<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 289 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao Fpaol.
Tutto fumo non saprei. Tanto fumo indubbiamente. Non per fare pressione, ma hai trovato qualcosa?
;-)

Ho provato anche io, ma non risulta nulla tra agosto e dicembre 2014.
Mancherebbe cercare sulle attività commerciali, ma bisogna registrarsi al sito....

Si infatti, anche se teoricamente non essendo il museo una attività commerciale non dovrebbe passare attraverso il Suap.
Cmq appena trovo un pò di tempo provo a registrarmi ;)

Se il museo e' di una società con scopo di lucro, credo sia una attività commerciale. Non lo è solo se la proprietà e un Ente no profit o ecclesiale. Ecco perché mi è venuto il dubbio. ;)

Invece, altra notizia che mi ha destato perplessità é che pare vorrebbero cambiare nome al museo.
Ora detta così sembra una notizia insignificante, invece preserva in se il germe della malignità fiattara.
Il museo dell'Alfa Romeo si chiama semplicemente "Museo Storico Alfa Romeo" così come moltissimi musei automobilistici.
Ad esempio la Ferrari, prima del nuovo museo di Modena, era solo "Museo Ferrari", oggi "Museo Ferrari Maranello" e quello di Modena "Museo Enzo Ferrari".
La struttura del nome é simile sia per Ferrari che per Alfa Romeo, ossia "Museo (nome marchio)".
Ora mi domando , ma come dovrebbe chiamarsi il museo dell'Alfa Romeo ? Cosa non va bene nel nome attuale?
Capisco se oggi si chiamasse "grandi magazzini rhodensi" e vuoi farci un museo, ma se è già un museo e si chiama "Museo Storico Alfa Romeo"?
Cosa non va ,
1) non sarà un museo?
2) non sarà più Alfa Romeo?
3) non sarà storico?
E se davvero ne vorranno fare uno "Alfa Romeo Store" ??!!! :?

Uno show room non sarebbe male anzi......
Sul nome onestamente credo sia il minore dei problemi.
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao Fpaol.
Tutto fumo non saprei. Tanto fumo indubbiamente. Non per fare pressione, ma hai trovato qualcosa?
;-)

Ho provato anche io, ma non risulta nulla tra agosto e dicembre 2014.
Mancherebbe cercare sulle attività commerciali, ma bisogna registrarsi al sito....

Si infatti, anche se teoricamente non essendo il museo una attività commerciale non dovrebbe passare attraverso il Suap.
Cmq appena trovo un pò di tempo provo a registrarmi ;)

Se il museo e' di una società con scopo di lucro, credo sia una attività commerciale. Non lo è solo se la proprietà e un Ente no profit o ecclesiale. Ecco perché mi è venuto il dubbio. ;)

Invece, altra notizia che mi ha destato perplessità é che pare vorrebbero cambiare nome al museo.
Ora detta così sembra una notizia insignificante, invece preserva in se il germe della malignità fiattara.
Il museo dell'Alfa Romeo si chiama semplicemente "Museo Storico Alfa Romeo" così come moltissimi musei automobilistici.
Ad esempio la Ferrari, prima del nuovo museo di Modena, era solo "Museo Ferrari", oggi "Museo Ferrari Maranello" e quello di Modena "Museo Enzo Ferrari".
La struttura del nome é simile sia per Ferrari che per Alfa Romeo, ossia "Museo (nome marchio)".
Ora mi domando , ma come dovrebbe chiamarsi il museo dell'Alfa Romeo ? Cosa non va bene nel nome attuale?
Capisco se oggi si chiamasse "grandi magazzini rhodensi" e vuoi farci un museo, ma se è già un museo e si chiama "Museo Storico Alfa Romeo"?
Cosa non va ,
1) non sarà un museo?
2) non sarà più Alfa Romeo?
3) non sarà storico?
E se davvero ne vorranno fare uno "Alfa Romeo Store" ??!!! :?

