<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 148 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire

Qualcosa posso dirti io senza poter entrare in dettagli tecnici, dati e curiosità che solo il nostro Giampi conosce, e senza ovviamente volermi sostituire a lui ;)

Il 12 cilindri a V nasce e viene utilizzato per la prima volta nel 1979 per rimpiazzare il 12 boxer da F1 (a sua volta derivato dal 12 cilindri boxer della 33 campione del mondo) diventato non più sfruttabile sulle wingcar. L'ingombro laterale del boxer limitava infatti il passaggio d'aria sotto le pance diminuendo fortemente l'effetto suolo. L'Alfa, a differenza della Ferrari, corse immediatamente ai ripari approntando per il 1979 il 12 c a V inizialmente usato dalla Brabham e poi sul finire del campionato anche dalla Alfa Alfa. Il motore come potenza era al livello del Ferrari e forse qualcosa in più ma accusò problemi di affidabilità legati a sentire Chiti allo scarsa superficie dei radiatori che in Brabham avevano limitato per motivi aerodinamici. Corse nelle stagioni 1980, 81, 82, arrivando a sfiorare la vittoria nel 1980 con Bruno Giacomelli al GP Usa ovest e vincendo con Lauda su Brabham il GP di imola del 1979 non valido però per il mondiale.

Molto interessante, fpaaol.
Quoto vecchio alfista, magari giampi ha materiale tecnico..
Dimenticavo il terzo posto di De Cesaris a Montecarlo nel 1982 e mi sembra che nel 82 ottenne altri piazzamenti ma non ricordo bene appena ho tempo controllo!
Ciao Francesco!
Ottenne un secondo ed un sesto posto oltre ad una pole position ed ad una prima fila. Fu una stagione molto sfortunata. Il team cominciava a sentire il fiato sul collo....e qui mi taccio.
L'anno successivo sempre con l'Alfa ottenne un altro podio in Germania.

Ciao fpaol, ciao kren!
Interessante!
Anche se un poco OT, a mio avviso oggi le Ferrari F1 dovrebbero portare la pubblicitá Alfa Romeo, non quella Fiat..
Saluti ;)
 
loopo ha scritto:
Ciao fpaol, ciao kren!
Interessante!
Anche se un poco OT, a mio avviso oggi le Ferrari F1 dovrebbero portare la pubblicitá Alfa Romeo, non quella Fiat..
Saluti ;)

Beh non tanto OT, visto che storicamente la Scuderia Ferrari ha iniziato la sua attività facendo correre le Alfa Romeo ;)
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao fpaol, ciao kren!
Interessante!
Anche se un poco OT, a mio avviso oggi le Ferrari F1 dovrebbero portare la pubblicitá Alfa Romeo, non quella Fiat..
Saluti ;)

Beh non tanto OT, visto che storicamente la Scuderia Ferrari ha iniziato la sua attività facendo correre le Alfa Romeo ;)
..un modo come fare propaganda per il rilancio...
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao fpaol, ciao kren!
Interessante!
Anche se un poco OT, a mio avviso oggi le Ferrari F1 dovrebbero portare la pubblicitá Alfa Romeo, non quella Fiat..
Saluti ;)

Beh non tanto OT, visto che storicamente la Scuderia Ferrari ha iniziato la sua attività facendo correre le Alfa Romeo ;)
..un modo come fare propaganda per il rilancio...

Si ed anche efficace se volessero davvero rilanciarla. Ma la vicenda del museo fa pensare invece all'esatto contrario.
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire

Qualcosa posso dirti io senza poter entrare in dettagli tecnici, dati e curiosità che solo il nostro Giampi conosce, e senza ovviamente volermi sostituire a lui ;)

Il 12 cilindri a V nasce e viene utilizzato per la prima volta nel 1979 per rimpiazzare il 12 boxer da F1 (a sua volta derivato dal 12 cilindri boxer della 33 campione del mondo) diventato non più sfruttabile sulle wingcar. L'ingombro laterale del boxer limitava infatti il passaggio d'aria sotto le pance diminuendo fortemente l'effetto suolo. L'Alfa, a differenza della Ferrari, corse immediatamente ai ripari approntando per il 1979 il 12 c a V inizialmente usato dalla Brabham e poi sul finire del campionato anche dalla Alfa Alfa. Il motore come potenza era al livello del Ferrari e forse qualcosa in più ma accusò problemi di affidabilità legati a sentire Chiti allo scarsa superficie dei radiatori che in Brabham avevano limitato per motivi aerodinamici. Corse nelle stagioni 1980, 81, 82, arrivando a sfiorare la vittoria nel 1980 con Bruno Giacomelli al GP Usa ovest e vincendo con Lauda su Brabham il GP di imola del 1979 non valido però per il mondiale.

