<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 122 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Ma ecco come e' oggi- ( qualche anno fa-per la verita'-) il Prototipo GIULIA riesumato e credo sia giacente nel Museo.

Attached files /attachments/1265146=11108-DSCF3645.JPG /attachments/1265146=11107-DSCF3646.JPG
 
Altre 2 foto:

Qualcuno riconosce quel " grande - grande - grande " signore longilineo coi baffi e senza occhiali che si vede sulla destra ??

Noi ci leggiamo prossimamente per continuare a parlare di GIULIA.

Ciao. :D

Attached files /attachments/1265153=11110-DSCF3647.JPG /attachments/1265153=11109-DSCF3648.JPG
 
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Piccolo O.T. velocissimo = Ma l' amico ANGELO0 ? Non si legge piu' !!!
Gli invio comunque tanti cari saluti. :D
.. telepatia..eheheh eccomi da oggi posso esere presente amico mio grazie per il pensiero.Ho avuto un poco da fare cmq come prima ti faccio sapere che ho dato via la Spider anche se a malincuore....volevo a tutti i costi
una GTV 2.5 che da 5 anni li corro dietro un vecchio furfante piu di me di Berlino
di nome Peter si ormai vecchia conoscenza e compagno di qualche raduno.Ti dico che la macchina e veramente come nuova un altro alfista Doc ,ma non vuole scendere di prezzo ... in veritá penso che non se la sente venderla,ma quando gli prende la stanchezza dei suoi 75 anni mi telefona e mi ricorda che la macchina sta sempre per me col prezzo di 36000 ?. Sto calvario dura da 5 anni io con i miei 25 e lui con i suoi 36 mila. Cosi visto che la sizuazione mi ha scocciato e non potento trovare uguale macchina con le stesse condizioni di salute ho deciso di comprare almeno il motore del nostro caro Busso,cosi ho comprato il 3.2 GT di sanissime condzioni almeno cosi ho quasi tutto. Appena faccio un paio di foto le posto a presto ciao.

Ciao grande angelo! Bentornato, e' un piacere sentirti così in forma e complimenti per il tuo acquisto!
 
giampi47 ha scritto:
Altre 2 foto:

Qualcuno riconosce quel " grande - grande - grande " signore longilineo coi baffi e senza occhiali che si vede sulla destra ??

Noi ci leggiamo prossimamente per continuare a parlare di GIULIA.

Ciao. :D
Queste due ultime foto danno l'impressione di un'auto francese, non so perchè.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Piccolo O.T. velocissimo = Ma l' amico ANGELO0 ? Non si legge piu' !!!
Gli invio comunque tanti cari saluti. :D
.. telepatia..eheheh eccomi da oggi posso esere presente amico mio grazie per il pensiero.Ho avuto un poco da fare cmq come prima ti faccio sapere che ho dato via la Spider anche se a malincuore....volevo a tutti i costi
una GTV 2.5 che da 5 anni li corro dietro un vecchio furfante piu di me di Berlino
di nome Peter si ormai vecchia conoscenza e compagno di qualche raduno.Ti dico che la macchina e veramente come nuova un altro alfista Doc ,ma non vuole scendere di prezzo ... in veritá penso che non se la sente venderla,ma quando gli prende la stanchezza dei suoi 75 anni mi telefona e mi ricorda che la macchina sta sempre per me col prezzo di 36000 ?. Sto calvario dura da 5 anni io con i miei 25 e lui con i suoi 36 mila. Cosi visto che la sizuazione mi ha scocciato e non potento trovare uguale macchina con le stesse condizioni di salute ho deciso di comprare almeno il motore del nostro caro Busso,cosi ho comprato il 3.2 GT di sanissime condzioni almeno cosi ho quasi tutto. Appena faccio un paio di foto le posto a presto ciao.

Ciao grande angelo! Bentornato, e' un piacere sentirti così in forma e complimenti per il tuo acquisto!
Grazie Paolo piacere mio di ritrovarvi tutti...
 
giampi47 ha scritto:
Altre 2 foto:

Qualcuno riconosce quel " grande - grande - grande " signore longilineo coi baffi e senza occhiali che si vede sulla destra ??

