<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 322 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

fpaol68 ha scritto:
La Pietà di Michelangelo è decisamente OT anche come paragone.
E' evidente che un qualsiasi danneggiamento ad un bene artistico, di qualunque natura esso sia, ne diminuisce il valore ed il pregio.
Come qualunque appassionato di auto storiche sa bene il valore di un auto è molto maggiore se si tratta di un esemplare conservato piuttosto che di uno restaurato.
Chiudo con l'OT e anche con la questione danneggiamenti ad opere d'arte o au auto storiche di cui non sono esperto.
Solo a proposito della Pietà in S. Pietro vorrei dire che è considerata una delle maggiori opere d'arte dell'Occidente.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La Pietà di Michelangelo è decisamente OT anche come paragone.
E' evidente che un qualsiasi danneggiamento ad un bene artistico, di qualunque natura esso sia, ne diminuisce il valore ed il pregio.
Come qualunque appassionato di auto storiche sa bene il valore di un auto è molto maggiore se si tratta di un esemplare conservato piuttosto che di uno restaurato.
Chiudo con l'OT e anche con la questione danneggiamenti ad opere d'arte o au auto storiche di cui non sono esperto.
Solo a proposito della Pietà in S. Pietro vorrei dire che è considerata una delle maggiori opere d'arte dell'Occidente.

Maxetto ti ricordo che il ban è previsto anche per evidenti e persistenti azioni di trollaggio.
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Curioso leggere che, secondo alcune stime, tutto il contenuto del museo ammonta ad un valore di 500. 000.000 di euro. Se di precedente in precedente ( prima questi 8 doppioni, poi quei 16 triploni, poi quei 32 quadruploni ) riuscissero a liquidarlo tutto, oltre a levarsi un grattacapo, porterebbero in cassa soldi seri: ci si progetta / realizza circa mezza Giulia.

E intanto il ricorso sta lì, dimenticato in freezer. Che strano...

Confermo che il ricorso è ancora attivo e NON è stato ritirato da fiat.

Dopo l'udienza del 19/03/2014 nella quale sono state respinte tutte le richieste avanzate da fiat, fiat ha presentato ben 2 richieste di rinvio dell'udienza:

la prima in data 16/09/2014
la seconda in data 18/12/2014

L'udienza pubblica per decidere nel merito è fissata per il 15/10/15.

Fonte: sito del Tribunale Amministrativo della Lombardia sede di Milano.

A naso mi aspetto un'ulteriore richiesta di rinvio. Ad una data, diciamo pressapoco... a dopo Francoforte. Ma anche più in là...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Curioso leggere che, secondo alcune stime, tutto il contenuto del museo ammonta ad un valore di 500. 000.000 di euro. Se di precedente in precedente ( prima questi 8 doppioni, poi quei 16 triploni, poi quei 32 quadruploni ) riuscissero a liquidarlo tutto, oltre a levarsi un grattacapo, porterebbero in cassa soldi seri: ci si progetta / realizza circa mezza Giulia.

E intanto il ricorso sta lì, dimenticato in freezer. Che strano...

Confermo che il ricorso è ancora attivo e NON è stato ritirato da fiat.

Dopo l'udienza del 19/03/2014 nella quale sono state respinte tutte le richieste avanzate da fiat, fiat ha presentato ben 2 richieste di rinvio dell'udienza:

la prima in data 16/09/2014
la seconda in data 18/12/2014

L'udienza pubblica per decidere nel merito è fissata per il 15/10/15.

Fonte: sito del Tribunale Amministrativo della Lombardia sede di Milano.

A naso mi aspetto un'ulteriore richiesta di rinvio. Ad una data, diciamo pressapoco... a dopo Francoforte. Ma anche più in là...

Non saprei. Posso notare che l'udienza è fissata ancora in periodo di Expo.
Coerenza con le dichiarazioni e l'annunciato nuovo/vecchio corso, vorrebbe invece il ritiro immediato del vincolo.
 
Vi allego un link alla rivista online QuiArese con l'interessante articolo di commento sul museo appena riaperto di Andrea Vecchi.

http://www.quiarese.it/index.php/cronaca/cronaca/3366-ecco-come-e-cambiato-il-museo-storico-alfa-romeo.html

Visto che nei giorni scorsi il danneggiamento di alcuni veicoli ha causato qualche turbamento, Vecchi conferma che il danneggiamento c'è stato e che non è stato sistemato:

"Scherzi a parte vedo la Nuvola e mi avvicino... purtroppo è vero... è da sistemare e riverniciare completamente, si vede tantissimo... non do la colpa a nessuno... ma scusatemi... un esclamazione come Dio comanda ci vorrebbe... "
 
Vorrei fare qualche domanda, senza però accuse di trollaggio:

Questa Nuvola che tipo di danno ha avuto? Se io e RossoAlfa abbiamo dubitato non dico dell'esistenza del danno ma almeno dell'entità è perchè nel video di Giuliano Daniele la Nuvola si vede (min 6,25) e non presenta evidenti danni, come nota anche Pilota.

