<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 304 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Sinceramente fatico a capire. Si fa tutto un gran parlare ( e linkare nel forum Alfa, notare il dettaglio ) di tutta una serie di oggetti, palazzine, contropalazzine, terrazze, sottotetti, rimesse attrezzi, piste e - pezzo forte - annesso centro commerciale, che *non* sono di Fca o Alfa Romeo. Tanto per dire, la pista potrebbe essere affittata da chiunque, persino da Volkswagen per fare il raduno mondiale dei Maggiolini.

Dell'unico oggetto di pertinenza Alfa Romeo, non si capisce invece come sia messo. Non é curioso?

se può interessare, sto pensando di fare qualche lavoro di ristrutturazione pure io.

dopotutto, una notizia ugualmente non pertinente...

&#128514;

]
 
vecchioAlfista ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sinceramente fatico a capire. Si fa tutto un gran parlare ( e linkare nel forum Alfa, notare il dettaglio ) di tutta una serie di oggetti, palazzine, contropalazzine, terrazze, sottotetti, rimesse attrezzi, piste e - pezzo forte - annesso centro commerciale, che *non* sono di Fca o Alfa Romeo. Tanto per dire, la pista potrebbe essere affittata da chiunque, persino da Volkswagen per fare il raduno mondiale dei Maggiolini.

Dell'unico oggetto di pertinenza Alfa Romeo, non si capisce invece come sia messo. Non é curioso?

se può interessare, sto pensando di fare qualche lavoro di ristrutturazione pure io.

dopotutto, una notizia ugualmente non pertinente...

&#128514;

]

Io potrei aver da restaurare un pianoforte... pero' sarebbe tedesco...
 
ma così tanto per curiosità...chi è il proprietario dei muri del nuovo centro commerciale ? per intenderci quello che percepisce l'affitto
 
franco58pv ha scritto:
ma così tanto per curiosità...chi è il proprietario dei muri del nuovo centro commerciale ? per intenderci quello che percepisce l'affitto

I titolari del permesso a costruire del centro commerciale in costruzione sulle aree ex Alfa, sono le società TEA Spa e Aglar Spa.

Se hai voglia di leggere ti allego permesso a costruire e dichiarazione di proprietà dei terreni.

Attached files 2447^PC N.10 DEL 2013.pdf (497.1 KB)&nbsp; O.E. Tav 1.01 atti proprietà.pdf (7.3 MB)&nbsp;
 
fpaol68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ma così tanto per curiosità...chi è il proprietario dei muri del nuovo centro commerciale ? per intenderci quello che percepisce l'affitto

I titolari del permesso a costruire del centro commerciale in costruzione sulle aree ex Alfa, sono le società TEA Spa e Aglar Spa.

Se hai voglia di leggere ti allego permesso a costruire e dichiarazione di proprietà dei terreni.
grazie , cmq a questi signori non credo manchino i mezzi per propagandarsi, probabilmente è in atto una strategia di marketing per mettere al centro dell'attenzione il futuro iper
 
"Io tornerei IT".

Di tutto ciò quindi interessa a noi Alfisti una piccola palazzina, costruita tra ex stabilimento e Museo che servirà per 1) ampliare/rilanciare il Museo in ristrutturazione dopo Expo e 2) presentare la Giulia/100? O forse qualcuno vorrebbe farci credere che lavorano anche al Museo? Ripeto, io conosco qualcuno che c'è passato vicino pochi giorni fa e tutto sembra languere. E di permessi in giro non ce ne sono come molti di voi segnalavano.
 
Emarenero ha scritto:
"Io tornerei IT".

Di tutto ciò quindi interessa a noi Alfisti una piccola palazzina, costruita tra ex stabilimento e Museo che servirà per 1) ampliare/rilanciare il Museo in ristrutturazione dopo Expo e 2) presentare la Giulia/100? O forse qualcuno vorrebbe farci credere che lavorano anche al Museo? Ripeto, io conosco qualcuno che c'è passato vicino pochi giorni fa e tutto sembra languere. E di permessi in giro non ce ne sono come molti di voi segnalavano.

