<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nebbia e TIR | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nebbia e TIR

Sinceramente non credo che i tir vedano meglio rispetto alle auto, anzi, potrebbe essere che a volte possano anche veder peggio.
Estremizzando il concetto, quando le telecamere inquadrano una partita di calcio con la nebbia, tendono ad inquadrare dal basso, da bordo campo, piuttosto che dalla tribuna, perchè scendendo, la visibilità migliora.
Idealmente quindi nella nebbia dovrebbe veder meglio una vettura piuttosto che un camion.
Il vantaggio del camion è che essendo più alto ha una visione più lunga nel caso in cui ci sia una vettura con retronebbia acceso (e non le 4 frecce) e quindi, solo nel caso di un riferimento luminoso, riesce a vederlo prima di una vettura.
Questo però non giustifica il fatto che uno possa tranquillamente viaggiare a 70-80 Kmh quando c'è indicato un limite di 50...ma dopotutto...vedi anche in condizioni normali dei camion che rispettano la velocità? Alcuni vanno lentissimi, altri all'opposto.
 
beatngu ha scritto:
Una domanda: ma gli autisti di TIR nella nebbia vedono meglio?
No perchè sabato sera mi trovavo sulla A1, tra Ceprano e Pontecorvo, con una visibilità REALE di circa 20/30 mt...parlo di visibilità reale perchè su internet era riportata una visibilità di 100 mt...niente di più falso...questi 100 mt. valgono soltanto per le luci (forti) dei retronebbia di chi ti precede...mentre se davanti a te hai una macchina o un tir messi di traverso, o un qualunque altro ostacolo non illuminato, li vedrai solamente quando sarai a circa 20/30 mt. Ebbene in una situazione del genere io ho ridotto la velocità a circa 70 km/h rimanendo nella corsia centrale, e venivo sistematicamente sorpassato da TIR sia a destra che a sinistra...ad un certo punto mi sono trovato in mezzo a due di loro...andavano ad una velocità di almeno 80/90 km/h...alcuni erano addirittura incolonnati con una distanza tra di loro inferiore ai 10 mt...e in tutto il tratto avvolto dalla nebbia non ne ho trovato uno che andasse più piano di me...per questo, considerando anche gli spazi di arresto di un TIR, volevo sapere se dall'alto vedono meglio o se sono solo dei pazzi inconscienti che giocano con la propria vita ma soprattutto con quella degli altri :evil:

Guarda tu hai ragione a definire incosciente chi con quella massa e con la nebbia fitta tiene una velocità alta, che sia in prima o terza corsia.

Detto ciò DEVI capire che quello che vede l'autista del tir non è quello che vedi tu, la nebbia può essere anche stratificata, per cui chi sta 2 metri più in alto magari ha più visibilità, relativamente sempre.

Io in caso di nebbia, che odio molto, faccio gran fatica alla guida, tengo il passo che PER ME è opportuno, e di conseguenza lascio sfilare l'eroe dei due mondi, che mi fà anche da lanternino, mentre se è il caso supero la talpa che mette il limitatore ad minchiam.
 
ICARUS65 ha scritto:
In corsia centrale con le 4 FRECCE ACCESE...
:lol:

Mi sono perso qualcosa? L'idiota che ha inventato i retronebbia rossi dunque era solo un ingegnere e basta? :lol:
E poi le 4 frecce non sono lampeggianti? In mezzo alla nebbia farebbero venire l'epilessia agli altri :D dopo la nebbia sarebbe la meno :XD:
 
zanzano ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Per cui?
Ha ragione l'autotreno da 40 t lanciato a 90 km/h? (In prima corsia)
O l'automobilista che rallenta a 70 km/h con una massa di 1,5 t?
Saluti zanza
per qui staaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a destraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e ti fai sorpassareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee a sinistra

e' chiaro il concettoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tanto per chiarire ho la patente da 45 anni e usando il codice in prima corsia non mi hanno mai inc ...tamponato chiaroooooooooooooo

