<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 303 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

angelo0 ha scritto:
czzmhl ha scritto:
Scusate, forse è già stato detto....

Ci passo davanti ogni mattina andando al lavoro.....

Veder distruggere un pezzo per volta il silos prodotti finiti, dove fino a non molti anni fa, campeggiava la scritta "Alfa Romeo" visibile da chilometri......mi fa male al cuore.

Scusate ancora per l'intrusione
..Scusa la domanda indiscreta, ma tu di tuo cosi per dire ,cosa hai fatto di altro che guardare ogni mattina il Silos,per far si che anche con piccolo contributo che un giorno l Alfa potesse di nuovo costruire le sue macchine come una volta ad Arese?

Ciao angelo, provato a fare la stessa domanda a Fca, che ora lavora di ruspa?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
czzmhl ha scritto:
Scusate, forse è già stato detto....

Ci passo davanti ogni mattina andando al lavoro.....

Veder distruggere un pezzo per volta il silos prodotti finiti, dove fino a non molti anni fa, campeggiava la scritta "Alfa Romeo" visibile da chilometri......mi fa male al cuore.

Scusate ancora per l'intrusione
..Scusa la domanda indiscreta, ma tu di tuo cosi per dire ,cosa hai fatto di altro che guardare ogni mattina il Silos,per far si che anche con piccolo contributo che un giorno l Alfa potesse di nuovo costruire le sue macchine come una volta ad Arese?

Ciao angelo, provato a fare la stessa domanda a Fca, che ora lavora di ruspa?
Buongiorno PierUgo, é da 10 anni che la faccio e le risposte le conosciamo.Non vorrei peró, che la risposta di czzmhl,fosse la stessa!
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
EXPO 2015: Di Alfa Romeo non esiste traccia.

http://www.fcagroup.com/it-IT/expo_2015/Pages/default.aspx

Per quanto riguarda il museo: Ormai mi taccio. Troppi i punti di domanda, e di ufficiale non esiste niente, nulla...
:thumbdown:

Curioso che tra gli eventi di fca per Expo non venga fatto nessun cenno alla riapertura del museo e alla contestuale presentazione della nuova berlina :shock:

Curioso si, ma non mi meraviglio più di tanto. Le uniche vetture FCA a quanto pare saranno le 500L Fiat prodotte in Serbia.
Tutto nella norma insomma, e come sempre, na vergogna!
;-)
 
Ragazzi nc'avete capito 'na mazza. L'Expo con l'avanzamento (o meglio indietreggiamento) delle grandi opere/infrastrutture ad hoc e dell'"arrestamento" di tanti personaggi di spicco alla base dei tanti progetti in essere, sarà importante poco più della "sagra della zuppa e della trippa" a Bientina (PI). Avete mai visto a FCA mobilitarsi per la sagra di Bientina?

E poi anche se fosse qualche milione di persone cosa volete che gliene importi a st'ubriaconi andati lì solo per il cibo del Museo e della Giulia che tra l'altro dovrebbe essere il preambolo di una gloriosa rinascita di un marchio storico per fare in 3 anni 10 volte tanto di quello che fa oggi? Mica è una vetrina importante.

Arrivateci su. :lol:
 
PS mia moglie vuole regalarmi minitour ad Expo ed inaugurazione Museo/Giulia (che donna ho sposato!) quindi non troverete chi spera più di me nell'evento!
 
Anche la mia compagna e io stiamo pensando di andarci. L'importante è che il nuovo "agglomerato Alfa" apra prima della chiusura dell'EXPO' :D .................
 
pilota54 ha scritto:
Anche la mia compagna e io stiamo pensando di andarci. L'importante è che il nuovo "agglomerato Alfa" apra prima della chiusura dell'EXPO' :D .................
Già come pensato e scritto diverse pagine addietro, sarebbe bello organizzare un'adunata del Forum Alfa al museo riaperto!
 
