<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 291 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Mi sovviene un interrogativo.

Se uno entra qui distribuendo sentenze su argomenti di cui palesemente non é minimamente informato ( vedi commenti successivi ) , e poi coglie l'occasione per aggiungere battute circa le carrozzerie "idrosolubili" delle Alfa storiche... a quale scopo entra, tanto per provocare un flame?

non ne farei un problema personale.. ma io ero qui ben prima di te.. quindi a "entrare" sei stato tu :D

entrando nel vivo: la mia opinione che sia assurdo dare la patente di auto storica a vetture costruite 20aa orsono in centinaia di migliaia di esemplari penso sia condivisa da molti
E il fatto che le auto costruite negli anni di cui stiamo parlando ( non solo le alfa o fe fiat, naturalmente ma la maggior parte delle auto di serie patisse di problemi di ruggine, direi chè conosciuto ai più...
Non vedo dove tu intuisca il desiderio di aprire un flame.. ho mica detto nel forum alfa che solo le alfa degli anni 90 non devono essere considerte storiche :rolleyes:
PS e ricordatevi che tra 20 o 30aa diventeranno storiche anche le auto prodotta da Marchionne :lol: :lol:
 
tolo52meo ha scritto:
non ne farei un problema personale.. ma io ero qui ben prima di te.. quindi a "entrare" sei stato tu :D

entrando nel vivo: la mia opinione che sia assurdo dare la patente di auto storica a vetture costruite 20aa orsono in centinaia di migliaia di esemplari penso sia condivisa da molti
E il fatto che le auto costruite negli anni di cui stiamo parlando ( non solo le alfa o fe fiat, naturalmente ma la maggior parte delle auto di serie patisse di problemi di ruggine, direi chè conosciuto ai più...
Non vedo dove tu intuisca il desiderio di aprire un flame.. ho mica detto nel forum alfa che solo le alfa degli anni 90 non devono essere considerte storiche :rolleyes:
PS e ricordatevi che tra 20 o 30aa diventeranno storiche anche le auto prodotta da Marchionne :lol: :lol:

Spiacente di deluderti: non è un problema personale, ma semplicemente di crassa ignoranza in materia.

Per rendersene conto non occorrerebbe nemmeno studiarsi gli annuari, basterebbe un' occhiata su autoscout per accorgersi che nel lasso di tempo in questione ( 84 - 94, quindi non auto di 20 anni, ma fino a 29 anni ) che ora si apprende non definire più un'auto storica, si ritrovano anche oggetti come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti, ma sempre della medesima nobile stirpe originale, solo per fare qualche esempio di vetture rarissime che tutti ritengono oggetti di valore storico assolutamente da preservare. Quindi se si parla di "assurdità" significa che siamo proprio a livelli culturali subminimi ed imbarazzanti.

Giova ricordare che un'agevolazione fiscale risponde sempre ad un interesse dello Stato che questo decide di tutelare, o meglio, la cui tutela questo intende incentivare, agendo sui privati. In questo lo stato oggi entra in contraddizione, e se ne deve prendere atto.

Quali siano i motivi della marcia indietro, si può solo ipotizzare. Intanto lo stato di emergenza delle casse, ovvio.

Ma immagino che possa avere un peso anche il fatto che lo Stato veda annacquarsi il concetto dell'avere - o mantenere - una produzione nazionale, il che fa anche diluire la necessità - in prospettiva - l'interesse a tutelarne la memoria storica. Automobilisticamente stiamo diventando un po' come la svizzera.

Eppure: anche la 4c fra vent'anni comincerà ad avere bisogno di tutela, ed a mio avviso sarebbe un peccato che venisse trattata solo come un'auto vecchia. Di questo cosa pensi, oltre alle frecciatine?
 
Penso che aver detto che nei 10 anni cui stiamo parlando siano state prodotte auto eccellent tra cui quelle che tu nomini :

come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti,
molte altre ancora

francamente non penso che il costo del bollo - considerati i costi di mantenimento di queste auto- sia un deterrente così grave per i proprietari
Se i proprietari non se le possono permettere.. le venderanno e qualcun' altro le manterrà
Il problema sono le migliaia di auto di scarsissimo vale storico, economico , utilizzate come auto di tutti i giorni cha mio parere non meritano sconti o agevolazioni
Spesso le opinioni degli altri paiono crassa ignoranza se gli occhi di chi le legge sono annebbiati da spocchia e alterigia, che credi ti permettano di insultarmi definendo il mio scritto :
"Quindi se si parla di "assurdità" significa che siamo proprio a livelli culturali subminimi ed imbarazzanti. "
ripeto ti sembra che le auto da te citate siano state prodotte in centinaia di migliaia di esemplari ? ? ?
PS se vuoi rispondere ti pregherei di limitare la scortesia :rolleyes:
t
 
Ragazzi chiedo venia se interferisco momentaneamente in una tematica che reputo molto interessante e che spero seguiterete.