Per la precisione anche la palazzina che citi non interessa necessariamente a noi Alfisti in quanto non fa parte del complesso museo.

Come osservato ironicamente da pierugo, e per rispondere anche a vecchioalfista, il driving non essendo di proprietà fca può ospitare eventi motoristici di qualsivoglia azienda, al limite possiamo arrivare all'assurdo che ospiti la presentazione chessò della nuova Audi A4 o della nuova BMW 3, con addirittura spazi per la consegna e la vendita delle suddette.
 
fpaol68 ha scritto:
Come osservato ironicamente da pierugo, e per rispondere anche a vecchioalfista, il driving non essendo di proprietà fca può ospitare eventi motoristici di qualsivoglia azienda, .
si però fca si è furbamente accodata a queste nuove start up , ovviamente cercando di far credere che contenessero delle attività atte a rilanciare l'alfa sulla falsariga dei marchi premium tedeschi, "loro" al solito ci provano con qesto fumo, in tanti dovrebbe smettere di prestarsi a propagandare questo nulla assoluto, ovviamento riferito ad alfa , non alla pista o all'iper
Meglio tornare IT
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sinceramente fatico a capire. Si fa tutto un gran parlare ( e linkare nel forum Alfa, notare il dettaglio ) di tutta una serie di oggetti, palazzine, contropalazzine, terrazze, sottotetti, rimesse attrezzi, piste e - pezzo forte - annesso centro commerciale, che *non* sono di Fca o Alfa Romeo. Tanto per dire, la pista potrebbe essere affittata da chiunque, persino da Volkswagen per fare il raduno mondiale dei Maggiolini.

Dell'unico oggetto di pertinenza Alfa Romeo, non si capisce invece come sia messo. Non é curioso?

se può interessare, sto pensando di fare qualche lavoro di ristrutturazione pure io.

dopotutto, una notizia ugualmente non pertinente...

&#128514;

]

Io potrei aver da restaurare un pianoforte... pero' sarebbe tedesco...
Beh, se ne potrebbe fare un Schrottplatz für E-Pianos.....
 
fpaol68 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
"Io tornerei IT".

Di tutto ciò quindi interessa a noi Alfisti una piccola palazzina, costruita tra ex stabilimento e Museo che servirà per 1) ampliare/rilanciare il Museo in ristrutturazione dopo Expo e 2) presentare la Giulia/100? O forse qualcuno vorrebbe farci credere che lavorano anche al Museo? Ripeto, io conosco qualcuno che c'è passato vicino pochi giorni fa e tutto sembra languere. E di permessi in giro non ce ne sono come molti di voi segnalavano.

Per la precisione anche la palazzina che citi non interessa necessariamente a noi Alfisti in quanto non fa parte del complesso museo.

Come osservato ironicamente da pierugo, e per rispondere anche a vecchioalfista, il driving non essendo di proprietà fca può ospitare eventi motoristici di qualsivoglia azienda, al limite possiamo arrivare all'assurdo che ospiti la presentazione chessò della nuova Audi A4 o della nuova BMW 3, con addirittura spazi per la consegna e la vendita delle suddette.

Delle due l'una fpaol: il trafiletto di Quattroruote di cosa parla in merito a Museo/presentazione Giulia? Della struttura vecchia ristrutturata o di qualcosa di nuovo?

Un caro saluto
Ema
 
Mah, io tutto questo scetticismo non lo condivido. Perchè dobbiamo sempre fare dietrologia e vedere il male anche quando non c'è?

