<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 323 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' stato danneggiato un modello e per ora è stato provvisoriamente riparato.
Perchè dici provvisoriamente?

Ancora vuoi insistere con la storia della nuvola?
Sei già stato pregato da Pilota54 e da me di lasciar perdere l'argomento.
Vuoi essere "pregato" in altro modo?

Pilota dice provvisoriamente perchè stando alla testimonianza di Andrea Vecchi, che ha scritto un articolo per la rivista online QuiArese, da me linkato in questo topic, dichiara che il danno è stato riparato frettolosamente e le conseguenze sono ancora visibili.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' stato danneggiato un modello e per ora è stato provvisoriamente riparato.
Perchè dici provvisoriamente?

Ancora vuoi insistere con la storia della nuvola?
Sei già stato pregato da Pilota54 e da me di lasciar perdere l'argomento.
Vuoi essere "pregato" in altro modo?

Pilota dice provvisoriamente perchè stando alla testimonianza di Andrea Vecchi, che ha scritto un articolo per la rivista online QuiArese, da me linkato in questo topic, dichiara che il danno è stato riparato frettolosamente e le conseguenze sono ancora visibili.

Ho 4 o 5 foto fatte al museo e sinceramente io non son riuscito a capire dove è stata riparata. Se volete le pubblico pure. Non sarò un carrozziere, però mi hanno lasciato assai perplesse le parole di chi ha scritto quel pezzo.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' stato danneggiato un modello e per ora è stato provvisoriamente riparato.
Perchè dici provvisoriamente?

Ancora vuoi insistere con la storia della nuvola?
Sei già stato pregato da Pilota54 e da me di lasciar perdere l'argomento.
Vuoi essere "pregato" in altro modo?

Pilota dice provvisoriamente perchè stando alla testimonianza di Andrea Vecchi, che ha scritto un articolo per la rivista online QuiArese, da me linkato in questo topic, dichiara che il danno è stato riparato frettolosamente e le conseguenze sono ancora visibili.

Ho 4 o 5 foto fatte al museo e sinceramente io non son riuscito a capire dove è stata riparata. Se volete le pubblico pure. Non sarò un carrozziere, però mi hanno lasciato assai perplesse le parole di chi ha scritto quel pezzo.

Pilota54 ha già chiesto, giustamente, di lasciare perdere la questione danneggiamento, e la moderazione concorda, anche perchè, come già sottolineato da pilota il rischio OT, e aggiungo io, trolling, diventerebbe molto alto.
Prendiamo atto di quello che dici e non dubitiamo della tua testimonianza. Se vuoi puoi contattare maxetto via mp e chiedergli se le foto gli interessano.

Torniamo a concentrarci sul museo e sulla sorte ancora incerta di 181 auto della collezione di cui non abbiamo più notizie.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' stato danneggiato un modello e per ora è stato provvisoriamente riparato.
Perchè dici provvisoriamente?

Ancora vuoi insistere con la storia della nuvola?
Sei già stato pregato da Pilota54 e da me di lasciar perdere l'argomento.
Vuoi essere "pregato" in altro modo?

Pilota dice provvisoriamente perchè stando alla testimonianza di Andrea Vecchi, che ha scritto un articolo per la rivista online QuiArese, da me linkato in questo topic, dichiara che il danno è stato riparato frettolosamente e le conseguenze sono ancora visibili.

Esatto, l'ho detto sulla base di quella dichiarazione.
 
Prendo atto della decisione di lasciar perdere l'eventuale incidente occorso alla Nuvola (volevo solo capire cosa e se era successo).

Riguardo alle auto non attualmente esposte: e se in futuro le esporranno a rotazione?
Questo attirerebbe sia nuovi visitatori sia quelli che ci sono stati ma hanno visto altre vetture.
 
Maxetto883 ha scritto:
...

Riguardo alle auto non attualmente esposte: e se in futuro le esporranno a rotazione?
Questo attirerebbe sia nuovi visitatori sia quelli che ci sono stati ma hanno visto altre vetture.
Si potrebbe essere un'idea interessante fare una rotazione, anche perchè tutti gli esemplari del museo sono funzionanti e ogni tanto gli si fa fare qualche giro di ruota.
Comunque anche a me non piace che siano esposte molte meno auto rispetto a prima.
 
Ex Batri ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
...

Riguardo alle auto non attualmente esposte: e se in futuro le esporranno a rotazione?
Questo attirerebbe sia nuovi visitatori sia quelli che ci sono stati ma hanno visto altre vetture.
Si potrebbe essere un'idea interessante fare una rotazione, anche perchè tutti gli esemplari del museo sono funzionanti e ogni tanto gli si fa fare qualche giro di ruota.
Comunque anche a me non piace che siano esposte molte meno auto rispetto a prima.

