi costi funzionassero da "malocchio" e concedessero in modalità automatica l'agognata patente di "fighetto":D :lol: :D :lol:.
 
key-one ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come era da prevedere. Siamo proprio un popolo di esterofili fessi. C'e' la fila per la BMW Serie 1 (orripilante), quando il termine di paragone era la 147 (a 8000 euro in meno )non vuoi che ci sia la fila per l'AUDI A1 (l'AUDI dei poveri)?
Regards,
The frog

Considerata la nazione, sarà come dice la rana. Non ci si può aspettare che in Italia girino solo Audi A1 stracariche di accessori, con cerchi da 18 pollici, allestimenti Ambition S-Line, navigatore, pelle, fari al gas xenon e quant'altro le possa in qualche modo abbellire...

Ci saranno dei pazzi che la compreranno base e potranno dire che anche loro guidano un'Audi. Tipico, no?

Detto questo, per quanto riguarda il resto del mondo il concetto Audi dei poveri è idiota e fuori luogo.

In realtà anche in Italia ci saranno molti giovani cunt i dané (propri o del papi), che l'apprezzeranno, la configureranno (superando come ridere i 25-28.000 euro), e la guideranno con piacere.

Questo non è esatto :!:
Le versioni base di vari modelli premium sono spesso preferite da tedeschi e nordici in genere , i quali non avendo necessità di usare l'auto come rivelatore del proprio reddito e o posizione sociale , retaggio di società povere, spesso aprofittano delle superiori caratteristiche di tali macchine , pur non facendosi taglieggiare dai venditori.
Viceversa è proprio degli italiani infarcire le premium di ogni sorta di gadget più o meno alla moda ,oggi per carità anche utilissimi, come sensori di parcheggio ,cambio automatico , doppio clima con bocchette anche dietro ecc ecc , altri invece molto meno indispensabili che vengono (auto)imposti al cliente sopratutto di casa e di provincia nostra al fine di cercare di togliere alcuni temutissimi epiteti come "sfigato" , "barbone" , "morto di fame". Quasi come se tutti questi costi funzionassero da "malocchio" e concedessero in modalità automatica l'agognata patente di "fighetto":D :lol: :D :lol:.

Mi hai frainteso...

Che in Germania (ad esempio), vadano molto le auto con su l'indispensabile, è noto (anche qui in Svizzera capita, poiché nessuno sta lì a controllare quanti e quali optional hai aggiunto alla tua auto).

Mi riferivo ai PAZZI che non potrebbero permettersi forse nemmeno una GPunto (in Italia), e che pur di avere l'Audi sicuramente la compreranno base pur spendendo ugualmente troppi soldi.

E non si tratta di fare i conti in tasca agli altri, si tratta semplicemente di rilevare questa idiozia del "ti mostro chi sono dall'auto che guido".
 
se posso dire la mia riguardo la a1..
premesso che la linea è una cosa soggettiva, opinabile e del tutto personale, quindi non entro nel merito o demerito, dico solo che a me, come tutte le audi, piace ma non emoziona, come per esempio mi emoziona la linea di una mito/gioulietta e 159/brera o bmw serie1/3/5/6, tutte con linee sofisticate e ricercate almeno, quindi emozionanti.
Conosco poco di quest'auto, quello che si legge su tutte le riviste, non l'ho ancora vista dal vivo, ma so per esempio che pesa poco più di 11 q.li, il che non è poco se consideriamo che la 207 thp di mia moglie pesa quasi 13 q.li ma ha 2 porte in più.
E' un'auto modaiola, come lo è la mito, la mini e la 500 o la ds3, con un target ben preciso, ovvero i genitori dei ragazzi compresi tra i 18 ed i 25 anni. Avere una piccola classe b, turbo benza è modaiola, ben venga quindi anche la a1 nell'inferno delle tutto pepe. Non mi piace il perbemismo quindi non sarò io a dire "eh..ma 180cv su una scatoletta son troppi" certo è che a sti prezzi..20.000 e passa neuri, si compra ben altro di nuovo, figuriamoci se ci si rivolge nel mondo dell'usato.
Son convinto che venderà molto, almeno quanto la mito, ma la mini è inarrivabile, non fosse altro che la mini, si porta dietro (come la 500) un nome ed un marchio storico, questa a1, viene dal nulla, nata per, invece che nata da, come 500 e mini, stessa cosa vale per mito e ds3, pur validissime per carità.
quindi benvenuta, a1, ma guardati sempre dietro, o davanti...
 
Back
Alto