Quattroruote di aprile (già in edicola), pagine 54-55-56: servizio di 3 pagine sul "Driving Village Milano" .
Così si chiamerà infatti la megastruttura, l'area polifunzionale che avrà per protagonista l'automobile e che ospiterà due palazzine progettate dall'arch. Michele De Lucchi, costruite in gran parte in legno (!) e vetro, e il Museo ristrutturato. La palazzina più grande sarà destinata a eventi, mostre, presentazioni di vetture e la più piccola sarà destinata a formazione e didattica.
"Le due costruzioni sono connesse ad altrettante passerelle aeree dotate di ascensori che permettono di portare le auto in terrazza."
"Ma il cuore del Driving Village Milano sarà la pista: il tracciato ricalca quello costruito a metà degli anni '90 per testare le vetture ad alte prestazioni prodotte dall'Alfa (quello originale, realizzato alla fine degli anni '60, era tra i capannoni, ma non ne è rimasto più nulla). Il percorso racchiude 4 piazzali attrezzati per le prove di vetture e moto. Qui la società di gestione (Vallelunga SPA - nota pilota54), conta di ospitare raduni, test drive e track-days."
E ora le DATE: il museo, al quale il servizio dedica un riquadro a parte, ingrandito grazie all'uso anche di un'altra palazzina (la cui prefigurazione complessiva appare a pag. 56) dovrebbe aprire il 24 giugno. La pista sembra che possa essere agibile già a maggio.
Il mega-centro commerciale, che sarà comunque una struttura autonoma che nulla avrà a che vedere con il Driving Village Milano a parte la vicinanza, dovrebbe aprire a marzo 2016, quindi dopo l'EXPO.