Faccio una " toccata e fuga " . Grazie. :D

Molti mesi addietro grazie ad una disquisizione avuta con l'amico FPAOL avevo scritto forse qui l' Ordine di Scoppio dei motori V8 Alfa sia da Corsa che quello della Montreal.

Il risultato era = Ordine di scoppio

ALFA 33 Stradale-2000 cc
ALFA 33 Corsa - 2000 cc. tutte e due con manovelle a 180° =

1-8-3-6-4-5-2-7

ALFA MONTREAL- 2600 cc. con manovelle a 90° =

1-5-4-2-6-3-7-8

Memore di miei trascorsi giovanili, ho desiderato per curiosità verificare se ci fosse qualche similitudine tra questi motori ed i Pantera De Tomaso da Corsa- 5700 cc.- 351 inch- e con sorpresa ho rilevato su schede tecniche in mio possesso=

Motore Pantera De Tomaso = Ord.Scoppio 1-3-7-2-6-5-4-8

Grazie per l'opportunità ma anche circa eventuali commenti. :D

Un caro saluto. Ciao. :thumbup:
 
x Tolo

credo che sia interessante questo video per capire di cosa parliamo

https://www.youtube.com/watch?v=aVTruyPxKtE

https://www.youtube.com/watch?v=tkRE-0yPPQg
 
giampi47 ha scritto:
Ragazzi chiedo venia se interferisco momentaneamente in una tematica che reputo molto interessante e che spero seguiterete.

Faccio una " toccata e fuga " . Grazie. :D

Molti mesi addietro grazie ad una disquisizione avuta con l'amico FPAOL avevo scritto forse qui l' Ordine di Scoppio dei motori V8 Alfa sia da Corsa che quello della Montreal.

Il risultato era = Ordine di scoppio

ALFA 33 Stradale-2000 cc
ALFA 33 Corsa - 2000 cc. tutte e due con manovelle a 180° =

1-8-3-6-4-5-2-7

ALFA MONTREAL- 2600 cc. con manovelle a 90° =

1-5-4-2-6-3-7-8

Memore di miei trascorsi giovanili, ho desiderato per curiosità verificare se ci fosse qualche similitudine tra questi motori ed i Pantera De Tomaso da Corsa- 5700 cc.- 351 inch- e con sorpresa ho rilevato su schede tecniche in mio possesso=

Motore Pantera De Tomaso = Ord.Scoppio 1-3-7-2-6-5-4-8

Grazie per l'opportunità ma anche circa eventuali commenti. :D

Un caro saluto. Ciao. :thumbup:

Ciao Gimapi
E buon 2015 ;)

PS - MA la Pantera non montava un v8 americano (Ford?)
 
tolo52meo ha scritto:
Penso che aver detto che nei 10 anni cui stiamo parlando siano state prodotte auto eccellent tra cui quelle che tu nomini :

come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti,
molte altre ancora

francamente non penso che il costo del bollo - considerati i costi di mantenimento di queste auto- sia un deterrente così grave per i proprietari
Se i proprietari non se le possono permettere.. le venderanno e qualcun' altro le manterrà
...t

scusate se mi intrometto nella vostra querelle 8) .

Le auto sopra descritte sono solo la punta di diamante della produzione di quegli anni.
Inoltre un'Alfa Duetto, od una BMW serie M, una Delta Integrale od una S4, tutto sono fuorché auto da nababbi.

Anzi: proprio perché auto acquistabili a prezzo "umano" da qualunque appassionato, soffrirebbero l'incidenza di un costo fiscale che diventerebbe "enorme" in rapporto alla loro quotazione/utilizzo, (per non dire insostenibile, come nel caso che ti ho riportato, o nel mio stesso).

Per cui diventa anche un po' una questione personale, dato che sentirsi dire "vendila che tanto ci sarà chi la compra" (magari a prezzo di svendita), lo trovo (quello si) alquanto "scortese".
 
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Ragazzi chiedo venia se interferisco momentaneamente in una tematica che reputo molto interessante e che spero seguiterete.

Faccio una " toccata e fuga " . Grazie. :D

Molti mesi addietro grazie ad una disquisizione avuta con l'amico FPAOL avevo scritto forse qui l' Ordine di Scoppio dei motori V8 Alfa sia da Corsa che quello della Montreal.

Il risultato era = Ordine di scoppio

ALFA 33 Stradale-2000 cc
ALFA 33 Corsa - 2000 cc. tutte e due con manovelle a 180° =

1-8-3-6-4-5-2-7

ALFA MONTREAL- 2600 cc. con manovelle a 90° =

1-5-4-2-6-3-7-8

Memore di miei trascorsi giovanili, ho desiderato per curiosità verificare se ci fosse qualche similitudine tra questi motori ed i Pantera De Tomaso da Corsa- 5700 cc.- 351 inch- e con sorpresa ho rilevato su schede tecniche in mio possesso=

Motore Pantera De Tomaso = Ord.Scoppio 1-3-7-2-6-5-4-8

Grazie per l'opportunità ma anche circa eventuali commenti. :D

Un caro saluto. Ciao. :thumbup:

Ciao Gimapi
E buon 2015 ;)

PS - MA la Pantera non montava un v8 americano (Ford?)

