<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 306 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
, solo se ci sará la presentazione della Giulia avremo le basi per la riapertura del museo nel 2016 contemporeanemente con la messa in vendita della stessa Giulia.
Oserei anche aggiungere: la Giulia deve uscire, loro ce la fanno, ma noi poi la dobbiamo anche comprare, senno' non vale, e il museo rimane giustamente chiuso e sventrato. Siam mica qui per assiugare i scogli veh? Ecchecc...
...PierUgo ,vuoi riscoprire la nuova america? :D vedremo se si comprerá!
Poi diventando nostalgico , mi fai ricordare ,che in pochi la compravamo quando avevamo l originale,adesso con una mezza mezza, non sará facile venderla........ Nah, pierUgo spero tu sia il primo a prenotarla :D


Per forza, dovrà averla il prima possibile per smontarla completamente e pesare ogni singolo pezzo, come già fatto con la Ghibli del resto.
Ovviamente la macchina alla fine risulterà almeno 200 kg troppo pesante.

Tanto per sdrammatizzare, eh PierUgo :D
 
Mah, io vedo che ci sono le autorizzazioni, anche "paesaggistiche" con "pratica in corso". Evidentemente, nelle more della definitiva approvazione, che sicuramente arriverà, i lavori proseguono. Del resto le pratiche di autorizzazione sono iniziate a marzo e quindi occorrono i tempi tecnici.
Per quanto riguarda il "Raduno Zagato", che non è un raduno ma una esposizione di vetture Zagato di tutti i tempi ed è prevista dall'1/5 al 31/5 2015, trattandosi appunto di una esposizione, Quattroruote di aprile (non io eh) l'ha prevista genericamente nel "centro" (*). L'autodromo peraltro dovrebbe essere presentato ancora prima, sempre secondo Quattroruote............
Staremo a vedere, effettivamente i tempi appaiono ristretti.

Secondo me comunque tutti noi vediamo lo stesso bicchiere, riempito di acqua per metà, però alcuni lo vedono semivuoto e alcuni semipieno (io sono tra quelli che lo vedono semipieno), poi ci sono i più pessimisti che addirittura lo vedono quasi vuoto, forse perchè colui che ha messo l'acqua gli sta antipatico.... :D ;)

Per me, e non l'ho mai nascosto, Marchionne rimane un grande. Certo qualcosa l'ha sbagliata, non è mica infallibile, soprattutto la Lancia Flavia-200 e il fatto di tardare due anni nel rilancio dell'Alfa Romeo, cincischiando davvero troppo, ma le cose positive per me restano molto di più di quelle negative e in questo la penso esattamente come Angelo0.
Ora si è permesso anche il lusso di rilanciare la Ferrari di F.1, già vincente alla seconda gara. L'autorevolissima "Gazzetta D.S." è arrivata a dire che è come il Re Mida, tutto quello che tocca diventa oro :D ........................

(*) Da "Quattroruote" - aprile 2015: "Ad Arese poi, fino al mese di ottobre, ci sarà il grande passaggio dei visitatori dell'EXPO, diretti al parcheggio remoto da 11.000 posti allestito su un enorme piazzale al posto dei capannoni demoliti. Un'occasione imperdibile per ritrovarsi davanti ai cancelli un pubblico enorme, che potrà sfruttare questa sosta anche per visitare il Driving Village Milano e il Museo Alfa Romeo.
Per questo si sta mettendo a punto un cartellone di eventi che animeranno il centro nei mesi dell'Esposizione Universale. Il primo appuntamento sarà una mostra di vetture Zagato: una ventina di modelli dell'atelier milanese verrà esposta per tutto il mese di maggio"
 
pilota54 ha scritto:
Mah, io vedo che ci sono le autorizzazioni, anche "paesaggistiche" con "pratica in corso". Evidentemente, nelle more della definitiva approvazione, che sicuramente arriverà, i lavori proseguono. Del resto le pratiche di autorizzazione sono iniziate a marzo e quindi occorrono i tempi tecnici.
Per quanto riguarda il "Raduno Zagato", che non è un raduno ma una esposizione di vetture Zagato di tutti i tempi ed è prevista dall'1/5 al 31/5 2015, trattandosi appunto di una esposizione, Quattroruote di aprile (non io eh) l'ha prevista genericamente nel "centro" (*). L'autodromo peraltro dovrebbe essere presentato ancora prima, sempre secondo Quattroruote............
Staremo a vedere, effettivamente i tempi appaiono ristretti.

