<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche datato 28/2/12:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423

Grazie Pilota per la segnalazione, questo mi era sfuggito.

Credo che ogni commento sia superfluo. E meno male che non mi sono iscritto al RIAR, che vergogna anche loro. Se lo avessi fatto dopo aver letto quest'articolo avrei mandato subito la disdetta.

Io andrei cauto con le parole e da socio RIAR credo che la parola vergogna nei confronti del club sia immeritata.

Se la presa di posizione del RIAR è quella espressa dall'articolo, non vi sono giustificazioni e la censura deve essere TOTALE.

Di fatto, il RIAR negherebbe la sua stessa "mission" e la sua stessa ragion d'essere, in nome dello status quo e della ragion di stato.
Intollerabile seppur ben capibile.

Ci avevo fatto un pensiero, ma col cavolo che mi iscrivo...
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche datato 28/2/12:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423

Grazie Pilota per la segnalazione, questo mi era sfuggito.

Credo che ogni commento sia superfluo. E meno male che non mi sono iscritto al RIAR, che vergogna anche loro. Se lo avessi fatto dopo aver letto quest'articolo avrei mandato subito la disdetta.

Io andrei cauto con le parole e da socio RIAR credo che la parola vergogna nei confronti del club sia immeritata.

Se la presa di posizione del RIAR è quella espressa dall'articolo, non vi sono giustificazioni e la censura deve essere TOTALE.

Di fatto, il RIAR negherebbe la sua stessa "mission" e la sua stessa ragion d'essere, in nome dello status quo e della ragion di stato.
Intollerabile seppur ben capibile.

Ci avevo fatto un pensiero, ma col cavolo che mi iscrivo...

Sul sito del Riar leggo che "oggi ha sede ad Arese presso il museo storico Alfa Romeo".

Forse, poverini, dopo un anno che stanno rinchiusi là dentro, l'ossigeno si sta esaurendo, e questi sono gli ultimi spasmi prima che sopraggiunga morte per asfissia.

Più prosaicamente, forse prendono la busta paga da Fiat e quindi tutto è ovvio.

In ogni caso un registro che tutela le Alfa storiche dovrebbe VERGOGNARSI.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Riporto il link dell'Editoriale di Ruoteclassiche datato 28/2/12:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?sez=notizie&codice=375423

Grazie Pilota per la segnalazione, questo mi era sfuggito.

Credo che ogni commento sia superfluo. E meno male che non mi sono iscritto al RIAR, che vergogna anche loro. Se lo avessi fatto dopo aver letto quest'articolo avrei mandato subito la disdetta.

Io andrei cauto con le parole e da socio RIAR credo che la parola vergogna nei confronti del club sia immeritata.

Se la presa di posizione del RIAR è quella espressa dall'articolo, non vi sono giustificazioni e la censura deve essere TOTALE.

Di fatto, il RIAR negherebbe la sua stessa "mission" e la sua stessa ragion d'essere, in nome dello status quo e della ragion di stato.
Intollerabile seppur ben capibile.

Ci avevo fatto un pensiero, ma col cavolo che mi iscrivo...

Sul sito del Riar leggo che "oggi ha sede ad Arese presso il museo storico Alfa Romeo".

Forse, poverini, dopo un anno che stanno rinchiusi là dentro, l'ossigeno si sta esaurendo, e questi sono gli ultimi spasmi prima che sopraggiunga morte per asfissia.

Più prosaicamente, forse prendono la busta paga da Fiat e quindi tutto è ovvio.

In ogni caso un registro che tutela le Alfa storiche dovrebbe VERGOGNARSI.
Vergognoso é ,che come sempre funziona all italiana...................
 
Ragazzi, Vi ringrazio tutti tutti per i Vs/ attestati di stima e simpatia che ho potuto leggere sia sul topic Moderazione sia su quello inerente la Sottoscrizione-Richiesta Sticky - che su questo concernente il Museo.
Grazie ancora. Cio' mi incoraggia a proseguire con maggior impeto.

Mi e' doveroso anche contraccambiare con altrettanto affetto i saluti ricevuti dal carissimo Dott. Mimmo MENECH. Grazie anche a Te Dottore.

