<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New audi A1.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New audi A1....

Vista ieri dal vivo e la trovo sgraziata.. ha un non so che di disarmonico e anche il muso incazzoso per me stona. Belli gli interni anche se un po' monotoni. In definitiva non mi piace.

Segnalo altra auto che ho trovato sgraziatissima e orribile nella visione laterale ed è la... Renault Wind. Nelle foto ufficiali si vedeva che era tozza e mi lasciava perplesso... vista dal vivo è orribile.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Thefrog ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Non sono d'accordo, stamane sono stato a vederla in concessionario. Dal vivo l'auto è molto bella, e anche il posteriore rende meglio che in foto. Gli interni sono qualitativamente impeccabili, come le Audi di categoria superiore. Certo, cara è cara.. Siamo sui 25/26000 Euro per la versione più appetibile(1.6 TDI Ambition con qualche aggiunta). Per i preventivi e i primi ordini c'era la fila, secondo me venderà molto bene.
Saluti

Come era da prevedere. Siamo proprio un popolo di esterofili fessi. C'e' la fila per la BMW Serie 1 (orripilante), quando il termine di paragone era la 147 (a 8000 euro in meno )non vuoi che ci sia la fila per l'AUDI A1 (l'AUDI dei poveri)?

Regards,
The frog
Non capisco perchè la definisci come "l'Audi dei poveri". Stiamo parlando di una vettura che è tutto tranne che povera. Il listino è da segmento C. Per chi non ha bisogno di uno spazio eccessivo, e magari ha anche problemi di posteggio(si pensi a chi abita nelle grandi città), ma vuole una vettura bella e alla moda l'A1 calza a pennello. L'abitabilità e l'ampiezza del bagagliaio sono migliori rispetto alla Mini e la linea più borghese allarga il target di clientela. Saluti

Dato cge come ho detto ieri sera l'ho vista solo da fuori perchè era chiusa a chiave,oggi sono andato a vederla pure dentro...ammetto che gli interni sono ben fatti e che il cruscotto ha materiali morbidi al tatto mah...sempre i soliti interni tedeschi,troppo freddi,austeri...va bè,son gusti,a ognuno i suoi di gusti...dici che l'abitabilità è migliore della Mini...non lo sò...io sono alto 1.85cm,la mia ragazza 1.65cm...l'ho fatta salire al posto di guida ed io dietro...lei ha regolato il sedile quasi tutto avanti...bè,io dietro non ci stavo per nulla...scomodissima....il baule dici che è ampio???ci credo....ha uno sbalzo immenso(infatti a detta di molti è sgraziata nel posteriore...cmq,fuori del conce ce ne erano esposte 4,tutte 1.6cc tdi 105cv...con qualche accessorio,diciamo quasi top(mancavano solo gli interni in pelle ed il navigatore),il prezzo era alla modica e dico modica cifra di 27.700?,da aggiungere poi ipt e messa su strada...quindi...ho sentito molti lamentarsi dicendo...TROPPO CARA...poi,non per vantarmi,ma quando sono arrivato con la mia MiTo bianca con tetto nero,cerchi da 17",sensori posteriori,interni in pelle ecc ecc,molti si sono avvicinati a vederla e alcuni la sbirciavano attraverso i finestrini...alcune persone,anche signori sui 40/50 mi hanno chiesto delle info....sono rimasto sorpreso...per non dire pure quando è arrivato un ragazzo con una Mini...secondo me venderà questa A1,ma resta il fatto che è troppo cara...
 
E' orripilante però fa figo quindi venderà.
Riescono a vendere la serie 1....che fatico a giudicare "bella" , non vedo perchè non dovrebbero vendere questa...
Almeno nel caso di bmw un motivo che può spingere all'acquisto è il piacere di guida...qui non ne trovo uno...de gustibus
 
ricoma ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
cristiano83 ha scritto:
Ciao ragazzi,questa sera fuori di un locali di Perugia,dove mi sono recato con la ragazza e altre coppie di amici per fare un aperitivo....

ecco hai centrato il target dei possibili compratori...

:D :D :D :D

può anche esserci il 60/70enne che non vuole "perdere il marchio" ma snellire un po la sua A3/A4.

mah, a quell'età me lo vedo meglio su una Classe A (in primis per salire e scendere dalla vettura)
 
Dai su ragazzi non litigate, è Lunedì mattina. Non si possono discutere i gusti estetici di un auto, perchè sono prettamente personali. C'è chi piace e chi non piace. A me per esempio non dice nulla come tutte le Audi, cioè non le trovo brutte, ma sicuramente non mi giro per guardarle.
Detto questo il paragone con la BMW serie 1 nemmeno deve esistere, perchè questa è il TOP di guidabilità e divertimento nella guida, mentre la A1 non penso ne sia all'altezza. ;)
 
Thefrog ha scritto:
Come era da prevedere. Siamo proprio un popolo di esterofili fessi. C'e' la fila per la BMW Serie 1 (orripilante), quando il termine di paragone era la 147 (a 8000 euro in meno )non vuoi che ci sia la fila per l'AUDI A1 (l'AUDI dei poveri)?
Regards,
The frog

Considerata la nazione, sarà come dice la rana. Non ci si può aspettare che in Italia girino solo Audi A1 stracariche di accessori, con cerchi da 18 pollici, allestimenti Ambition S-Line, navigatore, pelle, fari al gas xenon e quant'altro le possa in qualche modo abbellire...

Ci saranno dei pazzi che la compreranno base e potranno dire che anche loro guidano un'Audi. Tipico, no?

Detto questo, per quanto riguarda il resto del mondo il concetto Audi dei poveri è idiota e fuori luogo.