Sono appena stato a Monaco e sono passato a dare una occhiata al BMW Welt, loro sanno come valorizzare il marchio.
Hanno cerato la struttura commerciale separata dal museo, dentro la quale viene esposta tutta la produzione e dove puoi comprare gadgets.
Il museo che, pensa strano, si chiama BMW Museum, e' pero' separato giustamente dalla struttura diciamo cosi' commerciale.
 
Ex Batri ha scritto:
E ma la BMW ha approfittato dall'Expo che ci fu vicino al suo museo per ristrutturarlo :twisted:

Pensa come sono strani i tedeschi!!
E pensa il museo BMW è segnalato sulle autostrade e figura persino anche nei navigatori come punto di interesse!! :shock:
 
Evidentemente lo storico non è più ben visto in questo (triste) Paese.
FCA o non FCA.

Direi che con l'ultimo regalo del governo, dovrò valutare - come molti altri - se privarmi della mia storica, che non avendo raggiunto ancora i 30 anni, da domani dovrò ricominciare a pagare a "prezzo pieno".
Senza considerare che, così facendo, il suo valore di mercato andrà azzerato, con il danno economico che ne consegue, ovvero con l'impossibilità di rivendere la mia amata 75 ad un prezzo congruo al suo stato di conservazione.

Un sentito grazie anche a tutti quei club che hanno certificato ogni genere di veicolo su 4ruote, dando una mano ai vari furbetti che - come unico fine - avevano l'obiettivo di circolare con un'auto esen-bollo e dall'assicurazione agevolata.

Un Augurio di ogni bene (nel senso che spero che vi venga un bene...)

PS - qualcuno di interessato? :cry: :oops:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Evidentemente lo storico non è più ben visto in questo (triste) Paese.
FCA o non FCA.

Direi che con l'ultimo regalo del governo, dovrò valutare - come molti altri - se privarmi della mia storica, che non avendo raggiunto ancora i 30 anni, da domani dovrò ricominciare a pagare a "prezzo pieno".
Senza considerare che, così facendo, il suo valore di mercato andrà azzerato, con il danno economico che ne consegue, ovvero con l'impossibilità di rivendere la mia amata 75 ad un prezzo congruo al suo stato di conservazione.

Un sentito grazie anche a tutti quei club che hanno certificato ogni genere di veicolo su 4ruote, dando una mano ai vari furbetti che - come unico fine - avevano l'obiettivo di circolare con un'auto esen-bollo e dall'assicurazione agevolata.

Un Augurio di ogni bene (nel senso che spero che vi venga un bene...)

PS - qualcuno di interessato? :cry: :oops:

Caro vecchio, intanto auguri. Che la storia non sia ben vista da fca è di una evidenza lapalissiana, così come lo è per lo stato, il museo Alfa lo dimostra!
Riguardo al nuovo furto ehm reintroduzione del bollo per le auto con più di 20 anni, intanto un po' di chiarezza: l'esenzione riguardava tutte le auto con più di 20 anni non le storiche e basta. Quindi fino ad oggi qualsiasi cassone di 20 anni godeva del beneficio. Le storiche ufficialmente riconosciute ed iscritte Asi o registri di marca possono avere tariffe assicurative agevolate da alcune compagnie; e questo rimane per fortuna invariato.
Quindi abbandona il pessimismo e tieniti stretta la tua 75 facendo un piccolo sacrificio. In fondo con un caffè al bar in meno al giorno hai già recuperato il bollo. Io farò così cercherò di limitare i consumi superflui, soprattutto quelli in cui è più alto il vantaggio fiscale per lo stato.
 
