<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore auto: dedicato o smartphone con app? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore auto: dedicato o smartphone con app?

Voto navigatore. Ma Garmin e con aggiornamento a vita compreso (che però è bene sapere prima che è soggetto a condizioni, senza rispettare le quali, decade).

I motivi?
  • E' fatto apposta per fare il navigatore quindi hw e sw sono calibrati per quella funzione. Lo smartphone no. Col nuovo (mate 10 pro, quasi 800€) non ho ancora provato, ma col vecchio Sony z3c (che comunque era un telefono da 500€) dopo un quarto d'ora di navigazione con google maps la temperatura del device si alzava abbastanza da dare fastidio (e la batteria precipitava). Con Waze o Sygic diventava addirittura rovente nel giro di pochissimo.
  • Ha un supporto (staffa con ventosa) dedicato e assolutamente più robusto e funzionale delle decine di accrocchi che si possono trovare per tenere uno smartphone (o peggio un tablet) in posizione "di lavoro".
  • Non smette di indicare la strada se arriva una telefonata.
  • Ha una batteria sua che permette di tenerlo in funzione ore e un cavo di alimentazione a 12v che permette di ricaricarla e/o di far funzionare comunque il navigatore anche in caso di batteria scarica. Oltretutto quando scendo dall'auto il telefono è fresco e la batteria non è stata "divorata" dall'utilizzo come navigatore.
Il telefono resta un valido aiuto per la navigazione a piedi (o in bici, usato più volte con soddisfazione sfruttando la sola interfaccia vocale), ma per ora credo che per l'auto la scelta migliore sia e resti il navigatore dedicato.
 
Mi fa piacere che ci siano dlwdeb e PanDemonio che ha ora sottomano entrambi i dispositivi e possono fare un paragone confermando che il TomTom e Garmin fanno un ottimo lavoro, a volte migliore del telefono.

Come navigatore mi ero orientato proprio su un tomtom perchè ancora apprezzato, inoltre uno "start 42" costa 100eur nuovo su amazon mentre usato si trova a qualcosa meno e, essendo un modello recente, ha mappe aggiornate a vita gratis, ovvero per un bel po' di tempo.
Vorrei invece chiedere a PanDemonio che modello entry level di Garmin con mappe a vita mi può suggerire.
Più in generale, essendo estraneo al settore, vorrei capire che differenze ci sono tra tomtom e garmin, a parità di fascia di modello (entry level) e sempre con mappe a vita; chiedo ovviamente a chi li ha usati entrambi.

Come smartphone mi ero orientato sugli xiaomi di fascia medio-bassa (max 150eur) perchè hanno tutti i sensori del caso, inclusa la bussola, comoda per essere usato a piedi.

@dlwdeb @PanDemonio
Che modello avete? Con che frequenza l'avete usato in questi anni? dlwdeb Non aggiorni più le mappe perchè il modello è ormai obsoleto quindi non più supportato? La batteria quanto tempo vi dura (sempre che sia quella originale)? Mai avuto problemi, per es. il connettore non fa ben contatto col cavo d'alimentazione (ammesso che lo collegate alla presa dell'accendisigari)? Mi sapete dire se è possibile modificare/trascinare a piacimento una parte del percorso tracciato dal sistema come si fa su google maps? Possibile anche scegliere tra percorso più breve e quello più veloce? Opzioni del genere, ammesso che ci siano, dipendono dal SW e/o dai modelli?
Scusate per l'enorme quantità di domande ma ormai siete rimasti tra i pochissimi a cui posso chiedere :)
 
Vorrei invece chiedere a PanDemonio che modello entry level di Garmin con mappe a vita mi può suggerire.
Premessa: per me, che ho il senso dell'orientamento di un piccione viaggiatore morto, il navigatore è l'invenzione del secolo se non del millennio (almeno dello scorso). Quando non esisteva mi arrangiavo come tutti con cartine e richieste ai passanti (con esiti a volte disastrosi) ma da quando ne ho avuto uno per le mani non ne ho più potuto fare a meno.

