<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

valvonauta_distratto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bel servizio sul mio sogno ES30 Giampi!!!
Su ruoteclassiche di questo mese c'è un interessante articolo sul museo:
Se anche Ruoteclassiche fa un titolo del genere significa che chi pensa male sulle intenzioni della proprietà è in buona compagnia.
Ed a questo punto credo ci sia qualcosa di vero sulla volontà della chiusura definitiva del museo... con buona pace del monostellatore ignoto...
Ignoto....ci sarebbe da discutere. :D
Sono in 3...
 
Posto un iniziativa nata su facebook, se potete spargete la voce ove possibile, forum, community ecc ecc ecc

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ALFISTI DI TUTTO IL MONDO LEGGETE E CONDIVIDETE

Vi ringraziamo in anticipo per il supporto

Stiamo promuovendo un'iniziativa per far sentire la nostra protesta per la difesa del museo di Arese, quello che vi chiediamo è di mandare una mail a queste redazioni per farci sentire:

INVIARE A: (potete fare direttamente il copia incolla della serie intera di contatti):

presa.diretta@rai.it ; tg2motori@rai.it ; report@rai.it ; redazione.tg5@mediaset.it ; redazionetg4@mediaset.it ; redazione@serviziopubblico.it ; gabibbo@mediaset.it ; portaaporta@rai.it

_____________________________
Oggetto: Museo Storico Alfa Romeo

Testo da copiare ed inserire nella mail:

Gentilissima Redazione,
avendo sempre apprezzato il vostro lavoro vorrei portare la Vostra attenzione sul Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI).
Infatti da diverso tempo questo Museo è chiuso, seppure custodisca un immenso patrimonio storico e tecnico i cui pezzi sono in gran parte funzionanti.Potrebbe essere valorizzato come viene fatto in tantissime altre realtà: si pensi ai Musei Bmw e Porsche i quali hanno molte meno vetture da esporre.
Queste famose case attraverso il loro patrimonio storico creano un ritorno per l'azienda proprietaria in termini economici,ma anche occupazione e sviluppo per intere aree.
Basti pensare che il 24 giugno 2010 arrivarono più di 8000 persone da diversi paesi europei (e non) per visitare il Museo Alfa in occasione del Centenario del Marchio. Il tutto si svolse senza la presenza di alcun sostegno da parte della proprietà Fiat in termini di presenza fisica (nemmeno un portavoce) e nemmeno in termini di marketing per poter sponsorizzare al meglio quanto stava per avvenire.

Il Museo è stato posto poi sotto tutela del Ministero dei Beni Culturali il 1 febbraio 2011 e questo non consente alla proprietà di disporre liberamente del patrimonio custodito se non dietro parere favorevole del Ministero stesso.
Il vincolo fu chiesto a suo tempo dal sindaco di Arese per poter preservare l'integrità del Museo (luogo e oggetti custoditi), temendo la possibilità concreta che Fiat possa vendere o spostare le vetture custodite dal valore elevatissimo (come è già successo alla collezione Lancia ora ferma in un deposito).
La presenza di un tale vincolo però offre anche vantaggi per la proprietà in termini di sgravi fiscali ed aiuti nel caso si voglia procedere a restauri o ristrutturazioni,nonchè la consulenza di esperti del ministero stesso.
Fiat ha poi deciso di chiudere il Museo a causa di lavori (i quali però non sono mai partiti) ed ha proposto ricorso al TAR opponendosi al vincolo, la prima udienza dovrebbe svolgersi ad Aprile di quest'anno.E' probabile che sosterranno in udienza la non "storicità" del sito ed il suo valore in termini culturali.
E' sconcertante che Fiat si comporti in questo modo, privando l'intera collettività di un Museo così bello ed interessante dal punto di vista automobilistico e non solo.
La sede naturale del Museo è e deve restare Arese,altre alternative non ci sono.
Sarebbe come spostare la Collezione degli Uffizi da Firenze.
Spero di essere stato esaustivo nella descrizione della vicenda e che possa interessarvi per poterne magari parlare,dato che nessuno fino ad ora ha dedicato spazio a quello che oltre ad essere un Museo di interesse per gli appassionati del marchio è anche un simbolo di quel "made in Italy" di cui l'Italia avrebbe bisogno di esportare in questo momento economico difficile.

