<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

OFF TOPIC = Non essendoci il Forum Abarth, mi arrogo la liberta' di postare qui' - visto che si parlava di Abarth - alcune foto del Prototipo Abarth-12 cilindri a V
di 6000 cc. dell' anno 1967. Grazie.

Se cio' non fosse gradito dai MOD., levatelo pure. Sono 4 foto.

Ciao. :D

Attached files /attachments/1232713=9898-DSCF4353--Anno 1967 - Prototipo ABARTH - 12 Cilindri a V - 6000 cc..JPG /attachments/1232713=9899-DSCF4354- Anno 1967-Prot.ABARTH-12 Cil. a V- 6000 cc. da libro in Francese-ABARTH La Renaissance.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1232719=9900-Anno 1967- Motore ABARTH- 12 V- 6000 cc..JPG /attachments/1232719=9901-Anno 1967-Motore ABARTH-12 V - 6000 cc.-foto 2.JPG
 
venanziomix ha scritto:
il museo dell'alfa e' come la cappella sistina... un dono di tutti. nessuno e' il proprietario se non l' intera umanita' .

Bravo :) Parole sante. :)

Ma lasciami inserire anche una piccola e significativa frase che si puo' leggere in prefazione - ed a pag. 211 circa le vetture da corsa dell' Alfa - sul bel libretto di Quattroruote-Ruoteclassiche " Un secolo di Auto Italiana " - :

" Non c'e' al mondo altra Casa automobilistica la cui storia sia caratterizzata da una partecipazione alle competizioni cosi' intensa e prolungata come quella
dell' Alfa Romeo " .

L ' ho scritta sperando che " nessuno " possa dimenticare la storia. :D
 
giampi47 ha scritto:
venanziomix ha scritto:
il museo dell'alfa e' come la cappella sistina... un dono di tutti. nessuno e' il proprietario se non l' intera umanita' .

Bravo :) Parole sante. :)

Ma lasciami inserire anche una piccola e significativa frase che si puo' leggere in prefazione - ed a pag. 211 circa le vetture da corsa dell' Alfa - sul bel libretto di Quattroruote-Ruoteclassiche " Un secolo di Auto Italiana " - :

" Non c'e' al mondo altra Casa automobilistica la cui storia sia caratterizzata da una partecipazione alle competizioni cosi' intensa e prolungata come quella
dell' Alfa Romeo " .

L ' ho scritta sperando che " nessuno " possa dimenticare la storia. :D

Purtroppo chi dovrebbe esaltarla questa storia sta facendo di tutto per cancellarla. :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
venanziomix ha scritto:
il museo dell'alfa e' come la cappella sistina... un dono di tutti. nessuno e' il proprietario se non l' intera umanita' .

Bravo :) Parole sante. :)

Ma lasciami inserire anche una piccola e significativa frase che si puo' leggere in prefazione - ed a pag. 211 circa le vetture da corsa dell' Alfa - sul bel libretto di Quattroruote-Ruoteclassiche " Un secolo di Auto Italiana " - :

" Non c'e' al mondo altra Casa automobilistica la cui storia sia caratterizzata da una partecipazione alle competizioni cosi' intensa e prolungata come quella
dell' Alfa Romeo " .

L ' ho scritta sperando che " nessuno " possa dimenticare la storia. :D

Purtroppo chi dovrebbe esaltarla questa storia sta facendo di tutto per cancellarla. :evil:

Ed e' per questo motivo che seguitando con questo topic si spera possa poi scaturire qualcosa di positivo.................. :).............oltre ovviamente al piacere di volere informare e rendere edotti della storia dei capolavori di ALFA gli appassionati Alfisti piu' giovani. :thumbup:
 
venanziomix ha scritto:
ricordo ancora quanto piansi dall'emozione durante la 500miglia di indianapolis con Dan sullivan per una molla della valvola perse la pole. position.
http://8w.forix.com/march90ca/v8b.jpg
http://8w.forix.com/march90ca/20t-ind90b.jpg

Certo che se la Formula Indy non fosse stata cosi' dispendiosa, sicuramente avremmo assistito ad una graduale ma certa escalation dei risultati delle vetture con motore Alfa.

Ma tant' e' ............anche la Porsche in quello stesso periodo si ritiro' per i costi veramente insostenibili........... :oops:

Pero', per correttezza va detto che il motore 8V per INDY venne presentato in occasione di una conferenza stampa di Ferrari a Maranello a fine Settembre dell' anno 1986 e fu poi girato all ' Alfa che lo utilizzo' per la Formula Indy Car.
Ovviamente senza nulla togliere al merito dei tecnici Alfa per l'ulteriore sviluppo che diedero a questo motore nell' arco dei pochi anni in cui si presento' a correre e che fu definito unanimemente dai concorrenti come un
" gran motore ".
Cio' , e' riportato anche sul libro del Dott. F. Gozzi che per oltre 30 anni fu a fianco di E.Ferrari.

Consentimi di postare 2 foto . Un saluto. :D

Attached files /attachments/1234019=9927-DSCF3462.JPG
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
venanziomix ha scritto:
il museo dell'alfa e' come la cappella sistina... un dono di tutti. nessuno e' il proprietario se non l' intera umanita' .

Bravo :) Parole sante. :)

Ma lasciami inserire anche una piccola e significativa frase che si puo' leggere in prefazione - ed a pag. 211 circa le vetture da corsa dell' Alfa - sul bel libretto di Quattroruote-Ruoteclassiche " Un secolo di Auto Italiana " - :

" Non c'e' al mondo altra Casa automobilistica la cui storia sia caratterizzata da una partecipazione alle competizioni cosi' intensa e prolungata come quella
dell' Alfa Romeo " .

L ' ho scritta sperando che " nessuno " possa dimenticare la storia. :D

Purtroppo chi dovrebbe esaltarla questa storia sta facendo di tutto per cancellarla. :evil:

Ed e' per questo motivo che seguitando con questo topic si spera possa poi scaturire qualcosa di positivo.................. :).............oltre ovviamente al piacere di volere informare e rendere edotti della storia dei capolavori di ALFA gli appassionati Alfisti piu' giovani. :thumbup:

Si e continueremo a farlo finchè il museo non sarà riaperto ed il vincolo respinto.
 
Sul ricorso ancora nessuna novità. L'unica cosa che ho trovato in rete è che sarà discusso dal TAR della Lombardia sezione di Milano. Se qualcuno è avvocato o addetto alle pratiche legali potrebbe fare una ricerca e vedere quando è la data della discussione. Intanto riposto un mio intervento di qualche giorno fa. Secondo me è utile per far capire con chi abbiamo a che fare.

Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la ?6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!
 
fpaol68 ha scritto:
Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione.
Il titolo parla da solo,solo che questi invece di vergonarsi continuano e sinceramente fanno vergognare me di aver ancora comprato un'auto prodotta da Fiat.

Ecco cosa diceva qualche tempo fa Marchionne,qualcuno gli ha parlato del passato di Alfa Romeo ma il passato e' in quel Museo che vuole distruggere.
Vogliono solo imporci le Loro Fiat,di chiacchere ne fanno ma poi smentiti SEMPRE dai fatti.

Sergio Marchionne "ha prima sottolineato come il marchio del
Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a
trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa
sono a trazione anteriore. E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e
l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa
automobilistica"
 
Back
Alto