Noi ci leggiamo prossimamente per continuare a parlare di GIULIA.

Ciao. :D

Certo dal primo prototipo al modello definitivo ne hanno fatti di cambiamenti, per fortuna!! Questa sembra appartenere ad un altra era geologica rispetto alla Giulia poi realizzata. Mantiene il gusto americaneggiante degli anni 50 per le pinne, anzi esasperato se vogliamo rispetto alla Giulietta, e richiama nelle linee la non fortunata (stilisticamente IMHO) berlina 2000/2600. In pratica l'unica cosa quasi invariata rispetto al modello di serie sono i vetri e l'andamento generale della sovrastruttura. Ricordo di aver letto, forse pubblicato proprio da te caro Giampi, che ci fu molto conflitto interno all'Alfa circa lo stile della Giulia tra innovatori e conservatori, con, per fortuna, la vittoria degli innovatori. Una mia impressione circa questo prototipo è che il muso mi ricorda quello della Fiat 125. Chissà se qualche disegno della Giulia era arrivato di nascosto a Torino ;)
 
GenLee ha scritto:

Ciao GENLEE ed un caro saluto. :D

Sto ritardando perche' c'e' una curiosita' - un dato tecnico su un modello Giulia che non mi quadra ancora e per evitare di dare info distorte preferisco valutare bene.
Trattasi di inezia ma...........e' giusto essere precisi e quindi c'e' battaglia tra i meandri della mia memoria e quanto riportato da alcuni libri.

Non Ti nascondo che alcuni libri riportano quanto io presumo ed ho visto tempo addietro coi miei occhi mentre altri libri indicano un dato differente.

Spero di risolvere presto. A presto. ;) Ciao. :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Altre 2 foto:

Qualcuno riconosce quel " grande - grande - grande " signore longilineo coi baffi e senza occhiali che si vede sulla destra ??

Noi ci leggiamo prossimamente per continuare a parlare di GIULIA.

Ciao. :D

Certo dal primo prototipo al modello definitivo ne hanno fatti di cambiamenti, per fortuna!! Questa sembra appartenere ad un altra era geologica rispetto alla Giulia poi realizzata. Mantiene il gusto americaneggiante degli anni 50 per le pinne, anzi esasperato se vogliamo rispetto alla Giulietta, e richiama nelle linee la non fortunata (stilisticamente IMHO) berlina 2000/2600. In pratica l'unica cosa quasi invariata rispetto al modello di serie sono i vetri e l'andamento generale della sovrastruttura. Ricordo di aver letto, forse pubblicato proprio da te caro Giampi, che ci fu molto conflitto interno all'Alfa circa lo stile della Giulia tra innovatori e conservatori, con, per fortuna, la vittoria degli innovatori. Una mia impressione circa questo prototipo è che il muso mi ricorda quello della Fiat 125. Chissà se qualche disegno della Giulia era arrivato di nascosto a Torino ;)

Ciao Francesco :D

Piu' che conflitto, forse in ALFA ci fu un po' di stupore ( almeno credo ) perche' comunque l'ordine di fare la Giulia cosi' come la conosciamo , venne - se ricordo ancora bene - direttamente dall' Ing. Satta che di ritorno da una esposizione tenutasi a Londra, si accorse che erano maturi i tempi per tenere ben presente Aerodinamica e Leggerezza.

Per la leggerezza era piu' problematico ma per l' aerodinamica ci azzeccarono.

Circa Torino e la 125 Fiat, no problem . La 125 pur essendo arrivata dopo qualche anno - ( e comunque una buona macchina ) - e pur costando oltre
500.000 Lit. in meno della Giulia,fu sempre surclassata da quest' ultima. ;)

Circa il " grande-grande-grande " signore longilineo della foto, esso e'
Mario Lodola uno della schiera dei piu' bravi e capaci Collaudatori (dal 1963 in poi ) dell' ALFA - in Via Grosotto. Veramente un caro amico al quale devo tanto. :D

Come ho riferito poco sopra, sto rallentando per un piccolo "risultato" che non mi torna ma che presto risolvero'.

