<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 254 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Ora parliamo delle evoluzioni della SCARABEO.

Il messaggio appena poco sopra con foto della pagina del libro di Busso postato da Rosario è OK.

Comunque, tutto ha inizio con il primissimo prototipo dell' ALFA 33- a metà anni ' 60 - sul quale fu montato un motore Giulia TZ-2 a Doppia accensione ed in posizione posteriore e trasversale.

Attached files /attachments/1795670=35798-Primissimo Prot.ALFA 33-motore 1600 cc-TZ-2-doppia accens.Forse il 14-01-1966 a Balocco.Alla guida SANESI-foto 3.JPG /attachments/1795670=35800-Primissimo prototipo ALFA 33 con motore 1600 cc. della TZ-2 doppia accensione.JPG /attachments/1795670=35799-Primissimo prototipo ALFA 33 con motore 1600 cc. della TZ-2-doppia accensione -foto2.JPG
 
Quindi, la vettura a 4 cilindri di cui alle foto del mess. precedente, si dice che quello stesso giorno prese la strada per i capannoni dell' Autodelta per volere di Luraghi.
Qualche giorno dopo, essa fu corredata dai primi pezzi di un motore
ad 8V cui studiarono Busso ed altri .
L' Ing. Chiti che aveva già sviluppato il suo 8V per la A.T.S. prese in consegna questo nuovo motore ma lo modificò e lo sviluppo' ulteriormente fino a raggiungere-dopo qualche mese- la definitiva 33 da corsa.

La delusione di Busso per come andarono le cose fu enorme e lui stesso non ne fece mistero e lo si legge ovunque ed allora si appoggiò all' Ing. Satta per avere il benestare - che gli fu subitissimo concesso - per una nuova vettura sempre a 4 cilindri montato posteriormente e trasversalmente.

Nascono così dei " prototipi " coupè e spider della primissima Scarabeo.

Attached files /attachments/1795675=35801-DSCF3963.JPG /attachments/1795675=35802-DSCF8152.JPG
 
3 foto

Attached files /attachments/1795678=35807-DSCF8145.JPG /attachments/1795678=35806-DSCF8146.JPG /attachments/1795678=35805-DSCF8147.JPG
 
Poi grazie alla Carrozzeria OSI , Busso ottenne questa meraviglia.

Attached files /attachments/1795681=35809-ALFA SCARABEO Prototipo anno 1966 motore G.T.A. 1600 cc. di serie- foto 1.JPG
 
Ora una foto della ALFA 159 "modificata" ma meglio conosciuta come Progetto " 160 " , quale " cappelletto " per le 3 foto successive.

Attached files /attachments/1795687=35812-ALFA 160- F.1 Sperimentale- 12 cilindri-Boxer-2500 cc. MAI CORSO.jpg
 
Ed ecco 3 foto inerenti uno scritto di Busso sul Quadrifoglio dell' anno 1967.

Le posto singolarmente.

Attached files /attachments/1795689=35813-DSCF8133.JPG
 
Arriviamo ai primi anni ' 70 e Busso mette in cantiere altra "eccellenza".

E' conosciuta come Alfa Junior-Z- 2000 - Periscopica- 116.

Attached files /attachments/1795694=35816-DSCF8157.JPG /attachments/1795694=35817-DSCF8158.JPG /attachments/1795694=35818-DSCF8159.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1795695=35819-DSCF8160.JPG /attachments/1795695=35820-DSCF8161.JPG /attachments/1795695=35821-DSCF8162.JPG
 
Per ultimo, un commento del Presidente del Club Alfa France in occasione della presentazione presso un Salone dedicato alle auto:

"" E' un prototipo che è stato sviluppato dal * Reparto Ricerca & Sviluppo * dell' ALFA ROMEO nel 1972 con una carrozzeria della Junior Zagato.

Curiosamente mentre il modello di carrozzeria della Junior Zagato è stato adattato sullo Chassis della Giulia , questa vettura è stata
adattata sullo Chassis dell' Alfetta.