insomma va utilizzata la corsia piu' a destra , destra destra

Ok
adesso prendiamo come sempio questo caso:
Ci sono due mezzi che percorrono la stessa corsia di marcia cioé quella piu a dx.
la prima auto viaggia a 130 km/h ed ha una massa di 1,5 t
Il secondo mezzo é un autoarticolato da 40 t. Che viaggia a 90km/h con punte di 100km/h
Al istante X cambia la visibilità per tutti e due in modo veloce.
che cosa devono fare i due mezzi?
Saluti zanza
È esattamente quello che sto cercando di far capire io da due giorni...visibilità normale, io nella corsia centrale a 120/130 in fase di sorpasso, i TIR ovviamente nella corsia più destra a 90/100...nebbia improvvisa io decelero, loro no e mi sorpassano pardon volevo dire superano rimanendo nella corsia di destra...ho anche pensato di spostarmi a dx ma vista la velocità con cui mi superavano non l'ho trovato molto sensato...e a chi dice che in 45 anni di patente non è mai stato tamponato da un TIR nella corsia di dx dico di cercare su internet tamponamento e nebbia e guardare i risultati
 
rosberg ha scritto:
Sinceramente non credo che i tir vedano meglio rispetto alle auto, anzi, potrebbe essere che a volte possano anche veder peggio.
Estremizzando il concetto, quando le telecamere inquadrano una partita di calcio con la nebbia, tendono ad inquadrare dal basso, da bordo campo, piuttosto che dalla tribuna, perchè scendendo, la visibilità migliora.
Idealmente quindi nella nebbia dovrebbe veder meglio una vettura piuttosto che un camion.
Il vantaggio del camion è che essendo più alto ha una visione più lunga nel caso in cui ci sia una vettura con retronebbia acceso (e non le 4 frecce) e quindi, solo nel caso di un riferimento luminoso, riesce a vederlo prima di una vettura.
Questo però non giustifica il fatto che uno possa tranquillamente viaggiare a 70-80 Kmh quando c'è indicato un limite di 50...ma dopotutto...vedi anche in condizioni normali dei camion che rispettano la velocità? Alcuni vanno lentissimi, altri all'opposto.
Purtroppo è così, la maggior parte di loro ti si francobolla sul posteriore se viaggi sotto i 95 (in prima corsia) e non si rendono minimamente conto di quanto siano folli queste manovre con mezzi di quelle dimensioni
 
FAUST50 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Scusate: toglietemi una curiosità.
Se viaggiaste su una strada a 3 corsie e tutte tre han stesso senso di marcia, in caso di cambiamento improvviso di visibilità data da nebbia fitta o acqua torrenziale o nevischio intenso: voi come le percorrereste?
A) alla massima velocità disponibile dal mezzo
B) alla velocità massima data dal codice
C) moderando la velocità
D) frenando e accelerando in modo irregolare
E) accendendo tutte le luci possibili immaginabili con annesse strobazzate
F) predendo in mano un santino a caso e pregare. Con una mano sul volante
Saluti zanza
mi limito a seguire il codice stradale ,ne piu' ne meno,e il buon senso...non sto in mezzo alle balle ops alla strada.
chiaro no!!!!!
Il codice della strada dice di rallentare a 50 km/h e se questo vale per le auto vale a maggior ragione per veicoli di quel peso e dimensioni perché è acclamato che, rallentatore o meno, un TIR impiega molto più spazio per fermarsi a parità di velocità...quale buon senso?!? Il tuo?! E che valore avrebbe?!? Dovremmo conoscere il buon senso di tutti quelli presenti in autostrada in quel momento per evitare incomprensioni...la cosa mi pare un tantino impossibile...perdonami ma il buon senso non c'entra un ..., conta solo il codice che dice di attenersi ai 50 km/h...ora constatato che ci sono dei pazzi che se ne stanno sbattendo del limite (e sono strasicuro che vedessero il nulla come me) tu cosa fai?!?
 
:) :)

Attached files /attachments/1884040=40919-1518d1350339572-utilizzare-la-corsia-di-destra-autostrada-guerra-dichiarata-agli-idioti-corsia-di-destra-autostrada-autopareri.jpg /attachments/1884040=40920-index.jpg
 
yakanet ha scritto:
zanzano ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Per cui?
Ha ragione l'autotreno da 40 t lanciato a 90 km/h? (In prima corsia)
O l'automobilista che rallenta a 70 km/h con una massa di 1,5 t?
Saluti zanza
per qui staaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a destraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e ti fai sorpassareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee a sinistra

e' chiaro il concettoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tanto per chiarire ho la patente da 45 anni e usando il codice in prima corsia non mi hanno mai inc ...tamponato chiaroooooooooooooo

insomma va utilizzata la corsia piu' a destra , destra destra

Ok
adesso prendiamo come sempio questo caso:
Ci sono due mezzi che percorrono la stessa corsia di marcia cioé quella piu a dx.
la prima auto viaggia a 130 km/h ed ha una massa di 1,5 t
Il secondo mezzo é un autoarticolato da 40 t. Che viaggia a 90km/h con punte di 100km/h
Al istante X cambia la visibilità per tutti e due in modo veloce.
che cosa devono fare i due mezzi?
Saluti zanza

rallentare..mi par ovvio.

