<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navi da crociera. Quanto inquinano? | Il Forum di Quattroruote

Navi da crociera. Quanto inquinano?

pilota54

0
Membro dello Staff
Lo metto su OT, ma indirettamente riguarda anche le automobili. Sapete quanto inquina una nave da crociera? Un recente studio ha appurato che le titaniche navi da crociera che solcano le acque europee inquinano 20 volte di più di tutte le automobili circolanti in Europa. E poi la UE si affanna ad imporre norme sempre più restrittive per le auto, conducendoci sempre più verso l'elettrico..........

Qui uno dei link che ne parlano.
http://www.rinnovabili.it/ambiente/navi-da-crociera-inquinamento-ue/

"Secondo lo studio di T&E, le 203 grandi navi passeggeri che hanno solcato i mari territoriali europei nel 2017 avrebbero immesso nell’atmosfera 62 mila tonnellate di ossidi di zolfo, 155 mila tonnellate di ossidi di azoto, 10 mila tonnellate di polveri sottili e più di 10 milioni di tonnellate di CO2 (pari a quella emessa da Lettonia, Lussemburgo e Cipro insieme). Particolarmente impressionante la stima degli ossidi di zolfo (SOx) risultata 20 volte superiore a quella emessa dall’intero comparto automobilistico circolante lo stesso anno nell’Unione europea (circa 260 milioni di veicoli).

Gran parte delle emissioni delle navi da crociera avviene nei porti, a ridosso di grandi centri abitati, dove le imbarcazioni restano ancorate per giorni con i motori accessi, necessari a far funzionare i servizi di bordo per i passeggeri."

Il motore di una di queste che ancora chiamiamo navi (ma ormai sono città galleggianti), può avere fino a 107.000 cv, con un'altezza pari a un palazzo di 4 piani.
Il consumo di uno dei motori più moderni, è di 250 TONNELLATE di gasolio AL GIORNO. Ma navi meno recenti hanno motori che ne consumano 300 tonnellate, al giorno.
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che in rada non usano il o i motori principali ma dei gruppi elettrogeni (dei bestioni grandi come mezzo autobus, e ne hanno 5 o 6) non meno inquinanti, è tutto assolutamente vero.
 
E' da mo' che lo vado predicando............ e il resto lo fanno le portacontainer (ce ne sono oltre 60.000 che solcano i mari 24/7...
 
Il gasolio serve a questi mostri, ecco perchè ce lo tolgono a noi. E poi loro non scorreggiano sotto il naso dei facoltosi cittadini...direi che è tutto.

Per adesso i mostri non usano gasolio, troppo costoso. Bruciano olio pesante (bunker) ad altissimo tenore di zolfo, è per questo che appestano l'aria.
 
Mi sembra che puntare il dito sempre sugli altri (aerei, navi, riscaldamento ecc.) non porti a nulla. Chiediamoci piuttosto come potremmo contribuire, come automobilistici, per la nostra, seppur piccola, parte, a ridurre le emissioni.
 
Tutti a fare le crociate contro le crociere! :emoji_sweat_smile:

Per fortuna però sul Tevere non passano le navi da crociera... già l'aria di Roma è abbastanza irrespirabile così!
 
Non sono d'accordo, ma rispetto le opinioni di tutti.
bè..basta vedere i dati sulla riduzione delle emissioni e le normative euro sempre più restrittive che vengono applicate per sapere come sono state ridotte le emissioni dell´automotive. Fatti, non opinioni. E a livello navi/industria/agricoltura? il nulla...o quasi.
 
Lo metto su OT, ma indirettamente riguarda anche le automobili. Sapete quanto inquina una nave da crociera? Un recente studio ha appurato che le titaniche navi da crociera che solcano le acque europee inquinano 20 volte di più di tutte le automobili circolanti in Europa. E poi la UE si affanna ad imporre norme sempre più restrittive per le auto, conducendoci sempre più verso l'elettrico..........

Qui uno dei link che ne parlano.
http://www.rinnovabili.it/ambiente/navi-da-crociera-inquinamento-ue/

"Secondo lo studio di T&E, le 203 grandi navi passeggeri che hanno solcato i mari territoriali europei nel 2017 avrebbero immesso nell’atmosfera 62 mila tonnellate di ossidi di zolfo, 155 mila tonnellate di ossidi di azoto, 10 mila tonnellate di polveri sottili e più di 10 milioni di tonnellate di CO2 (pari a quella emessa da Lettonia, Lussemburgo e Cipro insieme). Particolarmente impressionante la stima degli ossidi di zolfo (SOx) risultata 20 volte superiore a quella emessa dall’intero comparto automobilistico circolante lo stesso anno nell’Unione europea (circa 260 milioni di veicoli).

Gran parte delle emissioni delle navi da crociera avviene nei porti, a ridosso di grandi centri abitati, dove le imbarcazioni restano ancorate per giorni con i motori accessi, necessari a far funzionare i servizi di bordo per i passeggeri."

Il motore di una di queste che ancora chiamiamo navi (ma ormai sono città galleggianti), può avere fino a 107.000 cv, con un'altezza pari a un palazzo di 4 piani.
Il consumo di uno dei motori più moderni, è di 250 TONNELLATE di gasolio AL GIORNO. Ma navi meno recenti hanno motori che ne consumano 300 tonnellate, al giorno.
Intanto in Danimarca, guardate cosa propongono.... https://www.qualenergia.it/articoli...auto-a-benzina-e-diesel-nuova-proposta-in-ue/
 
Un recente studio ha appurato che le titaniche navi da crociera che solcano le acque europee inquinano 20 volte di più di tutte le automobili circolanti in Europa.

Per amor di verità, bisogna specificare che quel "20 volte di più" riguarda le emissioni di ossidi di zolfo (come hai riportato pure tu), non di tutti i componenti inquinanti.
 
Back
Alto