<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 253 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Pubblico qui la notizia della scomparsa di Guido Moroni, uno dei Grandi Collaudatori Alfa Romeo.

http://www.quattroruote.it/news/eventi/2014/04/10/alfa_romeo_morto_guido_moroni.html

Chissà se Giampi lo ha conosciuto di persona e ha qualche bel ricordo da condividere con noi.

Ciao carissimo FRA e perdona se non mi faccio " sentire " da un bel po' di tempo.

Era forse l'anno 1969 quando ebbi l'occasione di conoscere il Sig. Guido MORONI e che mi fu presentato in ALFA - Via Grosotto -
dagli amici Collaudatori -di cui ho sempre parlato - .
In quella occasione era presente anche il "decano" dei Collaudatori della CASA che - se non erro - era il Sig. Sala.
Le presentazioni durarono solo qualche minuto perchè, avendo io compreso che Moroni desiderava discutere con tutti i Collaudatori presenti , io buono buono mi ritirai un momento in disparte.
Mi fece l'impressione di un " duro " ma comunque un " gentiluomo "
e quando ci accomiatammo egli esternò tanta buona educazione.

Nel tempo ho avuto occasione di rivederlo velocemente 1 o 2 volte ancora.

Faceva parte della Scuola di Sanesi e - come sappiamo - contribuì per tanti anni a deliberare alcune fra le più belle e performanti ALFA.

Quando trapassano personaggi simili c'è sempre tanto dolore. :oops:

E questo dolore, a detta di una persona a me vicina - per via della parentela - si è manifestato questa mattina a Villa VALERA ( a poche centinaia di metri dall' ormai Ex stabilimento dell' ALFA di Arese ) ove si è svolto un simposium sulla situazione Museo ed altro.

Per farla breve e per quel poco che ho saputo da mio cognato, questa mattina - con tanti partecipanti - (alcuni giunti con le loro vetture ALFA anni '50- '60 - '70 ecc ) si " palpava " tanta contrarietà.

Sicuramente saranno stati presenti anche vari personggi della
"stampa" Italiana e quindi domattina dai giornali ne sapremo di più ma oso pensare che la situazione che ci è nota probabilmente seguiterà.

Ti invio 5 foto.

Un carissimo saluto. :D :thumbup:

Ciao carissimo Giampi, grazie per il tuo contributo, immaginavo tu lo avessi conosciuto. Perfettamente azzeccata poi la scelta delle foto insieme alla Giulietta di cui ricorre il 60esimo. :thumbup:
Infine un omaggio alla tua signorilità: "Per farla breve e per quel poco che ho saputo da mio cognato, questa mattina - con tanti partecipanti - (alcuni giunti con le loro vetture ALFA anni '50- '60 - '70 ecc ) si " palpava " tanta contrarietà." Beh la parola "contrarietà" usata da te esprime il concetto meglio di un trattato.
 
Una curiosità e, contemporaneamente, un quesito per il caro Gampi47 :

Questo pomeriggio ho riletto alcune pagine del libro "Nel cuore dell'Alfa" di G.Busso e mi hanno incuriosito due passaggi.

Il primo e' che Busso progetto' un prototipo destinato alla produzione, chiamato Scarabeo II, con motore posteriore trasversale a 4cil., ma con schema meccanico Alfetta, quindi con De Dion.

Il secondo, a mio avviso molto più interessante, quasi uno scoop, e' che poco prima delle sue dimissioni, Busso fece girare al banco un nuovo motore 4cil. Bialbero che poteva essere posto trasversalmente (sul progetto 152) e longitudinalmente su vetture a TP 116.
Lo scoop sta ne passaggio testuale dello stesso Busso che definisce tale motore "in veste molto più moderna e razionale di quello vecchio"'.

Caro Giampi47 (ma anche a tutti voi) tu hai qualche notizia in più ?

Grazie
 
Gt_junior ha scritto:
Una curiosità e, contemporaneamente, un quesito per il caro Gampi47 :

Questo pomeriggio ho riletto alcune pagine del libro "Nel cuore dell'Alfa" di G.Busso e mi hanno incuriosito due passaggi.

Il primo e' che Busso progetto' un prototipo destinato alla produzione, chiamato Scarabeo II, con motore posteriore trasversale a 4cil., ma con schema meccanico Alfetta, quindi con De Dion.