Ecco sul rallentare hai ragione... sull ovvio no.
perche magari non è proprio ovvio per tutti...
magari c'é quello stanco che dopo centinaia di km fatti nello stesso giorno magari ha un pizzico meno di luciditá.
ma a questo punto mi sorge una domanda un po spontenea.
Perché i due mezzi rallentano? (Non é ovvia la risposta e non sto chiedendo come rallentano)
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
yakanet ha scritto:
zanzano ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Per cui?
Ha ragione l'autotreno da 40 t lanciato a 90 km/h? (In prima corsia)
O l'automobilista che rallenta a 70 km/h con una massa di 1,5 t?
Saluti zanza
per qui staaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a destraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e ti fai sorpassareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee a sinistra

e' chiaro il concettoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tanto per chiarire ho la patente da 45 anni e usando il codice in prima corsia non mi hanno mai inc ...tamponato chiaroooooooooooooo

insomma va utilizzata la corsia piu' a destra , destra destra

Ok
adesso prendiamo come sempio questo caso:
Ci sono due mezzi che percorrono la stessa corsia di marcia cioé quella piu a dx.
la prima auto viaggia a 130 km/h ed ha una massa di 1,5 t
Il secondo mezzo é un autoarticolato da 40 t. Che viaggia a 90km/h con punte di 100km/h
Al istante X cambia la visibilità per tutti e due in modo veloce.
che cosa devono fare i due mezzi?
Saluti zanza

rallentare..mi par ovvio.

Ecco sul rallentare hai ragione... sull ovvio no.
perche magari non è proprio ovvio per tutti...
magari c'é quello stanco che dopo centinaia di km fatti nello stesso giorno magari ha un pizzico meno di luciditá.
ma a questo punto mi sorge una domanda un po spontenea.
Perché i due mezzi rallentano? (Non é ovvia la risposta e non sto chiedendo come rallentano)
saluti zanza
Il camion dovrebbe rallentare unnpo' prima, cioè quando vede sparire l'auto davanti a sé nel banco di nebbia
 
Suby01 ha scritto:
zanzano ha scritto:
yakanet ha scritto:
zanzano ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Per cui?
Ha ragione l'autotreno da 40 t lanciato a 90 km/h? (In prima corsia)
O l'automobilista che rallenta a 70 km/h con una massa di 1,5 t?
Saluti zanza
per qui staaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a destraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e ti fai sorpassareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee a sinistra

e' chiaro il concettoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tanto per chiarire ho la patente da 45 anni e usando il codice in prima corsia non mi hanno mai inc ...tamponato chiaroooooooooooooo

insomma va utilizzata la corsia piu' a destra , destra destra

Ok
adesso prendiamo come sempio questo caso:
Ci sono due mezzi che percorrono la stessa corsia di marcia cioé quella piu a dx.
la prima auto viaggia a 130 km/h ed ha una massa di 1,5 t
Il secondo mezzo é un autoarticolato da 40 t. Che viaggia a 90km/h con punte di 100km/h
Al istante X cambia la visibilità per tutti e due in modo veloce.
che cosa devono fare i due mezzi?
Saluti zanza

rallentare..mi par ovvio.

Ecco sul rallentare hai ragione... sull ovvio no.
perche magari non è proprio ovvio per tutti...
magari c'é quello stanco che dopo centinaia di km fatti nello stesso giorno magari ha un pizzico meno di luciditá.
ma a questo punto mi sorge una domanda un po spontenea.
Perché i due mezzi rallentano? (Non é ovvia la risposta e non sto chiedendo come rallentano)
saluti zanza
Il camion dovrebbe rallentare unnpo' prima, cioè quando vede sparire l'auto davanti a sé nel banco di nebbia

