<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore auto: dedicato o smartphone con app? | Il Forum di Quattroruote

Navigatore auto: dedicato o smartphone con app?

Salve a tutti i viaggiatori, so che l'argomento in oggetto è stato trattato in diversi threads però io vi chiedo consiglio sulla mia situazione particolare :)
Non ho smartphone poichè non mi interessa nè ho mai avuto un navigatore dedicato e sto valutando l'acquisto di uno dei 2. Le mie esigenze di viaggiatore sono estremamente saltuarie, diciamo che 1 volta al mese mi può essere fondamentale un navigatore per affrontare un viaggio in una zona di cui non conosco nulla.

Ho una sim che uso su una chiavetta per navigare col portatile quando sto fuori sede e, se mi decido per lo smartphone, userò quella però, essendo un piano tariffario a tempo, userò la navigazione col telefono esclusivamente offline. Andrò online solo per scaricare gli aggiornamenti delle app di navigazione, per il resto ho intenzione di non aggiornare neppure il SO così da evitare che aggiornamenti troppo gravosi sull'utilizzo dell'hw rendano il telefono obsoleto dopo poco tempo e questo perchè vorrei massimizzarne la vita operativa come dispositivo di navigazione. Inoltre mi farebbe comodo anche a piedi quando faccio il turista in una città che non conosco. Eventualmente potrei anche usarlo come modem al posto della chiavetta di cui sopra, ma questo è un utilizzo secondario. Ho fissato il budget a 150eur perchè ho già visto qualche possibile candidato provvisto di tutti i sensori del caso, bussola compresa.

Riguardo il navigatore dedicato (PND) sono proprio "bianco", nel senso che non ne so nulla. Vorrei prendere un TomTom usato entry level, di modello recente, e ne ho visti un paio sui 50-60eur e questo è il mio budget. So che TT ha tolto l'aggiornamento delle mappe anche a terminali che, al momento dell'acquisto, erano designati come aggiornabili a vita quindi sono consapevole che, anche nel caso del PND, il terminale diventerà obsoleto, almeno in fatto di aggiornamento SW/mappe.

Per adesso, nei viaggi un poì più articolati, mi sono limitato a pianificare il percorso a casa usando Google Maps e Tuttocittà e stampare il tutto su carta. Mi piacerebbe che il device che acquisterò abbia la possibilità di trascinare in tempo reale un parte del percorso che il sistema ha elaborato, come fa Google Maps; inoltre che faccia scegliere tra perorso a distanza più breve e percorso a tempistica più veloce, come Tuttocittà.
Tra PND e telefono con app offline, come vi siete trovati in fatto di gestione dei percorsi? Con quale vi siete trovati meglio?

Mi hanno detto che entrambi presentano vantaggi e svantaggi per l'uso particolare che ne farò: il telefono regge peggio del PND in auto perchè scalda molto la batteria però lo userò pochissimo; comprare uno smartphone solo per questo è uno spreco; il PND ha HW dedicato e quindi è progettato meglio ed è più veloce però ho sentito pareri discordanti su questo; le mappe del PND (TomTom) saranno aggiornate a discrezione dell'azienda mentre quelle di Here (per es.) no però so di gente che gira bene anche col TT con mappe vecchissime. Infine il telefono posso portarmelo dietro mentre il PND devo nasconderlo in auto.
In entrambi i casi però so che navigando offline non fruisco delle preziose info sul traffico.

Io vorrei fare questo investimento acquistando un terminale che mi duri quanto più tempo possibile, cosa prendereste al posto mio?
 
Smartphone da 100 euro: economico, navigatore sempre aggiornato. Con una calamita da 7 euro di quelle che si agganciano alle bocchete sei a posto. Quando te ne vai te lo metti in tasca e via.
E se vuoi, un giorno potrai usarlo come telefono (se le app non ti interessano semplicemente non le usi). Io stesso la connessione dati la tengo sempre spenta, così non ci sono rischi.
Oppure lo regali a tuo figlio o tuo nipote.
 