Io ho avuto in regalo un Garmin StreetPilot c510 usato cui ho aggiornato le mappe nel 2008 (quando ancora si pagavano, alla modica cifra di 80€ limortacciloro) e che ho continuato ad usare fino a Natale scorso più o meno, quando l'ormai eccessiva obsolescenza delle mappe ne diminuiva fortemente l'utilità nei percorsi a breve raggio. Invece di spendere ancora per delle nuove mappe ho preso direttamente un navigatore nuovo con l'aggiornamento a vita (a patto di effettuarlo almeno a cadenza annuale, altrimenti dopo un paio d'anni il dispositivo viene visto come "morto" e perde questa possibilità) e ho comprato il modello base più base che c'è, il Garmin Drive 51 Europe LMT-S (ma con la mappa Europa completa 46 paesi - 179,99€) che però con la mappa Europa meridionale 15 paesi viene 129,99€.
Fa il suo sporco lavoro e, se lo colleghi a uno smartphone via bluetooth (ma non Huawei, al momento non sono compatibili) fornisce anche la funzione infotraffico che segnala problemi di traffico e permette al navigatore di suggerire percorsi alternativi.
Unica GROSSA pecca finora riscontrata: batteria praticamente inesistente. Non dura più di qualche decina di minuti senza collegamento alla 12v, ma sospetto che sia guasta. Appena possibile conto di portarlo in assistenza.

Il TomTom me lo danno quando esco per lavoro. Sarà che sono abituato al Garmin, ma non riesco a "ragionare" con il sw del TomTom, e per questo preferisco il primo. A livello di prestazioni, soprattutto parlando di modelli "entry level" credo che non ci siano sostanziali differenze e che uno valga l'altro.
 
Tom Tom One serie 100, le mappe sono ancora acquistabili, ma di solito le aggiorno quando devo andare lontano (oltre 500km di distanza alla destinazione). Lo uso con la presa 12 v senza problemi. La batteria fino al mese scorso è durata più di 2 ore.
 
Io ho un Garmin di fascia medio alta (circa 300 euro qualche anno fa, adesso costa meno), lo uso sulla Auris e sulle auto di servizio. Anche a me il TomTom non piace per come gestisce lo zoom (ossia, come vuole lui e non come voglio io). E concordo con PanDemonio sul perchè è meglio dello smartphone.
 
Secondo me per una volta al mese meglio uno smart con google maps e via.Quello integrato in plancia puo essere utile a chi per vari motivi lo usa spesso,ma ha i suoi costi,specialmente se quello originale della casa ,con rapporto qualità prezzo di solito bassissimi e legati a pagamenti futuri per aggiornamenti o l utilizzo di certe funzioni come il navigatore.....e se poi si rompe dopo la garanzia son lacrime e sangue. Idem per il navigatore diciamo "esterno",è utile sempre a chi lo usa spesso ma vuole spendere meno,però ha la stessa rottura delllo smart,cioè ventosa al vetro e fili in giro.Per la connessione ..paghi 8 euro al mese per credo un contratto vecchio,mia moglie ad esempio con 10 euro al mese ha telefonate illimitate e 3gb mensili,io con 15 ho telefonate illimitate e 30gb al mese ed è praticamente come avere l adsl in casa e da cel ti ci puoi vedere anche netflix o altro senza sosta....cmq gia con 3gb mensili se non stai sempre li a vedere filmatini su youtube avoglia a viaggiare in google maps e altro:) Come detto tutto questo imho^^
 
Ultima modifica:
la mia esperienza mi suggerisce di suggerirti di prendere un buon smartphone (schermo decentemente grande) anche solo con l'abbonamento dati (ce ne sono da 2 giga a circa 5 €/mese) in modo da potere utilizzare le app dedicate alla navigazione (Google Maps e Waze in primis) ed essere sempre aggiornato sulla situazione del traffico, sennò l'utilità di un sistema di navigazione scende in picchiata .......

