<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentato auto da guidare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Neopatentato auto da guidare

Esatto. Quindi anziché risolvere un problema, se ne sono creati due.
Ringraziamo quelli che hanno paglia bruciata nel cervello… Se il legislatore ha fatto questo lo ha fatto perché avevano le sue ragioni… vorrei conoscere gli incidenti causati dai neopatentati sia mortali che apaglie...Chissa Cosa avranno raccontato le assicurazioni con le loro statistiche a chi fa le leggi?
 
Ma io credo che le regole siano state pensate per far girare l'economia, non la sicurezza....oltre alle :emoji_soccer::emoji_soccer: della gente...difatto poi in quanti si cercano uno "scassone" da tenere un anno...se non è far girare l'economia quella li che cos'è secondo voi?

L economia gira se é tutto Libero NO con i divieti…..
 
a me il principio che un neo patentato debba attraversare una fase
"depotenziata" pare sensato.
Sull'attuazione nel concreto, limiti e durata, si può discutere,
ma la piena "deregulation" come alternativa mi perplime.
Si potrebbero studiare molte soluzioni come affitti agevolati e car sharing se proprio la famiglia non può permettersi l'utilitaria usata,
oppure ancora agevolazini laddove sia accertato che il neopatentato non può utilizzare auto già presenti nel nucleo familiare.
Il fatto che uno prenda la patente senza sapere che cosa potrà e non potrà guidare, e che nessuno glielo abbia spiegato preventivamente, già indirizza il mio orecchio su una specifica soglia di attenzione, non so il vostro.
 
non capisco esattamente perché dovrebbe essere sbagliato imporre dei limiti ai neopatentati
Non sarebbe sbagliato. Sono gli effetti che sono sbagliati... Perché chi non ha le risorse economiche per comperare un'auto per un solo anno o guida lo stesso illegalmente con le conseguenze disastrose in caso do incidente, o non guida proprio per un anno dimenticando quanto imparato (perché a quanto so i neopatentati non possono guidare quelle auto nemmeno con guida esperta a fianco)
Il risultato è che dopo una anno i neopatentati che hanno ancora meno abilità di un anno prima di mettono al volante senza limitazioni. In una parola, sicurezza
 
Ringraziamo quelli che hanno paglia bruciata nel cervello… Se il legislatore ha fatto questo lo ha fatto perché avevano le sue ragioni… vorrei conoscere gli incidenti causati dai neopatentati sia mortali che apaglie...Chissa Cosa avranno raccontato le assicurazioni con le loro statistiche a chi fa le leggi?
Guarda che tu vivi in Germania. Forse da te il legislatore quando fa qualcosa avrà le sue ragioni...
qui le ragioni di solito sono i tornaconti, a volte nemmeno quelli, solo caz....te
 
Quando si fanno le leggi non bisogna pensare in modo così lineare: cause ed effetti spesso sono molto complessi, le variabili in gioco diventano tante.
Non ci si può aspettare di fare una legge ed aspettarsi che tutti ne seguano lo spirito e che la rispettino pienamente.
E' un po' come insegnare ai propri figli a fare i compiti: prova a dire loro:"Fai i compiti, sennò andrai male a scuola". Pensi che li faranno?
Eppure sanno benissimo che è giusto e tu hai imposto loro una regola.

Bisogna riuscire a vedere oltre, saper prevedere le risposte della popolazione e prevenire eventuali sbandate, interpretazioni errate e violazioni più o meno premeditate. E poi rielaborare la legge in modo che tenga conto di tutto questo, in modo da raggiungere VERAMENTE lo scopo e non solamente dire: "L'ho fatto, mo' sso fatti vostri".
E' difficile? Certo che è difficile. Infatti solo gente molto in gamba riesce a fare delle leggi che funzionano veramente.
 
a me il principio che un neo patentato debba attraversare una fase
"depotenziata" pare sensato.
Sull'attuazione nel concreto, limiti e durata, si può discutere,
ma la piena "deregulation" come alternativa mi perplime.
Si potrebbero studiare molte soluzioni come affitti agevolati e car sharing se proprio la famiglia non può permettersi l'utilitaria usata,
oppure ancora agevolazini laddove sia accertato che il neopatentato non può utilizzare auto già presenti nel nucleo familiare.
Il fatto che uno prenda la patente senza sapere che cosa potrà e non potrà guidare, e che nessuno glielo abbia spiegato preventivamente, già indirizza il mio orecchio su una specifica soglia di attenzione, non so il vostro.

Per la patente A all'epoca - non so ora - avevano chiaramente differenziato proprio la patente: a 16 anni potevi prendere la patente A1, con le quali potevi portare solo le 125, che poi diventava automaticamente A piena dopo qualche anno, oppure potevi prendere a 18 (o 21?) anni la patente A piena effettuando però l'esame con una moto potente.
Qua, sinceramente, la patente B è patente B: l'aver messo questo cuscinetto di 1 anno in cui puoi guidare solo scassone equivale al riconoscere la mediocrità delle scuole guide, e a me spendere tot k€ per comprare un'auto depotenziata, semplicemente perché le autoscuole non sono capaci di darti una formazione adeguata, sinceramente fa girare les balotas non poco.
 
