<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navi da crociera. Quanto inquinano? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Navi da crociera. Quanto inquinano?

Questi sono motori riservati alle portacontainer più grandi
Sulle navi da crociera le eliche sono mosse da motori elettrici alimentati dalla rete nave
La rete è sostenuta da 6/8 diesel generatori

La Norwegian Epic, una tinozza da oltre 155 tonnellate, lunga 329 metri e con una capacità di 4.100 passeggeri, alimenta i generatori elettrici mediante un motorino da 79,8 MW, che corrispondono appunto a 108.000 CV..... ed è al quinto posto in classifica.....
 
La Norwegian Epic, una tinozza da oltre 155 tonnellate, lunga 329 metri e con una capacità di 4.100 passeggeri, alimenta i generatori elettrici mediante un motorino da 79,8 MW, che corrispondono appunto a 108.000 CV..... ed è al quinto posto in classifica.....
Non è esattamente così...
La sua rete elettrica è supportata da sei generatori:
Tre dei quali mossi da dei MaK V16 da oltre 20.000 cavalli ognuno, più altri tre più piccoli, mossi da dei MaK V12 da 15.500 cavalli.
Ognuna delle due eliche della nave è mossa da un motore elettrico da 24.000 kW.
 
Non è esattamente così...
La sua rete elettrica è supportata da sei generatori:
Tre dei quali mossi da dei MaK V16 da oltre 20.000 cavalli ognuno, più altri tre più piccoli, mossi da dei MaK V12 da 15.500 cavalli.
Ognuna delle due eliche della nave è mossa da un motore elettrico da 24.000 kW.

E che differenza fa? Sempre 79 megawatt, pari a 108mila cavalli ci sono a bordo....
 
Già, ma non solo: dentro ai gavoni "ci vivono" !
Pertanto la stessa nave se li porta dietro per metà globo e li scarica qua e là, ad minchiam...

Poi da poppa, quello che si può buttare é praticamente tutto ...rifiuti di cibo, solidi, carta, roba elettrica, ferri, lamiere, verniciature di tutti i tipi, residui di parti lavorate, tubi, serbatoi, ecc ecc.
Se Greta si rendesse conto di certe cose....
 
Hai ragione, i motori più potenti sono quelli delle navi portacontainers e delle petroliere (e comunque inquinano anche quelli un sacco).

Ma, per esempio, in questo articolo del 2017 (non penso che in 2 anni sia cambiato granchè o che abbiano rottamato le navi, che quindi circolano ancora.........), si legge quanto inquinino le navi da crociera...........
.
https://www.qualenergia.it/articoli...i-piu-inquinati-al-mondo-la-nave-da-crociera/
E poi si fanno le seghe mentali sulle auto Diesel. Neanche i bassi consumi e la buona manutenzione le salva.
 
Prima di partire a testa bassa contro le navi o altro, bisogna pensare anche se e come sia possibile farne a meno, o quale sia il possibile sostituto.
Ad esempio, una nave cargo che trasporta materiale sfuso con una rotta che va dalla Spagna alla Turchia, come è possibile sostituirla?
Quanti camion (e quindi quanti altri motori diesel e di quale potenza complessiva, più pneumatici, oli e altri inquinanti) si dovrebbero mettere in marcia e per quanti km in più, dovendo necessariamente attraversare l'Europa?
Oppure quanti treni?
Sarebbe davvero una soluzione meno inquinante?

Discorso diverso per altri "lussi" dei quali si potrebbe anche fare a meno, come le crociere.
In quel caso la scelta starebbe sull'averle o meno, cosa ben più difficile con le merci o il trasporto di passeggeri che non sia puro svago.
 
E' il progresso, nulla toglie che si puo' sempre migliorare. Se qualcuno ha voglia si puo' tornare a vivere come nel medio evo dove non c'era inquinamento, l'età media non era nemmeno di quarant'anni. Chissà se così il popolo di Greta sarebbe più contento magari senza sogni rubati.....
 
Prima di partire a testa bassa contro le navi o altro, bisogna pensare anche se e come sia possibile farne a meno, o quale sia il possibile sostituto.
Ad esempio, una nave cargo che trasporta materiale sfuso con una rotta che va dalla Spagna alla Turchia, come è possibile sostituirla?
Quanti camion (e quindi quanti altri motori diesel e di quale potenza complessiva, più pneumatici, oli e altri inquinanti) si dovrebbero mettere in marcia e per quanti km in più, dovendo necessariamente attraversare l'Europa?
Oppure quanti treni?
Sarebbe davvero una soluzione meno inquinante?

Discorso diverso per altri "lussi" dei quali si potrebbe anche fare a meno, come le crociere.
In quel caso la scelta starebbe sull'averle o meno, cosa ben più difficile con le merci o il trasporto di passeggeri che non sia puro svago.
I treni potrebbero usare i binari che una volta erano percorsi dall'Orient Express. Ma su altri binari, che cosa ti potrei dire dopo aver finito di leggere un libro di un mio amico morto?
131133965-25efaf07-de2b-4694-8dd1-f7e2ebd4eef3.jpg
 
I treni potrebbero usare i binari che una volta erano percorsi dall'Orient Express.
Quanti treni occorrerebbero per spostare su terra il traffico marittimo?
Per fare un esempio pratico, un cargo medio piccolo come quello che si è arenato tra Corsica e Sardegna è lungo 90 m e sta trasportando 2500t di acciaio (non si dire se possa trasportare carichi maggiori).
Ipotizzando l'uso di un carro ferroviario merci a 4 assi da 60t di portata utile, servirebbero più di 40 carri.
 
Quanti treni occorrerebbero per spostare su terra il traffico marittimo?
Per fare un esempio pratico, un cargo medio piccolo come quello che si è arenato tra Corsica e Sardegna è lungo 90 m e sta trasportando 2500t di acciaio (non si dire se possa trasportare carichi maggiori).
Ipotizzando l'uso di un carro ferroviario merci a 4 assi da 60t di portata utile, servirebbero più di 40 carri.
Certo sarebbe bello avere treni chilometrici come in Nord America e in altre parti del mondo, ma la nostra orografia non lo permette.
 
Prima di partire a testa bassa contro le navi o altro, bisogna pensare anche se e come sia possibile farne a meno, o quale sia il possibile sostituto.
Ad esempio, una nave cargo che trasporta materiale sfuso con una rotta che va dalla Spagna alla Turchia, come è possibile sostituirla?
Quanti camion (e quindi quanti altri motori diesel e di quale potenza complessiva, più pneumatici, oli e altri inquinanti) si dovrebbero mettere in marcia e per quanti km in più, dovendo necessariamente attraversare l'Europa?
Oppure quanti treni?
Sarebbe davvero una soluzione meno inquinante?

Ci si potrebbe anche chiedere se si potrebbe fare a meno di certe dinamiche figlie della globalizzazione selvaggia, ad esempio i famosi salmoni pescati in Scozia e sfilettati in Cina per essere riportati indietro in scatola....
 
Ci si potrebbe anche chiedere se si potrebbe fare a meno di certe dinamiche figlie della globalizzazione selvaggia, ad esempio i famosi salmoni pescati in Scozia e sfilettati in Cina per essere riportati indietro in scatola....
Anche, i discorsi da fare sono molto più estesi di quanto appare ad un primo sguardo superficiale.
Vedi anche il discorso di qualche tempo fa sullo spreco di energia per certi prodotti biodegradabili...
 
Back
Alto