<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

giampi47 ha scritto:
++

SEQUENZA 3349 --- 5209 --- 4752 questa grazie a Quattroruote

Scusate se lo ripeto ancora una volta: queste non sono curve di coppia di un aspirato a carburatori di oltre 40 anni fa, sono curve di coppia di un moderno benzina turbo con variatori di fase e magari anche iniezione diretta. ;)

Ho sempre ammirato i bialbero Alfa, ma rivedendo ora a distanza di così tanti anni la perfezione della erogazione di coppia e potenza la mia ammirazione per l'azienda ed i tecnici di allora diventa quasi venerazione.
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
++

SEQUENZA 3349 --- 5209 --- 4752 questa grazie a Quattroruote

Scusate se lo ripeto ancora una volta: queste non sono curve di coppia di un aspirato a carburatori di oltre 40 anni fa, sono curve di coppia di un moderno benzina turbo con variatori di fase e magari anche iniezione diretta. ;)

Ho sempre ammirato i bialbero Alfa, ma rivedendo ora a distanza di così tanti anni la perfezione della erogazione di coppia e potenza la mia ammirazione per l'azienda ed i tecnici di allora diventa quasi venerazione.
Anche il Direttore della testata che ci ospita sembra pensarla come te nel momento in cui prende proprio la Giulia quale simbolo dell'eccellenza tecnologica del suo tempo.
Oggi, purtroppo, di Alfa degne di quel capolavoro nemmeno lui ne ha trovate...ha dovuto varcare il Brennero e fermarsi a Monaco.
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
++

SEQUENZA 3349 --- 5209 --- 4752 questa grazie a Quattroruote

Scusate se lo ripeto ancora una volta: queste non sono curve di coppia di un aspirato a carburatori di oltre 40 anni fa, sono curve di coppia di un moderno benzina turbo con variatori di fase e magari anche iniezione diretta. ;)

Ho sempre ammirato i bialbero Alfa, ma rivedendo ora a distanza di così tanti anni la perfezione della erogazione di coppia e potenza la mia ammirazione per l'azienda ed i tecnici di allora diventa quasi venerazione.
Anche il Direttore della testata che ci ospita sembra pensarla come te nel momento in cui prende proprio la Giulia quale simbolo dell'eccellenza tecnologica del suo tempo.
Oggi, purtroppo, di Alfa degne di quel capolavoro nemmeno lui ne ha trovate...ha dovuto varcare il Brennero e fermarsi a Monaco.

Già...... :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
++

SEQUENZA 3349 --- 5209 --- 4752 questa grazie a Quattroruote

Scusate se lo ripeto ancora una volta: queste non sono curve di coppia di un aspirato a carburatori di oltre 40 anni fa, sono curve di coppia di un moderno benzina turbo con variatori di fase e magari anche iniezione diretta. ;)

Ho sempre ammirato i bialbero Alfa, ma rivedendo ora a distanza di così tanti anni la perfezione della erogazione di coppia e potenza la mia ammirazione per l'azienda ed i tecnici di allora diventa quasi venerazione.
Anche il Direttore della testata che ci ospita sembra pensarla come te nel momento in cui prende proprio la Giulia quale simbolo dell'eccellenza tecnologica del suo tempo.
Oggi, purtroppo, di Alfa degne di quel capolavoro nemmeno lui ne ha trovate...ha dovuto varcare il Brennero e fermarsi a Monaco.

Già...... :evil:

Qualche altro bel grafico - diagramma - arrivera' presto. :D Ciao. ;) ;)
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
spider ha scritto:
Caro Giampi,
nei miei due interventi ho premesso che i vostri scritti sulla storia dell'Alfa sono da "libro", questo per me è il complimento più bello.
Quindi la premessa, ribadita, rende onore alle vostre conoscenze e indirettamente vi fa capire quanto io stesso legga con piacere gli interventi.
Volevo, e mi avete dato risposta, gettare un sasso per rendere ogni tanto evidente la posizione sul museo.
Inoltre sarebbe giusto commentare anche le posizioni esterne che possonono essere messe in grande evidenza su editoriali, prime pagine, e quant'altro sia senza dubbio più visibile di questo forum.
Io credo che , tanto per rifarmi appunto al titolo di questo topic, i commenti di direttori o giornalisti vari debbano essere "tamponati" perchè potrebbero influenzare quei giudici che dovranno cimentarsi e pronunciarsi sul ricorso.
Avete ad esempio letto alcune motivazioni contro il vincolo ideate dagli avvocati fiat?
Pensate cosa pensano delle auto che invece noi agogniamo e pensiamo come dei veri capolavori?
Non fraintendetemi, io sono con voi, anzi vi ringrazio per le chicche che trasmettete, ma vorrei anche commenti ben fermi sulle menzogne "ufficiali".
Spero che mi abbiate capito.

Riguardo alle motivazioni presentate contro il vincolo, ecco cosa avevo postato tempo fa:
Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale." Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la ?6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!

Carissimo " fpaol68 " = :D :thumbup: [/quote]
Per chi ancora ci crede....altro che nazionalismo:))))) Io non lo sono.....
Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."
 
giampi47 ha scritto:
Sono in debito con il carissimo " ANGELO0 " e con Voi. ;)

GIULIA - 1600 - Sprint Speciale - (SS).=

--MOD: 101.21

--Presentazione : anno 1963

--Stesso motore della Giulia T.I. Super e della Spider Veloce 1600 che sarebbe stata presentata l'anno successivo e della TZ-1 di serie.
Ma la T.I. Super fu dotata da subito con 2 Weber da 45.
Circa la TZ-1 , i primissimi esemplari ,sempre di serie,uscirono con Weber da 40 e successivamente coi Weber da 45.

Caratteristiche Giulia 1600 SS.=

--Alesaggio x Corsa 78 x 82 mm.
--Compressione 9,7
--Potenza : Cv -DIN 112 ---- Cv.- SAE 129 a 6500 giri.
--Coppia max. 13,4 a 4200 giri DIN
--Diametro "" Luce Valvole "" = Aspirazione 35 mm. ---- Scarico 31 mm.
--Diagramma Distribuzione = 29° --- 66° ----- 64° --- 27°
--Carburatori = 2 Weber Doppio Corpo 40 - DCOE-2
a) Getto principale 115 --- 120
b) Getto aria 180
c) Getti del minimo 55
d) Getti Starter 65
e) Getti pompa accelerazione 35
f) Diffusori da 30 mm.

--Candele Lodge 2 HLN oppure RL 47 (piu' fredde).
--Larghezza cerchioni 4,5 pollici e gomme 155 x 15.
--Serbatoio carburante da 80 litri e pompa benzina elettrica Bendix.
--Cambio a 5 marce : 3,258 -- 1,985 -- 1,357 -- 1:1 -- 0,854
--Rapporto al ponte 9/41. A richiesta 8/41.

Rispetto la precedente GIULIETTA - 1300 - SS , questa vettura guadagno' qualche Kg. ma le prestazioni non ne risentirono.

Prezzo = Superava di poco Lit. 2.800.000-

Sequenza Foto = 4340 Diversita' cruscotto "SS-1300" - " SS-1600 ".
3908 e 3921.
...eheh non esageriamo non sei in debito con me, e sempre questione di cortesia.

Grazie mille caro amico mio, tu non mi sei stato solo di aiuto ma senza volere hai partecipato ad un'evento triste ma particolare per me....
Scusate se uso la parola evento,ma é stato un suo desiderio....credetemi era una persona allegrissima