infatti nel passaggio dal Tuttocittà al TomTom scoprirai in pochi giorni che del navigatore non potrai mai più fare a meno e lo userai anche per andare a prendere il latte e quindi, imho, se ne prendi uno scarso o minimal, ti andrà subito stretto e ti costerà, per cambiarlo/implementarlo, come se ne avessi comprato all'inizio uno molto meglio .....
conviene quindi aspettare di avere i fondi sufficenti, perché il processo, una volta iniziato, è irreversibile e ti porterà poi al navi integrato nella vettura e sempre connesso, ma per quello ci sarà tempo ...... :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Avevo regalato un navigatore TomTom alla mia fidanzata, ora mia moglie. Poi me ne hanno regalato uno anche a me.
Il navigatore aggiornabile ha il grande vantaggio di fare solo quello, e ciò significa permetterti di fare o ricevere una telefonata ( passando il telefono ad un compagno di viaggio o usando un auricolare, se proprio devi rispondere tu mentre guidi ) senza arrestare o sospendere il navigatore.

Con uno smartphone senza pretese, per esempio lo Wiko Fever che ho usato per più di un anno e mezzo fino ad una caduta disastrosa, ero comunque in grado di usarlo come navigatore, di fare e ricevere telefonate, ed essendo un dual sim lo usavo tranquillamente anche all'estero, dove comprando una SIM locale a prezzi stracciati, navigavo in rete e in auto senza alcuna difficoltà, col caro vecchio Google Maps.

Un pò più a favore del navigatore, sul quale abbiamo scaricato una tantum le mappe europee (30 euro di costo) che così funziona anche nei viaggi nostri o di nostri amici o parenti ai quali lo abbiamo più volte prestato.

Il navigatore lo abbiamo usato anche a bordo di auto a noleggio.
Devi accertarti di trovare la presa accendisigari per ricaricarlo / tenerlo acceso durante i viaggi, né più né meno di un qualsiasi smartphone usato come navigatore.
 
Grazie a tutti per i contributi, ancora qualche domanda ve la voglio fare :)

Riguardo i navigatori, immagino che nessuno abbia risposto alla domanda sulla eventuale possibilità di modifica del percorso elaborato dal sistema (come fa google maps) perchè non si possa fare, idem con l'eventuale possibilità di scegliere percorsi ottimizzati per distanza o tempo. Tolgo un punto ai navigatori :D

Tirando le somme sui modelli, mi sono orientato su:
TomTOm START 42
Garmin Drive 51 LMT-S
Entrambi 130eur sui siti ufficiali nelle versioni con la mappa della porzione d'europa che include l'italia e con mappe gratis a vita. TT con avvisi per autovelox gratis per i primi 3 mesi, Garmin con database velox scaricabile a vita se ho ben capito, confermate?
Da quanto si legge sulla pagina di vendita sembra che Garmin abbia qualche feature in più, però non essendo pratico non riesco a distinguere il "fumo" dalla "sostanza", per es.:
-mi attira molto la funzioanlità "Garmin Real Directions" che include "punti di riferimento perfettamente riconoscibili nell’ambiente cirocstante" (es. "svolta dopo il benzinaio sulla destra"); che ne pensate? può essere un valore aggiunto a livello di usabilità/intuitività.
-la funzionalità di info traffico tramite DAB, anche se non sono certo che cel'abbia. Qual è il valore aggiunto di questa rispetto al non averla? Su questa pagina c'è scritto che tale funzione è dei modelli LMT-D mentre il drive 51 è LMT-S però, quando si visualizzano i modelli che la supportano, spunta anche il drive 51 LMT-S; voi riuscite a capire se c'è o no?
Ho visto su amazon anche Garmin Drive 40LM, che costa meno, è meno recente (mi pare del 2012), più piccolo (4,3") ed inoltre: a) l'opzione "Traffico Garmin via FM-RDS" non è attiva nella mia zona e b) non mi pare abbia l'opzione info sul traffico tramite "radio digitale DAB" come invece (forse) il Drive 51 LMT-S; chiedo conferma della b) a chi cel'ha.