Circa la risposta che devo a MAXETTO , il caro amico BC3 mi ha preceduto ed ha esaurientemente risposto lui per me.
E comunque con parole diverse ma sempre sulla stessa linea hanno risposto tanti -tutti gli altri amici .

Ho letto anche l'ultimo messaggio dell' amico " FPAOL " ed io , per una soluzione o per l'altra sono sempre a disposizione.

Mi viene pero' spontaneo significarVi che manifestare quel poco di mia conoscenza, prima o poi avra' un termine e quindi............addio loquacita' ;) ....(speriamo tardi) :)

" FPAOL " ha ricordato giustamente una grandissima figura dell ' ALFA ROMEO:
l ' ING. ORAZIO SATTA PULIGA.
Desidero postare quindi 2 foto a ricordo di quest' uomo e padre di tante delle piu' belle ALFA conosciute - ( e di alcune a noi sconosciute ) del secolo scorso,

Vi diro' che circa dopo 2-3 settimane dal trapasso dell' ING. SATTA, io transitai dai miei amici in ALFA - Via Grosotto a Milano.

Il dolore e lo smarrimento che li caratterizzava era ancora piuttosto percepibile.
Nel giro di pochissimo tempo - (stesso anno ) -in ALFA rimasero orfani di
ben 2 perni delle grande CASA = Luraghi & Satta.

Cio' che consola e' che entrambi riuscirono a vedere la loro ultima creazione-
l' ALFETTA - per le strade del mondo.

Ciao a tutti e grazie ancora e............2 foto. :D :D :D

Attached files /attachments/1277323=11578-DSCF4829- Ing. ORAZIO SATTA e la sua GIULIA T.I. anno 1962.JPG /attachments/1277323=11579-ING.SATTA di fronte entrata Uff.Direzionali ALFA in Via Gattamelata.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Mi viene pero' spontaneo significarVi che manifestare quel poco di mia conoscenza, prima o poi avra' un termine e quindi............addio loquacita' ;) ....(speriamo tardi) :)

Caro giampi voglio ancora una volta sottolineare che io non ho niente contro i tuoi post così esaurienti e tecnici, infatti ho detto, e non solo io, che messi in un 3d apposito sarebbero più valorizzati.
Io ritengo che i tuoi pur validissimi interventi vengano sfruttati per mantenere in alto questo threrad, solo questo aspetto trovo non molto bello.
 
Maxetto ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Mi viene pero' spontaneo significarVi che manifestare quel poco di mia conoscenza, prima o poi avra' un termine e quindi............addio loquacita' ;) ....(speriamo tardi) :)

Caro giampi voglio ancora una volta sottolineare che io non ho niente contro i tuoi post così esaurienti e tecnici, infatti ho detto, e non solo io, che messi in un 3d apposito sarebbero più valorizzati.
Io ritengo che i tuoi pur validissimi interventi vengano sfruttati per mantenere in alto questo threrad, solo questo aspetto trovo non molto bello.

Giampi sfruttato? E da chi, se posso chiedere?

Ma come ti permetti, Maxetto? Lo hai detto alla moderazione, me lo hai scritto in privato, adesso lo dici a Giampi, sono settimane che andate da Erode a Pilato per sostenere questa campagna di accuse ed insinuazioni indegna, ma non avete vergogna? ( lo so, domanda stupida ).

Ma guarda che noi non siamo mica te e 156, che avete bisogno di fare giochetti ed intessere dialoghi a due, per slogan, monosillabi e monostelline, per tenere sù i thread che vi interessano.

Ma quanto dev'essere tollerata ancora questa polemica permanente, con queste insinuazioni?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Mi viene pero' spontaneo significarVi che manifestare quel poco di mia conoscenza, prima o poi avra' un termine e quindi............addio loquacita' ;) ....(speriamo tardi) :)

Caro giampi voglio ancora una volta sottolineare che io non ho niente contro i tuoi post così esaurienti e tecnici, infatti ho detto, e non solo io, che messi in un 3d apposito sarebbero più valorizzati.
Io ritengo che i tuoi pur validissimi interventi vengano sfruttati per mantenere in alto questo threrad, solo questo aspetto trovo non molto bello.