Purtroppo una persona a me molta cara il lunedí 28.05 .2012 ci ha lasciato per sempre ad un etá di 98 anni. Un altro alfista Doc, fino a quella data cosciente di avere avuto il meglio a suo tempo evoluta. Lui mi aveva invitato a farli una visita in Sicilia la settimana prima,voleva parlare della sua macchina con me, per dirmi quanto era bella e quanto gli facesse ricordare il suo passato sia come fiero possessore di un Alfa Romeo e tutto cio che questa macchina gli avessse regalato anche nel suo mondo privato ma anche come pilota" come diceva lui. Per tutte le corse fatte le sere in ampito privato come si faceva allora nei paesotti.
Per tuo merito ho potuto assicurare la conferma, la cui lui ha aspettato da mezzo secolo , lui diceva sempre che la sua Sprint era piu potente del dichiarato (90CV)di almeno 15 CV. Quando gli dissi che era cosi,si fece una grande risata esclamando; lo sapevo! lo sapevo! la mia gigina era la piu forte altro che tedesche e Ferrari....poi mi disse , solo tu potevi portarmi questa notizia conferma.... presi il mio I-Pat e gli feci vedere cio che hai scritto tu,e che per lui ho letto. Mi disse di salutare da parte sua questo ingegnere Alfa Romeo.
poi mi prego dicendo: che lui sarebbe stato felicissimo sapere se io al giorno della sua morte l'avrei accompagnato con la sua giulietta SPRINT 1300 SS
da lui chiamata gigina....gli dissi che sarebbe stato un onore per me.Per me é stato un onore farlo,posando sulla sua bara l'eblema originale Alfa frontale della sua gigina ..e cosi continueranno a stare insieme in eterno.......Un uomo che ha amato la sua macchina fino alla fine della sua ora......... che ha voluto affidare ad un'altro Alfista la sua Alfa Romeo una vera Alfa Romeo.
 
angelo0 ha scritto:
..eheh non esageriamo non sei in debito con me, e sempre questione di cortesia.

Grazie mille caro amico mio, tu non mi sei stato solo di aiuto ma senza volere hai partecipato ad un'evento triste ma particolare per me....
Scusate se uso la parola evento,ma é stato un suo desiderio....credetemi era una persona allegrissima

Purtroppo una persona a me molta cara il lunedí 28.05 .2012 ci ha lasciato per sempre ad un etá di 98 anni. Un altro alfista Doc, fino a quella data cosciente di avere avuto il meglio a suo tempo evoluta. Lui mi aveva invitato a farli una visita in Sicilia la settimana prima,voleva parlare della sua macchina con me, per dirmi quanto era bella e quanto gli facesse ricordare il suo passato sia come fiero possessore di un Alfa Romeo e tutto cio che questa macchina gli avessse regalato anche nel suo mondo privato ma anche come pilota" come diceva lui. Per tutte le corse fatte le sere in ampito privato come si faceva allora nei paesotti.
Per tuo merito ho potuto assicurare la conferma, la cui lui ha aspettato da mezzo secolo , lui diceva sempre che la sua Sprint era piu potente del dichiarato (90CV)di almeno 15 CV. Quando gli dissi che era cosi,si fece una grande risata esclamando; lo sapevo! lo sapevo! la mia gigina era la piu forte altro che tedesche e Ferrari....poi mi disse , solo tu potevi portarmi questa notizia conferma.... presi il mio I-Pat e gli feci vedere cio che hai scritto tu,e che per lui ho letto. Mi disse di salutare da parte sua questo ingegnere Alfa Romeo.
poi mi prego dicendo: che lui sarebbe stato felicissimo sapere se io al giorno della sua morte l'avrei accompagnato con la sua giulietta SPRINT 1300 SS
da lui chiamata gigina....gli dissi che sarebbe stato un onore per me.Per me é stato un onore farlo,posando sulla sua bara l'eblema originale Alfa frontale della sua gigina ..e cosi continueranno a stare insieme in eterno.......Un uomo che ha amato la sua macchina fino alla fine della sua ora......... che ha voluto affidare ad un'altro Alfista la sua Alfa Romeo una vera Alfa Romeo.

Un caro saluto anche da parte mia Angelo.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..eheh non esageriamo non sei in debito con me, e sempre questione di cortesia.