Permettimi di salutare VecchioAlfista. Grazie.

Ci leggeremo presto. :D Ciao. :thumbup:
 
Grazie Giampy. Per me è un piacere ed un onore leggerti e contraccambiare i tuoi saluti.

Volevo farti una domanda.

Qualche tempo fa (se non erro), pubblicasti le foto del prototipo di utilitaria (non vedete mai luce) che ad Arese si sviluppò in quegli anni.
Mi riferisco alla minigiulia (a vederla in foto ha gli stessi stilemi) com motore bialbero in posizione trasversale e cilindrata sotto il litro.

Le domande sono:
- quel modello fu decisamente accantonato o fu "ceduto" in parte ad altre case?
- il prototipo esiste ancora? Si trova al museo?

Ti ringrazio a prescindere ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Grazie Giampy. Per me è un piacere ed un onore leggerti e contraccambiare i tuoi saluti.

Volevo farti una domanda.

Qualche tempo fa (se non erro), pubblicasti le foto del prototipo di utilitaria (non vedete mai luce) che ad Arese si sviluppò in quegli anni.
Mi riferisco alla minigiulia (a vederla in foto ha gli stessi stilemi) com motore bialbero in posizione trasversale e cilindrata sotto il litro.

Le domande sono:
- quel modello fu decisamente accantonato o fu "ceduto" in parte ad altre case?
- il prototipo esiste ancora? Si trova al museo?

Ti ringrazio a prescindere ;)

Nel museo è conservato un prototipo a trazione anteriore che mi sembra di ricordare sia del 59. Comunuqe c'è. ricordo di averlo visto. ed era anche parecchio brutto :D
sulla fine che ha fatto quel progetto non so nulla.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Grazie Giampy. Per me è un piacere ed un onore leggerti e contraccambiare i tuoi saluti.

Volevo farti una domanda.

Qualche tempo fa (se non erro), pubblicasti le foto del prototipo di utilitaria (non vedete mai luce) che ad Arese si sviluppò in quegli anni.
Mi riferisco alla minigiulia (a vederla in foto ha gli stessi stilemi) com motore bialbero in posizione trasversale e cilindrata sotto il litro.

Le domande sono:
- quel modello fu decisamente accantonato o fu "ceduto" in parte ad altre case?
- il prototipo esiste ancora? Si trova al museo?

Ti ringrazio a prescindere ;)

Ciao. :D

Rispondo a Te permettendomi di segnalarlo anche all' amico MEROSI :

Il progetto fu accantonato definitivamente e dopo qualche anno il Sig.BUSSO si tolse la soddisfazione di guidarla lui stesso per portarla dal Portello al Museo di Arese.

Ti scrivo questo sito, che e' quello ove ne parlammo 2 mesi fa , ove potrai rileggere in maniera forse piu' esauriente.
Sono le pag. 82 e 83 del Topic.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1215/53015.page

Un caro saluto. :D
 
Ed ora, avanti con la GIULIA T.I.

Come gia' accennato , tra gli anni fine '60 - 1961 e primi ' 62 , si riusci' a prendere visione sulla " carta stampata " dei prototipi della futura - cosìddetta allora - Alfa Giulietta 1600.

Le foto che apparivano erano veramente frutto di estenuanti appostamenti da parte dei fotografi .

In un dopocena di una delle ultimissime sera del mese di Giugno 1962, io ero sul lungomare di Spotorno coi miei nonni.

Quella particolare sera si rese tale perche' molte persone che passeggiavano erano in possesso del Quattroruote del mese di Luglio 1962 che era uscito proprio quel giorno.
Esso riportava in copertina la foto della nuovissima GIULIA 1600 Turismo Internazionale che era stata presentata alla stampa di tutto il mondo in data
27 Giugno 1962 presso l' Autodromo di Monza.