Comunque non son poche e ci ho messo 3 ore a girarlo tutto senza soffermarmi che avevo la lepre in fuga (mia moglie). Da solo ci avrei messo più del doppio del tempo.

L'idea di una certa rotazione piace anche a me! Magari una esposizione di tutte le Spider!

Voglio vedere la 916S esposta! :p :D

OT Oggi ho visto un duetto verde 4a serie perfetto con solo 110mila km a 15mila euro... devo ricordarmi che non ho garage... devo ricordarmi che non ho un garage per metterla, devo ricordarmi...
 
Ex Batri ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
...

Riguardo alle auto non attualmente esposte: e se in futuro le esporranno a rotazione?
Questo attirerebbe sia nuovi visitatori sia quelli che ci sono stati ma hanno visto altre vetture.
Si potrebbe essere un'idea interessante fare una rotazione, anche perchè tutti gli esemplari del museo sono funzionanti e ogni tanto gli si fa fare qualche giro di ruota.
Comunque anche a me non piace che siano esposte molte meno auto rispetto a prima.

la rotazione dei modelli sarebbe un'ottima idea
 
Se l'idea della rotazione ( che é stata presa di sana pianta e priva di fondamento dal forum autopareri) avesse un fondamento, sarebbe stata almeno accennata in una delle seimila anteprime, anticipazioni, presentazioni che hanno allagato il web alla riapertura. Laddove non ci fossero dubbi sulla buona fede di fca, sull'attuale ubicazione e sulla sorte delle vetture sparite, potrebbe persino avere una ratio ( da me non condivisa ).

Ma in mancanza di queste informazioni, e con le incognite perduranti dal 2011, mi stupisce che nessun organo di stampa accenni una riga, una domanda che sia una sulle vetture sparite; tutti i media si sono esibiti in una gara di glissato scientifico e collettivo a riguardo.
.
Tengono tutti famiglia? Paura di far la fine della Gabanelli silurata da giovin virgulto? Forse rcs edita più media di quanto non appaia?
 
Ex Batri ha scritto:
Si potrebbe essere un'idea interessante fare una rotazione, anche perchè tutti gli esemplari del museo sono funzionanti e ogni tanto gli si fa fare qualche giro di ruota.
Comunque anche a me non piace che siano esposte molte meno auto rispetto a prima.

La rotazione di per sè potrebbe anche andare bene, anche perchè storicamente è sempre stata fatta, ma prima ricordo che erano esposte 130 vetture e non solo 69, e la rotazione riguardava quelle vetture (120) che o erano in prestito temporaneo per qualche manifestazione in giro per il mondo o in manutenzione.

Ora con sole 69 auto esposte non la accetto.
Anche perchè prima voglio capire che fine hanno fatto le altre 181 e dove sono conservate.

Infine mi meraviglia molto che la soprintendenza abbia approvato una esposizione così parziale di auto.
 
la rotazione (dei campi) va bene in agricoltura , per un patrimonio storico no , non va bene.
Io non penso che l'idea della rotazione sia una furbata delle anime "candide" del forum , ovviamente per costringere fca a tirare fuori i modelli e dimostrare che godono ottima salute , soprattutto per dimostrare che ci sono ancora :D
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Infine mi meraviglia molto che la soprintendenza abbia approvato una esposizione così parziale di auto.
Forse non fa parte dei compiti della soprintendenza decidere quando e quante vetture esporre?
guarda senza polemica, parlo per esperienza vissuta da un parente per un manufatto edile.....quando vogliono la soprintendenza e le belle arti arrivano a farti le pulci su tutto , anche su cose che poi magari restano in un'abitazione privata , probabilmente si sono accontentati del fatto che riaprisse e non hanno voluto aprire altri contenziosi.
Una domanda : ma nel nuovo museo ci sarebbe lo spazio per tutte le auto ?
 
franco58pv ha scritto:
Una domanda : ma nel nuovo museo ci sarebbe lo spazio per tutte le auto ?
Visto che è stato nominato da pierugo............ ho letto su Autopareri che molti hanno definito il vecchio museo come un garage, dove le auto erano parcheggiate piuttosto vicine.
Ora nel museo ristrutturato le vetture mi paiono più distanti e ci sono anche elementi scenografici e multimediali.
Quindi la questione spazio per le vetture si pone.
Non è che nei piani di FCA ci sia di costruire un'altra ala museale?
 
Back
Alto