Grazie mille caro amico mio, tu non mi sei stato solo di aiuto ma senza volere hai partecipato ad un'evento triste ma particolare per me....
Scusate se uso la parola evento,ma é stato un suo desiderio....credetemi era una persona allegrissima

Purtroppo una persona a me molta cara il lunedí 28.05 .2012 ci ha lasciato per sempre ad un etá di 98 anni. Un altro alfista Doc, fino a quella data cosciente di avere avuto il meglio a suo tempo evoluta. Lui mi aveva invitato a farli una visita in Sicilia la settimana prima,voleva parlare della sua macchina con me, per dirmi quanto era bella e quanto gli facesse ricordare il suo passato sia come fiero possessore di un Alfa Romeo e tutto cio che questa macchina gli avessse regalato anche nel suo mondo privato ma anche come pilota" come diceva lui. Per tutte le corse fatte le sere in ampito privato come si faceva allora nei paesotti.
Per tuo merito ho potuto assicurare la conferma, la cui lui ha aspettato da mezzo secolo , lui diceva sempre che la sua Sprint era piu potente del dichiarato (90CV)di almeno 15 CV. Quando gli dissi che era cosi,si fece una grande risata esclamando; lo sapevo! lo sapevo! la mia gigina era la piu forte altro che tedesche e Ferrari....poi mi disse , solo tu potevi portarmi questa notizia conferma.... presi il mio I-Pat e gli feci vedere cio che hai scritto tu,e che per lui ho letto. Mi disse di salutare da parte sua questo ingegnere Alfa Romeo.
poi mi prego dicendo: che lui sarebbe stato felicissimo sapere se io al giorno della sua morte l'avrei accompagnato con la sua giulietta SPRINT 1300 SS
da lui chiamata gigina....gli dissi che sarebbe stato un onore per me.Per me é stato un onore farlo,posando sulla sua bara l'eblema originale Alfa frontale della sua gigina ..e cosi continueranno a stare insieme in eterno.......Un uomo che ha amato la sua macchina fino alla fine della sua ora......... che ha voluto affidare ad un'altro Alfista la sua Alfa Romeo una vera Alfa Romeo.

Un caro saluto anche da parte mia Angelo.
...Grazie Paolo.
 
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sono in debito con il carissimo " ANGELO0 " e con Voi. ;)

GIULIA - 1600 - Sprint Speciale - (SS).=

--MOD: 101.21

--Presentazione : anno 1963

--Stesso motore della Giulia T.I. Super e della Spider Veloce 1600 che sarebbe stata presentata l'anno successivo e della TZ-1 di serie.
Ma la T.I. Super fu dotata da subito con 2 Weber da 45.
Circa la TZ-1 , i primissimi esemplari ,sempre di serie,uscirono con Weber da 40 e successivamente coi Weber da 45.

Caratteristiche Giulia 1600 SS.=

--Alesaggio x Corsa 78 x 82 mm.
--Compressione 9,7
--Potenza : Cv -DIN 112 ---- Cv.- SAE 129 a 6500 giri.
--Coppia max. 13,4 a 4200 giri DIN
--Diametro "" Luce Valvole "" = Aspirazione 35 mm. ---- Scarico 31 mm.
--Diagramma Distribuzione = 29° --- 66° ----- 64° --- 27°
--Carburatori = 2 Weber Doppio Corpo 40 - DCOE-2
a) Getto principale 115 --- 120
b) Getto aria 180
c) Getti del minimo 55
d) Getti Starter 65
e) Getti pompa accelerazione 35
f) Diffusori da 30 mm.

--Candele Lodge 2 HLN oppure RL 47 (piu' fredde).
--Larghezza cerchioni 4,5 pollici e gomme 155 x 15.
--Serbatoio carburante da 80 litri e pompa benzina elettrica Bendix.
--Cambio a 5 marce : 3,258 -- 1,985 -- 1,357 -- 1:1 -- 0,854
--Rapporto al ponte 9/41. A richiesta 8/41.

Rispetto la precedente GIULIETTA - 1300 - SS , questa vettura guadagno' qualche Kg. ma le prestazioni non ne risentirono.