Cordiali Saluti
___________________________

Io ho già aderito e mandato le mail. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Bel servizio sul mio sogno ES30 Giampi!!!
Su ruoteclassiche di questo mese c'è un interessante articolo sul museo:

Grazie KREN -- FPAOL68 -- VALVO :D

Come sai caro VALVO , la quotazione di Ruoteclassiche e' di 28.000 per la ES30.

Circa 6 mesi fa , non ricordo piu' dove l' ho letto , un signore olandese ne vendeva un esemplare con soli 7000 Km. a 45.000- " un po' trattabili ".
Ciao. :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bel servizio sul mio sogno ES30 Giampi!!!
Su ruoteclassiche di questo mese c'è un interessante articolo sul museo:
Se anche Ruoteclassiche fa un titolo del genere significa che chi pensa male sulle intenzioni della proprietà è in buona compagnia.
Ed a questo punto credo ci sia qualcosa di vero sulla volontà della chiusura definitiva del museo... con buona pace del monostellatore ignoto...

che monostellando, senza replicare, pure gli ottimi interventi di giampy, palesa la sua profonda cultura ed onestà intellettuale.
Pavido cuor di leone...

Caro "VecchioAlfista " , cosa vuoi farci :(...........si dice che il mondo e' bello perche' e' vario ;) ..........od "avariato " :?: :?:

Il mio edicolante Sabato scorso non aveva ancora Ruoteclassiche di Marzo .

Lo chiedero' domani ma comunque se anche Ruoteclassiche si sta impegnando ancora - ( dico " ancora " perche' gia' in passato qualcosa aveva gia' cercato di focalizzare sull' argomento ) - ben venga il tutto ........... :D :D
 
killernoise ha scritto:
Posto un iniziativa nata su facebook, se potete spargete la voce ove possibile, forum, community ecc ecc ecc

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ALFISTI DI TUTTO IL MONDO LEGGETE E CONDIVIDETE

Vi ringraziamo in anticipo per il supporto

Stiamo promuovendo un'iniziativa per far sentire la nostra protesta per la difesa del museo di Arese, quello che vi chiediamo è di mandare una mail a queste redazioni per farci sentire:

INVIARE A: (potete fare direttamente il copia incolla della serie intera di contatti):

presa.diretta@rai.it ; tg2motori@rai.it ; report@rai.it ; redazione.tg5@mediaset.it ; redazionetg4@mediaset.it ; redazione@serviziopubblico.it ; gabibbo@mediaset.it ; portaaporta@rai.it

_____________________________
Oggetto: Museo Storico Alfa Romeo

Testo da copiare ed inserire nella mail:

Gentilissima Redazione,
avendo sempre apprezzato il vostro lavoro vorrei portare la Vostra attenzione sul Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI).
Infatti da diverso tempo questo Museo è chiuso, seppure custodisca un immenso patrimonio storico e tecnico i cui pezzi sono in gran parte funzionanti.Potrebbe essere valorizzato come viene fatto in tantissime altre realtà: si pensi ai Musei Bmw e Porsche i quali hanno molte meno vetture da esporre.
Queste famose case attraverso il loro patrimonio storico creano un ritorno per l'azienda proprietaria in termini economici,ma anche occupazione e sviluppo per intere aree.
Basti pensare che il 24 giugno 2010 arrivarono più di 8000 persone da diversi paesi europei (e non) per visitare il Museo Alfa in occasione del Centenario del Marchio. Il tutto si svolse senza la presenza di alcun sostegno da parte della proprietà Fiat in termini di presenza fisica (nemmeno un portavoce) e nemmeno in termini di marketing per poter sponsorizzare al meglio quanto stava per avvenire.