Molto interessante, fpaaol.
Quoto vecchio alfista, magari giampi ha materiale tecnico..
Dimenticavo il terzo posto di De Cesaris a Montecarlo nel 1982 e mi sembra che nel 82 ottenne altri piazzamenti ma non ricordo bene appena ho tempo controllo!
Ciao Francesco!
Ottenne un secondo ed un sesto posto oltre ad una pole position ed ad una prima fila. Fu una stagione molto sfortunata. Il team cominciava a sentire il fiato sul collo....e qui mi taccio.
L'anno successivo sempre con l'Alfa ottenne un altro podio in Germania.

Ciao Ivan,
ho controllato finalmente, nel 1982 oltre al terzo posto di Monaco l'Alfa ottenne un 5 ed un 6 posto, oltre a tante brillanti fasi di gara non concluse però per una serie di piccoli problemi di affidabilità.
Nel 1983 l'Alfa ottenne i migliori risultati della sua seconda avventura in F1, ma il motore era il V8 turbo e non il V12.
 
fpaol68 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=eTG6N3lSaTw&feature=related

Che fai mi leggi nel pensiero ;) ? Giusto ieri mi sono gustato questo video e la sinfonia di quel magnifico 12 cilindri.

Beccati questo:

http://youtu.be/zbspHyyhXP4

anche il suono del "vecchio" 8 cilindri in linea non è proprio malaccio ;)

5 stelle per fpaol :-o

spero giampy possa dirci qualcosa su quel V12. Ne so pochino, devo dire

Qualcosa posso dirti io senza poter entrare in dettagli tecnici, dati e curiosità che solo il nostro Giampi conosce, e senza ovviamente volermi sostituire a lui ;)

Il 12 cilindri a V nasce e viene utilizzato per la prima volta nel 1979 per rimpiazzare il 12 boxer da F1 (a sua volta derivato dal 12 cilindri boxer della 33 campione del mondo) diventato non più sfruttabile sulle wingcar. L'ingombro laterale del boxer limitava infatti il passaggio d'aria sotto le pance diminuendo fortemente l'effetto suolo. L'Alfa, a differenza della Ferrari, corse immediatamente ai ripari approntando per il 1979 il 12 c a V inizialmente usato dalla Brabham e poi sul finire del campionato anche dalla Alfa Alfa. Il motore come potenza era al livello del Ferrari e forse qualcosa in più ma accusò problemi di affidabilità legati a sentire Chiti allo scarsa superficie dei radiatori che in Brabham avevano limitato per motivi aerodinamici. Corse nelle stagioni 1980, 81, 82, arrivando a sfiorare la vittoria nel 1980 con Bruno Giacomelli al GP Usa ovest e vincendo con Lauda su Brabham il GP di imola del 1979 non valido però per il mondiale.

Molto interessante, fpaaol.
Quoto vecchio alfista, magari giampi ha materiale tecnico..
Dimenticavo il terzo posto di De Cesaris a Montecarlo nel 1982 e mi sembra che nel 82 ottenne altri piazzamenti ma non ricordo bene appena ho tempo controllo!
Ciao Francesco!
Ottenne un secondo ed un sesto posto oltre ad una pole position ed ad una prima fila. Fu una stagione molto sfortunata. Il team cominciava a sentire il fiato sul collo....e qui mi taccio.
L'anno successivo sempre con l'Alfa ottenne un altro podio in Germania.

Ciao Ivan,
ho controllato finalmente, nel 1982 oltre al terzo posto di Monaco l'Alfa ottenne un 5 ed un 6 posto, oltre a tante brillanti fasi di gara non concluse però per una serie di piccoli problemi di affidabilità.
Nel 1983 l'Alfa ottenne i migliori risultati della sua seconda avventura in F1, ma il motore era il V8 turbo e non il V12.
Hai ragione!
L'anno successivo ti risultano 2 secondi posti di De Cesaris?
 
