<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

@ GENLEE
@ VECCHIOALFISTA

Grazie. Contraccambio i salutissimi cari amici.

Presto seguiteremo con l'esporre altri modelli della famiglia delle GIULIA.
:D :thumbup:
 
killernoise ha scritto:
Riallacciandomi al post di giampi47, avete notato che rapporto di compressione elevato? Chissà che rombo che tirava fuori quel motore :shock: :shock: :shock:

Ciao carissimo. :D

Per la verita', il fatto che quel motore avesse un rapporto di compressione cosi' elevato ( per quegli anni ) , aveva incuriosito anche me.

Come Tu sai, con la 158 e la 159 non potevano andare oltre un onesto 7,5 :1
per via del Compressore ( o dei Compressori ).

Cio' che Tu hai scritto poco sopra, mi ha spinto a guardare sul libro di Ferrari
se anch' egli per i suoi motori " aspirati " dell' epoca adottava rapporti di compressione cosi' elevati.

In effetti si legge che :

a) Nell' anno 1948 per il 12 cil. - mod. 166/F2 si leggeva rapp.compr. di 10:1-

b) Nell' anno 1950 " " " " " - mod. 275/F1 si leggeva rapp.compr. di 10:1-

c) Nell' anno 1950 " " " " " " - mod. 340/F1 si leggeva rapp.compr. di 12:1-

d) Nell' anno 1951 per il 4 cil. - mod. 500/ F2 si leggeva rapp.comp. di 13:1-

e via via nell' arco degli anni a venire , altri motori Ferrari adottarono rapporto di compressione elevatissimi.

Certo e' che............potere ascoltare come " ruggiva " quel 12 Boxer Alfa...................ma per noi-oggigiorno - e' pura utopia.....Ciao. :D
 
Non so se è stato mai postato, forse si, però io non lo avevo ancora visto. Si tratta di un bel servizio di "Italia 1" (datato aprile 2011) sul museo di Arese, molto interessante soprattutto per le bellissime riprese, che fanno ammirare i capolavori esposti al museo.
Vedendo il filmato ho rivissuto i due magnifici giorni che ho passato dentro quel mitico museo qualche tempo fa.

http://www.youtube.com/watch?v=sv16LWmjTJo&feature=related
 
pilota54 ha scritto:
Non so se è stato mai postato, forse si, però io non lo avevo ancora visto. Si tratta di un bel servizio di "Italia 1" (datato aprile 2011) sul museo di Arese, molto interessante soprattutto per le bellissime riprese, che fanno ammirare i capolavori esposti al museo.
Vedendo il filmato ho rivissuto i due magnifici giorni che ho passato dentro quel mitico museo qualche tempo fa.

http://www.youtube.com/watch?v=sv16LWmjTJo&feature=related

Grazie PILOTA. ;) Ciao. :thumbup:
 
Soprattutto durante gli anni della presidenza Luraghi, Mamma ALFA ROMEO ha sempre cercato di venire incontro a tutti coloro che negli anni si distinsero e la fecero divenire grande e conosciuta nel mondo.

Così, nei primi anni '60 , fu chiesto alla Carrozzeria Touring Superleggera - che aveva sempre prodotto per ALFA delle meravigliose vetture - di approntare un certo quantitativo di GIULIA 1600 SPRINT in versione Cabrio.

Partirono quindi da una GIULIA 1600 SPRINT - GT ed al Salone di Ginevra
dell' anno 1965 fu presentata la :

GIULIA 1600 SPRINT GTC - MOD. 105.25

Attached files /attachments/1343504=14135-DSCF1400- GIULIA 1600 SPRINT-GTC.JPG /attachments/1343504=14134-DSCF4267 - GIULIA 1600- G.T.C..JPG
 
:thumbup:
giampi47 ha scritto:
Soprattutto durante gli anni della presidenza Luraghi, Mamma ALFA ROMEO ha sempre cercato di venire incontro a tutti coloro che negli anni si distinsero e la fecero divenire grande e conosciuta nel mondo.

Così, nei primi anni '60 , fu chiesto alla Carrozzeria Touring Superleggera - che aveva sempre prodotto per ALFA delle meravigliose vetture - di approntare un certo quantitativo di GIULIA 1600 SPRINT in versione Cabrio.

Partirono quindi da una GIULIA 1600 SPRINT - GT ed al Salone di Ginevra
dell' anno 1965 fu presentata la :

GIULIA 1600 SPRINT GTC - MOD. 105.25

:thumbup:
 
Le caratteristiche tecniche e le prestazioni erano le medesime della GIULIA 1600 SPRINT-GT e quindi con motore da 106 Cv. DIN pari a 121 - 122 Cv.SAE

Il prezzo di listino nel 1965 era di Lit. 2.395.000 -

Il "grande" Storico Sig. Fusi, ci dice che :

--Nel 1964 furono costruite 106 vetture con guida a Sinistra
--Nel 1965 " " " " " " 548 " " " " "
--Nel 1966 " " " " " " 247 " " " " "

--Nel 1965 " " " " " " 54 " con guida a Destra
--Nel 1966 " " " " " " 45 " " " " "

TOT.= Vetture 1.000-

Probabilmente , in quegli anni , la vettura intesa come " scoperta a 4 posti "
non era appetibile come la classica "spider" a 2 posti secchi e pertanto, almeno sul mercato nostrano, non ebbe quel favore da parte della clientela Italiana e quella divulgazione che ebbe invece presso altri mercati.

