In precedenza avevo scritto di avere anche un compagno di scuola che era il figlio di una persona agli altissimi vertici della Direzione dell' Alfa Romeo.
Questo amico, ove ne fosse a conoscenza , mi riferiva ogni tanto qualcosa circa gli sviluppi di novita' dell' Alfa.
Da premettere che man mano passavano gi anni e sempre piu' novita' dell' Alfa si stagliavano all'orizzonte , anche a livello di dirigenza divennero piu' severi e si cercava in tutti i modi di volere occultare agli occhi indiscreti tutti i " muletti " che erano in pratica dei prototipi di nuove auto che da li' a poco sarebbero poi uscite sul mercato. Ma la severita' dei primi anni '60 e' niente se raffrontata alla
" strettissima severita' " attuata dalla dirigenza verso fine anni '60 - primi anni "70.
Comunque questo amico un giorno mi dice che una sera vide arrivare a casa il suo papa' su una Alfa 2000 Berlina ma con il frontale notevolmente modificato.
La vettura era guidata da un Collaudatore ufficiale dell' Alfa.
Chiese a suo papa' che razza di 2000 fosse e per tutta risposta gli fu detto che era una 2000 Berlina con montato il motore a 6 cilindri in linea della futura Alfa 2600 che sarebbe stata inserita sul mercato 2 anno dopo.
A causa delle differenti dimensioni del motore, furono costretti a modificare il muso della vettura - ( il passaggio dal 4 al 6 cilindri in linea e la testata piu' stretta con valvole non piu' a 90° bensi' ad 80° ) - .
Quella sera, il Collaudatore ufficiale sarebbe dovuto - ( lasciato il Dirigente a casa sua ) - proseguire per tutta una serie di test sulla Futa e sulla Cisa per alcuni giorni ed in compagnia di altre vetture simili ed in compagnia di altri Collaudatori che gli avrebbero dato il cambio ad ore prestabilite.
In pratica un tour de force di affaticamento per la futura Alfa 2600.
La pista di Balocco era ancora di la' da venire....
Mi disse anche il mio amico che i collaudatori venivano dotati di 12 Kg. di olio e di una tanica piena di benzina ( si usavano ancora quelle delle Jeep degli Americani ) per ogni evenienza.
Era loro consentito di fare rifornimento di benzina (logicamente ) presso i soliti e classici benzinai ma se costoro - ( come si usava una volta- ahhhh!! le buone abitudini che sono ormai un dolce ricordo ) - avessero richiesto gentilmente se acqua ed olio era tutto a posto, i Collaudatori avevano disposizioni di riferire che tutto era a posto ed avevano il divieto di aprire il cofano motore per fare vedere ad estranei il bellissimo nuovo 6 cilindri in linea.
Se qualche benzinaio curioso chiedeva come mai il muso della vettura fosse cosi' strano , la risposta doveva essere la piu' evasiva possibile.
Non era mai una sola vettura del genere che " provava " - anzi, erano sempre almeno 3 o 4 insieme ma se qualcosa fosse andato storto , l'ordine era di levare da occhi indiscreti la vettura e telefonare immediatamente a Milano per il recupero della stessa vettura ovunque essa fosse stata.
Ovviamente i 12 Kg. di olio che si portavano appresso servivano per i rabbocchi che venivano effettuati dagli stessi Collaudatori.
Il motore della gamma delle 2600 Alfa, fu il primo motore per vetture di serie
a " corsa corta " , infatti aveva Alesaggio 83 x Corsa 79,6 per una cilindrata di
2584 cc. e con 8,5 di compressione per la Berlina mentre la Coupe' e la Spider avevano 9 .
La potenza era di 148 Cv SAE a 5900 giri - pari a 130 Cv DIN per la Berlina.
Le Coupe' e le Spider avevano 165 Cv. SAE pari a 145 Cv. DIN a 5900 giri.
I rapporti del cambio erano uguali per tutte :
I° 3,304 --- II° 1,988 --- III° 1,355 --- IV° 1 --- V° 0,791
La trasmissione finale era di 8/41 per la Berlina e di 9/43 per le sportive.
La velocita' effttiva testata da 4R fu di quasi 184 per la Berlina mentre le sportive potevano superare i 200 Km/h.
Soprattutto poi la versione 2600 di Zagato- la S Z - arrivava a 210 Km/h .
Il peso della S.Z. era di circa 150 Kg. in meno rispetto la Coupe' e la Spider.
In casa mia entro' una Coupe' Bertone di un bel colore Bluette e quindi ebbi la possibilita' - ovviamente dal 1965, anno della mia patente - di farci tanti chilometri .
Era veramente una vettura fantastica. Un difetto ? Il consumo ! Ma a questo mondo non si puo' avere tutto.
Attached files /attachments/1245900=10287-ALFA 2600 Berlina del 1962 a 6 cil.in linea-motore corsa corta-valvole a 80%c2%b0.jpeg /attachments/1245900=10288-DSCF1289.JPG /attachments/1245900=10289-DSCF2278.JPG