L'area (che è vicina al centro commerciale ma non c'entra nulla col centro commerciale se non per il fatto che molta gente che frequenterà il "centro" si recherà anche lì) si chiama Motor Village Milano , non si chiama Mercato Ortofrutticolo, e ci sarà, in gran parte, attività commerciale-promozionale-espositiva inerente a FCA e in particolare ad Alfa Romeo.

Secondo Quattroruote e anche altre fonti, almeno 3 palazzine saranno dedicate al Museo ristrutturato e regolarmente visitabile (2) e all'esposizione-vendita di vetture Alfa Romeo (anzi questo sembra essere un "atout" della struttura, il fatto cioè di poter andare a ritirare la propria futura Alfa Romeo ad Arese).

Poi ci sarà la pista, che è vero, è di proprietà di Vallelunga SPA, ma cosa importa? Su quella pista sarà possibile fare anche attività inerenti Alfa Romeo e non solo track-days.

Vado contro-corrente, lo so, ma la penso così.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, io tutto questo scetticismo non lo condivido. Perchè dobbiamo sempre fare dietrologia e vedere il male anche quando non c'è?

L'area (che è vicina al centro commerciale ma non c'entra nulla col centro commerciale se non per il fatto che molta gente che frequenterà il "centro" si recherà anche lì) si chiama Motor Village Milano , non si chiama Mercato Ortofrutticolo, e ci sarà, in gran parte, attività commerciale-promozionale-espositiva inerente a FCA e in particolare ad Alfa Romeo.

Secondo Quattroruote e anche altre fonti, almeno 3 palazzine saranno dedicate al Museo ristrutturato e regolarmente visitabile (2) e all'esposizione-vendita di vetture Alfa Romeo (anzi questo sembra essere un "atout" della struttura, il fatto cioè di poter andare a ritirare la propria futura Alfa Romeo ad Arese).

Poi ci sarà la pista, che è vero, è di proprietà di Vallelunga SPA, ma cosa importa? Su quella pista sarà possibile fare anche attività inerenti Alfa Romeo e non solo track-days.

Vado contro-corrente, lo so, ma la penso così.

Le palazzine che tu citi sono 4 e sono una il museo, una il centro documentazione, le altre l'ex centro tecnico Alfa Romeo. Il complesso delle 4 palazzine, sito nel territorio del Comune di Rho, è l'unica zona dell'ex area Alfa Romeo rimasta di proprietà fca. Non è prevista nessuna nuova costruzione in questo lotto ma solo eventuali ristrutturazioni delle palazzine esistenti. Tutto l'intero complesso è posto sotto vincolo diretto della soprintendenza (per fortuna!!!).

La pista e le nuove palazzine in costruzione all'interno del suo perimetro non hanno niente a che vedere con il museo e non sono di proprietà fca.

Non si tratta nè di scetticismo nè di dietrologia ma semplicemente chiarezza a fronte di informazioni errate riportate in vari siti/blog e rilanciate anche qui nel forum.

Non sappiamo niente circa l'effettivo avanzamento e consistenza dei lavori sul museo e palazzine annesse, solo voci ed indiscrezioni.
E' stata annunciata la sua riapertura il 24 giugno.
Secondo emarenero che riferisce di testimoni che hanno visto i luoghi pare che intorno al museo non si lavori o sia stato fatto ben poco.
Secondo Alfa Club Milano pare che il 24 giugno ci sia solo l'inaugurazione ad inviti e poi il museo resterà chiuso ai visitatori.

Io non so cosa pensare, aspetto con curiosità il 24 giugno. Nel frattempo ricordo che da fonti interne al museo era stata prevista la sua riapertura il primo di maggio in contemporanea con l'apertura di Expo.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, io tutto questo scetticismo non lo condivido. Perchè dobbiamo sempre fare dietrologia e vedere il male anche quando non c'è?

Ciao pilota, non credo sia questione di "ismi" o "logie", ma di fatti concreti. Allo stato attuale stiamo parlando della ristrutturazione / costruzione di una serie di immobili che non paiono di proprietà Fiat da un bel pezzo.