Proprio ora che mi stava venendo un languorino per la 75 twin spark per fare compagnia all'Alfetta......governo ladro. Roberto Loi se avesse un po' di dignità dovrebbe dimettersi perché la colpa è solo dell'Asi e del suo lassismo se il Governo ha deciso questo drastico taglio. Taglio che colpisce i veri appassionati che tengono come una reliquia vetture dal valore commerciale pressoché nullo ma che danno lavoro ad un indotto importante. È il remake del superbollo del Governo Monti: un settore praticamente distrutto e tante belle auto svendute oltreconfine per la felicità di tedeschi e olandesi ai quali non sembra vero acquistare Maserati 4P del 2004 a 15.000 euro o Ferrari 456 del 1994 a 30.000 euro. Come vorrei emigrare...
 
Si apprende in queste ore che Marchionne avrebbe indirizzato al governo un accorato appello per scongiurare la misura, ma avrebbe ricevuto solo porte in faccia.
 
transaxle73 ha scritto:
Proprio ora che mi stava venendo un languorino per la 75 twin spark per fare compagnia all'Alfetta......governo ladro. Roberto Loi se avesse un po' di dignità dovrebbe dimettersi perché la colpa è solo dell'Asi e del suo lassismo se il Governo ha deciso questo drastico taglio. Taglio che colpisce i veri appassionati che tengono come una reliquia vetture dal valore commerciale pressoché nullo ma che danno lavoro ad un indotto importante. È il remake del superbollo del Governo Monti: un settore praticamente distrutto e tante belle auto svendute oltreconfine per la felicità di tedeschi e olandesi ai quali non sembra vero acquistare Maserati 4P del 2004 a 15.000 euro o Ferrari 456 del 1994 a 30.000 euro. Come vorrei emigrare...
calma Transax. Neanche in germania si é con ventanni storici quindi si paga anche qui tutto.
ma sono daccordo con te ,quanto sia importante il compito che le macchine storiche tencono su, quell indotto la cui molta gente si guadana il mensile.Una grande ignoranza politica proprio in un momento di crisi in cui si trova l Italia. Ancora piu grande é l ignoranza a non liberare il Tuning libero,si potrebbero avere centinaia di mila posti di lavoro e le piu desiderate entrate allo stato dai lavoratori che pagherebbero le tasse.Purtroppo l ignoranza é sempre incinta!
 
fpaol68 ha scritto:
Caro vecchio, intanto auguri. Che la storia non sia ben vista da fca è di una evidenza lapalissiana, così come lo è per lo stato, il museo Alfa lo dimostra!
Riguardo al nuovo furto ehm reintroduzione del bollo per le auto con più di 20 anni, intanto un po' di chiarezza: l'esenzione riguardava tutte le auto con più di 20 anni non le storiche e basta. Quindi fino ad oggi qualsiasi cassone di 20 anni godeva del beneficio. Le storiche ufficialmente riconosciute ed iscritte Asi o registri di marca possono avere tariffe assicurative agevolate da alcune compagnie; e questo rimane per fortuna invariato.
Quindi abbandona il pessimismo e tieniti stretta la tua 75 facendo un piccolo sacrificio. In fondo con un caffè al bar in meno al giorno hai già recuperato il bollo. Io farò così cercherò di limitare i consumi superflui, soprattutto quelli in cui è più alto il vantaggio fiscale per lo stato.

Contraccambio di cuore gli auguri fpaol :)

E colgo l'occasione per rinnovarli a tutti.

Cmq hai ragione: fermo restando l'agevolazione assicurativa, si tratterà di pagare il bollo pieno da 148cv per soli altri tre anni, poi arriverà finalmente a trenta.
Sempre solo che la norma (ma spero vivamente sia solo una mia ipotesi), non sia retroattiva, ovvero costringa a pagare l'importo pieno per gli anni addietro.
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Caro vecchio, intanto auguri. Che la storia non sia ben vista da fca è di una evidenza lapalissiana, così come lo è per lo stato, il museo Alfa lo dimostra!
Riguardo al nuovo furto ehm reintroduzione del bollo per le auto con più di 20 anni, intanto un po' di chiarezza: l'esenzione riguardava tutte le auto con più di 20 anni non le storiche e basta. Quindi fino ad oggi qualsiasi cassone di 20 anni godeva del beneficio. Le storiche ufficialmente riconosciute ed iscritte Asi o registri di marca possono avere tariffe assicurative agevolate da alcune compagnie; e questo rimane per fortuna invariato.
Quindi abbandona il pessimismo e tieniti stretta la tua 75 facendo un piccolo sacrificio. In fondo con un caffè al bar in meno al giorno hai già recuperato il bollo. Io farò così cercherò di limitare i consumi superflui, soprattutto quelli in cui è più alto il vantaggio fiscale per lo stato.