Giampi sfruttato? E da chi, se posso chiedere?

Ma come ti permetti, Maxetto? Lo hai detto alla moderazione, me lo hai scritto in privato, adesso lo dici a Giampi, sono settimane che andate da Erode a Pilato per sostenere questa campagna di accuse ed insinuazioni indegna, ma non avete vergogna? ( lo so, domanda stupida ).

Ma guarda che noi non siamo mica te e 156, che avete bisogno di fare giochetti ed intessere dialoghi a due, per slogan, monosillabi e monostelline, per tenere sù i thread che vi interessano.

Ma quanto dev'essere tollerata ancora questa polemica permanente, con queste insinuazioni?

Non più tollerata.
Ricominciamo a parlare di museo e del suo contenuto, ringraziando ancora una volta Giampi per tutti i suoi contributi, e per la sua pazienza e tolleranza verso tutti.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Mi viene pero' spontaneo significarVi che manifestare quel poco di mia conoscenza, prima o poi avra' un termine e quindi............addio loquacita' ;) ....(speriamo tardi) :)

Caro giampi voglio ancora una volta sottolineare che io non ho niente contro i tuoi post così esaurienti e tecnici, infatti ho detto, e non solo io, che messi in un 3d apposito sarebbero più valorizzati.
Io ritengo che i tuoi pur validissimi interventi vengano sfruttati per mantenere in alto questo threrad, solo questo aspetto trovo non molto bello.

Giampi sfruttato? E da chi, se posso chiedere?

Ma come ti permetti, Maxetto? Lo hai detto alla moderazione, me lo hai scritto in privato, adesso lo dici a Giampi, sono settimane che andate da Erode a Pilato per sostenere questa campagna di accuse ed insinuazioni indegna, ma non avete vergogna? ( lo so, domanda stupida ).

Ma guarda che noi non siamo mica te e 156, che avete bisogno di fare giochetti ed intessere dialoghi a due, per slogan, monosillabi e monostelline, per tenere sù i thread che vi interessano.

Ma quanto dev'essere tollerata ancora questa polemica permanente, con queste insinuazioni?

Non più tollerata.
Ricominciamo a parlare di museo e del suo contenuto, ringraziando ancora una volta Giampi per tutti i suoi contributi, e per la sua pazienza e tolleranza verso tutti.

Gli interventi di giampi sono, senza obra di dubbio, di arricchimento e di "elevazione" di questa discussione. Possiamo solo ringraziarlo.
Nello stesso tempo, credo che ognuno possa esprimere la propria opinione, qualunque essa sia.
 
Maxetto ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Mi viene pero' spontaneo significarVi che manifestare quel poco di mia conoscenza, prima o poi avra' un termine e quindi............addio loquacita' ;) ....(speriamo tardi) :)

Caro giampi voglio ancora una volta sottolineare che io non ho niente contro i tuoi post così esaurienti e tecnici, infatti ho detto, e non solo io, che messi in un 3d apposito sarebbero più valorizzati.
Io ritengo che i tuoi pur validissimi interventi vengano sfruttati per mantenere in alto questo threrad, solo questo aspetto trovo non molto bello.

Tranquillo MAXETTO ; qui' nessuno sfrutta nessuno .

E circa la mia frase .............." prima o poi avra' termine " ecc. ecc .................era riferita al fatto che ho ancora tante cose da poter postare ma le situazioni di 50-40-30 e 20 anni fa avevano una intensita' piu' marcata rispetto a quelle degli ultimi anni.
Negli ultimi anni infatti, anche a causa della scomparsa dell' ALFA dal Portello e da Arese, alla scomparsa dell' AUTODELTA di Settimo ecc.ecc. le mie frequentazioni in quei luoghi si sono man mano assottigliate.

Diciamo che siamo arrivati a narrare degli anni '60 e quindi di spazio ...............per fortuna ce n' e' ancora........ :)

Non sono stato chiaro io, prima , e mi spiace se queste parole hanno messo qualche dubbio a qualche amico circa la mia condizione fisica - ( anche se non e' ottimale o comunque come la vorrei ........ma sopravvivo.. ) ;)

E' vero, da qualche tempo devo essere prudente e non volere agire o strafare come un ventenne ;) .......... e questo ti porta a dovere fare delle rinunce.