Ecco qua io la vedo totalmente diversa la situazione.
per me chi sta dietro "dovrebbe" rallentare per aumentare la distanza tra lui é il veicolo che lo precede
cioé in parole povere "aumentare la distanza di sicurezza".
Facciamo un esempio semplice:
Una macchina viaggia a 130 km/h pari a 36 m/s circa e dietro c'é un autoarticolato da 40t che viaggia a 90 km/k pari a 25 m/s
la visibilità passa in pochi secondi da 50m a 10 m.
Se la distanza tra i due mezzi é di 11m l'autoarticolato secondo voi vede la macchina?
Che tempi di reazione deve avere l'autista che deve fermare un mezzo di 40t?
Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zanzano ha scritto:
yakanet ha scritto:
zanzano ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Per cui?
Ha ragione l'autotreno da 40 t lanciato a 90 km/h? (In prima corsia)
O l'automobilista che rallenta a 70 km/h con una massa di 1,5 t?
Saluti zanza
per qui staaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a aaaaaaaaaaa e ti fai sorpassareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee a sinistra

e' chiaro il concettoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tanto per chiarire ho la patente da 45 anni e usando il codice in prima corsia non mi hanno mai inc ...tamponato chiaroooooooooooooo

insomma va utilizzata la corsia piu' a destra , destra destra

Ok
adesso prendiamo come sempio questo caso:
Ci sono due mezzi che percorrono la stessa corsia di marcia cioé quella piu a dx.
la prima auto viaggia a 130 km/h ed ha una massa di 1,5 t
Il secondo mezzo é un autoarticolato da 40 t. Che viaggia a 90km/h con punte di 100km/h
Al istante X cambia la visibilità per tutti e due in modo veloce.
che cosa devono fare i due mezzi?
Saluti zanza

rallentare..mi par ovvio.

Ecco sul rallentare hai ragione... sull ovvio no.
perche magari non è proprio ovvio per tutti...
magari c'é quello stanco che dopo centinaia di km fatti nello stesso giorno magari ha un pizzico meno di luciditá.
ma a questo punto mi sorge una domanda un po spontenea.
Perché i due mezzi rallentano? (Non é ovvia la risposta e non sto chiedendo come rallentano)
saluti zanza
Il camion dovrebbe rallentare unnpo' prima, cioè quando vede sparire l'auto davanti a sé nel banco di nebbia

Ecco qua io la vedo totalmente diversa la situazione.
per me chi sta dietro "dovrebbe" rallentare per aumentare la distanza tra lui é il veicolo che lo precede
cioé in parole povere "aumentare la distanza di sicurezza".
Facciamo un esempio semplice:
Una macchina viaggia a 130 km/h pari a 36 m/s circa e dietro c'é un autoarticolato da 40t che viaggia a 90 km/k pari a 25 m/s
la visibilità passa in pochi secondi da 50m a 10 m.
Se la distanza tra i due mezzi é di 11m l'autoarticolato secondo voi vede la macchina?
Che tempi di reazione deve avere l'autista che deve fermare un mezzo di 40t?
Saluti zanza
Beh ma questo è fondamentale, partito dal presupposto che a maggior ragione la distanza di sicurezza in caso di nebbia venga rispettata se non aumentata. Cmq ripeto che io ho fatto 7 anni avanti indietro Venezia Verona fine anni 90,primi 2000 e camion che correvano tanto con la nebbia non ne ho visti, o meglio non ne ho visti tanti. Erano più le auto a fracassarsi
 
Suby01 ha scritto:
Beh ma questo è fondamentale, partito dal presupposto che a maggior ragione la distanza di sicurezza in caso di nebbia venga rispettata se non aumentata. Cmq ripeto che io ho fatto 7 anni avanti indietro Venezia Verona fine anni 90,primi 2000 e camion che correvano tanto con la nebbia non ne ho visti, o meglio non ne ho visti tanti. Erano più le auto a fracassarsi
il più delle volte i camion piombano sulle auto già incidentate tra loro e sparse per la carreggiata

se fossero sempre i camion la causa degli incidenti con la nebbia, in italia, da quanto tempo ne avrebbero già vietato la circolazione con la nebbia?

basti pensare che ogni volta che c'è aumento di traffico (prefestivi, pre-ponti, ecc...) i camion vengono banditi con largo anticipo dalle strade, anche perchè su queste si riversano mandrie di pseudoguidatori (i quali, puntualmente, provocano incidenti disastrosi, anche sotto un cielo limpido e con ottima visibilità...)

se c'è una cosa che viene fatta puntualmente è demonizzare qualche categoria a favore di qualcun'altra, specie in materia di circolazione stradale.
 
Back
Alto