Nella migliore delle ipotesi parliamo di edifici che Fiat potrebbe prendere in locazione ( come tanti altri, basta pagare l'affitto ) a scopo concessionaria con il vantaggio di avere un tracciato ( non di proprietà, a pagamento quindi ) vicino.

E perché ne parliamo con tanto interesse? Perché un numero di fonti lo vendono quale "avanzamento lavori del museo Alfa", e tanti utenti postano la notiziona in questo thread sul museo. Ma a ben guardare il museo Alfa é l'unico di cui non ci sono notizie.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, io tutto questo scetticismo non lo condivido. Perchè dobbiamo sempre fare dietrologia e vedere il male anche quando non c'è?

L'area (che è vicina al centro commerciale ma non c'entra nulla col centro commerciale se non per il fatto che molta gente che frequenterà il "centro" si recherà anche lì) si chiama Motor Village Milano , non si chiama Mercato Ortofrutticolo, e ci sarà, in gran parte, attività commerciale-promozionale-espositiva inerente a FCA e in particolare ad Alfa Romeo.

Secondo Quattroruote e anche altre fonti, almeno 3 palazzine saranno dedicate al Museo ristrutturato e regolarmente visitabile (2) e all'esposizione-vendita di vetture Alfa Romeo (anzi questo sembra essere un "atout" della struttura, il fatto cioè di poter andare a ritirare la propria futura Alfa Romeo ad Arese).

Poi ci sarà la pista, che è vero, è di proprietà di Vallelunga SPA, ma cosa importa? Su quella pista sarà possibile fare anche attività inerenti Alfa Romeo e non solo track-days.

Vado contro-corrente, lo so, ma la penso così.

Le palazzine che tu citi sono 4 e sono una il museo, una il centro documentazione, le altre l'ex centro tecnico Alfa Romeo. Il complesso delle 4 palazzine, sito nel territorio del Comune di Rho, è l'unica zona dell'ex area Alfa Romeo rimasta di proprietà fca. Non è prevista nessuna nuova costruzione in questo lotto ma solo eventuali ristrutturazioni delle palazzine esistenti. Tutto l'intero complesso è posto sotto vincolo diretto della soprintendenza (per fortuna!!!).

La pista e le nuove palazzine in costruzione all'interno del suo perimetro non hanno niente a che vedere con il museo e non sono di proprietà fca.

Non si tratta nè di scetticismo nè di dietrologia ma semplicemente chiarezza a fronte di informazioni errate riportate in vari siti/blog e rilanciate anche qui nel forum.

Non sappiamo niente circa l'effettivo avanzamento e consistenza dei lavori sul museo e palazzine annesse, solo voci ed indiscrezioni.
E' stata annunciata la sua riapertura il 24 giugno.
Secondo emarenero che riferisce di testimoni che hanno visto i luoghi pare che intorno al museo non si lavori o sia stato fatto ben poco.
Secondo Alfa Club Milano pare che il 24 giugno ci sia solo l'inaugurazione ad inviti e poi il museo resterà chiuso ai visitatori.

Io non so cosa pensare, aspetto con curiosità il 24 giugno. Nel frattempo ricordo che da fonti interne al museo era stata prevista la sua riapertura il primo di maggio in contemporanea con l'apertura di Expo.

Io credo a quello che leggo su Quattroruote (+ quello che mi ha detto un importante isider del Museo....) e quello che ho letto e che ho sentito personalmente mi basta per avere fiducia in quello che si sta facendo.

"Le palazzine che tu citi sono 4 e sono una il museo, una il centro documentazione, le altre l'ex centro tecnico Alfa Romeo. Il complesso delle 4 palazzine, sito nel territorio del Comune di Rho, è l'unica zona dell'ex area Alfa Romeo rimasta di proprietà fca."