Esattamente. Erano FORD 351 c.inch. ma rivisitati dai tecnici della De Tomaso e di cui facevano parte molte persone che provenivano dalla Maserati ( di cui 2 - padre e figlio Ingegnere e dall'altisonante cognome .............fantastici ;) ).

Grazie, anche a Te Buon 2015. :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
non ne farei un problema personale.. ma io ero qui ben prima di te.. quindi a "entrare" sei stato tu :D

entrando nel vivo: la mia opinione che sia assurdo dare la patente di auto storica a vetture costruite 20aa orsono in centinaia di migliaia di esemplari penso sia condivisa da molti
E il fatto che le auto costruite negli anni di cui stiamo parlando ( non solo le alfa o fe fiat, naturalmente ma la maggior parte delle auto di serie patisse di problemi di ruggine, direi chè conosciuto ai più...
Non vedo dove tu intuisca il desiderio di aprire un flame.. ho mica detto nel forum alfa che solo le alfa degli anni 90 non devono essere considerte storiche :rolleyes:
PS e ricordatevi che tra 20 o 30aa diventeranno storiche anche le auto prodotta da Marchionne :lol: :lol:

Spiacente di deluderti: non è un problema personale, ma semplicemente di crassa ignoranza in materia.

Per rendersene conto non occorrerebbe nemmeno studiarsi gli annuari, basterebbe un' occhiata su autoscout per accorgersi che nel lasso di tempo in questione ( 84 - 94, quindi non auto di 20 anni, ma fino a 29 anni ) che ora si apprende non definire più un'auto storica, si ritrovano anche oggetti come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti, ma sempre della medesima nobile stirpe originale, solo per fare qualche esempio di vetture rarissime che tutti ritengono oggetti di valore storico assolutamente da preservare. Quindi se si parla di "assurdità" significa che siamo proprio a livelli culturali subminimi ed imbarazzanti.

Giova ricordare che un'agevolazione fiscale risponde sempre ad un interesse dello Stato che questo decide di tutelare, o meglio, la cui tutela questo intende incentivare, agendo sui privati. In questo lo stato oggi entra in contraddizione, e se ne deve prendere atto.

Quali siano i motivi della marcia indietro, si può solo ipotizzare. Intanto lo stato di emergenza delle casse, ovvio.

Ma immagino che possa avere un peso anche il fatto che lo Stato veda annacquarsi il concetto dell'avere - o mantenere - una produzione nazionale, il che fa anche diluire la necessità - in prospettiva - l'interesse a tutelarne la memoria storica. Automobilisticamente stiamo diventando un po' come la svizzera.

Eppure: anche la 4c fra vent'anni comincerà ad avere bisogno di tutela, ed a mio avviso sarebbe un peccato che venisse trattata solo come un'auto vecchia. Di questo cosa pensi, oltre alle frecciatine?

Ma perché solo le auto eccezionali per caratteristiche tecniche e rarità sarebbero da preservare con agevolazioni economiche o di altro tipo?
Non ci si rende conto che anche le auto di grande serie e/o popolari sono comunque un patrimonio di tecnica, storia, costume?

La discriminante non dovrebbero essere fantomatiche "liste chiuse", che sono sempre discrezionali e ingiuste per definizione, prodotto della cultura di chi le redige...la discriminante sono semmai le condizioni di conservazione: tenere un'auto di oltre vent'anni, di scarso valore, in condizioni perfette per passione o affezione, è antieconomico in sé: le spese di manutenzione, ripristino, a volte vero e proprio restauro spesso possono superare di molto il valore venale dell'auto. Questo tipo di collezionismo non deve meritare di essere premiato?

Pensate che molte delle Alfa d'epoca che amiamo non siano passate dal cosiddetto "limbo" in cui erano semplicemente delle auto vecchie agli occhi del grande pubblico? O icone come la 500? A fine anni '70 una 500 L o R era per caso considerata un'icona dell'automobilismo italiano come oggi, o solo una simpatica vecchia utilitaria ancora diffusissima e di scarsissimo valore venale?

Vogliamo farle pressare tutte le auto che hanno fatto la storia dell'auto negli anni '90, tra cui molte pregevoli?