Secondo me comunque tutti noi vediamo lo stesso bicchiere, riempito di acqua per metà, però alcuni lo vedono semivuoto e alcuni semipieno (io sono tra quelli che lo vedono semipieno), poi ci sono i più pessimisti che addirittura lo vedono quasi vuoto, forse perchè colui che ha messo l'acqua gli sta antipatico.... :D ;)

Per me, e non l'ho mai nascosto, Marchionne rimane un grande. Certo qualcosa l'ha sbagliata, non è mica infallibile, soprattutto la Lancia Flavia-200 e il fatto di tardare due anni nel rilancio dell'Alfa Romeo, cincischiando davvero troppo, ma le cose positive per me restano molto di più di quelle negative e in questo la penso esattamente come Angelo0.
Ora si è permesso anche il lusso di rilanciare la Ferrari di F.1, già vincente alla seconda gara. L'autorevolissima "Gazzetta D.S." è arrivata a dire che è come il Re Mida, tutto quello che tocca diventa oro :D ........................

(*) Da "Quattroruote" - aprile 2015: "Ad Arese poi, fino al mese di ottobre, ci sarà il grande passaggio dei visitatori dell'EXPO, diretti al parcheggio remoto da 11.000 posti allestito su un enorme piazzale al posto dei capannoni demoliti. Un'occasione imperdibile per ritrovarsi davanti ai cancelli un pubblico enorme, che potrà sfruttare questa sosta anche per visitare il Driving Village Milano e il Museo Alfa Romeo.
Per questo si sta mettendo a punto un cartellone di eventi che animeranno il centro nei mesi dell'Esposizione Universale. Il primo appuntamento sarà una mostra di vetture Zagato: una ventina di modelli dell'atelier milanese verrà esposta per tutto il mese di maggio"

Ciao Pilota una precisazione: pratica in corso significa che la pratica è in fase di esame da parte dell'amministrazione e che quindi ancora non è stato rilasciato il titolo abilitativo. Quindi fca NON e ribadisco NON può eseguire i lavori di cui ancora non possiede l'autorizzazione.
Pertanto allo stato attuale nessun lavoro sugli esterni delle palazzine del museo PUO' essere iniziato.
 
l'apertura di Expo è vicinissima, ed è pronto il naufragio della promessa apertura del Museo...tanto qualcuno crede ai Re Mida (aspetto sempre una foto dei prototipi Giulia (una mi basterebbe), a meno che non si intenda presentare un manichino statico).
Poi si vuole fare concorrenza a BMW, Mercedes, Audi e compagnia cantante. Ringrazino il cielo che vendono tante Jeep in USA (molto legato al calo del prezzo del petrolio), altrimenti avrebbero chiuso da un pezzo, è la Chrysler che ha salvato Fiat
 
angelo0 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Angelo0, scusa se mi permetto, ma secondo te come stanno le cose? Stanno costruendo edifici nuovi, stanno ristrutturando il Museo come sopra, anche senza permessi? Oppure altro?

Faccio per comprendere come la pensi senza secondi fini. ;)

Un caro saluto
Ema
Io mi sono espresso in altri post piu sopra al caso, scrivendo che, a me la data del 24 giugno interessa poco se il museo riapra o no proprio quel giorno . Personalmente ,interessa che il 24 si mettono le basi per il futuro del museo e sono del parere, solo se ci sará la presentazione della Giulia avremo le basi per la riapertura del museo nel 2016 contemporeanemente con la messa in vendita della stessa Giulia.
Dopo di che, non contraddico Pilota, voglio credere a cio che dice lui.Di piu, non credo che FCA ci stia prendendo in giro con parole di Marchionne al riguardo , di voler rilanciare alfa romeo anche se la parola di marchionne per molti qui dentro conta poco.
Vero é, che piu volte Marchionne ha promesso il rilancio del marchio non mantenendo la sua parola data, facendo incavolare i lor signori che facilmente se la sono presa.
Fatto é pure che, la Fiat/FCA 10 anni fa, era kaputt/fallita, oggi la troviamo incondizione molto diverse, cioé , se negli ultimi tempi programmava,sognava di rilanciare alfa solo con parole, facendo si
che con queste parole a vuoto ha tenuto,(Possibilmente voluto?)il nome alfa romeo sempre presente anche se, con pochissimi modelli.
Avvolte quando mancano le forze bisogna escocitare delle idee.
Mio giudizio personale é: Con la salvezza della Fiat e comprato Chrysler piu la 4C, Marchionne merita questa fiducia ,di conseguenza non puo piu far saltare la presentazione il 24 giugno della nuova Giulia,ormai si é esposto oltre i limiti di credibilitá.

