<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nebbia e TIR | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nebbia e TIR

gasato70 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Ohhhh
e adesso andiamo dritti dritti all'ultimo esempio riportato dal colui che ha aperto questo 3d
allora: strada a 3 corsie con stesso senso di marcia.
In mezzo c'é un automobile che viaggia a 130 km/h e quando entra nella nebbia rallenta fino a 70km/h, ai lati ci sono altri mezzi che viaggiano a velocità maggiori del automobilista centrale.
che cosa deve fare l'automobilista centrale?
A) farsi prendere da un attacco di panico
B) cercare di superare le auto ai lati
C) strobazzare e accendere i fari retronebbia
D) pregare il Santo preferito
E) zizzagare dalla corsia di estrema sinistra a quella di estrema destra

Saluti zanza

F) Parcheggiare, inserire perimetrico e volumetrico, indossare giubboto catarifrangente, accendere i lampeggianti arancioni in esso inseriti e proseguire a piedi...

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Si fa per sdrammatizzare eh... ;)
e pensare che avrei voluto scrivere:
arrivare (tenendo la destra e i 50 km/h)al primo autogrillo :D aspettare che salga la nebbia e nel frattempo farsi un pisolino, al mattino la nebbia si dirada

sempre come hai detto tu

per sdrammatizzare

e se con la nebbia ci fosse stata anche una bella nevicata ? non ci voglio manco pensare

Attached files /attachments/1884629=40933-images.jpg
 
yakanet ha scritto:
beatngu ha scritto:
yakanet ha scritto:
Il codice della strada dice di rallentare a 50 km/h e se questo vale per le auto vale a maggior ragione per veicoli di quel peso e dimensioni perché è acclamato che, rallentatore o meno, un TIR impiega molto più spazio per fermarsi a parità di velocità...quale buon senso?!? Il tuo?! E che valore avrebbe?!? Dovremmo conoscere il buon senso di tutti quelli presenti in autostrada in quel momento per evitare incomprensioni...la cosa mi pare un tantino impossibile...perdonami ma il buon senso non c'entra un ..., conta solo il codice che dice di attenersi ai 50 km/h...ora constatato che ci sono dei pazzi che se ne stanno sbattendo del limite (e sono strasicuro che vedessero il nulla come me) tu cosa fai?!?

se il codice dice di rallentare a 50 xche' tu andavi a 70 allora???

fai le pulci agli altri poi sei il primo che ammette di andar piu' veloce.

se avete paura dei tir state a casa non so cosa dire
Innanzitutto erano 60/70 km/h di tachimetro, quindi non 70 reali...e cmq provateci voi a viaggare a 50 (quindi a 45 circa di tachimetro) quando se ne stanno infischiando tutti della nebbia...significherebbe essere la causa di un tamponamento a catena...date un'occhiata a quel video per capire di cosa parlo ;)

Quindi siccome i TIR hanno deciso di correre come pazzi gli altri automobilisti normali che vorrebbero rispettare i limiti dovrebbero starsene a casa :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cmq eri sopra il limite ma ho capito che x te e' normale comportarsi cosi' quindi mi sa che difficilmente cambierai idea. mettiti dove vuoi semmai dovessi trovarti in corsia centrale io son uno dei minchioni che ti superera' a destra xche' farmi cambiar 2 corsie x superarti mi sembra piu' pericoloso. bye
No guarda non lo ritengo normale ma accettabile...tu cosa avresti fatto? Se parli di superarmi a destra probabilmente rientri nel gruppo di quelli che non avrebbero decelerato...quindi alla fine forse la cosa migliore è accodarsi al primo che ti supera e, con il santino preferito stretto nella mano sinistra, aspettare che la nebbia si diradi
 
gasato70 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Ohhhh
e adesso andiamo dritti dritti all'ultimo esempio riportato dal colui che ha aperto questo 3d
allora: strada a 3 corsie con stesso senso di marcia.
In mezzo c'é un automobile che viaggia a 130 km/h e quando entra nella nebbia rallenta fino a 70km/h, ai lati ci sono altri mezzi che viaggiano a velocità maggiori del automobilista centrale.
che cosa deve fare l'automobilista centrale?
A) farsi prendere da un attacco di panico
B) cercare di superare le auto ai lati
C) strobazzare e accendere i fari retronebbia
D) pregare il Santo preferito
E) zizzagare dalla corsia di estrema sinistra a quella di estrema destra

Saluti zanza

F) Parcheggiare, inserire perimetrico e volumetrico, indossare giubboto catarifrangente, accendere i lampeggianti arancioni in esso inseriti e proseguire a piedi...