Quattroruote di aprile (già in edicola), pagine 54-55-56: servizio di 3 pagine sul "Driving Village Milano" .
Così si chiamerà infatti la megastruttura, l'area polifunzionale che avrà per protagonista l'automobile e che ospiterà due palazzine progettate dall'arch. Michele De Lucchi, costruite in gran parte in legno (!) e vetro, e il Museo ristrutturato. La palazzina più grande sarà destinata a eventi, mostre, presentazioni di vetture e la più piccola sarà destinata a formazione e didattica.
"Le due costruzioni sono connesse ad altrettante passerelle aeree dotate di ascensori che permettono di portare le auto in terrazza."

"Ma il cuore del Driving Village Milano sarà la pista: il tracciato ricalca quello costruito a metà degli anni '90 per testare le vetture ad alte prestazioni prodotte dall'Alfa (quello originale, realizzato alla fine degli anni '60, era tra i capannoni, ma non ne è rimasto più nulla). Il percorso racchiude 4 piazzali attrezzati per le prove di vetture e moto. Qui la società di gestione (Vallelunga SPA - nota pilota54), conta di ospitare raduni, test drive e track-days."

E ora le DATE: il museo, al quale il servizio dedica un riquadro a parte, ingrandito grazie all'uso anche di un'altra palazzina (la cui prefigurazione complessiva appare a pag. 56) dovrebbe aprire il 24 giugno. La pista sembra che possa essere agibile già a maggio.

Il mega-centro commerciale, che sarà comunque una struttura autonoma che nulla avrà a che vedere con il Driving Village Milano a parte la vicinanza, dovrebbe aprire a marzo 2016, quindi dopo l'EXPO.
 
pilota54 ha scritto:
Quattroruote di aprile (già in edicola), pagine 54-55-56: servizio di 3 pagine sul "Driving Village Milano" .
Così si chiamerà infatti la megastruttura, l'area polifunzionale che avrà per protagonista l'automobile e che ospiterà due palazzine progettate dall'arch. Michele De Lucchi, costruite in gran parte in legno (!) e vetro, e il Museo ristrutturato. La palazzina più grande sarà destinata a eventi, mostre, presentazioni di vetture e la più piccola sarà destinata a formazione e didattica.
"Le due costruzioni sono connesse ad altrettante passerelle aeree dotate di ascensori che permettono di portare le auto in terrazza."

"Ma il cuore del Driving Village Milano sarà la pista: il tracciato ricalca quello costruito a metà degli anni '90 per testare le vetture ad alte prestazioni prodotte dall'Alfa (quello originale, realizzato alla fine degli anni '60, era tra i capannoni, ma non ne è rimasto più nulla). Il percorso racchiude 4 piazzali attrezzati per le prove di vetture e moto. Qui la società di gestione (Vallelunga SPA - nota pilota54), conta di ospitare raduni, test drive e track-days."

E ora le DATE: il museo, al quale il servizio dedica un riquadro a parte, ingrandito grazie all'uso anche di un'altra palazzina (la cui prefigurazione complessiva appare a pag. 56) dovrebbe aprire il 24 giugno. La pista sembra che possa essere agibile già a maggio.

Il mega-centro commerciale, che sarà comunque una struttura autonoma che nulla avrà a che vedere con il Driving Village Milano a parte la vicinanza, dovrebbe aprire a marzo 2016, quindi dopo l'EXPO.

Sono confermate quindi le anticipazioni che avevo scritto qualche giorno fa:
le nuove palazzine sono funzionali alla pista;
palazzine e pista non sono di proprietà fca;
la pista è in gestione a Vallelunga;

resta da capire se il 24 giugno il museo riaprirà effettivamente al pubblico o verrà fatta solo una inaugurazione a porte chiuse a inviti come dice Alfa Club Milano, generalmente molto informato sulla vicenda museo.
 