Il Museo è stato posto poi sotto tutela del Ministero dei Beni Culturali il 1 febbraio 2011 e questo non consente alla proprietà di disporre liberamente del patrimonio custodito se non dietro parere favorevole del Ministero stesso.
Il vincolo fu chiesto a suo tempo dal sindaco di Arese per poter preservare l'integrità del Museo (luogo e oggetti custoditi), temendo la possibilità concreta che Fiat possa vendere o spostare le vetture custodite dal valore elevatissimo (come è già successo alla collezione Lancia ora ferma in un deposito).
La presenza di un tale vincolo però offre anche vantaggi per la proprietà in termini di sgravi fiscali ed aiuti nel caso si voglia procedere a restauri o ristrutturazioni,nonchè la consulenza di esperti del ministero stesso.
Fiat ha poi deciso di chiudere il Museo a causa di lavori (i quali però non sono mai partiti) ed ha proposto ricorso al TAR opponendosi al vincolo, la prima udienza dovrebbe svolgersi ad Aprile di quest'anno.E' probabile che sosterranno in udienza la non "storicità" del sito ed il suo valore in termini culturali.
E' sconcertante che Fiat si comporti in questo modo, privando l'intera collettività di un Museo così bello ed interessante dal punto di vista automobilistico e non solo.
La sede naturale del Museo è e deve restare Arese,altre alternative non ci sono.
Sarebbe come spostare la Collezione degli Uffizi da Firenze.
Spero di essere stato esaustivo nella descrizione della vicenda e che possa interessarvi per poterne magari parlare,dato che nessuno fino ad ora ha dedicato spazio a quello che oltre ad essere un Museo di interesse per gli appassionati del marchio è anche un simbolo di quel "made in Italy" di cui l'Italia avrebbe bisogno di esportare in questo momento economico difficile.

Cordiali Saluti
___________________________

Io ho già aderito e mandato le mail. ;)

Ciao. :D

Si' , potrebbe essere ulteriore valido tentativo per arrivare a qualcosa che si spera porti positivita'.
Bravo. :D Ciao. ;)
 
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bel servizio sul mio sogno ES30 Giampi!!!
Su ruoteclassiche di questo mese c'è un interessante articolo sul museo:
Se anche Ruoteclassiche fa un titolo del genere significa che chi pensa male sulle intenzioni della proprietà è in buona compagnia.
Ed a questo punto credo ci sia qualcosa di vero sulla volontà della chiusura definitiva del museo... con buona pace del monostellatore ignoto...

che monostellando, senza replicare, pure gli ottimi interventi di giampy, palesa la sua profonda cultura ed onestà intellettuale.
Pavido cuor di leone...

Caro "VecchioAlfista " , cosa vuoi farci :(...........si dice che il mondo e' bello perche' e' vario ;) ..........od "avariato " :?: :?:

Il mio edicolante Sabato scorso non aveva ancora Ruoteclassiche di Marzo .

Lo chiedero' domani ma comunque se anche Ruoteclassiche si sta impegnando ancora - ( dico " ancora " perche' gia' in passato qualcosa aveva gia' cercato di focalizzare sull' argomento ) - ben venga il tutto ........... :D :D
Non compro Ruoteclassiche :oops:
Ha fatto riferimento alla vicenda del Museo in qualche ulteriore numero?
 
killernoise ha scritto:
Posto un iniziativa nata su facebook, se potete spargete la voce ove possibile, forum, community ecc ecc ecc

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ALFISTI DI TUTTO IL MONDO LEGGETE E CONDIVIDETE

Vi ringraziamo in anticipo per il supporto

Stiamo promuovendo un'iniziativa per far sentire la nostra protesta per la difesa del museo di Arese, quello che vi chiediamo è di mandare una mail a queste redazioni per farci sentire:

INVIARE A: (potete fare direttamente il copia incolla della serie intera di contatti):

presa.diretta@rai.it ; tg2motori@rai.it ; report@rai.it ; redazione.tg5@mediaset.it ; redazionetg4@mediaset.it ; redazione@serviziopubblico.it ; gabibbo@mediaset.it ; portaaporta@rai.it

_____________________________
Oggetto: Museo Storico Alfa Romeo

Testo da copiare ed inserire nella mail:

Gentilissima Redazione,
avendo sempre apprezzato il vostro lavoro vorrei portare la Vostra attenzione sul Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI).
Infatti da diverso tempo questo Museo è chiuso, seppure custodisca un immenso patrimonio storico e tecnico i cui pezzi sono in gran parte funzionanti.Potrebbe essere valorizzato come viene fatto in tantissime altre realtà: si pensi ai Musei Bmw e Porsche i quali hanno molte meno vetture da esporre.
Queste famose case attraverso il loro patrimonio storico creano un ritorno per l'azienda proprietaria in termini economici,ma anche occupazione e sviluppo per intere aree.
Basti pensare che il 24 giugno 2010 arrivarono più di 8000 persone da diversi paesi europei (e non) per visitare il Museo Alfa in occasione del Centenario del Marchio. Il tutto si svolse senza la presenza di alcun sostegno da parte della proprietà Fiat in termini di presenza fisica (nemmeno un portavoce) e nemmeno in termini di marketing per poter sponsorizzare al meglio quanto stava per avvenire.

Il Museo è stato posto poi sotto tutela del Ministero dei Beni Culturali il 1 febbraio 2011 e questo non consente alla proprietà di disporre liberamente del patrimonio custodito se non dietro parere favorevole del Ministero stesso.
Il vincolo fu chiesto a suo tempo dal sindaco di Arese per poter preservare l'integrità del Museo (luogo e oggetti custoditi), temendo la possibilità concreta che Fiat possa vendere o spostare le vetture custodite dal valore elevatissimo (come è già successo alla collezione Lancia ora ferma in un deposito).
La presenza di un tale vincolo però offre anche vantaggi per la proprietà in termini di sgravi fiscali ed aiuti nel caso si voglia procedere a restauri o ristrutturazioni,nonchè la consulenza di esperti del ministero stesso.
Fiat ha poi deciso di chiudere il Museo a causa di lavori (i quali però non sono mai partiti) ed ha proposto ricorso al TAR opponendosi al vincolo, la prima udienza dovrebbe svolgersi ad Aprile di quest'anno.E' probabile che sosterranno in udienza la non "storicità" del sito ed il suo valore in termini culturali.
E' sconcertante che Fiat si comporti in questo modo, privando l'intera collettività di un Museo così bello ed interessante dal punto di vista automobilistico e non solo.
La sede naturale del Museo è e deve restare Arese,altre alternative non ci sono.
Sarebbe come spostare la Collezione degli Uffizi da Firenze.
Spero di essere stato esaustivo nella descrizione della vicenda e che possa interessarvi per poterne magari parlare,dato che nessuno fino ad ora ha dedicato spazio a quello che oltre ad essere un Museo di interesse per gli appassionati del marchio è anche un simbolo di quel "made in Italy" di cui l'Italia avrebbe bisogno di esportare in questo momento economico difficile.

Cordiali Saluti
___________________________

Io ho già aderito e mandato le mail. ;)

Grazie della segnalazione, ottima iniziativa.
 
giampi47 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bel servizio sul mio sogno ES30 Giampi!!!
Su ruoteclassiche di questo mese c'è un interessante articolo sul museo:

Grazie KREN -- FPAOL68 -- VALVO :D

Come sai caro VALVO , la quotazione di Ruoteclassiche e' di 28.000 per la ES30.