Nell' anno 1966 fu presentata la SPIDER 1600 DUETTO e tutti sappiamo quale roboante successo essa ebbe nell' arco degli anni.

Bisogna comunque dire che qualche estimatore importante essa lo ebbe:
Il Principe Ranieri di Monaco ( di cui alla foto 2681).

Sequenza foto = 2681 --- 4275 --- 4276

Attached files /attachments/1343535=14138-DSCF2681- ALFA GIULIA 1600 SPRINT-GTC del Principe Ranieri di Monaco.JPG /attachments/1343535=14137-DSCF4275.JPG /attachments/1343535=14136-DSCF4276.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Le caratteristiche tecniche e le prestazioni erano le medesime della GIULIA 1600 SPRINT-GT e quindi con motore da 106 Cv. DIN pari a 121 - 122 Cv.SAE

Il prezzo di listino nel 1965 era di Lit. 2.395.000 -

Il "grande" Storico Sig. Fusi, ci dice che :

--Nel 1964 furono costruite 106 vetture con guida a Sinistra
--Nel 1965 " " " " " " 548 " " " " "
--Nel 1966 " " " " " " 247 " " " " "

--Nel 1965 " " " " " " 54 " con guida a Destra
--Nel 1966 " " " " " " 45 " " " " "

TOT.= Vetture 1.000-

Probabilmente , in quegli anni , la vettura intesa come " scoperta a 4 posti "
non era appetibile come la classica "spider" a 2 posti secchi e pertanto, almeno sul mercato nostrano, non ebbe quel favore da parte della clientela Italiana e quella divulgazione che ebbe invece presso altri mercati.

Nell' anno 1966 fu presentata la SPIDER 1600 DUETTO e tutti sappiamo quale roboante successo essa ebbe nell' arco degli anni.

Bisogna comunque dire che qualche estimatore importante essa lo ebbe:
Il Principe Ranieri di Monaco ( di cui alla foto 2681).

Sequenza foto = 2681 --- 4275 --- 4276

Gentilissimo Giampi!
C'è da dire che era una gran bella vettura.
Quindi rimase solo due-tre anni in produzione?

Saluti :thumbup:
 
GenLee ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Le caratteristiche tecniche e le prestazioni erano le medesime della GIULIA 1600 SPRINT-GT e quindi con motore da 106 Cv. DIN pari a 121 - 122 Cv.SAE

Il prezzo di listino nel 1965 era di Lit. 2.395.000 -

Il "grande" Storico Sig. Fusi, ci dice che :

--Nel 1964 furono costruite 106 vetture con guida a Sinistra
--Nel 1965 " " " " " " 548 " " " " "
--Nel 1966 " " " " " " 247 " " " " "

--Nel 1965 " " " " " " 54 " con guida a Destra
--Nel 1966 " " " " " " 45 " " " " "

TOT.= Vetture 1.000-

Probabilmente , in quegli anni , la vettura intesa come " scoperta a 4 posti "
non era appetibile come la classica "spider" a 2 posti secchi e pertanto, almeno sul mercato nostrano, non ebbe quel favore da parte della clientela Italiana e quella divulgazione che ebbe invece presso altri mercati.

Nell' anno 1966 fu presentata la SPIDER 1600 DUETTO e tutti sappiamo quale roboante successo essa ebbe nell' arco degli anni.

Bisogna comunque dire che qualche estimatore importante essa lo ebbe:
Il Principe Ranieri di Monaco ( di cui alla foto 2681).

Sequenza foto = 2681 --- 4275 --- 4276

Gentilissimo Giampi!
C'è da dire che era una gran bella vettura.
Quindi rimase solo due-tre anni in produzione?

Saluti :thumbup:

Ciao. :D

Effettivamente era una vettura che si notava.
Poi quando la vedevi scoperta..........aveva un certo fascino. :)
Io ricordo di avere visto una delle primissime Giulia GTC di colore Celeste chiarissimo - quasi bianco - di proprieta' di un giovanotto sui 30 anni ( nel 1965 o 1966 ) in una localita' di montagna - d' estate-.
Poi ne vidi altra colore Rosso in sede ALFA a Milano-Via Grosotto- di un cliente che la porto' per un tagliando.
Poi ( in quegli anni ) non mi capito' piu' di vederne altre .
Come gia' detto, ebbe piu' estimatori all' estero che da noi.

E la produzione, .....sì, si limito' per soli 3 anni -stando a quanto asserisce il Sig. Fusi - storico dell' Alfa.
Ciao. :thumbup:
 
Ecco altra vettura ALFA.

