<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navi da crociera. Quanto inquinano? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Navi da crociera. Quanto inquinano?

Chi accennava al ritorno al Medioevo dove "non si inquinava" ... è sempre tutto relativo, perché "quella" mentalità era ancora grezza e tutto si buttava letteralmente dalla finestra, oppure giú dalle mura, escrementi e rifiuti biologici compresi.
Non é rimasta traccia solo perché erano pochissimi, racchiusi in pochi villaggi e molto distanti tra loro.
Adesso, nonostante il progresso tecnologico ( il WC per esempio! ) é il troppo numero di presenze sul suolo e quindi l'attività antropica in sé che crea un disequilibrio tra risorse/consumi e rifiuto/inquinamento.
Nel Medioevo si inquinava eccome, così come si sprecavano risorse.
Dai potenti che non pensavano due volte a costruire inutili palazzi e giardini in piena campagna, ai rifiuti organici che disperdevano i loro gas nell'atmosfera, al fuoco di legna e carbone, usato per tutto e in processi molto poco efficienti (camini a camera aperta, cucine a legna, ecc....).
Molte risorse naturali del territorio, in particolare i boschi, non sono giunti sino a noi perchè devastati nei secoli.
Gli abitanti del pianeta, però, erano pochi e dalla vita assai precaria, quindi credo che la differenza la faccia solo la quantità.
Se la tecnologia si fosse fermata ma con il numero di umani odierno, staremmo facendo guerra per gli ultimi 3 alberi rimasti nel pianeta in vista dell'inverno.
 
Chi accennava al ritorno al Medioevo dove "non si inquinava" ... è sempre tutto relativo, perché "quella" mentalità era ancora grezza e tutto si buttava letteralmente dalla finestra, oppure giú dalle mura, escrementi e rifiuti biologici compresi.
Non é rimasta traccia solo perché erano pochissimi, racchiusi in pochi villaggi e molto distanti tra loro.
Adesso, nonostante il progresso tecnologico ( il WC per esempio! ) é il troppo numero di presenze sul suolo e quindi l'attività antropica in sé che crea un disequilibrio tra risorse/consumi e rifiuto/inquinamento.
Erano pochissimi ma al primo outbrek di peste bubbonica si riducevano anche di un terzo! Purtroppo avevano anche l'abitudine di riunirsi in chiesa per chiedere l'aiuto divino, ma ottenevano solo di diffondere la pestilenza ancora di più (con tutto il rispetto per chi crede) con tutte le persone stipate assieme.
 
Mi sono andato a leggere un po di dati: tra situazione in mare e quella in cielo non è che ci sia tanto distinguo ... in pratica abbiamo un bel H24 di mega motori sempre funzionanti, con consumi di circa 7-10 ton./ora e tutti a scarico libero in atmosfera!
Pazzesco ... e poi ci massacrano i balls con le ztl, i blocchi del traffico, le revisioni in continuo e il rispetto delle norme antinquinamento!
In pratica - come già detto da molti in topic - i veicoli su terra sono MOLTO più controllati e quindi meno inquinanti di quelli in aria/acqua, con installati vari tipi di filtri e centraline con combustioni ottimizzate, inoltre esiste anche una rete - inesistente sia in acqua che in aria - di rilevamento al suolo dei vari composti post combustione.
Quindi: dacci sempre addosso alle auto! Continuiamo a gridare che sono la ns. rovina e che ci porteranno all'estinzione, mentre stiamo letteralmente saturando di m@rda gli altri 2 elementi primari di 'sto povero Globo, i quali a loro volta ( piogge, venti, cibi, acque, ecc. ) redistribuiscono la "m" sul suolo stesso, ma in un modo subdolo e praticam. impossibile da tracciare ed identificare.
 
Demonizzano le auto a motore a scoppio e poi ci sono tante cose molto peggiori.........
Tra l'altro i catalizzatori hanno ridotto ormai le emissioni del 99% rispetto a 25 anni fa.
 
Ma quello che ha dell'inverosimile, é che il gasolio avio non ha nessunissima accise! Cioé : zero tasse!! Ed è ancora piú folle che nel protocollo di Kyoto " si sono completamente dimenticati" di inserire manco un trafiletto sul trasporto aereo!
E sì che dovrebbe essere piutt. intuitivo il fatto che "penetrando" i vari strati di atmosfera, alla lunga si crea uno schermo opaco che alimenta l'effetto serra !?
 
Ma quello che ha dell'inverosimile, é che il gasolio avio non ha nessunissima accise! Cioé : zero tasse!! Ed è ancora piú folle che nel protocollo di Kyoto " si sono completamente dimenticati" di inserire manco un trafiletto sul trasporto aereo!
E sì che dovrebbe essere piutt. intuitivo il fatto che "penetrando" i vari strati di atmosfera, alla lunga si crea uno schermo opaco che alimenta l'effetto serra !?
Scusami tanto, sai, ma "gasolio avio" non si può proprio sentire :D :D :D
 
Ma quello che ha dell'inverosimile, é che il gasolio avio non ha nessunissima accise! Cioé : zero tasse!! Ed è ancora piú folle che nel protocollo di Kyoto " si sono completamente dimenticati" di inserire manco un trafiletto sul trasporto aereo!
E sì che dovrebbe essere piutt. intuitivo il fatto che "penetrando" i vari strati di atmosfera, alla lunga si crea uno schermo opaco che alimenta l'effetto serra !?
I miei genitori pensano che l'effetto serra sia causato dalle missioni spaziali.
 
Ma quello che ha dell'inverosimile, é che il gasolio avio non ha nessunissima accise! Cioé : zero tasse!! Ed è ancora piú folle che nel protocollo di Kyoto " si sono completamente dimenticati" di inserire manco un trafiletto sul trasporto aereo!
E sì che dovrebbe essere piutt. intuitivo il fatto che "penetrando" i vari strati di atmosfera, alla lunga si crea uno schermo opaco che alimenta l'effetto serra !?

Emissions from fuel used for international aviation and maritime transport (international bunker fuels) have been addressed under the Convention since the first meeting of the COP in 1995
https://unfccc.int/topics/mitigation/workstreams/emissions-from-international-transport-bunker-fuels
 
Back
Alto