La novita' , porto' in breve tempo all' esaurimento del fascicolo di Quattroruote in questione ed alla mia richiesta presso l' edicolante di avere una copia egli mi rispose di volere pazientare sino alle ore 22,30 - 23,00 -( se mi era possibile ) poiche' tramite ferrovia erano in arrivo direttamente da Milano - via Genova , ulteriori copie della pubblicazione dell' EdiDomus.
Mamma mia che organizzazione a quei tempi , se ci penso... :)

Ma pensate cosa era- a quei tempi - l' uscita sul mercato di una nuova vettura Alfa Romeo........ era un qualcosa che inorgogliva e faceva sognare le persone.....!! :)

Riuscii cosi' ad avere anch'io una copia di 4R e mentre lo sfogliavo mi accorsi
di dovere condividere un briciolo di delusione sia in me stesso che ascoltando i vari commenti delle altre persone che passeggiavano con la stessa copia del mensile.

Carina era carina la vettura, ma non bella. :oops: Questa nuova forma, questa nuova coda "mozza " lasciava un po' di amaro in bocca . Insomma; la vettura vista in foto non convinceva. Da un ' Alfa ci si sarebbe aspettato altro... :cry:

La Redazione stessa di Quattroruote fu abbastanza critica.

Invece stranamente trovai uno strenuo difensore di questa vettura in mio nonno - che allora aveva l' Alfona 2000 berlina - a cui la nuova Giulia non dispiaceva.

Comunque la vettura - Modello 105-14 con guida a sinistra e Mod. 105-09 con guida a destra nacque con 4 freni a tamburo di cui quelli anteriori " a 3 ceppi sistema Alfa Romeo " che nell ' anno successivo furono sostituiti con 4 freni a disco.

Il Cx reale era di 0,43 e cioe' poco piu' della profilatissima Citroen DS e della Porsche di allora nel mentre la media delle vetture in circolazione a quei tempi era di Cx 0,48 - 0,50.

--Motore a 4 cil. con Ales. x Corsa 78 x 82
--Cilindrata 1570 cc.
--Compressione 9
--Potenza max 92 Cv DIN a 6000-6200 giri
--Coppia max 14 a 4000 giri.
--Motore tutto in lega .
--Supporti albero motore come tutte le Alfa a 4 cil. = 5 supporti.
-- 2 Assi a camme in testa con catena e con valvole a V di 80°.
-- Dimensioni valvole = Aspirazione 35 mm. - Scarico 31 mm.
--Alimentazione = 1 Carburatore Solex invertito e doppio corpo 32 PAIA-7
con Getti principali da 125-130 --- Getti freno aria 190 --- Getti minimo 45-70 --- Diffusori da 23 mm.

Candele Lodge 2HLN

--Rapporti al cambio= 3.304 -- 1.988 -- 1.355 -- 1 -- 0.791
--Rapporto al ponte 8/41
--Cambio al volante a 5 marce
--Velocita' dichiarate = 42 - 70 - 102 - 139 - 168 .
--VELOCITA' EFFETTIVA = 175,979
--Diagramma distribuzione = 24,40° -- 72,40° -- 66° -- 18°
--Consumo 10 Km/litro a 120 Km/h
--Prezzo su strada nel 1962 = Lit. 1.623.000
--Consegna dopo almeno 60 gg.

Ma quel 27 Giugno 1962 alla presentazione sulla pista di Monza non tutto filo' liscio :
Infatti ad una delle vetture in prova e pilotata da Baghetti, alla II° curva di Lesmo del circuito, si stacco' la sospensione anteriore destra e fortunatamente senza causare danni alle persone.

Ci fu del panico in Alfa ma si rimboccarono immediatamente le maniche ed a tutte le poche vetture sino ad allora prodotte fu sostituita la traversa con altre - ( che furono quelle definitive di tutte le Giulia berlina ) "molto molto " piu' robuste e performanti previo stacco e riattacco di motore e sospensioni anteriori. Per queste necessarie modifiche si dedicavano max 2 gg. di lavoro.
E le Giulia non ebbero mai piu' problemi .

Ora un po' di foto=

Attached files /attachments/1267871=11220-DSCF2203.JPG /attachments/1267871=11222-DSCF2204.JPG /attachments/1267871=11221-DSCF2340.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1267872=11224-DSCF3093.JPG /attachments/1267872=11225-DSCF3347.JPG /attachments/1267872=11223-Pubblicita
 
Back
Alto