Contraccambio di cuore gli auguri fpaol :)

E colgo l'occasione per rinnovarli a tutti.

Cmq hai ragione: fermo restando l'agevolazione assicurativa, si tratterà di pagare il bollo pieno da 148cv per soli altri tre anni, poi arriverà finalmente a trenta.
Sempre solo che la norma (ma spero vivamente sia solo una mia ipotesi), non sia retroattiva, ovvero costringa a pagare l'importo pieno per gli anni addietro.
..Auguri vecchio ,dai niente pessimismo siamo al primo dell anno :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Proprio ora che mi stava venendo un languorino per la 75 twin spark per fare compagnia all'Alfetta......governo ladro. Roberto Loi se avesse un po' di dignità dovrebbe dimettersi perché la colpa è solo dell'Asi e del suo lassismo se il Governo ha deciso questo drastico taglio. Taglio che colpisce i veri appassionati che tengono come una reliquia vetture dal valore commerciale pressoché nullo ma che danno lavoro ad un indotto importante. È il remake del superbollo del Governo Monti: un settore praticamente distrutto e tante belle auto svendute oltreconfine per la felicità di tedeschi e olandesi ai quali non sembra vero acquistare Maserati 4P del 2004 a 15.000 euro o Ferrari 456 del 1994 a 30.000 euro. Come vorrei emigrare...
calma Transax. Neanche in germania si é con ventanni storici quindi si paga anche qui tutto.
ma sono daccordo con te ,quanto sia importante il compito che le macchine storiche tencono su, quell indotto la cui molta gente si guadana il mensile.Una grande ignoranza politica proprio in un momento di crisi in cui si trova l Italia. Ancora piu grande é l ignoranza a non liberare il Tuning libero,si potrebbero avere centinaia di mila posti di lavoro e le piu desiderate entrate allo stato dai lavoratori che pagherebbero le tasse.Purtroppo l ignoranza é sempre incinta!
innanzitutto auguri a tutti. Caro Angelo, è vero che in Europa l'età media per le storiche è 25 anni però bisogna riconoscere che la pressione fiscale sulle auto in Italia è molto più alta della media europea. Chi ha ragione e chi torto?
 
Sicuramente non ha ragione la nostra classe politica, che con questa misura volta a "fare cassa subito", in ossequio alla solita pratica dell'emergenzialità (per cui tutto si fa per contingenza di cassa e nulla per progetto a medio-lungo termine), di fatto manda a morte un intero parco circolante di storiche ultraventennali, e con esso l'indotto generato e generabile (restauratori, carrozzerie, mercato, raduni, ecc..).

Disgustoso
 
le auto che oggi hanno 20 non possono a mio parere essere considerate storiche
Nel 1940 (tanto per fare un esempio le auto degli anni '20 erano antichità degne di conservazione) e forse ancora questo discorso valeva sino all fine degli anni 70
le auto dei primi anni 90 oggi non mi sembrano degne di grandi diritti.. sono tantissime, non rischiano l'estinzione ma solo la scomparsa per usura
Se qualche benemerito vuole ( giustamente) conservarne qualcuna bella o rara è bene che lo faccia, ma, sempre secondo me, pagandosi bollo e più che altro assicurazione ( se circola)
E non mi direte che un'auto del 94 non possa essere usata come un'auto normale
OT con il museo... ma mi ci avete trascinato voi ......
t
 
Back
Alto