angelo0
0
...Non vorrei insegnare cosa fare o non fare,una cosa é certa che il governo tedesco ha sempre saputo fare cassacon le macchine.La cosa piu strana é che lascia la libertá di decisione ai cittadini. Devo essere sincero siamo tutti felici e contenti perché decidiamo noi se dare soldi allo stato o no.Ti spiego; é cosa non immaginabile che per immatricolare una macchina mi dovrebbero servire da 700 in su come lo é in italia.Non posso immaginare che cio debbo farlo senza un atto stipulato dal notaio ma credo che in alcuni cittá d'Italia si faccia anche senza...non posso immaginare che non abbia la possibilitá di farlo da me perdendo un ora di tempo e pagare se ricordo bene sui 70 euro di meno se si tratta di una macchina di seconda mano. Tu dici che costa pochissimo ! si vero non é caro ma, lo stato tedesco furbo comé specula sulla quantitá dei passaggi di proprietá che con tale sistema esistente in Germania facilita il cambiamento di proprietá e tutte le volte che si esegue tale passaggio incassa soldi. per poi non parlare di quanti soldi incassa con le immatricolazione dal tuning libero sia meccanico che estetico. Cioé , dove lo stato tedesco sembra bonario ha creato altre entrate e tutti ne siamo contenti perché fa parte del piacere personale . Ruote oltre misura costa soldi, spoiler non di serie costa soldi, motore potenziato,costa soldi, macchina ribbassata costa soldi, Insomma tutto cio che vuoi trasformare alla tua macchina che non sia di serie costa soldi,facendo cosi lo stato tedesco fa miliardi tutti gli anni.Questo fa parte del tuning libero, naturalmente i posti di lavoro portano soldi per lo stato.transaxle73 ha scritto:innanzitutto auguri a tutti. Caro Angelo, è vero che in Europa l'età media per le storiche è 25 anni però bisogna riconoscere che la pressione fiscale sulle auto in Italia è molto più alta della media europea. Chi ha ragione e chi torto?angelo0 ha scritto:calma Transax. Neanche in germania si é con ventanni storici quindi si paga anche qui tutto.transaxle73 ha scritto:Proprio ora che mi stava venendo un languorino per la 75 twin spark per fare compagnia all'Alfetta......governo ladro. Roberto Loi se avesse un po' di dignità dovrebbe dimettersi perché la colpa è solo dell'Asi e del suo lassismo se il Governo ha deciso questo drastico taglio. Taglio che colpisce i veri appassionati che tengono come una reliquia vetture dal valore commerciale pressoché nullo ma che danno lavoro ad un indotto importante. È il remake del superbollo del Governo Monti: un settore praticamente distrutto e tante belle auto svendute oltreconfine per la felicità di tedeschi e olandesi ai quali non sembra vero acquistare Maserati 4P del 2004 a 15.000 euro o Ferrari 456 del 1994 a 30.000 euro. Come vorrei emigrare...
ma sono daccordo con te ,quanto sia importante il compito che le macchine storiche tencono su, quell indotto la cui molta gente si guadana il mensile.Una grande ignoranza politica proprio in un momento di crisi in cui si trova l Italia. Ancora piu grande é l ignoranza a non liberare il Tuning libero,si potrebbero avere centinaia di mila posti di lavoro e le piu desiderate entrate allo stato dai lavoratori che pagherebbero le tasse.Purtroppo l ignoranza é sempre incinta!
IL mio bollo mi costa 184? per la mia 159 l anno.
Credo siamo OT