Salve a tutti i viaggiatori, so che l'argomento in oggetto è stato trattato in diversi threads però io vi chiedo consiglio sulla mia situazione particolare 
Non ho smartphone poichè non mi interessa nè ho mai avuto un navigatore dedicato e sto valutando l'acquisto di uno dei 2. Le mie esigenze di viaggiatore sono estremamente saltuarie, diciamo che 1 volta al mese mi può essere fondamentale un navigatore per affrontare un viaggio in una zona di cui non conosco nulla.
Ho una sim che uso su una chiavetta per navigare col portatile quando sto fuori sede e, se mi decido per lo smartphone, userò quella però, essendo un piano tariffario a tempo, userò la navigazione col telefono esclusivamente offline. Andrò online solo per scaricare gli aggiornamenti delle app di navigazione, per il resto ho intenzione di non aggiornare neppure il SO così da evitare che aggiornamenti troppo gravosi sull'utilizzo dell'hw rendano il telefono obsoleto dopo poco tempo e questo perchè vorrei massimizzarne la vita operativa come dispositivo di navigazione. Inoltre mi farebbe comodo anche a piedi quando faccio il turista in una città che non conosco. Eventualmente potrei anche usarlo come modem al posto della chiavetta di cui sopra, ma questo è un utilizzo secondario. Ho fissato il budget a 150eur perchè ho già visto qualche possibile candidato provvisto di tutti i sensori del caso, bussola compresa.
Riguardo il navigatore dedicato (PND) sono proprio "bianco", nel senso che non ne so nulla. Vorrei prendere un TomTom usato entry level, di modello recente, e ne ho visti un paio sui 50-60eur e questo è il mio budget. So che TT ha tolto l'aggiornamento delle mappe anche a terminali che, al momento dell'acquisto, erano designati come aggiornabili a vita quindi sono consapevole che, anche nel caso del PND, il terminale diventerà obsoleto, almeno in fatto di aggiornamento SW/mappe.
Per adesso, nei viaggi un poì più articolati, mi sono limitato a pianificare il percorso a casa usando Google Maps e Tuttocittà e stampare il tutto su carta. Mi piacerebbe che il device che acquisterò abbia la possibilità di trascinare in tempo reale un parte del percorso che il sistema ha elaborato, come fa Google Maps; inoltre che faccia scegliere tra perorso a distanza più breve e percorso a tempistica più veloce, come Tuttocittà.
Tra PND e telefono con app offline, come vi siete trovati in fatto di gestione dei percorsi? Con quale vi siete trovati meglio?
Mi hanno detto che entrambi presentano vantaggi e svantaggi per l'uso particolare che ne farò: il telefono regge peggio del PND in auto perchè scalda molto la batteria però lo userò pochissimo; comprare uno smartphone solo per questo è uno spreco; il PND ha HW dedicato e quindi è progettato meglio ed è più veloce però ho sentito pareri discordanti su questo; le mappe del PND (TomTom) saranno aggiornate a discrezione dell'azienda mentre quelle di Here (per es.) no però so di gente che gira bene anche col TT con mappe vecchissime. Infine il telefono posso portarmelo dietro mentre il PND devo nasconderlo in auto.
In entrambi i casi però so che navigando offline non fruisco delle preziose info sul traffico.
Io vorrei fare questo investimento acquistando un terminale che mi duri quanto più tempo possibile, cosa prendereste al posto mio?
Non ho smartphone poichè non mi interessa nè ho mai avuto un navigatore dedicato e sto valutando l'acquisto di uno dei 2. Le mie esigenze di viaggiatore sono estremamente saltuarie, diciamo che 1 volta al mese mi può essere fondamentale un navigatore per affrontare un viaggio in una zona di cui non conosco nulla.
Ho una sim che uso su una chiavetta per navigare col portatile quando sto fuori sede e, se mi decido per lo smartphone, userò quella però, essendo un piano tariffario a tempo, userò la navigazione col telefono esclusivamente offline. Andrò online solo per scaricare gli aggiornamenti delle app di navigazione, per il resto ho intenzione di non aggiornare neppure il SO così da evitare che aggiornamenti troppo gravosi sull'utilizzo dell'hw rendano il telefono obsoleto dopo poco tempo e questo perchè vorrei massimizzarne la vita operativa come dispositivo di navigazione. Inoltre mi farebbe comodo anche a piedi quando faccio il turista in una città che non conosco. Eventualmente potrei anche usarlo come modem al posto della chiavetta di cui sopra, ma questo è un utilizzo secondario. Ho fissato il budget a 150eur perchè ho già visto qualche possibile candidato provvisto di tutti i sensori del caso, bussola compresa.
Riguardo il navigatore dedicato (PND) sono proprio "bianco", nel senso che non ne so nulla. Vorrei prendere un TomTom usato entry level, di modello recente, e ne ho visti un paio sui 50-60eur e questo è il mio budget. So che TT ha tolto l'aggiornamento delle mappe anche a terminali che, al momento dell'acquisto, erano designati come aggiornabili a vita quindi sono consapevole che, anche nel caso del PND, il terminale diventerà obsoleto, almeno in fatto di aggiornamento SW/mappe.
Per adesso, nei viaggi un poì più articolati, mi sono limitato a pianificare il percorso a casa usando Google Maps e Tuttocittà e stampare il tutto su carta. Mi piacerebbe che il device che acquisterò abbia la possibilità di trascinare in tempo reale un parte del percorso che il sistema ha elaborato, come fa Google Maps; inoltre che faccia scegliere tra perorso a distanza più breve e percorso a tempistica più veloce, come Tuttocittà.
Tra PND e telefono con app offline, come vi siete trovati in fatto di gestione dei percorsi? Con quale vi siete trovati meglio?
Mi hanno detto che entrambi presentano vantaggi e svantaggi per l'uso particolare che ne farò: il telefono regge peggio del PND in auto perchè scalda molto la batteria però lo userò pochissimo; comprare uno smartphone solo per questo è uno spreco; il PND ha HW dedicato e quindi è progettato meglio ed è più veloce però ho sentito pareri discordanti su questo; le mappe del PND (TomTom) saranno aggiornate a discrezione dell'azienda mentre quelle di Here (per es.) no però so di gente che gira bene anche col TT con mappe vecchissime. Infine il telefono posso portarmelo dietro mentre il PND devo nasconderlo in auto.
In entrambi i casi però so che navigando offline non fruisco delle preziose info sul traffico.
Io vorrei fare questo investimento acquistando un terminale che mi duri quanto più tempo possibile, cosa prendereste al posto mio?