Mamma mia che antico.... :)
Per uso saltuario basta google maps come navigatore, un supporto auto e un cavo ricarica per lo smartphone da collegare alla presa accendisigari.
La connessione internet è fondamentale perchè il traffico si aggiorna in tempo reale. Ma chi non ha una connessione dati al giorno d’oggi?
 
Salve a tutti i viaggiatori, so che l'argomento in oggetto è stato trattato in diversi threads però io vi chiedo consiglio sulla mia situazione particolare :)
Non ho smartphone poichè non mi interessa nè ho mai avuto un navigatore dedicato e sto valutando l'acquisto di uno dei 2. Le mie esigenze di viaggiatore sono estremamente saltuarie, diciamo che 1 volta al mese mi può essere fondamentale un navigatore per affrontare un viaggio in una zona di cui non conosco nulla.

Ho una sim che uso su una chiavetta per navigare col portatile quando sto fuori sede e, se mi decido per lo smartphone, userò quella però, essendo un piano tariffario a tempo, userò la navigazione col telefono esclusivamente offline. Andrò online solo per scaricare gli aggiornamenti delle app di navigazione, per il resto ho intenzione di non aggiornare neppure il SO così da evitare che aggiornamenti troppo gravosi sull'utilizzo dell'hw rendano il telefono obsoleto dopo poco tempo e questo perchè vorrei massimizzarne la vita operativa come dispositivo di navigazione. Inoltre mi farebbe comodo anche a piedi quando faccio il turista in una città che non conosco. Eventualmente potrei anche usarlo come modem al posto della chiavetta di cui sopra, ma questo è un utilizzo secondario. Ho fissato il budget a 150eur perchè ho già visto qualche possibile candidato provvisto di tutti i sensori del caso, bussola compresa.

Riguardo il navigatore dedicato (PND) sono proprio "bianco", nel senso che non ne so nulla. Vorrei prendere un TomTom usato entry level, di modello recente, e ne ho visti un paio sui 50-60eur e questo è il mio budget. So che TT ha tolto l'aggiornamento delle mappe anche a terminali che, al momento dell'acquisto, erano designati come aggiornabili a vita quindi sono consapevole che, anche nel caso del PND, il terminale diventerà obsoleto, almeno in fatto di aggiornamento SW/mappe.

Per adesso, nei viaggi un poì più articolati, mi sono limitato a pianificare il percorso a casa usando Google Maps e Tuttocittà e stampare il tutto su carta. Mi piacerebbe che il device che acquisterò abbia la possibilità di trascinare in tempo reale un parte del percorso che il sistema ha elaborato, come fa Google Maps; inoltre che faccia scegliere tra perorso a distanza più breve e percorso a tempistica più veloce, come Tuttocittà.
Tra PND e telefono con app offline, come vi siete trovati in fatto di gestione dei percorsi? Con quale vi siete trovati meglio?

Mi hanno detto che entrambi presentano vantaggi e svantaggi per l'uso particolare che ne farò: il telefono regge peggio del PND in auto perchè scalda molto la batteria però lo userò pochissimo; comprare uno smartphone solo per questo è uno spreco; il PND ha HW dedicato e quindi è progettato meglio ed è più veloce però ho sentito pareri discordanti su questo; le mappe del PND (TomTom) saranno aggiornate a discrezione dell'azienda mentre quelle di Here (per es.) no però so di gente che gira bene anche col TT con mappe vecchissime. Infine il telefono posso portarmelo dietro mentre il PND devo nasconderlo in auto.
In entrambi i casi però so che navigando offline non fruisco delle preziose info sul traffico.