Circa 6 mesi fa , non ricordo piu' dove l' ho letto , un signore olandese ne vendeva un esemplare con soli 7000 Km. a 45.000- " un po' trattabili ".
Ciao. :thumbup:
Si, ce ne sono alcune in vendita anche in italia... ma le vendono tutte più care dei 28.000. Cmq bel ferro apparte i rapporti lunghi. :)
 
giampi47 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bel servizio sul mio sogno ES30 Giampi!!!
Su ruoteclassiche di questo mese c'è un interessante articolo sul museo:

Grazie KREN -- FPAOL68 -- VALVO :D

Come sai caro VALVO , la quotazione di Ruoteclassiche e' di 28.000 per la ES30.

Circa 6 mesi fa , non ricordo piu' dove l' ho letto , un signore olandese ne vendeva un esemplare con soli 7000 Km. a 45.000- " un po' trattabili ".
Ciao. :thumbup:
Ciao Giampi.
Io ne ho vista una dal benzinaio sabato scorso.
Ti dirò: lo stile non mi ha mai entusiasmato ma è pur sempre una Alfa Romeo fatta come si deve.
 
Corazon Habanero ha scritto:
giampi47 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bel servizio sul mio sogno ES30 Giampi!!!
Su ruoteclassiche di questo mese c'è un interessante articolo sul museo:

Grazie KREN -- FPAOL68 -- VALVO :D

Come sai caro VALVO , la quotazione di Ruoteclassiche e' di 28.000 per la ES30.

Circa 6 mesi fa , non ricordo piu' dove l' ho letto , un signore olandese ne vendeva un esemplare con soli 7000 Km. a 45.000- " un po' trattabili ".
Ciao. :thumbup:
Ciao Giampi.
Io ne ho vista una dal benzinaio sabato scorso.
Ti dirò: lo stile non mi ha mai entusiasmato ma è pur sempre una Alfa Romeo fatta come si deve.

In effetti lo stile non mi faceva impazzire, ma a livello meccanico ha rappresentato il massimo sviluppo della meccanica tradizionale Alfa e purtroppo anche il canto del cigno della tradizione Alfa Romeo.
 
@ KREN & @ FPAOL68

Sul vecchio Forum gia' scrissi che quando fu presentata , mi
piacque immensamente di quest' auto il grintoso frontale mentre per la coda - il cosiddetto lato B - non ci feci una malattia.

E mi parve strano che proprio Zagato , maestro da tempo nel presentare dei
posteriori mozzafiato e soprattutto con quella "rientranza" sua caratteristica e piu' pronunciata verso l' alto e meno verso il basso (vedi le varie vecchie TZ ed altre vetture sempre della stessa Zagato anche di altre marche ) presentasse una vettura con sicuramente una coda appariscente ma che poteva lasciare qualche persona un po' meravigliata per il fatto di avere desiderato sviluppare la coda in modo cosi' forse troppo lineare.

Ma i gusti sono gusti e comunque alla fin fine e' nata una bella vettura e con soluzioni tecniche al top - come anche Voi avete ben scritto.-

@ VALVO e per tutti gli altri amici.

Ho potuto leggere solo velocemente l' articolo del Sig. Alfredo Albertini - riportato su Ruoteclassiche di Marzo alle pag. 6 e 7 - dal titolo :
" Alfa, addio al Museo - salviamo la Collezione " .

Esso lascia ancora tanti interrogativi e purtroppo debbo dire abbastanza negativi.

O forse " non ci ho azzeccato io " a comprendere bene ! :rolleyes:

Mi permetto in questa sede di suggerire agli appassionati e NON appassionati , di volerlo leggere.

P.S.= Quest ' anno sara' il 50° dalla presentazione della Giulia 1600. :D
A brevissimo, e seguitando da dove eravamo rimasti - romperemo il ghiaccio e parleremo diffusamente di quest ' auto e delle sue derivate e di altre piccole curiosita' inerenti questa stessa vettura.