In genere cosa vi preferire tomtom o garmin, sempre negli entry level?
Vorrei chiedere inoltre ai possessori di navigatori tt e garmin con "mappe gratis a vita", qual è la durata effettiva di tale supporto, va bene anche una stima approssimativa. Questo per capire, qualora prendessi un terminale come per es. il Drive 40LM che è del 2012, per quanti anni ancora lo posso aggiornare.
Ho visto anche altri tipi di navigatori, oltre tt e garmin, per es. "ViaMichelin" oppure "Becker", che mi dite di questi altri? Sono tutti da considerarsi una spanna sotto i 2 più famosi di cui abbiamo parlato?

Secondo voi, quale avrà una maggiore vita operativa come navigatore aggiornato tra:
-uno dedicato come i 2 che ho sopra indicato
-un telefono in cui aggiorno solo le app per navigare offline ma non il SO; per esempio, per here c'è bisogno almeno di android 4.1 che è uscito nel 2012; stiamo nel 2018 quindi avrei fatto almeno 6 anni di navigazione con mappe aggiornate. Vi chiedo: dopo 6 anni di non aggiornamento del so ma solo di here, questa app oggi girerebbe con la stessa fluidità iniziale?
 
eventuale possibilità di modifica del percorso elaborato dal sistema (come fa google maps) perchè non si possa fare, idem con l'eventuale possibilità di scegliere percorsi ottimizzati per distanza o tempo.

Tutti i navigatori calcolano due o tre percorsi in base ("più breve", "più veloce", "eco") in base alla distanza, al tempo e alla tipologia di strada. Alcuni calcolano anche i percorsi tenendo conto dell'ora e del giorno

-mi attira molto la funzioanlità "Garmin Real Directions" che include "punti di riferimento perfettamente riconoscibili nell’ambiente cirocstante" (es. "svolta dopo il benzinaio sulla destra"); che ne pensate? può essere un valore aggiunto a livello di usabilità/intuitività.

Mai usata

-la funzionalità di info traffico tramite DAB, anche se non sono certo che cel'abbia. Qual è il valore aggiunto di questa rispetto al non averla?

Le informazioni sul traffico via TMC sono aggiornate ai tempi di Assurbanipal II, quindi credo che il DAB non faccia la differenza. Su questo specifico punto le app per smartphone (Google Maps e Waze) sono molto più efficaci

Ho visto su amazon anche Garmin Drive 40LM, che costa meno, è meno recente (mi pare del 2012), più piccolo (4,3")

4,3" è troppo piccolo. 5 è il minimo sindacale, 6 meglio ancora

In genere cosa vi preferire tomtom o garmin, sempre negli entry level?

Garmin, per la gestione dello zoom (opinione personale)
 
Due anni fa ho girato mezza Francia scaricando sul mio, ormai ex, Galaxy S3 la piantina da una app per navigazione offline... Navmii... comunque ci sono tutte le nazioni del mondo, free, con aggiornamenti strade continui, abbastanza preciso direi, non mi sono mai perso.
ora non saprei se la app è ancora gratuita o meno...
l'unico problema è che devi avere tanta memoria libera sullo smartphone, ma non necessiti di smartphone dell'ultima generazione per usarla.
io, comunque, utilizzo Waze per tutto, ci ho fatto anche giornate intere di uso ma non ho mai avuto problemi su un Galaxy S6.
il Tom Tom giace inerte in un cassetto dell'auto ormai da anni, visto che gli aggiornamenti, all'epoca, erano a pagamento.
 
Semi OT a proposito di smartphone da 150€.
Per mia moglie che vuole spendere quei soldi ho prenotato un Honor 6X 3/32 Gb a 145€. Uso telefonate, internet, posta elettronica, Whatsapp, foto senza pretese. Come value for money è ok?
Ho visto che la versione di Android è un po' datata, ma credo che, per quello che ci deve fare lei, non sia un problema.
 
In febbraio ho preso uno Huawei Nova a 129 euro per mia moglie (sottocosto Unieuro). Se non sbaglio, Honor è un sub-brand Huawei, quindi il value for money dovrebbe essere garantito.
 
Back
Alto