Sono le condizioni di conservazione e di originalità che fanno l'interesse storico di un'auto, umile o di altissimo rango che sia. L'assurdo è che una tassa di possesso invece che di circolazione, e l'impossibilità di radiare le auto oggi, condanneranno alla pressa auto magari molto interessanti, ma con lavori di ripristino da fare: tenere auto "in progress", soprattutto se di elevata potenza e scarso valore economico, è ormai proibitivo. Senza contare l'export: i collezionisti tedeschi e francesi e di tutta Europa si stanno già fregando le mani in attesa di fare acquisti di auto anni '90 a prezzo da saldo, dopo averli fatti di auto più moderne in occasione del superbollo...

La cosa che mi fa specie è, da una parte il livore verso gli appassionati che magari con sacrifici portano avanti una passione:

tolo52meo ha scritto:
Se i proprietari non se le possono permettere.. le venderanno e qualcun' altro le manterrà

Purtroppo sentimento diffusissimo, basta leggere i commenti alla notizia della fine delle agevolazioni sui siti dei principali giornali per rendersene conto.

Il grande Indro Montanelli diceva: "quando un italiano vede passare una macchina di lusso, il suo primo stimolo non è averne una anche lui, ma tagliarle le gomme."

Dall'altra parte, invece, la concezione per cui l'unico collezionismo degno sia un collezionismo elitario, fatto solo di auto eccezionali (Lamborghini, Ferrari e compagnia cantante) o quelle che amiamo di più (come Duetto più recenti... da qui la discrezionalità delle liste chiuse, mediate dalla cultura di chi le pensa) mentre quelle che non si conoscono/amano magari non si ritengono neanche degne di considerazione...

Ma crediamo davvero che abbia più bisogno di tutela una 4C, auto che presumibilmente avrà sempre quotazioni alte, per cui "investire a perdere" in bollo e altre amenità sarà sempre ragionevole per i proprietari, oppure abbiano più bisogno di tutela negli anni a venire una 147GTA, una 156GTA, o una GT Busso, per le quali invece nell'arco dei trent'anni di vita il bollo inizia ad essere veramente pesante rispetto al valore di mercato contenuto dell'auto (tanto da superarlo allegramente se si fanno le somme...ciò vi sembra logico? Esiste solo in Italia). Fra l'altro le GTA pagano più della 4C, pur valendo molto di meno...

Mentre la sintesi di tutto ciò, secondo me perfettamente pianificata (stento a credere a tanta incompetenza) è divide et impera, noi divisi e far la guerra tra più o meno impoveriti, perché è facile far demagogia su certi temi, invece di essere uniti contro balzelli che distruggono interi settori di indotto, oltre alle nostre passioni.

Scusatemi per l'OT, fra l'altro in un thread ammirevole e importante come questo che non vorrei "inquinare", se i moderatori ritengono di eliminarlo ne hanno tutte le ragioni.
 
tolo52meo ha scritto:
Penso che aver detto che nei 10 anni cui stiamo parlando siano state prodotte auto eccellent tra cui quelle che tu nomini :

come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti,
molte altre ancora

francamente non penso che il costo del bollo - considerati i costi di mantenimento di queste auto- sia un deterrente così grave per i proprietari
Se i proprietari non se le possono permettere.. le venderanno e qualcun' altro le manterrà
Il problema sono le migliaia di auto di scarsissimo vale storico, economico , utilizzate come auto di tutti i giorni cha mio parere non meritano sconti o agevolazioni
Spesso le opinioni degli altri paiono crassa ignoranza se gli occhi di chi le legge sono annebbiati da spocchia e alterigia, che credi ti permettano di insultarmi definendo il mio scritto :
"Quindi se si parla di "assurdità" significa che siamo proprio a livelli culturali subminimi ed imbarazzanti. "
ripeto ti sembra che le auto da te citate siano state prodotte in centinaia di migliaia di esemplari ? ? ?
PS se vuoi rispondere ti pregherei di limitare la scortesia :rolleyes:
t

Ti ho fatto solo alcuni esempi preclari e sufficientemente macroscopici da illustrare ad un miope la sua miopia. È del tutto evidente che, se ai proprietari di simili oggetti l'esenzione dal bollo incide poco ( e mi aspettavo questa miope replica ) ve ne sono altre centinaia, di valore storico altrettanto importante, ma commerciale molto inferiore, su cui invece incide e molto. E da ciò escludo ovviamente le auto usate come "auto di tutti i giorni", che peraltro erano già ampiamente escluse anche dalla normativa cassata.

Se il singolo privato, non necessariamente sultano, investe 30 mila euro in una Montreal, in una m3 o in una Gtv, che non possono decisamente più essere usate come prima auto, ma non viene sollevato di certi oneri da prima auto, si ottiene che determinati oggetti storici, ma non ancora museali, al museo non ci finiranno mai, perché durante quel limbo decennale appena creato, che corre fra valore commerciale e valore storico, finiranno dallo sfasciacarrozze.

Naturalmente cio' farà piacere a chi, miope, ha nel mirino solo le maledette alfa 75 " idrosolubili", e la parola "museo" gli causa attacchi di angina per più che evidenti motivi, considerato il thread in cui ci troviamo.