Non ho capito la storia delle due Alfa (Alfatta e Alfasud) di colori diversi rispetto a quelle del museo? Riverniciate o doppioni?

L'odore di olio e cuoio persi parzialmente (perchè vicino alla 8C 2900 B si sente) non dovrebbe essere così grave.

Infine ma le altre vetture sono nell'edificio rinnovato? Ma non visibili?

Il museo è rinnovato ed il lavoro è stato immenso, spero che non prevalga la malinconia per come era prima.
 
Si riporta qui il messaggio dell'utente trinacrio relativo al Museo Alfa.

trinacrio

Gran bel video, l'Alfa 33 stradale è un'opera d'arte, e il resto non è di meno, buona visione.

https://www.youtube.com/watch?v=3BNS9UeuBcc
La giustizia degli uomini è simile alla tela del ragno: il calabrone può passare ma il moscerino si impiglia.

&#9755; Francesco&#9754; &#9811;
 
Bel servizio, l'emozione più grande me l'hanno data i modelli da Formula 1 soprattutto quello inquadrato più da vicino. Devo assolutamente prenotare una visita :oops: :oops: :oops:
 
Noto con piacere, misto a molta meraviglia, i commenti entusiasti, anche in altri topic, sulla riapertura del museo, da parte di coloro che lo giudicavano brutto, anacronistico, fuori contesto, scomodo da raggiungere, da spostare in sedi più opportune, tipo Modena, o accorparlo al museo dell'auto di Torino.
Ripeto mi fa molto piacere che abbiano cambiato idea e che siano finalmente orgogliosi del Museo Alfa, la casa degli Alfisti, ma il mio cervello è strano ed a volte va per conto suo. Non so perché ma mi viene in mente "ah il montaggio analoggico!!!!"
 
Quelli che sono stati al museo oltre a trovarlo bello e moderno hanno anche apprezzato l'esposizione su più piani e tematiche.
Alex ha visto anche la Nuvola e pare non presenti nessun segno evidente di danneggiamento, resta un mistero questo incidente. :rolleyes:
 
Credo che quello relativo all'Alfa Nuvola sia un falso problema e spiego il mio punto di vista.

Premesso che il fatto che sia caduta e si sia graffiata è una cosa rara ma che può anche capitare (e non credo ci sia da buttare la croce addosso a qualcuno), dato che la vettura è un esemplare unico e non sarà mai venduta a nessuno, un suo calo di valore non credo che possa interessare più di tanto.

Vi inviterei quindi a chiudere qui la parentesi su quel modello, anche perché, come detto dal collega Fpaol, si rischia di cadere in inopportune polemiche personali.

E' stato danneggiato un modello e per ora è stato provvisoriamente riparato. Sicuramente sarà fatta una riparazione definitiva in seguito. Credo che non ci sia molto altro da commentare. IMHO.

Tornando al nuovo museo in generale, ferma restando la buona qualità della struttura, credo che la cosa importante sia capire perché le vetture esposte siano solo 69 e se saranno aumentate nel prosieguo.
 
pilota54 ha scritto:
Credo che quello relativo all'Alfa Nuvola sia un falso problema e spiego il mio punto di vista.

Premesso che il fatto che sia caduta e si sia graffiata è una cosa rara ma che può anche capitare (e non credo ci sia da buttare la croce addosso a qualcuno), dato che la vettura è un esemplare unico e non sarà mai venduta a nessuno, un suo calo di valore non credo che possa interessare più di tanto.

Vi inviterei quindi a chiudere qui la parentesi su quel modello, anche perché, come detto dal collega Fpaol, si rischia di cadere in inopportune polemiche personali.

E' stato danneggiato un modello e per ora è stato provvisoriamente riparato. Sicuramente sarà fatta una riparazione definitiva in seguito. Credo che non ci sia molto altro da commentare. IMHO.

Tornando al nuovo museo in generale, ferma restando la buona qualità della struttura, credo che la cosa importante sia capire perché le vetture esposte siano solo 69 e se saranno aumentate nel prosieguo.

Concordo in pieno caro Pilota.

E mi aggiungo alla tua preoccupazione per tutti i modelli non più esposti.
Ricordo che prima del nuovo allestimento il Museo ospitava permanentemente 130 modelli più motori stradali e di areo, più altre 120 auto non esposte perchè in restauro/manutenzione, più una collezione di modellini e di pannellature pubblicitarie e foto storiche.
Mi chiedo il perchè non si sia mantenuta l'esposizione precedente.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma non c'é nessuno che ne scriva o ne chieda notizia? È stato posto l'embargo anche sulle vetture non esposte? Si sa almeno dove sono?

Non risulta niente in giro in effetti. Nessuna notizia circa le altre 181 auto non esposte, più motori ed altro. Non sappiamo neanche dove esse siano conservate, se sono tornate nei sotterranei del museo, o se sono sempre a Torino in qualche capannone.
 
Back
Alto