Grazie anche a te fpaol.

quindi, il motor village non è una struttura alfa romeo, ma un'iniziativa privata a tema auto, in cui alfa ha solo una funzione di richiamo locale (oltee che di vicinanza museale)?
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quattroruote di aprile (già in edicola), pagine 54-55-56: servizio di 3 pagine sul "Driving Village Milano" .
Così si chiamerà infatti la megastruttura, l'area polifunzionale che avrà per protagonista l'automobile e che ospiterà due palazzine progettate dall'arch. Michele De Lucchi, costruite in gran parte in legno (!) e vetro, e il Museo ristrutturato. La palazzina più grande sarà destinata a eventi, mostre, presentazioni di vetture e la più piccola sarà destinata a formazione e didattica.
"Le due costruzioni sono connesse ad altrettante passerelle aeree dotate di ascensori che permettono di portare le auto in terrazza."

"Ma il cuore del Driving Village Milano sarà la pista: il tracciato ricalca quello costruito a metà degli anni '90 per testare le vetture ad alte prestazioni prodotte dall'Alfa (quello originale, realizzato alla fine degli anni '60, era tra i capannoni, ma non ne è rimasto più nulla). Il percorso racchiude 4 piazzali attrezzati per le prove di vetture e moto. Qui la società di gestione (Vallelunga SPA - nota pilota54), conta di ospitare raduni, test drive e track-days."

E ora le DATE: il museo, al quale il servizio dedica un riquadro a parte, ingrandito grazie all'uso anche di un'altra palazzina (la cui prefigurazione complessiva appare a pag. 56) dovrebbe aprire il 24 giugno. La pista sembra che possa essere agibile già a maggio.

Il mega-centro commerciale, che sarà comunque una struttura autonoma che nulla avrà a che vedere con il Driving Village Milano a parte la vicinanza, dovrebbe aprire a marzo 2016, quindi dopo l'EXPO.

Sono confermate quindi le anticipazioni che avevo scritto qualche giorno fa:
le nuove palazzine sono funzionali alla pista;
palazzine e pista non sono di proprietà fca;
la pista è in gestione a Vallelunga;

resta da capire se il 24 giugno il museo riaprirà effettivamente al pubblico o verrà fatta solo una inaugurazione a porte chiuse a inviti come dice Alfa Club Milano, generalmente molto informato sulla vicenda museo.
Brava la vallelunga SPA....
 
Sinceramente fatico a capire. Si fa tutto un gran parlare ( e linkare nel forum Alfa, notare il dettaglio ) di tutta una serie di oggetti, palazzine, contropalazzine, terrazze, sottotetti, rimesse attrezzi, piste e - pezzo forte - annesso centro commerciale, che *non* sono di Fca o Alfa Romeo. Tanto per dire, la pista potrebbe essere affittata da chiunque, persino da Volkswagen per fare il raduno mondiale dei Maggiolini.

Dell'unico oggetto di pertinenza Alfa Romeo, non si capisce invece come sia messo. Non é curioso?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sinceramente fatico a capire. Si fa tutto un gran parlare ( e linkare nel forum Alfa, notare il dettaglio ) di tutta una serie di oggetti, palazzine, contropalazzine, terrazze, sottotetti, rimesse attrezzi, piste e - pezzo forte - annesso centro commerciale, che *non* sono di Fca o Alfa Romeo. Tanto per dire, la pista potrebbe essere affittata da chiunque, persino da Volkswagen per fare il raduno mondiale dei Maggiolini.

Dell'unico oggetto di pertinenza Alfa Romeo, non si capisce invece come sia messo. Non é curioso?
No è il frutto di un pensiero ben preciso. Chiudere e monetizzare subito con la vendita delle aree. Poi ci si è messo di mezzo il Vincolo Storico Architettonico che ha "rotto" i piani, impedendo a Fca di distruggere anche il Museo e abbandonare completamente il sito.
 
Back
Alto