Evidentemente rispondi alla descrizione di Montanelli, fra qualche anno sarai felice di vedere anche le 147gta e 4c sul monte del ferraccio, e descriverai idrosolubili anche quelle, visto che qui non rispondi.
 
Jambana ha scritto:
Spiacente di deluderti: non è un problema personale, ma semplicemente di crassa ignoranza in materia.

Per rendersene conto non occorrerebbe nemmeno studiarsi gli annuari, basterebbe un' occhiata su autoscout per accorgersi che nel lasso di tempo in questione ( 84 - 94, quindi non auto di 20 anni, ma fino a 29 anni ) che ora si apprende non definire più un'auto storica, si ritrovano anche oggetti come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti, ma sempre della medesima nobile stirpe originale, solo per fare qualche esempio di vetture rarissime che tutti ritengono oggetti di valore storico assolutamente da preservare. Quindi se si parla di "assurdità" significa che siamo proprio a livelli culturali subminimi ed imbarazzanti.

Giova ricordare che un'agevolazione fiscale risponde sempre ad un interesse dello Stato che questo decide di tutelare, o meglio, la cui tutela questo intende incentivare, agendo sui privati. In questo lo stato oggi entra in contraddizione, e se ne deve prendere atto.

Quali siano i motivi della marcia indietro, si può solo ipotizzare. Intanto lo stato di emergenza delle casse, ovvio.

Ma immagino che possa avere un peso anche il fatto che lo Stato veda annacquarsi il concetto dell'avere - o mantenere - una produzione nazionale, il che fa anche diluire la necessità - in prospettiva - l'interesse a tutelarne la memoria storica. Automobilisticamente stiamo diventando un po' come la svizzera.

Eppure: anche la 4c fra vent'anni comincerà ad avere bisogno di tutela, ed a mio avviso sarebbe un peccato che venisse trattata solo come un'auto vecchia. Di questo cosa pensi, oltre alle frecciatine?

Ma perché solo le auto eccezionali per caratteristiche tecniche e rarità sarebbero da preservare con agevolazioni economiche o di altro tipo?
Non ci si rende conto che anche le auto di grande serie e/o popolari sono comunque un patrimonio di tecnica, storia, costume?

La discriminante non dovrebbero essere fantomatiche "liste chiuse", che sono sempre discrezionali e ingiuste per definizione, prodotto della cultura di chi le redige...la discriminante sono semmai le condizioni di conservazione: tenere un'auto di oltre vent'anni, di scarso valore, in condizioni perfette per passione o affezione, è antieconomico in sé: le spese di manutenzione, ripristino, a volte vero e proprio restauro spesso possono superare di molto il valore venale dell'auto. Questo tipo di collezionismo non deve meritare di essere premiato?

Pensate che molte delle Alfa d'epoca che amiamo non siano passate dal cosiddetto "limbo" in cui erano semplicemente delle auto vecchie agli occhi del grande pubblico? O icone come la 500? A fine anni '70 una 500 L o R era per caso considerata un'icona dell'automobilismo italiano come oggi, o solo una simpatica vecchia utilitaria ancora diffusissima e di scarsissimo valore venale?

Vogliamo farle pressare tutte le auto che hanno fatto la storia dell'auto negli anni '90, tra cui molte pregevoli?

Sono le condizioni di conservazione e di originalità che fanno l'interesse storico di un'auto, umile o di altissimo rango che sia. L'assurdo è che una tassa di possesso invece che di circolazione, e l'impossibilità di radiare le auto oggi, condanneranno alla pressa auto magari molto interessanti, ma con lavori di ripristino da fare: tenere auto "in progress", soprattutto se di elevata potenza e scarso valore economico, è ormai proibitivo. Senza contare l'export: i collezionisti tedeschi e francesi e di tutta Europa si stanno già fregando le mani in attesa di fare acquisti di auto anni '90 a prezzo da saldo, dopo averli fatti di auto più moderne in occasione del superbollo...

La cosa che mi fa specie è, da una parte il livore verso gli appassionati che magari con sacrifici portano avanti una passione:

Purtroppo sentimento diffusissimo, basta leggere i commenti alla notizia della fine delle agevolazioni sui siti dei principali giornali per rendersene conto.

Il grande Indro Montanelli diceva: "quando un italiano vede passare una macchina di lusso, il suo primo stimolo non è averne una anche lui, ma tagliarle le gomme."

Dall'altra parte, invece, la concezione per cui l'unico collezionismo degno sia un collezionismo elitario, fatto solo di auto eccezionali (Lamborghini, Ferrari e compagnia cantante) o quelle che amiamo di più (come Duetto più recenti... da qui la discrezionalità delle liste chiuse, mediate dalla cultura di chi le pensa) mentre quelle che non si conoscono/amano magari non si ritengono neanche degne di considerazione...