Un caro saluto. :D :thumbup:
 
killernoise ha scritto:
Posto un iniziativa nata su facebook, se potete spargete la voce ove possibile, forum, community ecc ecc ecc

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ALFISTI DI TUTTO IL MONDO LEGGETE E CONDIVIDETE

Vi ringraziamo in anticipo per il supporto

Stiamo promuovendo un'iniziativa per far sentire la nostra protesta per la difesa del museo di Arese, quello che vi chiediamo è di mandare una mail a queste redazioni per farci sentire:

INVIARE A: (potete fare direttamente il copia incolla della serie intera di contatti):

presa.diretta@rai.it ; tg2motori@rai.it ; report@rai.it ; redazione.tg5@mediaset.it ; redazionetg4@mediaset.it ; redazione@serviziopubblico.it ; gabibbo@mediaset.it ; portaaporta@rai.it

_____________________________
Oggetto: Museo Storico Alfa Romeo

Testo da copiare ed inserire nella mail:

Gentilissima Redazione,
avendo sempre apprezzato il vostro lavoro vorrei portare la Vostra attenzione sul Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI).
Infatti da diverso tempo questo Museo è chiuso, seppure custodisca un immenso patrimonio storico e tecnico i cui pezzi sono in gran parte funzionanti.Potrebbe essere valorizzato come viene fatto in tantissime altre realtà: si pensi ai Musei Bmw e Porsche i quali hanno molte meno vetture da esporre.
Queste famose case attraverso il loro patrimonio storico creano un ritorno per l'azienda proprietaria in termini economici,ma anche occupazione e sviluppo per intere aree.
Basti pensare che il 24 giugno 2010 arrivarono più di 8000 persone da diversi paesi europei (e non) per visitare il Museo Alfa in occasione del Centenario del Marchio. Il tutto si svolse senza la presenza di alcun sostegno da parte della proprietà Fiat in termini di presenza fisica (nemmeno un portavoce) e nemmeno in termini di marketing per poter sponsorizzare al meglio quanto stava per avvenire.

Il Museo è stato posto poi sotto tutela del Ministero dei Beni Culturali il 1 febbraio 2011 e questo non consente alla proprietà di disporre liberamente del patrimonio custodito se non dietro parere favorevole del Ministero stesso.
Il vincolo fu chiesto a suo tempo dal sindaco di Arese per poter preservare l'integrità del Museo (luogo e oggetti custoditi), temendo la possibilità concreta che Fiat possa vendere o spostare le vetture custodite dal valore elevatissimo (come è già successo alla collezione Lancia ora ferma in un deposito).
La presenza di un tale vincolo però offre anche vantaggi per la proprietà in termini di sgravi fiscali ed aiuti nel caso si voglia procedere a restauri o ristrutturazioni,nonchè la consulenza di esperti del ministero stesso.
Fiat ha poi deciso di chiudere il Museo a causa di lavori (i quali però non sono mai partiti) ed ha proposto ricorso al TAR opponendosi al vincolo, la prima udienza dovrebbe svolgersi ad Aprile di quest'anno.E' probabile che sosterranno in udienza la non "storicità" del sito ed il suo valore in termini culturali.
E' sconcertante che Fiat si comporti in questo modo, privando l'intera collettività di un Museo così bello ed interessante dal punto di vista automobilistico e non solo.
La sede naturale del Museo è e deve restare Arese,altre alternative non ci sono.
Sarebbe come spostare la Collezione degli Uffizi da Firenze.
Spero di essere stato esaustivo nella descrizione della vicenda e che possa interessarvi per poterne magari parlare,dato che nessuno fino ad ora ha dedicato spazio a quello che oltre ad essere un Museo di interesse per gli appassionati del marchio è anche un simbolo di quel "made in Italy" di cui l'Italia avrebbe bisogno di esportare in questo momento economico difficile.

Cordiali Saluti
___________________________

Io ho già aderito e mandato le mail. ;)

cioè non ci credo ho scritto un'email a Iacona e alla Gabanelli...
 
Back
Alto