<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navi da crociera. Quanto inquinano? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Navi da crociera. Quanto inquinano?

Ci sono anche navi da crciera fluviale, immagino che siano più piccole di quelle oceaniche, ma comunque inquineranno anche loro, e passando nel mezzo di aree abitate (Danubio, Reno, Mississippi, Nilo ecc.) possano costituire un problema.

Si, ho dato un'occhiata sul web e per navigazione "interna" si intende fluviale (o lagunare, es. Venezia). Le navi soggette alla navigazione interna devono sottostare a leggi e regolamenti specifici, anche per la fase in cui entrano su acque marittime.
A quanto ho visto in TV inoltre si intende vietare, per il futuro, l'ingresso in laguna veneziana di navi da Crociera.
 
effettivamente, non avevo pensato che possono circolare per strada essendo targati, quindi ha senso che rispettino le normative come tutti gli altri, comunque non si tratta di una piccola azienda ma di una delle più grandi della sua zona (oltrepò pavese) ma non dovendo passare da strade pubbliche non sono targati i cingolati, e nemmeno potrebbero passare su strade pubbliche con i cingoli in acciaio penso..chiedo scusa ma ero col pensiero nel mio piccolo mondo..
Ma le speciali "Ciabatte" (Non ricordo il nome) ce le metteresti?
 
Per un po, ho girato anche io su piccole navi e ho parlato con l'equipaggio (marittimi) che mi raccontavano le storie più strane ... tipo lo smaltimento rifiuti che si fa a notte fonda: si apre a poppa e splash, tutto in acqua! Poi quando si sa di tornare in porto, si fanno giusto 2-3 sacchi e li si consegna al camion.
Sui motori nautici (navi da trasporto) mi dicevano che sono appositamente progettati per "digerire" tutti i rifiuti industriali possibili esistenti, con centraline di controllo e SW che modificano i parametri di compressione e alimentazione cilindro. Di questi navigli ce ne sono - se nn ricordo male - circa 2000 in navigazione per ogni minuto delle 24h.
La povera Greta non credo si renda neanche conto di "cosa" ha di fronte!
Stessa cosa si potrebbe dire poi dei mln di camion da trasporto, anche se esiste un maggior controllo alla pompa. E poi tutti i mezzi movimento terra, da cantiere e usi professionali ... solo il Diesel permette di avere le coppie che gli servono! E certo hanno gli scarichi liberi, non credo montino il Fap, al massimo un filtro a membrana o a rete.
A Venezia esiste una rete trasporto ACTV che prevede un battello ogni 10', vanno x tutto il giorno e sono tutti Diesel. Anni fa avevano acq. 2-3 vapporetti elettrici (2 miliardi lire all'1) ma avevano grossi problemi di stabilità, con rollio pazzesco in accostamento e poi spegnimenti improvvisi: legati al palo. Con 20 mln di turisti, e circa 30€ di ticket a testa ... meglio tornare al Diesel! Avremo una pellicola nera su tutti i palazzi, ponti e statue ... ma, che business!!
Certo, le mega navi sono incompatibili con la città, ma mi sembra che esista una certa miopia, a senso unico.
 
Bisogna fare un distinguo, perchè le navi da crociera hanno dei protocolli molto rigorosi nei confronti delle normative.
P es. in generale tutte le navi usano gavoni dedicati alla stabilizzazione dello scafo, e vengono riempiti di acqua di mare. Quando poi la nave arriva a destinazione, l"acqua viene espulsa, creando un bio-inquinamento da specie non autoctone, che può portare a danni gravissimi alla biodiversità di quella zona.
Ecco, le navi da crociera hanno un sistema di pompaggio ed espulsione che prevede il filtraggio e una fase di sterilizzazione tramite UV sia in che out.

Sono i grandi e medio cabotaggi, che viaggiano anche per mesi, a sfuggire ai controlli.
E ... se sapessimo quanta roba stivano nelle intercapedini!? C'è e ci sta di tutto ...
 
Bisogna fare un distinguo, perchè le navi da crociera hanno dei protocolli molto rigorosi nei confronti delle normative.
P es. in generale tutte le navi usano gavoni dedicati alla stabilizzazione dello scafo, e vengono riempiti di acqua di mare. Quando poi la nave arriva a destinazione, l"acqua viene espulsa, creando un bio-inquinamento da specie non autoctone, che può portare a danni gravissimi alla biodiversità di quella zona.
Ecco, le navi da crociera hanno un sistema di pompaggio ed espulsione che prevede il filtraggio e una fase di sterilizzazione tramite UV sia in che out.

Sono i grandi e medio cabotaggi, che viaggiano anche per mesi, a sfuggire ai controlli.
E ... se sapessimo quanta roba stivano nelle intercapedini!? C'è e ci sta di tutto ...
Quindi, oltre al riscaldamento globale, il perché proliferino specie marine non autoctone è anche perché vengono risucchiati nei gavoni?
 
Quindi, oltre al riscaldamento globale, il perché proliferino specie marine non autoctone è anche perché vengono risucchiati nei gavoni?

Già, ma non solo: dentro ai gavoni "ci vivono" !
Pertanto la stessa nave se li porta dietro per metà globo e li scarica qua e là, ad minchiam...

Poi da poppa, quello che si può buttare é praticamente tutto ...rifiuti di cibo, solidi, carta, roba elettrica, ferri, lamiere, verniciature di tutti i tipi, residui di parti lavorate, tubi, serbatoi, ecc ecc.
 
Il motore di una di queste che ancora chiamiamo navi (ma ormai sono città galleggianti), può avere fino a 107.000 cv, con un'altezza pari a un palazzo di 4 piani.
Questi sono motori riservati alle portacontainer più grandi
Sulle navi da crociera le eliche sono mosse da motori elettrici alimentati dalla rete nave
La rete è sostenuta da 6/8 diesel generatori
 
Questi sono motori riservati alle portacontainer più grandi
Sulle navi da crociera le eliche sono mosse da motori elettrici alimentati dalla rete nave
La rete è sostenuta da 6/8 diesel generatori

Hai ragione, i motori più potenti sono quelli delle navi portacontainers e delle petroliere (e comunque inquinano anche quelli un sacco).

Ma, per esempio, in questo articolo del 2017 (non penso che in 2 anni sia cambiato granchè o che abbiano rottamato le navi, che quindi circolano ancora.........), si legge quanto inquinino le navi da crociera...........
.
https://www.qualenergia.it/articoli...i-piu-inquinati-al-mondo-la-nave-da-crociera/
 
Back
Alto