Per giunta, quando diventi nonno " versi " tutto quello che puoi e tutto cio' di cui disponi sui tuoi nipotini anche a costo di trascurare altre cose importanti.

Chiedere anche a Nonno Angelo se cio' che dico non e' la verita' :D

Credo di avere chiarito e Ti invio un caro saluto. Ciao. :D
 
giampi47 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Mi viene pero' spontaneo significarVi che manifestare quel poco di mia conoscenza, prima o poi avra' un termine e quindi............addio loquacita' ;) ....(speriamo tardi) :)

Caro giampi voglio ancora una volta sottolineare che io non ho niente contro i tuoi post così esaurienti e tecnici, infatti ho detto, e non solo io, che messi in un 3d apposito sarebbero più valorizzati.
Io ritengo che i tuoi pur validissimi interventi vengano sfruttati per mantenere in alto questo threrad, solo questo aspetto trovo non molto bello.

Tranquillo MAXETTO ; qui' nessuno sfrutta nessuno .

E circa la mia frase .............." prima o poi avra' termine " ecc. ecc .................era riferita al fatto che ho ancora tante cose da poter postare ma le situazioni di 50-40-30 e 20 anni fa avevano una intensita' piu' marcata rispetto a quelle degli ultimi anni.
Negli ultimi anni infatti, anche a causa della scomparsa dell' ALFA dal Portello e da Arese, alla scomparsa dell' AUTODELTA di Settimo ecc.ecc. le mie frequentazioni in quei luoghi si sono man mano assottigliate.

Diciamo che siamo arrivati a narrare degli anni '60 e quindi di spazio ...............per fortuna ce n' e' ancora........ :)

Non sono stato chiaro io, prima , e mi spiace se queste parole hanno messo qualche dubbio a qualche amico circa la mia condizione fisica - ( anche se non e' ottimale o comunque come la vorrei ........ma sopravvivo.. ) ;)

E' vero, da qualche tempo devo essere prudente e non volere agire o strafare come un ventenne ;) .......... e questo ti porta a dovere fare delle rinunce.

Per giunta, quando diventi nonno " versi " tutto quello che puoi e tutto cio' di cui disponi sui tuoi nipotini anche a costo di trascurare altre cose importanti.

Chiedere anche a Nonno Angelo se cio' che dico non e' la verita' :D

Credo di avere chiarito e Ti invio un caro saluto. Ciao. :D
Siamo arrivati a parlare degli anni 60 forse il decennio più fecondo della storia dell'alfa per modelli prototipi e vittorie nelle corse
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Repetita iuvant.
Anche alla luce dell'articolo di ruote classiche è bene riproporre queste considerazioni.

Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la &#147;6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!

Bravo ! Quello che hai postato parla da se.
La questione è triste sai perchè ?
Perchè non sappiamo chi ci sarà a dibattere con Fiat e se sa tutte le cose che sappiamo noi o che si leggono nei vari siti internet.
Alla fine il piu' forte vince e come disse Luraghi "l'alfa romeo sarà sacrificata".
Oibè, noi viviamo lo stesso, ben inteso...non facciamocene una malattia, ma avremo la certezza di essere nel pieno della Metastasi culturale del ns Paese e della Ns Gente, a cui evidentemente piace bere un bianchetto, ma con l'etichetta del Cartizze.

Purtroppo hai ragione. Si noi viviamo lo stesso, nel mio piccolo un pezzo di storia dell'Alfa la posseggo, e sempre nel mio piccolo esprimerò la mia disapprovazione verso la proprietà non comprando più alcun loro prodotto.
Ciao Paolo, capisco che ci sia un filo di rabbia per quello che fino adesso é stato. Tu sai benissimo cosa ne penso io al riguardo Fiat e l italiano ve l ho sempre detto che un pizzico di nazionalismo puo fare solo bene.Gli ultimi mesi abbiamo visto quante cose siano possibili se si sta uniti,e quindi se si cambia mentalita di pensiero non é detto che se le cose vanno giuste anche per Fiat che i nostri desideri non vencano concessi. se vai in prima pagina di quattro ruote si parla di un miliardo per mirafiori..se questo non é un buono auspicio??