Prezzo = Superava di poco Lit. 2.800.000-

Sequenza Foto = 4340 Diversita' cruscotto "SS-1300" - " SS-1600 ".
3908 e 3921.
...eheh non esageriamo non sei in debito con me, e sempre questione di cortesia.

Grazie mille caro amico mio, tu non mi sei stato solo di aiuto ma senza volere hai partecipato ad un'evento triste ma particolare per me....
Scusate se uso la parola evento,ma é stato un suo desiderio....credetemi era una persona allegrissima

Purtroppo una persona a me molta cara il lunedí 28.05 .2012 ci ha lasciato per sempre ad un etá di 98 anni. Un altro alfista Doc, fino a quella data cosciente di avere avuto il meglio a suo tempo evoluta. Lui mi aveva invitato a farli una visita in Sicilia la settimana prima,voleva parlare della sua macchina con me, per dirmi quanto era bella e quanto gli facesse ricordare il suo passato sia come fiero possessore di un Alfa Romeo e tutto cio che questa macchina gli avessse regalato anche nel suo mondo privato ma anche come pilota" come diceva lui. Per tutte le corse fatte le sere in ampito privato come si faceva allora nei paesotti.
Per tuo merito ho potuto assicurare la conferma, la cui lui ha aspettato da mezzo secolo , lui diceva sempre che la sua Sprint era piu potente del dichiarato (90CV)di almeno 15 CV. Quando gli dissi che era cosi,si fece una grande risata esclamando; lo sapevo! lo sapevo! la mia gigina era la piu forte altro che tedesche e Ferrari....poi mi disse , solo tu potevi portarmi questa notizia conferma.... presi il mio I-Pat e gli feci vedere cio che hai scritto tu,e che per lui ho letto. Mi disse di salutare da parte sua questo ingegnere Alfa Romeo.
poi mi prego dicendo: che lui sarebbe stato felicissimo sapere se io al giorno della sua morte l'avrei accompagnato con la sua giulietta SPRINT 1300 SS
da lui chiamata gigina....gli dissi che sarebbe stato un onore per me.Per me é stato un onore farlo,posando sulla sua bara l'eblema originale Alfa frontale della sua gigina ..e cosi continueranno a stare insieme in eterno.......Un uomo che ha amato la sua macchina fino alla fine della sua ora......... che ha voluto affidare ad un'altro Alfista la sua Alfa Romeo una vera Alfa Romeo.
Caro Angelo
che Dio abbia in gloria il tuo amico e nostro fratello Alfista!
 
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sono in debito con il carissimo " ANGELO0 " e con Voi. ;)

GIULIA - 1600 - Sprint Speciale - (SS).=

--MOD: 101.21

--Presentazione : anno 1963

--Stesso motore della Giulia T.I. Super e della Spider Veloce 1600 che sarebbe stata presentata l'anno successivo e della TZ-1 di serie.
Ma la T.I. Super fu dotata da subito con 2 Weber da 45.
Circa la TZ-1 , i primissimi esemplari ,sempre di serie,uscirono con Weber da 40 e successivamente coi Weber da 45.

Caratteristiche Giulia 1600 SS.=

--Alesaggio x Corsa 78 x 82 mm.
--Compressione 9,7
--Potenza : Cv -DIN 112 ---- Cv.- SAE 129 a 6500 giri.
--Coppia max. 13,4 a 4200 giri DIN
--Diametro "" Luce Valvole "" = Aspirazione 35 mm. ---- Scarico 31 mm.
--Diagramma Distribuzione = 29° --- 66° ----- 64° --- 27°
--Carburatori = 2 Weber Doppio Corpo 40 - DCOE-2
a) Getto principale 115 --- 120
b) Getto aria 180
c) Getti del minimo 55
d) Getti Starter 65
e) Getti pompa accelerazione 35
f) Diffusori da 30 mm.

--Candele Lodge 2 HLN oppure RL 47 (piu' fredde).
--Larghezza cerchioni 4,5 pollici e gomme 155 x 15.
--Serbatoio carburante da 80 litri e pompa benzina elettrica Bendix.
--Cambio a 5 marce : 3,258 -- 1,985 -- 1,357 -- 1:1 -- 0,854
--Rapporto al ponte 9/41. A richiesta 8/41.