Perdonami Angelo, ma la domanda fatta era più che precisa ed IT. Non ti stavo chiedendo un parere sul "bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto Alfa", ma sui fatti in essere relativi al Museo: opera abusiva sul Museo vincolato? palazzina nuova ad oggi scheletro? o cos'altro...
Pilota è allineato al tuo pensiero, ma vedo che analizza i dati riportati nel dettaglio.
Siccome ho avuto esperienza (fortunatamente non per pendenze mie) di multe per LAVORI ABUSIVI, avete presente di cosa stiam parlando? Io voglio credere che sia in atto un altra via.
 
Emarenero ha scritto:
[
Siccome ho avuto esperienza (fortunatamente non per pendenze mie) di multe per LAVORI ABUSIVI, avete presente di cosa stiam parlando? Io voglio credere che sia in atto un altra via.

Ricordiamo che per abusi su beni vincolati non si parla più di multe, ma di diritto penale. Galera.
 
Beh, al di la' di tutto risulta strano che QR non abbia fatto minimo cenno all'abuso di FCA e tanto meno al "rischio galera". Ripeto, presumo che ci sia un accordo nelle more delle delibere. Comunque il tempo è sovrano e tra poco ne sapremo di più.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, al di la' di tutto risulta strano che QR non abbia fatto minimo cenno all'abuso di FCA e tanto meno al "rischio galera". Ripeto, presumo che ci sia un accordo nelle more delle delibere. Comunque il tempo è sovrano e tra poco ne sapremo di più.

Nessuno qui sta dicendo che fca sta facendo un abuso. Ho semplicemente postato atti pubblici del Comune di Rho dai quali risulta che la pratica autorizzativa per gli interventi esterni sulle palazzine del museo non è stata ancora rilasciata. Pertanto fca non sta eseguendo gli interventi oggetto della sua richiesta. Tutto qua.

Non ci sono accordi, al momento che il Comune di Rho rilascerà l'autorizzazione fca potrà iniziare i lavori, non prima.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
[
Siccome ho avuto esperienza (fortunatamente non per pendenze mie) di multe per LAVORI ABUSIVI, avete presente di cosa stiam parlando? Io voglio credere che sia in atto un altra via.

Ricordiamo che per abusi su beni vincolati non si parla più di multe, ma di diritto penale. Galera.

Proprio sul penale volevo puntare il dito, partendo da un esempio con conseguenze meno gravi! ;)

Sicuramente pilota degli accordi ci sono.

NEWS: la persona che abita in zona Museo e che è mia conoscente mi ha detto di aver visto "movimento" anche sulla vecchia struttura Museo.
 
pilota54 ha scritto:
Il mio post era riferito ad altri. Che dire? Speriamo che le delibere arrivino e si completi il tutto.

Presente. Nemmeno a me risulta di avere sostenuto che fca stia compiendo un abuso. Per sostenerlo bisognerebbe sapere cosa sta accadendo al museo.

Ho solo segnalato un dato di fatto. Anzi di diritto ( perdona il gioco di parole ).
 
Allora per fare chiarezza vi riporto l'art 21 del d.lgs. 42/2004
In particolare leggete al comma 4 che ho evidenziato.

Articolo 21
Interventi soggetti ad autorizzazione

1. Sono subordinati ad autorizzazione del Ministero:
a) la demolizione delle cose costituenti beni culturali, anche con successiva ricostituzione;
b) lo spostamento, anche temporaneo, dei beni culturali, salvo quanto previsto ai commi 2 e 3;
e) lo smembramento di collezioni, serie e raccolte;
d) lo scarto dei documenti degli archivi pubblici e degli archivi privati per i quali sia intervenuta la dichiarazione ai sensi dell'articolo 13;
e) il trasferimento ad altre persone giuridiche di complessi organici di documentazione di archivi pubblici, nonche' di archivi di soggetti giuridici privati.

2. Lo spostamento di beni culturali, dipendente dal mutamento di dimora o di sede del detentore, e' preventivamente denunciato al soprintendente, che, entro trenta giorni dal ricevimento della denuncia, può prescrivere le misure necessarie perche' i beni non subiscano danno dal trasporto.

3. Lo spostamento degli archivi correnti dello Stato e degli enti ed istituti pubblici non e' soggetto ad autorizzazione.

4. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali e' subordinata ad autorizzazione del soprintendente.

5. L'autorizzazione e' resa su progetto o, qualora sufficiente, su descrizione tecnica dell'intervento, presentati dal richiedente, e può contenere prescrizioni.


Qundi devono essere autorizzati lavori di qualunque genere (anche una semplice imbiancatura) Questo per evitare per esempio che si dipinga di giallo una parete che invece era di altro colore.