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

Si fa per sdrammatizzare eh... ;)

G) lanciare la mia belva a 230, in modo da lasciarmi la nebbia alle spalle il prima possibile...che tanto con visibilità inferiore ai 30 mt. il tutor DOVREBBE andare in crisi :hunf:

:D :D :D :D
 
beatngu ha scritto:
NON AVEVO LE 4 FRECCE ACCESE IO ;)

Ah è vero, ho letto meglio, non le avevi ma non disapprovi chi le accende senza motivo.

beatngu ha scritto:
...quindi alla fine forse la cosa migliore è accodarsi al primo che ti supera e, con il santino preferito stretto nella mano sinistra, aspettare che la nebbia si diradi

Ecco, questa è proprio la cosa peggiore da fare, il modo migliore per provocare tamponamenti a catena, soprattutto in autostrada...è una cosa che odio, nella nebbia io mi faccio la mia andatura contando solo sui miei riferimenti e appena sorpasso qualcuno più lento mi ritrovo subito i trenini dietro, spesso a pochi metri dal paraurti. Se chi è davanti sbaglia o va a sbattere contro un ostacolo che fate?? :evil:
Meglio fermarsi se non si riesce ad andare avanti in modo autonomo!!!
 
Dato che c'è chi sostiene che i camionisti in realtà vedano peggio degli automobilisti in caso di nebbia provate a leggere questo:
da http://meteolive.leonardo.it/news/MeteoLive-school/18/sotto-il-km-di-visibilit-la-foschia-si-pu-definire-nebbia/35006/
"Durante la notte inoltre, l?irraggiamento non è più sostenuto dall?apporto di calore generato dalla radiazione solare e la temperatura al suolo tende ad assumere valori sempre più bassi. E? facile quindi che si determini una situazione di inversione termica e si riscontrino temperature più alte in quota rispetto al suolo. Con temperature vicine allo zero, si formano nebbie molto basse. La nebbia chiamata da irraggiamento si forma infatti dal contatto di aria più mite e umida con un suolo particolarmente freddo.

Lo spessore di uno strato di nebbia dipende dal rimescolamento delle correnti d?aria. In un aria senza correnti e praticamente immobile la condensazione avviene solamente nello strato più vicino al suolo, come avviene per la rugiada o per le nebbie la cui altezza o spessore raggiunge a malapena il metro . E? quindi sicuramente necessario che si sviluppi un leggero movimento dell?aria affinché il raffreddamento e quindi la nebbia possa avere maggior spessore ed estensione. "
 
ch4 ha scritto:
Dato che c'è chi sostiene che i camionisti in realtà vedano peggio degli automobilisti in caso di nebbia provate a leggere questo:
da http://meteolive.leonardo.it/news/MeteoLive-school/18/sotto-il-km-di-visibilit-la-foschia-si-pu-definire-nebbia/35006/
"Durante la notte inoltre, l?irraggiamento non è più sostenuto dall?apporto di calore generato dalla radiazione solare e la temperatura al suolo tende ad assumere valori sempre più bassi. E? facile quindi che si determini una situazione di inversione termica e si riscontrino temperature più alte in quota rispetto al suolo. Con temperature vicine allo zero, si formano nebbie molto basse. La nebbia chiamata da irraggiamento si forma infatti dal contatto di aria più mite e umida con un suolo particolarmente freddo.

Lo spessore di uno strato di nebbia dipende dal rimescolamento delle correnti d?aria. In un aria senza correnti e praticamente immobile la condensazione avviene solamente nello strato più vicino al suolo, come avviene per la rugiada o per le nebbie la cui altezza o spessore raggiunge a malapena il metro . E? quindi sicuramente necessario che si sviluppi un leggero movimento dell?aria affinché il raffreddamento e quindi la nebbia possa avere maggior spessore ed estensione. "

Comunque l'autista del tir dovrebbe avere il buonsenso di regolarsi in base alle condizioni del traffico, se ha buona visibilità ma vede sotto di lui banchi di nebbia e non la strada, non gli converreebe avere un passo sostenuto.
Non è che solo per il fatto di vedere a 300 mt in orrizontale vai a 90 km/h, o no?
La regola d'oro, PER TUTTI, è avere il passo giusto in base ad una sufficente distanza di visibilità che consenta una manovra di emergenza per evitare un eventuale impatto.
Se il tir viaggiasse a velocità superiore alla media dei veicoli, con lo stesso senso di marcia, in caso di rallentamenti improvvisi farebbe filotto, come, purtroppo spesso accade.
 