Rispetto la precedente GIULIETTA - 1300 - SS , questa vettura guadagno' qualche Kg. ma le prestazioni non ne risentirono.

Prezzo = Superava di poco Lit. 2.800.000-

Sequenza Foto = 4340 Diversita' cruscotto "SS-1300" - " SS-1600 ".
3908 e 3921.
...eheh non esageriamo non sei in debito con me, e sempre questione di cortesia.

Grazie mille caro amico mio, tu non mi sei stato solo di aiuto ma senza volere hai partecipato ad un'evento triste ma particolare per me....
Scusate se uso la parola evento,ma é stato un suo desiderio....credetemi era una persona allegrissima

Purtroppo una persona a me molta cara il lunedí 28.05 .2012 ci ha lasciato per sempre ad un etá di 98 anni. Un altro alfista Doc, fino a quella data cosciente di avere avuto il meglio a suo tempo evoluta. Lui mi aveva invitato a farli una visita in Sicilia la settimana prima,voleva parlare della sua macchina con me, per dirmi quanto era bella e quanto gli facesse ricordare il suo passato sia come fiero possessore di un Alfa Romeo e tutto cio che questa macchina gli avessse regalato anche nel suo mondo privato ma anche come pilota" come diceva lui. Per tutte le corse fatte le sere in ampito privato come si faceva allora nei paesotti.
Per tuo merito ho potuto assicurare la conferma, la cui lui ha aspettato da mezzo secolo , lui diceva sempre che la sua Sprint era piu potente del dichiarato (90CV)di almeno 15 CV. Quando gli dissi che era cosi,si fece una grande risata esclamando; lo sapevo! lo sapevo! la mia gigina era la piu forte altro che tedesche e Ferrari....poi mi disse , solo tu potevi portarmi questa notizia conferma.... presi il mio I-Pat e gli feci vedere cio che hai scritto tu,e che per lui ho letto. Mi disse di salutare da parte sua questo ingegnere Alfa Romeo.
poi mi prego dicendo: che lui sarebbe stato felicissimo sapere se io al giorno della sua morte l'avrei accompagnato con la sua giulietta SPRINT 1300 SS
da lui chiamata gigina....gli dissi che sarebbe stato un onore per me.Per me é stato un onore farlo,posando sulla sua bara l'eblema originale Alfa frontale della sua gigina ..e cosi continueranno a stare insieme in eterno.......Un uomo che ha amato la sua macchina fino alla fine della sua ora......... che ha voluto affidare ad un'altro Alfista la sua Alfa Romeo una vera Alfa Romeo.

Carissimo ANGELO, sapere che indirettamente grazie a qualche mio Post chiarificatore - (ovviamente per quanto io ne sappia e per quanto io possa anche ritrovare sui miei libri laddove la memoria mi difetta ) - su questo bellissimo Topic , io ho potuto rendere ulteriori bei ricordi non disgiunti da sprazzi di felicita' e " certezze " e tutti riservati al Tuo caro amico che oggi non e' piu' con noi, mi dona una sincera sensazione di appagamento e di sollievo.

Inoltre Ti diro' che l ' avere letto cio' che hai voluto postare, mi ha sinceramente commosso; perche' hai perso una persona amica che stimavi molto ma anche perche' hai mantenuto fede all ' invito del Tuo caro amico di accompagnarlo nel suo ultimo viaggio con la " sua " amata ALFA di una intera vita.