Se lo faranno l'investimento sono contento per i lavoratori. Da parte mia, per come mi hanno trattato come cliente, e per come si stanno comportando nella faccenda del museo, non riceveranno più un euro. E qui credimi non c'entra il nazionalismo.
E poi a babbo natale ed alle fate non credo più da tempo. ;)
Come dicevo, le mie alfa storiche le posseggo, una perfettamente funzionante, la 75 20 TS, ed una da restaurare, la Giulia nuova super 1,3.
Sai cosa mi fa davvero rabbia, e qui invece c'entra eccome il nazionalismo, che un esempio della eccellenza italiana, l'Alfa Romeo, venga svilita al punto di chiudere anche il suo museo, dove sono raccolti capolavori di auto di serie, che hanno insegnato a tutti, tedeschi in primis, come costruire auto, ed erano il loro punto di riferimento (vedi BMW), ed auto da corsa che hanno bastonato tutti, tedeschi in primis, su tutti i circuiti del mondo. Ecco questo da italiano mi manda veramente in bestia.
Quoto anche la punteggiatura.
:thumbup:
Quoto anche la punteggiatura mi mancava..... geniale!!
 
fpaol68 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Repetita iuvant.
Anche alla luce dell'articolo di ruote classiche è bene riproporre queste considerazioni.

Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la &#147;6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!

Bravo ! Quello che hai postato parla da se.
La questione è triste sai perchè ?
Perchè non sappiamo chi ci sarà a dibattere con Fiat e se sa tutte le cose che sappiamo noi o che si leggono nei vari siti internet.
Alla fine il piu' forte vince e come disse Luraghi "l'alfa romeo sarà sacrificata".
Oibè, noi viviamo lo stesso, ben inteso...non facciamocene una malattia, ma avremo la certezza di essere nel pieno della Metastasi culturale del ns Paese e della Ns Gente, a cui evidentemente piace bere un bianchetto, ma con l'etichetta del Cartizze.

Purtroppo hai ragione. Si noi viviamo lo stesso, nel mio piccolo un pezzo di storia dell'Alfa la posseggo, e sempre nel mio piccolo esprimerò la mia disapprovazione verso la proprietà non comprando più alcun loro prodotto.
Ciao Paolo, capisco che ci sia un filo di rabbia per quello che fino adesso é stato. Tu sai benissimo cosa ne penso io al riguardo Fiat e l italiano ve l ho sempre detto che un pizzico di nazionalismo puo fare solo bene.Gli ultimi mesi abbiamo visto quante cose siano possibili se si sta uniti,e quindi se si cambia mentalita di pensiero non é detto che se le cose vanno giuste anche per Fiat che i nostri desideri non vencano concessi. se vai in prima pagina di quattro ruote si parla di un miliardo per mirafiori..se questo non é un buono auspicio??

Se lo faranno l'investimento sono contento per i lavoratori. Da parte mia, per come mi hanno trattato come cliente, e per come si stanno comportando nella faccenda del museo, non riceveranno più un euro. E qui credimi non c'entra il nazionalismo.
E poi a babbo natale ed alle fate non credo più da tempo. ;)
Come dicevo, le mie alfa storiche le posseggo, una perfettamente funzionante, la 75 20 TS, ed una da restaurare, la Giulia nuova super 1,3.
Sai cosa mi fa davvero rabbia, e qui invece c'entra eccome il nazionalismo, che un esempio della eccellenza italiana, l'Alfa Romeo, venga svilita al punto di chiudere anche il suo museo, dove sono raccolti capolavori di auto di serie, che hanno insegnato a tutti, tedeschi in primis, come costruire auto, ed erano il loro punto di riferimento (vedi BMW), ed auto da corsa che hanno bastonato tutti, tedeschi in primis, su tutti i circuiti del mondo. Ecco questo da italiano mi manda veramente in bestia.
Quoto anche la punteggiatura.
:thumbup:
Quoto anche la punteggiatura mi mancava..... geniale!!

