<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 255 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Grazie carissimo ANGELO. Sei sempre ultragentile. :D :D

Circa la vettura mod. SPRINT - 6C , già tu hai postato bellissime foto
nella pagina precedente e mi limito quindi a significare che :

"" .........C'è però all'inizio degli anni ' 80 qualche speranza di vedere di nuovo correre una Zagato sulle piste. L' ALFA sta pensando ad una versione da corsa dell' Alfasud Sprint.
Zagato e l' Autodelta vengono incaricati di creare alcuni prototipi a motore centrale. Ma poi non se ne fa nulla. ""

Comunque 1 solo prototipo venne costruito ( da Autodelta e da Zagato ) ed è quello rappresentato dalle tue foto.

Per curiosità, riporto la composizione del retrotreno dell' Alfasud Sprint di serie con motori 1,3 - 1,5 - ed 1,7 che era :
---Assale rigido, bielle longitudinali e biella trasversale (barra Panhard ) , molla elicoidale.

La SPRINT -6C , oltre ad avere il V6 di 2500 cc. collocato in posizione centrale posteriore, adottava questo retrotreno :
--- A ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale e molla elicoidale.

Pare- ( sottolineo "pare" ) che inizialmente si era pensato di inserire a questo prototipo il V6 di 3000 cc. Poi si ripiegò per il 2500.

ANGELO, un carissimo saluto. Ciao. :D :thumbup:
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
A onor del vero nel libro di Busso, vedo se riesco a dirti la pagina (so che lo hai anche tu), si dice appunto che il secondo prototipo denominato Scarabeo II aveva la soluzione del de dion, tanto caro a Busso stesso.
Comunque attendo tue.

Ciao, per curiosità sono andato a buttare un occhio al libro di Busso, ma non ho trovato dove parla di De Dion sulla scarabeo.

Il motore trasversale è sempre stato un pallino di Busso, a me personalmente non piace per niente, neanche su TP come Scarabeo o 4c.

Ciao Fpaol,

Ti allego la pagina. ;)

Grazie, nella fretta mi ero perso questa pagina.
Quindi la Scarabeo II era molto più che un prototipo, visto che usava praticamente la meccanica dell'Alfetta, disposizione del motore a parte.
E se potessimo visitare il museo la troveremmo esposta.
 
A quanto pare scatta l'interpellanza parlamentare.

http://www.quiarese.it/index.php/politica/notizie/2577-interpellanza-parlamentare-su-museo-alfa.html
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
A quanto pare scatta l'interpellanza parlamentare.

http://www.quiarese.it/index.php/politica/notizie/2577-interpellanza-parlamentare-su-museo-alfa.html
Beh, vista l'amicizia che c'è tra Renzi e Marchionne chissà che non sia la volta buona. ;)
 
Beh, riportiamola qui per intero perché indubbiamente costituisce un passo significativo per la possibile riapertura:

FONTE www.quiarese.it:

"Interpellanza urgente 2-00510
presentato da
RAMPI Roberto
testo di
Giovedì 17 aprile 2014, seduta n. 214

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere ? premesso che:

- nell'area ex Alfa di Arese, all'interno dell'ex stabilimento Alfa Romeo, vi è un museo dedicato ad automobili, locomotive, trattori, che ospita anche foto d'epoca e manifesti promozionali, raccolti dal Centro documentazione storica; esso racconta il passato di un territorio e la storia di un marchio che ha fatto grande l'Italia nel mondo e che ancora oggi gode di un prestigio che pochi altri nomi hanno;

- dall'inizio del 2011 il museo è stato chiuso al pubblico, mentre la volontà delle amministrazioni comunali è quella di ottenerne una riapertura, come confermano i comuni di Arese e Rho, anche a seguito di una serie di incontri avuti con i rappresentanti di Fiat, nel rispetto del vincolo della Sovrintendenza dei beni culturali sull'area a tutela del patrimonio e della sua localizzazione;

- in vista di Expo 2015 il museo potrebbe rappresentare la storia industriale della Lombardia e dell'Italia e sarebbe in grado, con una giusta riqualificazione, di diventare polo di attrazione turistica e di sviluppo per l'area interessata;

- la sua riapertura potrebbe essere una grande occasione per rilanciare la tradizione industriale del made in Italy, oltre a rappresentare il potenziale volano della riqualificazione dell'area ex Alfa Romeo, intorno alla quale ricostruire un nuovo e virtuoso sistema territoriale;

- Fiat si è dichiarata assolutamente disponibile e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sta valutando le prescrizioni in materia di rispetto delle caratteristiche storico-artistiche del sito ?:

quali iniziative di competenza i Ministri interpellati intendano intraprendere a sostegno di tale progetto, oltre a garantire che le relative procedure presso la soprintendenza possano essere portate al più presto a termine affinché si possa arrivare alla riapertura del museo in tempo utile per l'avvio di Expo 2015."
 