Mentre leggevo, ho voluto - per un solo e brevissimo battito di ciglia - , immedesimarmi in quella realta' che hai vissuto con Lui recentissimamente e pure nelle Vostre dissertazioni piene di bei ricordi per ritornare - sempre per un millesimo di secondo - a ricordare quanto era bello e quanta gioia si provava nel pilotare quei bolidi di oltre 50 anni fa e quando e " quanto " dovevi sfrizionare in partenza - con quelle bellissime e " gnucche " (nel senso di dure-resistenti-infaticabili ) frizioni ALFA che non cedevano mai neppure dopo 100.000 Km. -
per andare il piu' velocemente possibile a regime di coppia (altissima per la verita' ) che erogavano quei tirati motori dell' epoca e vedere l' ago del contagiri che, anche dopo un cambio di marcia, repentinamente si riposizionava ben oltre i 6500 - 7000 giri ed oltre e con un suono del motore che era semplicemente musica .........e che musica..!!!!!!!.........( e chi ha provato le varie Sprint Veloce - le Sprint Speciale - le T.I. Super 1600 e le GTA ed altre, sicuramente potra' annuire..........)

Oggi sono solo bei ricordi; ma.........ci stanno anche quelli......!!!!

Mi e' doveroso dirTi : una prece per quel Tuo grande amico Alfista e collega della Tua immensa passione per i bei motori mentre Ti confermo di sentirmi onorato per avere ricevuto i "suoi " saluti. :D

Grazie ancora caro ANGELO per averlo scritto. :D :D
Ciao ed a presto. :thumbup:
 
Caro amico mio,
graziie anche a te per la tua piccola lettera piena di sentimento,e grazie per il tuo sentito immedesimarti. Spero veramente che un giorno ci si possa incontrare,conoscerti mi farebbe davvero grande piacere.

Angelo
 
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Sono in debito con il carissimo " ANGELO0 " e con Voi. ;)

GIULIA - 1600 - Sprint Speciale - (SS).=

--MOD: 101.21

--Presentazione : anno 1963

--Stesso motore della Giulia T.I. Super e della Spider Veloce 1600 che sarebbe stata presentata l'anno successivo e della TZ-1 di serie.
Ma la T.I. Super fu dotata da subito con 2 Weber da 45.
Circa la TZ-1 , i primissimi esemplari ,sempre di serie,uscirono con Weber da 40 e successivamente coi Weber da 45.

Caratteristiche Giulia 1600 SS.=

--Alesaggio x Corsa 78 x 82 mm.
--Compressione 9,7
--Potenza : Cv -DIN 112 ---- Cv.- SAE 129 a 6500 giri.
--Coppia max. 13,4 a 4200 giri DIN
--Diametro "" Luce Valvole "" = Aspirazione 35 mm. ---- Scarico 31 mm.
--Diagramma Distribuzione = 29° --- 66° ----- 64° --- 27°
--Carburatori = 2 Weber Doppio Corpo 40 - DCOE-2
a) Getto principale 115 --- 120
b) Getto aria 180
c) Getti del minimo 55
d) Getti Starter 65
e) Getti pompa accelerazione 35
f) Diffusori da 30 mm.

--Candele Lodge 2 HLN oppure RL 47 (piu' fredde).
--Larghezza cerchioni 4,5 pollici e gomme 155 x 15.
--Serbatoio carburante da 80 litri e pompa benzina elettrica Bendix.
--Cambio a 5 marce : 3,258 -- 1,985 -- 1,357 -- 1:1 -- 0,854
--Rapporto al ponte 9/41. A richiesta 8/41.

Rispetto la precedente GIULIETTA - 1300 - SS , questa vettura guadagno' qualche Kg. ma le prestazioni non ne risentirono.

Prezzo = Superava di poco Lit. 2.800.000-

Sequenza Foto = 4340 Diversita' cruscotto "SS-1300" - " SS-1600 ".
3908 e 3921.
...eheh non esageriamo non sei in debito con me, e sempre questione di cortesia.