Ma crediamo davvero che abbia più bisogno di tutela una 4C, auto che presumibilmente avrà sempre quotazioni alte, per cui "investire a perdere" in bollo e altre amenità sarà sempre ragionevole per i proprietari, oppure abbiano più bisogno di tutela negli anni a venire una 147GTA, una 156GTA, o una GT Busso, per le quali invece nell'arco dei trent'anni di vita il bollo inizia ad essere veramente pesante rispetto al valore di mercato contenuto dell'auto (tanto da superarlo allegramente se si fanno le somme...ciò vi sembra logico? Esiste solo in Italia). Fra l'altro le GTA pagano più della 4C, pur valendo molto di meno...

Mentre la sintesi di tutto ciò, secondo me perfettamente pianificata (stento a credere a tanta incompetenza) è divide et impera, noi divisi e far la guerra tra più o meno impoveriti, perché è facile far demagogia su certi temi, invece di essere uniti contro balzelli che distruggono interi settori di indotto, oltre alle nostre passioni.

Scusatemi per l'OT, fra l'altro in un thread ammirevole e importante come questo che non vorrei "inquinare", se i moderatori ritengono di eliminarlo ne hanno tutte le ragioni.

Devo essere sincero: mi hai fatto ricredere sull'opportunità di liste "chiuse" quale discrimine fra storiche e no. Effettivamente, è lo stato di conservazione che fa la differenza, nonché l'utilizzo del veicolo.

Per il resto che dire: il tuo è un bellissimo post che è anche un MANIFESTO di quanto sia grande ed in pericolo la passione di tutti i collezionisti. Soprattutto di quelle persone "normali" che non hanno il maggiordomo in casa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Penso che aver detto che nei 10 anni cui stiamo parlando siano state prodotte auto eccellent tra cui quelle che tu nomini :

come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti,
molte altre ancora

francamente non penso che il costo del bollo - considerati i costi di mantenimento di queste auto- sia un deterrente così grave per i proprietari
Se i proprietari non se le possono permettere.. le venderanno e qualcun' altro le manterrà
...t

scusate se mi intrometto nella vostra querelle 8) .

Le auto sopra descritte sono solo la punta di diamante della produzione di quegli anni.
Inoltre un'Alfa Duetto, od una BMW serie M, una Delta Integrale od una S4, tutto sono fuorché auto da nababbi.

Anzi: proprio perché auto acquistabili a prezzo "umano" da qualunque appassionato, soffrirebbero l'incidenza di un costo fiscale che diventerebbe "enorme" in rapporto alla loro quotazione/utilizzo, (per non dire insostenibile, come nel caso che ti ho riportato, o nel mio stesso).

Per cui diventa anche un po' una questione personale, dato che sentirsi dire "vendila che tanto ci sarà chi la compra" (magari a prezzo di svendita), lo trovo (quello si) alquanto "scortese".

Anche la mia GTV 3.000 V6, che è del 1999 e oggi tengo in garage, paga un bollo spropositato (circa 600 euro) per le mie tasche. Pensavo che tra poco sarebbe diventata storica, invece............. :(

Detto ciò, Vi prego di tornare in argomento, ovvero la situazione del MUSEO DI ARESE.

PS: si invita anche ad evitare gli insulti e gli epiteti scortesi.
 
tolo52meo ha scritto:
Penso che aver detto che nei 10 anni cui stiamo parlando siano state prodotte auto eccellent tra cui quelle che tu nomini :

come una Ferrari F40, Porsche 959, Ferrari Testarossa, Alfa SZ, Delta S4, Lamborghini Countach, Alfa Duetto più recenti,
molte altre ancora

francamente non penso che il costo del bollo - considerati i costi di mantenimento di queste auto- sia un deterrente così grave per i proprietari
Se i proprietari non se le possono permettere.. le venderanno e qualcun' altro le manterrà
Il problema sono le migliaia di auto di scarsissimo vale storico, economico , utilizzate come auto di tutti i giorni cha mio parere non meritano sconti o agevolazioni
Spesso le opinioni degli altri paiono crassa ignoranza se gli occhi di chi le legge sono annebbiati da spocchia e alterigia, che credi ti permettano di insultarmi definendo il mio scritto :
"Quindi se si parla di "assurdità" significa che siamo proprio a livelli culturali subminimi ed imbarazzanti. "
ripeto ti sembra che le auto da te citate siano state prodotte in centinaia di migliaia di esemplari ? ? ?
PS se vuoi rispondere ti pregherei di limitare la scortesia :rolleyes:
t
Sono totalmente in disaccordo con il tuo pensiero, pur rispettando le opinioni differenti dalla mia.
Se la pensassimo tutti come te oggi non vedremmo in giro neanche una Fiat 500, un Maggiolino o una Prinz.
Io sono per un collezionismo popolare, vera linfa per il perpetuarsi della memoria storica dell'(ex) industria motoristica nazionale, purché non se ne abusi e se ne sfruttino le maglie larghe delle leggi per fare i furbi.
Per colpa di questi furbetti oggi ne pagano le conseguenze collezionisti appassionati che hanno in garage ad esempio una BMW 320is da 192 cv, che vale circa 10.000 euro e che tornerebbe a pagare un botto di bollo. Secondo te il suo proprietario la usa per andarci al lavoro tutti i giorni? Ti sembra una cosa giusta?
Purtroppo il tuo modo di pensare ormai si è impadronito della maggioranza delle persone, e a causa della crisi che ha esasperato il disagio sociale il ns caro Governo con provvedimenti punitivi come questo ci va a nozze.....
 