Il secondo, a mio avviso molto più interessante, quasi uno scoop, e' che poco prima delle sue dimissioni, Busso fece girare al banco un nuovo motore 4cil. Bialbero che poteva essere posto trasversalmente (sul progetto 152) e longitudinalmente su vetture a TP 116.
Lo scoop sta ne passaggio testuale dello stesso Busso che definisce tale motore "in veste molto più moderna e razionale di quello vecchio"'.

Caro Giampi47 (ma anche a tutti voi) tu hai qualche notizia in più ?

Grazie
...vedi se stiamo parlando dalla stessa macchina

http://www.classicdriver.com/en/article/cars/classic-concepts-1966-alfa-romeo-scarabeo-osi

http://www.traumautoarchiv.de/html/5242.html
 
angelo0 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Una curiosità e, contemporaneamente, un quesito per il caro Gampi47 :

Questo pomeriggio ho riletto alcune pagine del libro "Nel cuore dell'Alfa" di G.Busso e mi hanno incuriosito due passaggi.

Il primo e' che Busso progetto' un prototipo destinato alla produzione, chiamato Scarabeo II, con motore posteriore trasversale a 4cil., ma con schema meccanico Alfetta, quindi con De Dion.

Il secondo, a mio avviso molto più interessante, quasi uno scoop, e' che poco prima delle sue dimissioni, Busso fece girare al banco un nuovo motore 4cil. Bialbero che poteva essere posto trasversalmente (sul progetto 152) e longitudinalmente su vetture a TP 116.
Lo scoop sta ne passaggio testuale dello stesso Busso che definisce tale motore "in veste molto più moderna e razionale di quello vecchio"'.

Caro Giampi47 (ma anche a tutti voi) tu hai qualche notizia in più ?

Grazie
...vedi se stiamo parlando dalla stessa macchina

http://www.classicdriver.com/en/article/cars/classic-concepts-1966-alfa-romeo-scarabeo-osi

http://www.traumautoarchiv.de/html/5242.html

Si è quella beige. ;)

Mi sono sempre chiesto, come sarebbe stata una Giulia GT con il retrotreno dell'alfetta. Ecco perché questo prototipo mi ha incuriosito, perché propone il de dion in una configurazione meccanica molto diversa dall'Alfetta, ossia con motore posteriore trasversale (come e' oggi la 4c).
 
Gt_junior ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Una curiosità e, contemporaneamente, un quesito per il caro Gampi47 :

Questo pomeriggio ho riletto alcune pagine del libro "Nel cuore dell'Alfa" di G.Busso e mi hanno incuriosito due passaggi.

Il primo e' che Busso progetto' un prototipo destinato alla produzione, chiamato Scarabeo II, con motore posteriore trasversale a 4cil., ma con schema meccanico Alfetta, quindi con De Dion.

Il secondo, a mio avviso molto più interessante, quasi uno scoop, e' che poco prima delle sue dimissioni, Busso fece girare al banco un nuovo motore 4cil. Bialbero che poteva essere posto trasversalmente (sul progetto 152) e longitudinalmente su vetture a TP 116.
Lo scoop sta ne passaggio testuale dello stesso Busso che definisce tale motore "in veste molto più moderna e razionale di quello vecchio"'.

Caro Giampi47 (ma anche a tutti voi) tu hai qualche notizia in più ?

Grazie
...vedi se stiamo parlando dalla stessa macchina

http://www.classicdriver.com/en/article/cars/classic-concepts-1966-alfa-romeo-scarabeo-osi

http://www.traumautoarchiv.de/html/5242.html

Si è quella beige. ;)

Mi sono sempre chiesto, come sarebbe stata una Giulia GT con il retrotreno dell'alfetta. Ecco perché questo prototipo mi ha incuriosito, perché propone il de dion in una configurazione meccanica molto diversa dall'Alfetta, ossia con motore posteriore trasversale (come e' oggi la 4c).
....Sto cercandi di trovare di piu vediamo cosa trovo.Sono sicuro che il nostro caro ciampi presto ci dirá molto di piu.