Corazon Habanero ha scritto:
Ciao Ivan,
ho controllato finalmente, nel 1982 oltre al terzo posto di Monaco l'Alfa ottenne un 5 ed un 6 posto, oltre a tante brillanti fasi di gara non concluse però per una serie di piccoli problemi di affidabilità.
Nel 1983 l'Alfa ottenne i migliori risultati della sua seconda avventura in F1, ma il motore era il V8 turbo e non il V12.
Hai ragione!
L'anno successivo ti risultano 2 secondi posti di De Cesaris?

Si esatto, uno in Germania dietro alla Ferrari, ed uno in Sudafrica. Il risultato del GP tedesco fu una ripetizione del GP di Silverstone del 1951 dove per la prima volta nella storia una Ferrari battè l'Alfa da cui la famosa frase di Ferrari "oggi ho ucciso mia madre"
 
A tutti gli appassionati dell'Alfa Romeo che desiderano salvare il Museo ed impedire le trame vergognose su di esso segnalo la possibilità di appoggiare l'iniziativa per inserirlo tra i luoghi del cuore del FAI. Più segnalazioni riceve e più in alto si trova in classifica e più è probabile il suo inserimento.

Questo è il link dell'articolo:

http://www.motori.it/attualita/13606/alfa-romeo-il-museo-si-puo-salvare.html

e questo è il link diretto del FAI

http://www.iluoghidelcuore.it/museo-storico-alfa-romeo-di-arese

Per fare la segnalazione è semplicissimo e bastano 2 minuti. Io l'ho già fatto. Mi raccomando partecipate numerosi e diffondete la notizia quanto più possibile.

Grazie a tutti.
 
fpaol68 ha scritto:
A tutti gli appassionati dell'Alfa Romeo che desiderano salvare il Museo ed impedire le trame vergognose su di esso segnalo la possibilità di appoggiare l'iniziativa per inserirlo tra i luoghi del cuore del FAI. Più segnalazioni riceve e più in alto si trova in classifica e più è probabile il suo inserimento.

Questo è il link dell'articolo:

http://www.motori.it/attualita/13606/alfa-romeo-il-museo-si-puo-salvare.html

e questo è il link diretto del FAI

http://www.iluoghidelcuore.it/museo-storico-alfa-romeo-di-arese

Per fare la segnalazione è semplicissimo e bastano 2 minuti. Io l'ho già fatto. Mi raccomando partecipate numerosi e diffondete la notizia quanto più possibile.

Grazie a tutti.

Per tenere sempre viva l'attenzione.
Mi raccomando partecipate ;)
 
Alfisti di tutto il mondo unitevi!!! mettete 10 ? a testa e vi comprate il museo,una specie di multipropietà. :D
Almeno così sarà in buone mani. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
A tutti gli appassionati dell'Alfa Romeo che desiderano salvare il Museo ed impedire le trame vergognose su di esso segnalo la possibilità di appoggiare l'iniziativa per inserirlo tra i luoghi del cuore del FAI. Più segnalazioni riceve e più in alto si trova in classifica e più è probabile il suo inserimento.

Questo è il link dell'articolo:

http://www.motori.it/attualita/13606/alfa-romeo-il-museo-si-puo-salvare.html

e questo è il link diretto del FAI

http://www.iluoghidelcuore.it/museo-storico-alfa-romeo-di-arese

Per fare la segnalazione è semplicissimo e bastano 2 minuti. Io l'ho già fatto. Mi raccomando partecipate numerosi e diffondete la notizia quanto più possibile.

Grazie a tutti.
Fatto ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A tutti gli appassionati dell'Alfa Romeo che desiderano salvare il Museo ed impedire le trame vergognose su di esso segnalo la possibilità di appoggiare l'iniziativa per inserirlo tra i luoghi del cuore del FAI. Più segnalazioni riceve e più in alto si trova in classifica e più è probabile il suo inserimento.

Questo è il link dell'articolo:

http://www.motori.it/attualita/13606/alfa-romeo-il-museo-si-puo-salvare.html

e questo è il link diretto del FAI

http://www.iluoghidelcuore.it/museo-storico-alfa-romeo-di-arese

Per fare la segnalazione è semplicissimo e bastano 2 minuti. Io l'ho già fatto. Mi raccomando partecipate numerosi e diffondete la notizia quanto più possibile.

Grazie a tutti.
Fatto ;)

Grande!!! :thumbup:
 
Back
Alto