Scusatemi tanto ragazzi, volevo postarlo i giorni di natale ma mi sono dimenticato.....

Per chi non ha ancora capito e chi non vuole capire!
Naturalmente anche per chi non puo e non dimenticherá maiiii

Ho corretto

https://www.youtube.com/watch?v=UwVrqGB4rw4

Le auto da sogno nei 100 anni Alfa Romeo
 
MENTRE NOI NE PARLIAMO GLI ALTRI FANNO

Questi atleti selvatici d'epoca ottengono la bandiera H - Veloce, ma dal 2015

Auto Motor und Sport

2015, un anno sportivo per gli appassionati di auto classiche - perché poi, tra le altre auto sportive caldi da Ferrari, Porsche, BMW, Lancia, Lamborghini ha permesso di portare la bandiera H - e sono più economici poi andare. Shopping In molte occasioni comunque ancora reali.

Il 2015 annata è amici assetati di potere, come, perché ci sono molti candidati che si qualificano per un H-piastre. A questo scopo, la Ferrari 328 GTB appartiene.&#57351; Questi atleti selvatici ottengono la bandiera H - Veloce, ma dal 2015 epoca

1985 un buon anno per tutti gli appassionati di automobilismo: Ayrton Senna vince la sua prima gara di Formula 1 in Portogallo e l'attuale campione del mondo di Formula 1 Lewis Hamilton e il suo compagno di squadra e rivale Nico Rosberg sono nati.

In radio la hit "La vita è la vita" Opus, "Take On Me" di a-ha o "Rock Me Amadeus" di Falco. E Dieter Bohlen poi portato gli amanti della musica piangono - con Schmonzetten come "Tu sei il mio cuore, tu sei la mia anima" e "Cheri, Cheri Lady" come capo del duo "Modern Talking". Particolarmente adatto: il titolo "puoi vincere se vuoi", perché Modern Talking ammesso dai grafici e tavole potrebbe mostrare con auto sportive come la Ferrari Testarossa. E Duran Duran ha con "Wild Boys" la canzone giusta per l'industria automobilistica, per il 1985 si avvera calde vetture sportive sul mercato - sono maturi nel 2015 per la bandiera H.

Porsche 944 Turbo rende grasso guance - e la pressione sul 911

Soprattutto, l'abbinamento perfetto in 80 Porsche 944 Turbo. Per gel per capelli, poppers e yuppies per l'informatizzazione del mondo, la televisione privata e "Fast Lane - ho voglia di divertirsi" - con le guance paffute e un forte incremento delle prestazioni che rende il nuovo modello di punta della quattro cilindri range-casa i 911 concorrenti. Parti del governo societario credono ancora che il moderno concetto di motore anteriore potrebbe parenti Beetle Penalty impedire l'acqua.

I sistemi sono d'accordo: il potente 220 CV quattro cilindri con la massima 330 Nm accelera la 944 Turbo in circa 6 secondi a 100 e fino a 250 chilometri all'ora - quasi gli stessi valori come la 911 Carrera 3.2. Fiduciosi i prezzi praticati erano 944: Con 72.500 Mark è circa 4.000 Mark costoso rispetto al suo compagno di coda Boxer 911 Carrera 3.2 Coupé con 68.560 marchi. Rispetto alla 930 Turbo, ma ancora una offerta speciale - che costa circa il doppio.

Nell'anno 30 dopo la comparsa della Porsche 944 Turbo, i prezzi sono tutt'altro che 911: se il 2015, i primi esemplari sono autorizzati a portare H bandiera, la 944 Turbo avrà un costo di circa ? 12.500 in stato di 2. A partire da circa 5000 ?, ci sono anche le auto - a partire Porsche potrebbe essere in vendita.

La M1 per Papas - BMW M5 porta prima

Molto diverso assume la nuova vettura sogno di tutti Papas, la BMW M5. Soprattutto in tutto nero, l'elegante E28-5er un discreto supersportiva per 5 passeggeri. Perché il suo cuore è un motore secolo: la M88, una testa sei cilindri in linea a quattro valvole da 3,5 litri, meglio conosciuto dalla BMW M1. Nella M5 si chiama M88 / 3 e ancora 9 CV in più rispetto ai due posti sportiva a motore centrale.