In realtà anche in Italia ci saranno molti giovani cunt i dané (propri o del papi), che l'apprezzeranno, la configureranno (superando come ridere i 25-28.000 euro), e la guideranno con piacere.
 
Se vendono ( alla grandissima, tra l'altro) una panda ricarrozzata solo perchè è fashion, non vedo perchè non possano vendere alla grande una polo ricarrozzata perchè è fashion.
Io l'ho vista e non mi è piaciuta per nulla, esteticamente parlando, ma ce ne sono di auto che non mi piacicono e stravendono....
 
il_chicco_show ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come era da prevedere. Siamo proprio un popolo di esterofili fessi. C'e' la fila per la BMW Serie 1 (orripilante), quando il termine di paragone era la 147 (a 8000 euro in meno )non vuoi che ci sia la fila per l'AUDI A1 (l'AUDI dei poveri)?
Regards,
The frog

Considerata la nazione, sarà come dice la rana. Non ci si può aspettare che in Italia girino solo Audi A1 stracariche di accessori, con cerchi da 18 pollici, allestimenti Ambition S-Line, navigatore, pelle, fari al gas xenon e quant'altro le possa in qualche modo abbellire...

Ci saranno dei pazzi che la compreranno base e potranno dire che anche loro guidano un'Audi. Tipico, no?

Detto questo, per quanto riguarda il resto del mondo il concetto Audi dei poveri è idiota e fuori luogo.

In realtà anche in Italia ci saranno molti giovani cunt i dané (propri o del papi), che l'apprezzeranno, la configureranno (superando come ridere i 25-28.000 euro), e la guideranno con piacere.

e se questi giovani lo faranno senza chiedere i soldi a te o a me, possiamo anche commentare con un bel chi se ne frega. Se li piace e possono permettersela, dov'è il peccato?
la solita cultura che se rubi ma guidi una Dacia va tutto bene, moooolto italiani ;)
 
ricoma ha scritto:
e se questi giovani lo faranno senza chiedere i soldi a te o a me, possiamo anche commentare con un bel chi se ne frega. Se li piace e possono permettersela, dov'è il peccato?
la solita cultura che se rubi ma guidi una Dacia va tutto bene, moooolto italiani ;)

Per quanto mi riguarda non si dovrebbe fare i conti in tasca agli altri. Ovviamente mi ruga sentir parlare di persone scannate che fanno millemila rate (molto poco comode) e comprano auto facendo passi più lunghi della gamba, ma più che spiacermi per loro, cosa dovrei fare? Nulla.

A me l'auto piace, ce la possiamo permettere e come seconda auto sarà tra le papabili. Alla mia signora piace molto e sarà determinante l'offerta della concorrenza, se nessun'altra la convincerà non avremo problemi a prenderla e goderne.

L'Audi dei poveri è, accessoriata o meno, quella che non ci si può permettere (poiché è un povero a possederla). Qualsiasi altra auto, accessoriata o meno, se te la puoi permettere, è un'Audi con costi da Audi e benefici tipici delle Audi.

Se per 40.000 franchi (28.500 euro al cambio attuale) prenderemo l'Audi A1, pur sapendo che per quella cifra prenderemmo non una ma due auto delle stesse dimensioni, saranno solo affaracci nostri.

Ricordiamoci che una Grande Punto Evo arriva a costare 23.000 euro con determinati accessori...
 
Hai mai pensato ad utilizzare in modo etico ed educativo il tuo denaro?

Anche io volendo potrei comprarmela, basta firmare l'assegno. Non vedo però perchè regalare una simile cifra all'audi per avere in cambio una fabietta 3 porte quando c'è in giro gente che fa fatica a campare. Comprati una fabia e appiccicaci i 4 anelli. Ci guadagni pure 2 porte.
 
mikuni ha scritto:
Hai mai pensato ad utilizzare in modo etico ed educativo il tuo denaro?

Anche io volendo potrei comprarmela, basta firmare l'assegno. Non vedo però perchè regalare una simile cifra all'audi per avere in cambio una fabietta 3 porte quando c'è in giro gente che fa fatica a campare. Comprati una fabia e appiccicaci i 4 anelli. Ci guadagni pure 2 porte.

Non dirlo a me Mikuni.
Ho un'Octavia wagon che a listino è costata meno di quanto ci costerà una A1 (l'Octavia 27.000 euro, la A1 28.500).

Non è la Fabia che vogliamo, altrimenti l'avremmo presa. Qui in Svizzera non esiste (se non per qualche pirla) l'associazione auto/persona, come in Italia (e in Italia ho vissuto, a Milano, per 26 anni suonati). Qui puoi trovare direttori di banca che guadagnano 5 volte lo stipendio di un direttore di banca italiano e girano con una Skoda Superb (60.000 franchi), come puoi trovare direttori di banca che guidano una A8, una classe S, una Serie 7 (auto da 150.000 franchi). Si acquista quel che si ha voglia di acquistare.

Ci sono neo patentati che possiedono Golf R (con il 2.0 TSI da 270 cv) che hanno imparato a guidare su auto della scuola guida "improbabili" per l'Italia (una Clio RS, una Volkswagen EOS, una Alfa Brera...) e ci sono neo patentati con la C1 1.0 68 cv...

Quale sarebbe un modo di spendere in modo etico ed educativo il nostro denaro? Non giro con una SL (che pur potrei permettermi) perché senza una wagon non saprei come fare. Non giro con una Serie 5 Touring perché è talmente poco spaziosa che con l'Octavia viaggio più "comodo". E non devo spendere a tutti i costi 20.000 (anziché 28.000 euro) per acquistare una Fabia come si deve (1.2 TSI DSG) anziché una A1.
 
Back
Alto