Nell' anno 1966 , al Salone di Ginevra viene presentata la :
--- GIULIA SPRINT GT- VELOCE - 1600 ---------- MOD. 105.36

Rispetto la GIULIA SPRINT GT - 1600 Normale essa presenta lievi modifiche alla calandra del frontale ; interni con sedili piu' sportivi e cruscotto rifinito in finto legno ed inserzione della scritta Veloce sulla coda.
Da non dimenticare l' adozione dei 2 Quadrifogli Verdi sui montanti posteriori.

La differenza piu' sostanziale pero' fu un piccolo potenziamento motoristico dovuto a :

---a) Miglioramento dei coefficienti di efflusso - intervento nella forma dei condotti della testa in prossimita' della valvola di aspirazione-.

---b) Aumento del diametro Luce Valvola di Aspirazione dai soliti 35 mm. -degli altri motori Giulia - a 37 mm. e lasciando invariato il diametro delle valvole in 41,15 mm. per l ' Aspirazione e 37,200 mm. per lo Scarico.

---Il rapporto di compressione era il solito di 9:1.

---La potenza era di 110 Cv-DIN pari a 125 Cv. SAE a 6000 giri.

---Coppia = 14,5 Kgm. a 2800 g/ DIN pari a 15,9 Kgm. a 2800 g/ SAE.

---Diagramma distribuzione = 30,50° --- 60,50° --- 54,10° --- 30,10°

---Gioco punterie = ASPIR. 0,47 - 0,50 ----- SCARICO 0,52 - 0,55

---Carburatori = 2 Weber doppio corpo 40 DCOE-27

-Getti principali 125
-Getti freno aria 200
-Getti minimo 50
-Getti starter 65
-Getti pompa accel. 35
-Diffusori 30 mm.

L' adozione di questo motore fece fare ulteriore passo avanti alla piacevolezza di guida delle vetture Alfa.
La fluidita' di funzionamento - sia ai bassi che agli alti regìmi - fu nettamente superiore perfino alle sensazioni che donava la Giulia Super ( quella del 1965 ).

Dobbiamo poi ricordare che questo medesimo motore fu adottato dalla
SPIDER - 1600 - DUETTO.

--Rapporti del cambio = 3,304 -- 1,988 -- 1,355 -- 1:1 -- 0,791.
--Coppia conica da 9 / 41
--Gomme 155 x 15 --- cerchioni da 4,5 ".
--Velocita' a 1000 giri = 31,8 Km/h

Quando Quattroruote testo' questa vettura, diede queste votazioni :

-Velocita' max = 10
-Acceleraz. = 10
-Ripresa = 9
-Marcia in salita= 10
-Consumo = 9
-Tenuta di strada= 10
-Confort di marcia= 8
-Motore = 10
-Frizione = 9
-Cambio = 9
-Sterzo = 9
-Freni = 9

Qualche foto :

Attached files /attachments/1344378=14166-DSCF1401.JPG /attachments/1344378=14165-DSCF2226.JPG /attachments/1344378=14164-DSCF2228.JPG
 
++

Attached files /attachments/1344383=14170-DSCF5202- GIULIA GTV-1600 e DUETTO - 1600 anno 1966.JPG /attachments/1344383=14168-DSCF5208- Sedili GIULIA - GT VELOCE-1600 anno 1966.JPG /attachments/1344383=14169-DSCF5251- GIULIA 1600 Sprint GT Veloce & Duetto 1600.JPG
 
Il prezzo era nel 1966-1967 di Lit. 2.245.000 di listino

Ora una foto dei Quadrifoglio Verdi che venivano posti sui montanti posteriori.

Prima pero' un ringraziamento a Quattroruote ed ad altri libri ( ed un po' anche ai miei ricordi... ;) ).

Ciao. :D :D

Attached files /attachments/1344384=14171-Quadrifigli colore verde su montanti post.ALFA Giulia -1600-GT Veloce anno 1966.JPG
 
Ciao carissimo Giampi,
finalmente riesco a trovare un pò di tempo per scrivere!!
Innanzi tutto grazie per le curve di coppia del twin spark, in effetti sono stati modesti in quella conferenza, quella curva può benissimo essere ancora un punto di riferimento. Ed in effetti ora che ho ricominciato a guidare la 75 abbastanza spesso confermo le doti esaltanti di quel motore, sempre in spinta, sempre pronto, sembra un diesel (passatami la bestemmia) tanto è coppioso ai bassi giri, ma con un allungo fantastico quando serve, in autostrada se non stai attento ti ritrovi in un attimo a 180!!! (lo so non va bene andare oltre 130 ;) )
Poi grazie per i tuoi ricordi circa le doppie candele della Giulia GTA, quanto mi piacerebbe provarla!!

Infine una domanda circa il progetto 160 di F1. Da quello che hai scritto e da quello che si riesce a capire dalle foto, sembra che la sospensione anteriore a barra di torsione abbia ispirato il progetto realizzato 18 anni dopo con l'Alfetta.
Ti risulta qualcosa in proposito? Trattadonsi degli stessi progettisti, Busso in primis ci potrebbe stare. Tra l'altro anche l'attacco anteriore del ponte De Dion ricorda molto quello dell'Alfetta.
 
Back
Alto