La prima BMW M5 è montato al M GmbH in mano. Da un vile 518 è solo l'occhio esperto dei suoi lievi bagliori di parafuoco, combinazioni di ruote e pneumatici più grandi e gli spoiler trattenuti riconoscibili. Il logo M viene rimosso da molti proprietari anche per dare l'impressione di una berlina normale.

Ma se è stato avviato il numero sei, il lupo urla da sotto il cappotto di pelle di pecora: in 6,5 secondi, si è in 100, solo 245 chilometri all'ora, alla fine - le auto sportive sono anche difficilmente con. Il prezzo originale era 81.000 nel 1985 con Mark, ma la maggior parte M5 erano significativamente più costoso rispetto alla dotazione di serie era scarsa. Spesso richiederà probabilmente più di 100.000 marchi sono andati al banco di Monaco di Baviera. Oggi, lo stato 2-M5 sono sempre per circa 28.000 euro. Dal 2015 i costi di riduzione di manutenzione, perché la bandiera H dovrebbe essere montato le prime copie.

Ferrari 1985 è dotato di tre nuovi prodotti

Ferrari 1985 è pari a tre nuovi modelli: la 328 Magnum per tutti gli appassionati, che è disponibile come GTB (Berlinetta) e GTS (Spider) e vuole continuare il successo del bestseller 308. Poi il Mondial che ottiene il V8 3.2 litri della 328 e della 412 lussuoso quattro posti.

La Ferrari 412 è la quarta generazione della serie 400 ed è bilanciato da un 340 CV V12 fino a 250 km / h. Con un peso a vuoto di 1.900 libbre, il illuminato per la prima volta in una Ferrari montato di ABS di serie un effetto calmante. Le prime copie sono autorizzati a portare H bandiera dal 2015, una copia 2-state circa 50.000 euro sono dovuti.

Nello stesso campionato prezzo delle Ferrari 328 GTB giochi, la versione Spider è di circa 8.000 euro in più. Molto più economico è quello di ottenere sul mercato Mondial. Egli è di circa 30.000 ? come la Ferrari più economico, che può essere nobilitato anche dal prossimo anno con H-piastre.

Lambo-cuneo e Lancia Delta bolide

Nel 1985, Lamborghini supersportiva campo gioca un ruolo importante con l'ultima versione della Countach costruito dal 1974. Dal 1985, la versione a quattro valvole della V12 arriva sul mercato, la Lambo porta il nome un po 'ingombrante Countach QV LP5000S (Quattrovalvole). Grazie alla ormai 455 CV sprint il cuneo in meno di 5 secondi a 100 e si arrese 295 chilometri all'ora, poco prima che il marchio 300.

Come modello di omologazione costruisce Lancia Delta S4 1985 Stradale - è emerso solo 200 copie, lo sforzo è stato incredibile: Al posto della versione raduno strada calda soliti schemi Delta ha un telaio tubolare con ampio frontale a cerniera e pannelli posteriori - e un mezzo-motore. Il motore con motore 1,75 litro è sintonizzato da Abarth e portato ad una potenza civile di 250 CV - le versioni da rally forniscono fino a 500 CV.

Il conducente della Stradale è accarezzato con interni di lusso, tra cui Alcantara e pelle. Anche pannelli e tappeti porta sono disponibili in attrezzature sportive. Un leggero non si pone così, ma grazie al suo motore da 250 CV Lancia Delta S4 Stradale dichiarato una Golf GTI extra. Oggi, solo circa 100 noto Stradale, i prezzi si aggirano intorno ai 150.000 a 200.000 euro.

Citroën offre con il turbolento che si verificano BX 4TC che è anche un gruppo B Homologationsauto on. Maggiori informazioni nella presentazione.

Economico nel 200 kmh League

Il 1985 è un anno di turbo: In Italia controlla Fiat Uno Turbo ie e la Autobianchi - conosciuto anche come Lancia offerto - Y10 Turbo. La Uno Turbo rende 105 CV ed è il biglietto più economico nel 200 kmh club. Quasi 19.000 Mark fa lo italiana sportiva.

Ancora meglio è il piccolo Y10, che ha il merito di 180 chilometri all'ora - grazie a 780 kg di peso vuoto e il suo motore 1.1 litri turbo con 85 CV.

Che cos'è questo? Spiegato H bandiera per i classici -

Automobili immatricolate per la prima di ritorno è di almeno 30 anni e sono in gran parte in condizioni originali possono essere ammessi con H-piastre. La vettura deve essere spostata senza restrizioni e verrà tassato un importo forfettario di 192 euro. Chi possiede diverse auto d'epoca, ma non regolarmente mosso, si muove in un rosso '07 numero in meno rispetto indicatore cambio. Tasse e assicurazioni saranno pagati una sola volta per l'auto più costosa. Tuttavia, sono consentite solo test drive o gite a riunioni di club o eventi d'epoca.
 
Back
Alto