Grazie mille caro amico mio, tu non mi sei stato solo di aiuto ma senza volere hai partecipato ad un'evento triste ma particolare per me....
Scusate se uso la parola evento,ma é stato un suo desiderio....credetemi era una persona allegrissima

Purtroppo una persona a me molta cara il lunedí 28.05 .2012 ci ha lasciato per sempre ad un etá di 98 anni. Un altro alfista Doc, fino a quella data cosciente di avere avuto il meglio a suo tempo evoluta. Lui mi aveva invitato a farli una visita in Sicilia la settimana prima,voleva parlare della sua macchina con me, per dirmi quanto era bella e quanto gli facesse ricordare il suo passato sia come fiero possessore di un Alfa Romeo e tutto cio che questa macchina gli avessse regalato anche nel suo mondo privato ma anche come pilota" come diceva lui. Per tutte le corse fatte le sere in ampito privato come si faceva allora nei paesotti.
Per tuo merito ho potuto assicurare la conferma, la cui lui ha aspettato da mezzo secolo , lui diceva sempre che la sua Sprint era piu potente del dichiarato (90CV)di almeno 15 CV. Quando gli dissi che era cosi,si fece una grande risata esclamando; lo sapevo! lo sapevo! la mia gigina era la piu forte altro che tedesche e Ferrari....poi mi disse , solo tu potevi portarmi questa notizia conferma.... presi il mio I-Pat e gli feci vedere cio che hai scritto tu,e che per lui ho letto. Mi disse di salutare da parte sua questo ingegnere Alfa Romeo.
poi mi prego dicendo: che lui sarebbe stato felicissimo sapere se io al giorno della sua morte l'avrei accompagnato con la sua giulietta SPRINT 1300 SS
da lui chiamata gigina....gli dissi che sarebbe stato un onore per me.Per me é stato un onore farlo,posando sulla sua bara l'eblema originale Alfa frontale della sua gigina ..e cosi continueranno a stare insieme in eterno.......Un uomo che ha amato la sua macchina fino alla fine della sua ora......... che ha voluto affidare ad un'altro Alfista la sua Alfa Romeo una vera Alfa Romeo.

Caro Angelo,
leggo solo ora, e mi unisco al cordoglio.
 
angelo0 ha scritto:
...eheh non esageriamo non sei in debito con me, e sempre questione di cortesia.

Grazie mille caro amico mio, tu non mi sei stato solo di aiuto ma senza volere hai partecipato ad un'evento triste ma particolare per me....
Scusate se uso la parola evento,ma é stato un suo desiderio....credetemi era una persona allegrissima

Purtroppo una persona a me molta cara il lunedí 28.05 .2012 ci ha lasciato per sempre ad un etá di 98 anni. Un altro alfista Doc, fino a quella data cosciente di avere avuto il meglio a suo tempo evoluta. Lui mi aveva invitato a farli una visita in Sicilia la settimana prima,voleva parlare della sua macchina con me, per dirmi quanto era bella e quanto gli facesse ricordare il suo passato sia come fiero possessore di un Alfa Romeo e tutto cio che questa macchina gli avessse regalato anche nel suo mondo privato ma anche come pilota" come diceva lui. Per tutte le corse fatte le sere in ampito privato come si faceva allora nei paesotti.
Per tuo merito ho potuto assicurare la conferma, la cui lui ha aspettato da mezzo secolo , lui diceva sempre che la sua Sprint era piu potente del dichiarato (90CV)di almeno 15 CV. Quando gli dissi che era cosi,si fece una grande risata esclamando; lo sapevo! lo sapevo! la mia gigina era la piu forte altro che tedesche e Ferrari....poi mi disse , solo tu potevi portarmi questa notizia conferma.... presi il mio I-Pat e gli feci vedere cio che hai scritto tu,e che per lui ho letto. Mi disse di salutare da parte sua questo ingegnere Alfa Romeo.
poi mi prego dicendo: che lui sarebbe stato felicissimo sapere se io al giorno della sua morte l'avrei accompagnato con la sua giulietta SPRINT 1300 SS
da lui chiamata gigina....gli dissi che sarebbe stato un onore per me.Per me é stato un onore farlo,posando sulla sua bara l'eblema originale Alfa frontale della sua gigina ..e cosi continueranno a stare insieme in eterno.......Un uomo che ha amato la sua macchina fino alla fine della sua ora......... che ha voluto affidare ad un'altro Alfista la sua Alfa Romeo una vera Alfa Romeo.

Onore a Te Angelo, Onore a Tuo Amico.
 
Back
Alto