Certo che una GT con motore dietro avrebbe avuto nella storia Alfa molta importanza di fare sicuramente il suo furore.Gia un altra volta si é provato a fare un passo del genere con la c6 sulla alfa sud Sprint,ti metto una foto.Solo che hanno chiesto troppi soldi come prezzo di vendita costruendone ca 80 pezzi se ricordo bene costasse sui 60mila Marchi negli anni 80.Su una macchina col nome Alfa sud non poteva piu funzionare

Attached files /attachments/1794430=35742-spv1.jpg /attachments/1794430=35741-spv3.jpg /attachments/1794430=35743-spv4.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
Una curiosità e, contemporaneamente, un quesito per il caro Gampi47 :

Questo pomeriggio ho riletto alcune pagine del libro "Nel cuore dell'Alfa" di G.Busso e mi hanno incuriosito due passaggi.

Il primo e' che Busso progetto' un prototipo destinato alla produzione, chiamato Scarabeo II, con motore posteriore trasversale a 4cil., ma con schema meccanico Alfetta, quindi con De Dion.

Il secondo, a mio avviso molto più interessante, quasi uno scoop, e' che poco prima delle sue dimissioni, Busso fece girare al banco un nuovo motore 4cil. Bialbero che poteva essere posto trasversalmente (sul progetto 152) e longitudinalmente su vetture a TP 116.
Lo scoop sta ne passaggio testuale dello stesso Busso che definisce tale motore "in veste molto più moderna e razionale di quello vecchio"'.

Caro Giampi47 (ma anche a tutti voi) tu hai qualche notizia in più ?

Grazie

Ciao ROSARIO. :D

Ti sto preparando qualcosa in risposta al Tuo quesito; però non farò in tempo per questa sera e quindi permettimi di postare o domani e/o comunque in breve tempo.

Desidero comunque informarTi che la Scarabeo NON aveva il De Dion al posteriore e comunque Ti sarà tutto più chiaro quando posterò.
Allegherò anche belle foto ed un articolo " ad hoc " del Sig. Busso circa questa vettura.

Probabilmente accennerò anche all ' ALFASUD Sprint con motore posteriore a 6V - come postato da ANGELO0 -.

Grazie per la " pazienza che adotterai " . ;) :D

Ti invio un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Una curiosità e, contemporaneamente, un quesito per il caro Gampi47 :

Questo pomeriggio ho riletto alcune pagine del libro "Nel cuore dell'Alfa" di G.Busso e mi hanno incuriosito due passaggi.

Il primo e' che Busso progetto' un prototipo destinato alla produzione, chiamato Scarabeo II, con motore posteriore trasversale a 4cil., ma con schema meccanico Alfetta, quindi con De Dion.

Il secondo, a mio avviso molto più interessante, quasi uno scoop, e' che poco prima delle sue dimissioni, Busso fece girare al banco un nuovo motore 4cil. Bialbero che poteva essere posto trasversalmente (sul progetto 152) e longitudinalmente su vetture a TP 116.
Lo scoop sta ne passaggio testuale dello stesso Busso che definisce tale motore "in veste molto più moderna e razionale di quello vecchio"'.

Caro Giampi47 (ma anche a tutti voi) tu hai qualche notizia in più ?

Grazie

Ciao ROSARIO. :D

Ti sto preparando qualcosa in risposta al Tuo quesito; però non farò in tempo per questa sera e quindi permettimi di postare o domani e/o comunque in breve tempo.

Desidero comunque informarTi che la Scarabeo NON aveva il De Dion al posteriore e comunque Ti sarà tutto più chiaro quando posterò.
Allegherò anche belle foto ed un articolo " ad hoc " del Sig. Busso circa questa vettura.

Probabilmente accennerò anche all ' ALFASUD Sprint con motore posteriore a 6V - come postato da ANGELO0 -.

Grazie per la " pazienza che adotterai " . ;) :D

Ti invio un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:

Daccordo. Grazie mille.

A onor del vero nel libro di Busso, vedo se riesco a dirti la pagina (so che lo hai anche tu), si dice appunto che il secondo prototipo denominato Scarabeo II aveva la soluzione del de dion, tanto caro a Busso stesso.
Comunque attendo tue.
 
Gt_junior ha scritto:
A onor del vero nel libro di Busso, vedo se riesco a dirti la pagina (so che lo hai anche tu), si dice appunto che il secondo prototipo denominato Scarabeo II aveva la soluzione del de dion, tanto caro a Busso stesso.
Comunque attendo tue.