beatngu ha scritto:
Una domanda: ma gli autisti di TIR nella nebbia vedono meglio?
No perchè sabato sera mi trovavo sulla A1, tra Ceprano e Pontecorvo, con una visibilità REALE di circa 20/30 mt...parlo di visibilità reale perchè su internet era riportata una visibilità di 100 mt...niente di più falso...questi 100 mt. valgono soltanto per le luci (forti) dei retronebbia di chi ti precede...mentre se davanti a te hai una macchina o un tir messi di traverso, o un qualunque altro ostacolo non illuminato, li vedrai solamente quando sarai a circa 20/30 mt. Ebbene in una situazione del genere io ho ridotto la velocità a circa 70 km/h rimanendo nella corsia centrale, e venivo sistematicamente sorpassato da TIR sia a destra che a sinistra...ad un certo punto mi sono trovato in mezzo a due di loro...andavano ad una velocità di almeno 80/90 km/h...alcuni erano addirittura incolonnati con una distanza tra di loro inferiore ai 10 mt...e in tutto il tratto avvolto dalla nebbia non ne ho trovato uno che andasse più piano di me...per questo, considerando anche gli spazi di arresto di un TIR, volevo sapere se dall'alto vedono meglio o se sono solo dei pazzi inconscienti che giocano con la propria vita ma soprattutto con quella degli altri :evil:

Facevi meglio a transitare sulla corsia di destra dietro ad un camion a distanza di sicurezza adeguata, non puoi fare altrimenti.
 
Io, visto che viaggio in autostrada prevalentemente di sabato o domenica, ho preso l'abitudine di viaggiare prevalentemente sulla corsia di destra e, mentre gli altri viaggiano incolonnati, io eseguo il così detto superamento su una corsia praticamente vuota.
 
lucianto ha scritto:
Io, visto che viaggio in autostrada prevalentemente di sabato o domenica, ho preso l'abitudine di viaggiare prevalentemente sulla corsia di destra e, mentre gli altri viaggiano incolonnati, io eseguo il così detto superamento su una corsia praticamente vuota.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Ho guidato un pullman con la telecamera anteriore che rileva il calore. Una figata e gran sicurezza, ma anche una distrazione in certi casi. Sempre occupare la corsia adeguata al traffico e tenere accesi i fendinebbia. Se la nebbia è tanta da far fatica a distinguere le strisce a terra forse è meglio fermarsi in area di sosta, anche se si tratta di una sosta molto lunga.
 
Memuz ha scritto:
Ho guidato un pullman con la telecamera anteriore che rileva il calore. Una figata e gran sicurezza, ma anche una distrazione in certi casi. Sempre occupare la corsia adeguata al traffico e tenere accesi i fendinebbia. Se la nebbia è tanta da far fatica a distinguere le strisce a terra forse è meglio fermarsi in area di sosta, anche se si tratta di una sosta molto lunga.

Meglio di così non si può.... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Mi è capitato di viaggiare nella nebbia di questi giorni.... Incredibile quanta gente di giorno gira con i fari SPENTI o con luci di posizione microscopiche rendendosi di fatto invisibili.
Quanti girano con fari rotti o scentrati, e quanti accendono il retronebbia a sproposito.... e non lo spengono quando la nebbia sparisce.

La mancanza di controlli e sanzioni in questi caso è davvero imbarazzante e porta al risultato che tutti conosciamo: anarchia e rischi di gravi invidenti evitabilissimi
 
ch4 ha scritto:
Dato che c'è chi sostiene che i camionisti in realtà vedano peggio degli automobilisti in caso di nebbia provate a leggere questo:
da http://meteolive.leonardo.it/news/MeteoLive-school/18/sotto-il-km-di-visibilit-la-foschia-si-pu-definire-nebbia/35006/
"Durante la notte inoltre, l?irraggiamento non è più sostenuto dall?apporto di calore generato dalla radiazione solare e la temperatura al suolo tende ad assumere valori sempre più bassi. E? facile quindi che si determini una situazione di inversione termica e si riscontrino temperature più alte in quota rispetto al suolo. Con temperature vicine allo zero, si formano nebbie molto basse. La nebbia chiamata da irraggiamento si forma infatti dal contatto di aria più mite e umida con un suolo particolarmente freddo.

Lo spessore di uno strato di nebbia dipende dal rimescolamento delle correnti d?aria. In un aria senza correnti e praticamente immobile la condensazione avviene solamente nello strato più vicino al suolo, come avviene per la rugiada o per le nebbie la cui altezza o spessore raggiunge a malapena il metro . E? quindi sicuramente necessario che si sviluppi un leggero movimento dell?aria affinché il raffreddamento e quindi la nebbia possa avere maggior spessore ed estensione. "

semplicemente vedono peggio perchè i fanali fanno effetto muro come se tu automobilista accendi gli abbaglianti ti sembra di vedere di più ma in realta non fai altro che crearti un "muro" molto più vicino di quello che avresti con gli anabaglianti accesi , poi il 90% dei trasportatori sai cosa se ne frega di andare piano tanto il loro unico problema sono gli altri tir perchè come tu ben sai un tir non riesce a passare sopra ad un altro tir per cui vedi quanto mi pongo il problema di passare sopra un auto!
 
Back
Alto