Beh, a me ciò sembra già tanto.
Ripeto, si tratta di come ognuno di noi vede le stesse cose (oggettive) e trae le proprie conclusioni, che possono essere divergenti anche tra moderatori, non ci vedo nulla di strano.
Quindi resto della mia opinione, rispettando quella di tutti gli altri ovviamente. ;)

"La pista e le nuove palazzine in costruzione all'interno del suo perimetro non hanno niente a che vedere con il museo e non sono di proprietà fca."

E allora? Lo so benissimo che la pista e le costruzioni interne alla stessa non sono di FCA, ma il mio giudizio su quello che si sta facendo in quell'area resta positivo, come mi sembra di capire sia anche quello della rivista Quattroruote.

Con ciò ho risposto anche a Pierugo, al quale ricambio i saluti (che sono comunque sempre sottintesi per tutti).
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, io tutto questo scetticismo non lo condivido. Perchè dobbiamo sempre fare dietrologia e vedere il male anche quando non c'è?

L'area (che è vicina al centro commerciale ma non c'entra nulla col centro commerciale se non per il fatto che molta gente che frequenterà il "centro" si recherà anche lì) si chiama Motor Village Milano , non si chiama Mercato Ortofrutticolo, e ci sarà, in gran parte, attività commerciale-promozionale-espositiva inerente a FCA e in particolare ad Alfa Romeo.

Secondo Quattroruote e anche altre fonti, almeno 3 palazzine saranno dedicate al Museo ristrutturato e regolarmente visitabile (2) e all'esposizione-vendita di vetture Alfa Romeo (anzi questo sembra essere un "atout" della struttura, il fatto cioè di poter andare a ritirare la propria futura Alfa Romeo ad Arese).

Poi ci sarà la pista, che è vero, è di proprietà di Vallelunga SPA, ma cosa importa? Su quella pista sarà possibile fare anche attività inerenti Alfa Romeo e non solo track-days.

Vado contro-corrente, lo so, ma la penso così.

Le palazzine che tu citi sono 4 e sono una il museo, una il centro documentazione, le altre l'ex centro tecnico Alfa Romeo. Il complesso delle 4 palazzine, sito nel territorio del Comune di Rho, è l'unica zona dell'ex area Alfa Romeo rimasta di proprietà fca. Non è prevista nessuna nuova costruzione in questo lotto ma solo eventuali ristrutturazioni delle palazzine esistenti. Tutto l'intero complesso è posto sotto vincolo diretto della soprintendenza (per fortuna!!!).

La pista e le nuove palazzine in costruzione all'interno del suo perimetro non hanno niente a che vedere con il museo e non sono di proprietà fca.

Non si tratta nè di scetticismo nè di dietrologia ma semplicemente chiarezza a fronte di informazioni errate riportate in vari siti/blog e rilanciate anche qui nel forum.

Non sappiamo niente circa l'effettivo avanzamento e consistenza dei lavori sul museo e palazzine annesse, solo voci ed indiscrezioni.
E' stata annunciata la sua riapertura il 24 giugno.
Secondo emarenero che riferisce di testimoni che hanno visto i luoghi pare che intorno al museo non si lavori o sia stato fatto ben poco.
Secondo Alfa Club Milano pare che il 24 giugno ci sia solo l'inaugurazione ad inviti e poi il museo resterà chiuso ai visitatori.

Io non so cosa pensare, aspetto con curiosità il 24 giugno. Nel frattempo ricordo che da fonti interne al museo era stata prevista la sua riapertura il primo di maggio in contemporanea con l'apertura di Expo.
Scusami se mi permetto ma io ci sono passato davanti ai primi del mese e ti assicuro che il Museo è sotto massiccia ristrutturazione. C'era solo lo scheletro. Altro che ben poco.
Altra cosa, Alfa Club Milano che rispetto sia chiaro, non ha la verità in tasca. Si basa solo su voci ed indiscrezioni di altri.
;)
 
Back
Alto