Ciao, per curiosità sono andato a buttare un occhio al libro di Busso, ma non ho trovato dove parla di De Dion sulla scarabeo.

Il motore trasversale è sempre stato un pallino di Busso, a me personalmente non piace per niente, neanche su TP come Scarabeo o 4c.
 
angelo0 ha scritto:
..Sto cercandi di trovare di piu vediamo cosa trovo.Sono sicuro che il nostro caro ciampi presto ci dirá molto di piu.

Certo che una GT con motore dietro avrebbe avuto nella storia Alfa molta importanza di fare sicuramente il suo furore.Gia un altra volta si é provato a fare un passo del genere con la c6 sulla alfa sud Sprint,ti metto una foto.Solo che hanno chiesto troppi soldi come prezzo di vendita costruendone ca 80 pezzi se ricordo bene costasse sui 60mila Marchi negli anni 80.Su una macchina col nome Alfa sud non poteva piu funzionare
Si però era uno SPETTACOLO e rivedere queste immagini a distanza di anni mi ha fatto molto piacere e ricordare che mi sarebbe piaciuto averla tra le mani ai tempi :thumbup:
Comunque se non mi ricordo male questa magnifica "Belva" era stata pensata per correre nei rally Gruppo B. Purtroppo ne dovevano produrre e vendere almeno 200 esemplari e questo le impedì di scendere in gara...
 
Ex Batri ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..Sto cercandi di trovare di piu vediamo cosa trovo.Sono sicuro che il nostro caro ciampi presto ci dirá molto di piu.

Certo che una GT con motore dietro avrebbe avuto nella storia Alfa molta importanza di fare sicuramente il suo furore.Gia un altra volta si é provato a fare un passo del genere con la c6 sulla alfa sud Sprint,ti metto una foto.Solo che hanno chiesto troppi soldi come prezzo di vendita costruendone ca 80 pezzi se ricordo bene costasse sui 60mila Marchi negli anni 80.Su una macchina col nome Alfa sud non poteva piu funzionare
Si però era uno SPETTACOLO e rivedere queste immagini a distanza di anni mi ha fatto molto piacere e ricordare che mi sarebbe piaciuto averla tra le mani ai tempi :thumbup:
Comunque se non mi ricordo male questa magnifica "Belva" era stata pensata per correre nei rally Gruppo B. Purtroppo ne dovevano produrre e vendere almeno 200 esemplari e questo le impedì di scendere in gara...
:thumbup: :thumbup:
 
Ciao a tutti , carissimi. ;)

Voglio iniziare desiderando ricordare un personaggio appena trapassato e che per quasi tutte le Case automobilistiche Italiane fu una istituzione : Giorgio PIANTA.

Tantissime sono le foto che si potrebbero postare, ma io ne allego solo 3 e che reputo abbastanza significative.

Le 2 foto della Giulia 1600 GTA scattate nella metà degli anni ' 60 lo vedevano pilota di codesta vettura che, sfortunatamente , ruppe il ponte posteriore durante la gara.
Sarà anche per questo che in seguito l' Ing. Chiti fece adottare lo
" slittone " a queste vetture ??

La persona che prese posto nel bagagliaio era il suo navigatore.

La III° foto lo ritrae coi suoi piloti e con la prima 155 -DTM.

Grande PIANTA. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1795659=35796-DSCF3082.JPG /attachments/1795659=35795-DSCF6267- ALFA GTA-1600-Rally dei Fiori- viaggia con ponte rotto.JPG /attachments/1795659=35794-Foto di gruppo Pianta e Piloti con ALFA 155 T.I.-DTM-ITC.JPG
 
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
A onor del vero nel libro di Busso, vedo se riesco a dirti la pagina (so che lo hai anche tu), si dice appunto che il secondo prototipo denominato Scarabeo II aveva la soluzione del de dion, tanto caro a Busso stesso.
Comunque attendo tue.

Ciao, per curiosità sono andato a buttare un occhio al libro di Busso, ma non ho trovato dove parla di De Dion sulla scarabeo.

Il motore trasversale è sempre stato un pallino di Busso, a me personalmente non piace per niente, neanche su TP come Scarabeo o 4c.

Ciao Fpaol,

Ti allego la pagina. ;)

Attached files /attachments/1795662=35797-image.jpg
 
Back
Alto