a me il principio che un neo patentato debba attraversare una fase
"depotenziata" pare sensato.
Sull'attuazione nel concreto, limiti e durata, si può discutere,
ma la piena "deregulation" come alternativa mi perplime.
Si potrebbero studiare molte soluzioni come affitti agevolati e car sharing se proprio la famiglia non può permettersi l'utilitaria usata,
oppure ancora agevolazini laddove sia accertato che il neopatentato non può utilizzare auto già presenti nel nucleo familiare.
Il fatto che uno prenda la patente senza sapere che cosa potrà e non potrà guidare, e che nessuno glielo abbia spiegato preventivamente, già indirizza il mio orecchio su una specifica soglia di attenzione, non so il vostro.
Il fatto è che se una famiglia non può permettersi una "nuova" auto che senso ha mettere il limite, se comunque allo sblocco il neopatentato è comunque inesperto, dato non ha mai potuto guidare un auto inferiore? Cioè mi metti il limite di un anno ma poi, anche senza aver mai guidato, posso prendere una Ferrari? Bella legge... Capisco il limite di velocità e tasso alcolemico, ci sta tutto, ma questa è una stupidata bella e buona.

Comunque ringrazio tutti delle risposte, alla fine la soluzione è una sola: trovare uno scassone e cercare di rivenderlo dopo un anno.
 
ioè mi metti il limite di un anno ma poi, anche senza aver mai guidato, posso prendere una Ferrari? Bella legge...
io avrei mantenuto a 3 anni le limitazioni, tenendo bene a mente
che nei paesi sviluppati gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per i giovani tra i 15 e i 24 anni. La maggior parte dei neopatentati appartiene a questa fascia d’età.
Legiferare è complicato, e non sarò certo io a negare che nel nostro paese di bestialità se ne vedono tante..
Tuttavia nella fattispecie gli aspetti sono molteplici: una scuola guida può forse insegnare a guidare, ma stare in strada ha probabilmente ancora più a che fare con la salute mentale degli individui e la maturità degli stessi.
 
Guarda che tu vivi in Germania. Forse da te il legislatore quando fa qualcosa avrà le sue ragioni...
qui le ragioni di solito sono i tornaconti, a volte nemmeno quelli, solo caz....te
Vedi tutto dipende da quale lato la si vede la legge. Il neo patentato in Germania riceve la patente con prova di due anni,questo gia dopo due violazioni con colpa del codice rischia il ritiro patente al 99%. Possono essere incidenti o anche multe per alta velocita o....

IL neo patentato in Germania come in Italia" ha costo molto elevato per quanto riguarda l assicurazione questo puo iniziare a pagare per qualsiasi macchina anche col 175% cio significa faccio esempio: SE si compra una Ferrari e questa ha un Typ Classe alto diciamo 100% full kasko10.000€ col 175% verrebbe a pagare 17500 euro anno senza franchigia. Si compra una macchina come una 500 69CV Credo che avrá un full Kasko di 1500€ 100% col 175% verrebbe a pagare 2625€ l anno...….
(Certamente ci sono possibilitá per abbassare il costo assicurativo ma é tutta altro ragionamento)
Quindi come si vede anche la legge tedesca ha divieti, ma ció nn significa che fanno economia sul nuovo come dice qualcuno ma lo fanno sul vecchio, come di per se in Italia in altro modo
 
Indurre una famiglia a comprare una ulteriore auto per lo scopo la trovo una sciocchezza fuori misura, tant'è che coi software per me si fa tranquillamente.

Ad oggi secondo me l'unico modo per non ritrovarsi costretti a cambiare auto o a comprarne un'altra è essere super previdenti.
Ormai la boiat...ehm la legge che impone ai neopatentati dei limiti di potenza massima e rapporto peso/potenza è in vigore da diversi anni.
L'unica cosa che può fare un genitore è comprare un'auto idonea per i neopatentati per tempo.
Se per dire i genitori hanno la necessità di cambiare auto quando i figli hanno 15 anni gli conviene prenderne già una che una volta compiuti i 18 potranno guidare.
Mi rendo conto che si tratta di un sacrificio ma secondo me è il male minore.
 
mi sono un poco perso, quello che si propone è un depotenziamento on demand da parte del proprietario della vettura? Quindi io presto una macchina ad un soggetto(che sia figlio o parente poco c'entra) che ancora non ha superato l'anno dal conseguimento della patente ed ho la possibilità di far rientrare la vettura che non lo sarebbe nei limiti imposti dalla legge per i neopatentati?
 
La mia idea è proprio quella. Un software che te lo caricano alla casa madre apposta per la tua auto per farla guidare al neopatentato di turno. Certo è che chiunque la usa se la ritrova piombata, ma sarebbe a tempo determinato.

ok, quindi non si può 'sbloccare' a piacimento, comunque resta sempre il problema che una vettura depotenziata, anche se momentaneamente , deve essere credo immatricolata nuovamente e quindi deve essere prodotto un nuovo libretto, cosa che in teoria si può anche fare ora ma non so quanto valga la pena economicamente.
 
Alzo le mani sulla parte burocratica...mi limito alla fase di realizzazione.
Certo è che se poi facessero tutto senza far diventare scema la gente a fronte di un beneficio, sarebbe cosa buona e giusta.

Ma rimarrà fantascenza...capisco. Intanto sognare non costa nulla :)

magari ho detto una cavolata, ma se sul libretto viene riportata la potenza credo che al variare di questa anche i libretto deve essere rivisto, però nulla vieta che una cosa come questa potrebbe essere gestita a livello burocratico in modo più snello, certo mi immagino gia che ci saranno persone che faranno un operazione del genere per non pagare il super bollo o comunque pagare di meno il bollo, però la tua proposta vista sotto il piano tecnico è interessante
 
Back
Alto