L'importante è che abbiano l'autorizzazione della Soprintendenza, poi per il comune potrebbero avre fatto tutto come manutenzione Ordinaria per la quale non è prevista alcun titolo autorizzativo comunale.

Ormai mancano poche settimane e vedremo i fatti... o i non fatti
 
montaq52 ha scritto:
l'apertura di Expo è vicinissima, ed è pronto il naufragio della promessa apertura del Museo...tanto qualcuno crede ai Re Mida (aspetto sempre una foto dei prototipi Giulia (una mi basterebbe), a meno che non si intenda presentare un manichino statico).
Poi si vuole fare concorrenza a BMW, Mercedes, Audi e compagnia cantante. Ringrazino il cielo che vendono tante Jeep in USA (molto legato al calo del prezzo del petrolio), altrimenti avrebbero chiuso da un pezzo, è la Chrysler che ha salvato Fiat
..si certo , tutto dipende da cosa intenti per avere salvato chi cosa?
Infatti chrysler ha salvato pure MB in America :D
 
Emarenero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Angelo0, scusa se mi permetto, ma secondo te come stanno le cose? Stanno costruendo edifici nuovi, stanno ristrutturando il Museo come sopra, anche senza permessi? Oppure altro?

Faccio per comprendere come la pensi senza secondi fini. ;)

Un caro saluto
Ema
Io mi sono espresso in altri post piu sopra al caso, scrivendo che, a me la data del 24 giugno interessa poco se il museo riapra o no proprio quel giorno . Personalmente ,interessa che il 24 si mettono le basi per il futuro del museo e sono del parere, solo se ci sará la presentazione della Giulia avremo le basi per la riapertura del museo nel 2016 contemporeanemente con la messa in vendita della stessa Giulia.
Dopo di che, non contraddico Pilota, voglio credere a cio che dice lui.Di piu, non credo che FCA ci stia prendendo in giro con parole di Marchionne al riguardo , di voler rilanciare alfa romeo anche se la parola di marchionne per molti qui dentro conta poco.
Vero é, che piu volte Marchionne ha promesso il rilancio del marchio non mantenendo la sua parola data, facendo incavolare i lor signori che facilmente se la sono presa.
Fatto é pure che, la Fiat/FCA 10 anni fa, era kaputt/fallita, oggi la troviamo incondizione molto diverse, cioé , se negli ultimi tempi programmava,sognava di rilanciare alfa solo con parole, facendo si
che con queste parole a vuoto ha tenuto,(Possibilmente voluto?)il nome alfa romeo sempre presente anche se, con pochissimi modelli.
Avvolte quando mancano le forze bisogna escocitare delle idee.
Mio giudizio personale é: Con la salvezza della Fiat e comprato Chrysler piu la 4C, Marchionne merita questa fiducia ,di conseguenza non puo piu far saltare la presentazione il 24 giugno della nuova Giulia,ormai si é esposto oltre i limiti di credibilitá.

Perdonami Angelo, ma la domanda fatta era più che precisa ed IT. Non ti stavo chiedendo un parere sul "bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto Alfa", ma sui fatti in essere relativi al Museo: opera abusiva sul Museo vincolato? palazzina nuova ad oggi scheletro? o cos'altro...
Pilota è allineato al tuo pensiero, ma vedo che analizza i dati riportati nel dettaglio.
Siccome ho avuto esperienza (fortunatamente non per pendenze mie) di multe per LAVORI ABUSIVI, avete presente di cosa stiam parlando? Io voglio credere che sia in atto un altra via.
...Scusa tu Ema, ma come tu sai io non vivo in Italia(credo tu sai al corrente che non vivo in Italia ?)quindi , posso darti una risposta in base approssimativa di cio che leggo qui dentro il forum, come daltronte credo vale anche per te.
Per tale ragione,io non posso verificare con certezza che ci siano dei lavori in corso e che a giugno possa riaprire il Museo ma , facendomi un mio pensiero di cio che leggo e la data di Marchionne per la presentazione della nuova Giulia, credo che anche se l'apertura del museo non avverrá a Giugno 2015 potrá essere nel 2016 come scritto prima.
Che esso sia la ristrutturazione del vecchio edificio o un edificio nuovo
mi faccio sorprendere anchio.
Scusa se nel primo post non sia stato piu preciso e diretto come da te desiderato. Ripeto, io questa volta ci credo che le cose saranno fatte per bene.

P.S. Io non credo che l'edificio di cui parla Pilota oggi ancora scheletro sia abusiva,(sempre se é si tratta del museo) ma posso pensare che la cartacea non sia del tutto a pratica chiusa e per tale motivo non si trova niente di ufficiale.
 
Back
Alto