Grazie Pilota.
Una domanda da ignorante: possibile che nel mare magno delle ultime promesse e dei relativi cospicui capitali da impegnare, non vi sia qualche milione di euro per riattare il museo?
Allego la pagina 46 della presentazione
.

Attached files /attachments/1797952=36006-Alfa_Heritage_46.jpg
 
Ecco il link dove poter leggere cosa è stato detto durante l'interrogazione parlamentare:

http://www.quiarese.it/index.php/politica/notizie/2594-ieri-alla-camera-interpellanza-museo-alfa.html

In sostanza niente di nuovo.

L'unica azione sensata che la politica dovrebbe fare è o una ingiunzione di riapertura immediata, o meglio ancora il sequestro cautelativo del bene.
 
fpaol68 ha scritto:
Ecco il link dove poter leggere cosa è stato detto durante l'interrogazione parlamentare:

http://www.quiarese.it/index.php/politica/notizie/2594-ieri-alla-camera-interpellanza-museo-alfa.html

In sostanza niente di nuovo.

L'unica azione sensata che la politica dovrebbe fare è o una ingiunzione di riapertura immediata, o meglio ancora il sequestro cautelativo del bene.
o l'esproprio per pubblica utilità :D
 
Ex Batri ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ecco il link dove poter leggere cosa è stato detto durante l'interrogazione parlamentare:

http://www.quiarese.it/index.php/politica/notizie/2594-ieri-alla-camera-interpellanza-museo-alfa.html

In sostanza niente di nuovo.

L'unica azione sensata che la politica dovrebbe fare è o una ingiunzione di riapertura immediata, o meglio ancora il sequestro cautelativo del bene.
o l'esproprio per pubblica utilità :D

Mi sono espresso male, proprio quello volevo dire ;)
 
U2511 ha scritto:
Grazie Pilota.
Una domanda da ignorante: possibile che nel mare magno delle ultime promesse e dei relativi cospicui capitali da impegnare, non vi sia qualche milione di euro per riattare il museo?
Allego la pagina 46 della presentazione
.
Non fa parte del core business..... :twisted:
 
Amici, la settimana scorsa mi ero dimenticato di inserire la foto del motore a 4 cilindri - 2000 bialbero della vettura prototipo ALFA JUNIOR - Z -2000 Periscopica - 116 con De Dion in posizione posteriore.

Eccola = la foto 8177

Poi, probabilmente per una migliore visione , eccovi la foto 8180
del motore in posizione posteriore della vettura ALFA SPRINT 6C- 2500 cc. prototipo Autodelta-Zagato.

Ciao. :D :D

Attached files /attachments/1800582=36171-DSCF8177-Motore Posteriore ALFA Junior Z-2000-con DeDion.JPG /attachments/1800582=36170-DSCF8180-Motore V6-2500 cc.prototipo Alfa Autodelta con collaborazione di Zagato per -Alfasud Coup%c3%a8-6c.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Amici, la settimana scorsa mi ero dimenticato di inserire la foto del motore a 4 cilindri - 2000 bialbero della vettura prototipo ALFA JUNIOR - Z -2000 Periscopica - 116 con De Dion in posizione posteriore.

Eccola = la foto 8177

Poi, probabilmente per una migliore visione , eccovi la foto 8180
del motore in posizione posteriore della vettura ALFA SPRINT 6C- 2500 cc. prototipo Autodelta-Zagato.

Ciao. :D :D

Ciao Giampi,
grazie per queste nuove foto, che mi tolgono una errata convinzione circa il prototipo Autodelta della Alfasud Sprint. Ovvero io pensavo che il motore fosse trasversale, invece è meravigliosamente messo longitudinale.
Avrei una domanda circa la Sprint prototipo: che tipo di sospensioni anteriori e posteriori adottava?
 
Ciao FRA. ;)

Sospensioni ANTERIORI =

A ruote indipendenti-braccio trasversale con montante telescopico e biella longitudinale ( schema Mc Person ) - molla elicoidale e barra stabilizzatrice.

Sospensioni POSTERIORI =

A ruote indipendenti- bracci trasversali e biella longitudinale e molla elicoidale.

Pneumatici = 205 / 50 VR 15

Peso in ordine di marcia = 990 Kg.

Ciao. :D :thumbup:
 
Per chi fosse interessato a ripercorre un pò la vicenda museo attraverso vari articoli segnalo questo link dell'Alfa Club Milano dove potete trovare una rassegna stampa:

http://www.alfaclubmilano.it/museo.html
 
fpaol68 ha scritto:
Per chi fosse interessato a ripercorre un pò la vicenda museo attraverso vari articoli segnalo questo link dell'Alfa Club Milano dove potete trovare una rassegna stampa:

http://www.alfaclubmilano.it/museo.html

Grazie :)
 
Back
Alto