2 minuti 21 secondi
;)
 
OK ragazzi, procediamo con la GIULIA T.I. SUPER.

Alla fine del mese di Aprile del 1963 , appare in edicola il fascicolo di Quattroruote del mese di Maggio.

In ottima evidenza sulle pagine riservate alle nuove auto ecco apparire le foto della GIULIA T.I. SUPER chiamata anche Quadrifoglio poiche' dotata di questo adesivo sulle fiancate e sul cofano del baùle.

Quattroruote intitola l'articolo : " Una Super Giulia da 185 Km/h ".

Approfondendo un po' di piu' , codesta vettura era siglata dall ' Alfa Romeo Mod. 105-16 e fu presentata il 24/04/1963 e fu costruita in soli 501 esemplari di cui 499 nel solo colore bianco.

Il motore di questa vettura era il medesimo della Giulia 1600 T.I. e sempre con le valvole di Aspirazione da 35 mm. e quelle di Scarico da 31 mm.
( il perche' evidenziare la misura delle valvole, lo vedremo piu' avanti con gli altri motori sempre da 1600 cc. ).

--Il rapporto di compressione fu però alzato a 9,7
.
--Furono montati speciali assi a camme con fasatura 29° - 66° --- 64° - 27°

--Furono adottati 2 Doppio Corpo Weber da 45 DCOE-14 con Diffusori da 30 mm. -- Getto principale 120 --- Getto freno aria 180 -- Getto del minimo 55 F8--
Getti Starter 65 F5 -- Getti pompa accellerazione 35

--Usci' una potenza di 112 Cv-DIN pari a 129 Cv SAE a 6500 giri.

--La coppia massima era di 13,4 Kgm. a 4200 giri.

-- Il peso della vettura era 900 - 910 Kg. e cioe' 100 Kg. buoni in meno rispetto la Giulia T.I. normale.

-- Il rapporto al ponte rimase di 8/41 ed anche i rapporti del cambio ed il tutto per una velocita' delle vettura ( di serie ) di oltre 190 Km/h contro i
185 dichiarati.

La particolarita' di questo motore fu che esso fu anche montato sia sulla
Giulia S.S.-1600 , sulla Giulia TZ-1 - ( di serie ) - e sulla Giulia Spider Veloce 1600 le quali pur dichiarando la stessa potenza agli stessi giri e pure la medesima coppia , erano messe in commercio con carburatori Weber da 40 mm. in luogo dei 45 della T.I.Super.-
Evidentemente ritennero in Alfa di dotare sin da subito questa vettura di quei carburatori piu' grossi - ma inizialmente con tarature identiche per tutti - per agevolare il cliente nell' eventuale preparazione della vettura.

E di soddisfazioni quest' auto ne diede assai nonostante subi' l'handicap iniziale di dovere correre ( per regolamento ) in categoria Gran Turismo.

E si trovo' a doversi anche destreggiare contro bolidi quali le Ferrari GTO ad un
Tour de France automobilistico, dove fece letteralmente faville.

Ma si dovette anche confrontare ( l' anno dopo o dopo 2 anni ) nella categoria Turismo contro le formidabili Ford Cortina Lotus che pesavano fino a 150 Kg.
in meno rispetto queste Alfa.

Ebbene, nonostante questo, la T.I. Super , che inizialmente da preparata dava
145 Cv. e quindi 150 e poi 155 Cv, si difese strenuamente. Ma cio' non era sufficiente ed allora l 'Alfa (nel 1965) si decise a far scendere il pista quella vettura che ancora oggi fa paura : La GTA -1600.

Qualche foto della Giulia T.I. Super ma anche della Ford Cortina Lotus.

Ciao. :D

Attached files /attachments/1278942=11646-Alfa Giulia T.I. Super - 112 Cv. di serie.JPG /attachments/1278942=11645-ALFA Giulia T.I. Super-1600- Cruscotto..JPG /attachments/1278942=11644-DSCF2207.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1278946=11649-DSCF3479.JPG /attachments/1278946=11647-DSCF3480.JPG /attachments/1278946=11648-DSCF3481.JPG
 
Back
Alto