La sua struttura è un po' originale sapendo che la parte anteriore è Monoscocca e la parte posteriore è Tubolare ad H per permettere
il montaggio del motore.

Quest'ultimo è un motore a 4 cilindri in linea - Serie 00512 - (delle Alfa 2000 Berlina- GTV e Spider ) di cilindrata 1962 montato in posizione Centrale - Trasversale.

Quindi con un assemblaggio Scatola / Ponte che è un po' complicato. ""

P.S. = Il peso di questa vettura era di 950 Kg.

P.S.- 2 = Avrei potuto essere più esauriente circa questa vettura , estrapolando da altri libri che - momentaneamente - avevo riposto in altri locali prima dello scorso Natale. Me ne dispiaccio e spero mi scuserete.

P.S. - 3 = Circa il nuovo motore a 4 cilindri che era allo studio da parte di Busso e che pare poi gli gettarono nel rottame ( come mi pare di avere capito dalla lettura del libro ) , ricordo che probabilmente sempre su questo Topic avevo ricordato di una visita di un sabato mattina dei primi di Gennaio di molti anni addietro fatta da Busso a Chiti presso l' Autodelta ove lo stesso Chiti informava il suo interlocutore - con diagrammi alla mano - circa un nuovo motore a 4 valvole ed una serie di motori a 3 valvole e tant'altro.
Bisognerebbe che abbia a ripassarmi alcuni interventi.

P.S.- 4 = A proposito di " rottami " : Sicuramente è tutta merce difettosa, però.......che peccato vedere tutto questo ben di Dio così malamente accatastato. :cry:
Foto 4724.

Un saluto a tutti. :D :D

Attached files /attachments/1795704=35823-DSCF4724.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Per ultimo, un commento del Presidente del Club Alfa France in occasione della presentazione presso un Salone dedicato alle auto:

"" E' un prototipo che è stato sviluppato dal * Reparto Ricerca & Sviluppo * dell' ALFA ROMEO nel 1972 con una carrozzeria della Junior Zagato.

Curiosamente mentre il modello di carrozzeria della Junior Zagato è stato adattato sullo Chassis della Giulia , questa vettura è stata
adattata sullo Chassis dell' Alfetta.

La sua struttura è un po' originale sapendo che la parte anteriore è Monoscocca e la parte posteriore è Tubolare ad H per permettere
il montaggio del motore.

Quest'ultimo è un motore a 4 cilindri in linea - Serie 00512 - (delle Alfa 2000 Berlina- GTV e Spider ) di cilindrata 1962 montato in posizione Centrale - Trasversale.

Quindi con un assemblaggio Scatola / Ponte che è un po' complicato. ""

P.S. = Il peso di questa vettura era di 950 Kg.

P.S.- 2 = Avrei potuto essere più esauriente circa questa vettura , estrapolando da altri libri che - momentaneamente - avevo riposto in altri locali prima dello scorso Natale. Me ne dispiaccio e spero mi scuserete.

P.S. - 3 = Circa il nuovo motore a 4 cilindri che era allo studio da parte di Busso e che pare poi gli gettarono nel rottame ( come mi pare di avere capito dalla lettura del libro ) , ricordo che probabilmente sempre su questo Topic avevo ricordato di una visita di un sabato mattina dei primi di Gennaio di molti anni addietro fatta da Busso a Chiti presso l' Autodelta ove lo stesso Chiti informava il suo interlocutore - con diagrammi alla mano - circa un nuovo motore a 4 valvole ed una serie di motori a 3 valvole e tant'altro.
Bisognerebbe che abbia a ripassarmi alcuni interventi.

P.S.- 4 = A proposito di " rottami " : Sicuramente è tutta merce difettosa, però.......che peccato vedere tutto questo ben di Dio così malamente accatastato. :cry:
Foto 4724.

Un saluto a tutti. :D :D
..Sei grandissimo amico mio "FAVOLOSOOOOO Grazie grazie grazie amico miooooooooooo
 
Back
Alto