Io vorrei fare questo investimento acquistando un terminale che mi duri quanto più tempo possibile, cosa prendereste al posto mio?
Sinceramente ho letto le prime righe e pensavo fosse un post di una decina di anni fa... Niente smartphone, navigazione a tempo...
Credo di non aver consigli in questi caso
 
Smartphone da 100 euro: economico, navigatore sempre aggiornato. Con una calamita da 7 euro di quelle che si agganciano alle bocchete sei a posto. Quando te ne vai te lo metti in tasca e via.
E se vuoi, un giorno potrai usarlo come telefono (se le app non ti interessano semplicemente non le usi). Io stesso la connessione dati la tengo sempre spenta, così non ci sono rischi.
Oppure lo regali a tuo figlio o tuo nipote.
Per evitare che rischi? Quindi non hai nessuna app, niente whatsapp... Ma non hai una tariffa flat o con un limite mensile di GB?
 
Mi aspettavo di peggio, magari qualcuno che mi rispondesse "tanto vale che continui a stamparti i percorsi a casa con google maps e poi portarteli dietro in viaggio" :D
Uso un nokia gsm ormai da più di 10 anni, pagato 100eur e trattato malissimo e che ancora funziona: questo per me è stato un buon investimento. Al giorno d'oggi so che non esiste smartphone capace di reggere tanto tempo e stress pagandolo 130-150eur però so che quando il nokia smetterà di funzionare mi dovrò adattare e prenderne uno di cui non userò neppure il 10% delle features a fronte di maggior ingombro e fragilità: questo è un pessimo investimento. Non ragiono in termini assoluti di denaro ma relativi: costo/((cosa ci faccio)*tempo); purtroppo ho questa testa :D Idem per la connessione dati: a me internet serve pochissimo e per ora mi trovo bene con un piano tariffario dati di 8eur/30h.

Tornando alla comparazione mi pare di capire che siete a maggioranza pro telefono. Nessuno vota per il navigatore? :)

Un modo come un altro per buttare via 100 euro.
Cosa suggerisci quindi?
 
Mi aspettavo di peggio, magari qualcuno che mi rispondesse "tanto vale che continui a stamparti i percorsi a casa con google maps e poi portarteli dietro in viaggio" :D
Uso un nokia gsm ormai da più di 10 anni, pagato 100eur e trattato malissimo e che ancora funziona: questo per me è stato un buon investimento. Al giorno d'oggi so che non esiste smartphone capace di reggere tanto tempo e stress pagandolo 130-150eur però so che quando il nokia smetterà di funzionare mi dovrò adattare e prenderne uno di cui non userò neppure il 10% delle features a fronte di maggior ingombro e fragilità: questo è un pessimo investimento. Non ragiono in termini assoluti di denaro ma relativi: costo/((cosa ci faccio)*tempo); purtroppo ho questa testa :D Idem per la connessione dati: a me internet serve pochissimo e per ora mi trovo bene con un piano tariffario dati di 8eur/30h.

Tornando alla comparazione mi pare di capire che siete a maggioranza pro telefono. Nessuno vota per il navigatore? :)


Cosa suggerisci quindi?

Se smartphone, qualcosa di fascia media, con 100 euro ci compri una baracca. Già sui 150 prendi dei buoni Huawei, ma spendere meno sono buttati via m
 
Un modo come un altro per buttare via 100 euro.

Non so da voi ma un'amico del figlio di ma moglie ha preso un paio di anni fa un phablet LG con 129 dollari che andava meglio del Note 3 che avevo da 3 anni e pagato a ben altre cifre.....ovvero prestazioni che poco prima erano considerate fascia alta/altissima....
 
Post francamente surreale....voto phablet con app per mappe off-line...anche se magari i prezzi soaranno piu' alti che in USA penso che con 200 euro prendi qualcosa di buono/decente....
 
Sinceramente uso tablet, smartphone (android e winphone) e un vecchio Tom Tom regalatomi nel 2009 del valore all'epoca di circa cento euro. Il TomTom con mappe aggiornate quasi due anni fa e senza feedback sul traffico si comporta decisamente meglio .. almeno sui percorsi che ho affrontato. Credo che se avessi comprato modulo per traffico e mappe darebbe la paga in tutto agli altri sistemi.
editat: ho provato pure tre sistemi installati su auto e navigatori di un paio di altre marche, il Tom va meglio. Ricordo che era una piccola bomba pure la versione che avevo sul vetusto N70.
 
Back
Alto