<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

fpaol68 ha scritto:
Sul ricorso ancora nessuna novità. L'unica cosa che ho trovato in rete è che sarà discusso dal TAR della Lombardia sezione di Milano. Se qualcuno è avvocato o addetto alle pratiche legali potrebbe fare una ricerca e vedere quando è la data della discussione. Intanto riposto un mio intervento di qualche giorno fa. Secondo me è utile per far capire con chi abbiamo a che fare.

Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la ?6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!
Ciao Francesco. Ho dato un occhiata sul sito della Giustizia amministrativa. Purtroppo, senza gli estremi del ricorso, non è dato sapere se sia stata fissata l'udienza di discussione.
Il rito amministrativo è abbastanza complesso rispetto a quello ordinario e la tempistica dipende anche dalle parti che hanno la possibilità di chiedere una sorta di discussione veloce della causa, tramite l'istanza di prelievo.
Ritengo che l'interesse della Fiat non sia propriamente quello di velocizzare la discussione quanto piuttosto di paralizzare qualsiasi iniziativa sull'area museale.
Ci sarebbero alcune questioni tecniche riguardanti i tempi del processo ma preferisco non annoiarvi :D
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sul ricorso ancora nessuna novità. L'unica cosa che ho trovato in rete è che sarà discusso dal TAR della Lombardia sezione di Milano. Se qualcuno è avvocato o addetto alle pratiche legali potrebbe fare una ricerca e vedere quando è la data della discussione. Intanto riposto un mio intervento di qualche giorno fa. Secondo me è utile per far capire con chi abbiamo a che fare.

Tempo fa avevo pubblicato questo stralcio della memoria presentata da Fiat in tribunale contro il vincolo sul museo Alfa:

"Quello che stupisce sono i toni che i legali di FGA utilizzano e divertono le giustificazioni che farebbero ? anzi fanno ? inorridire qualsiasi appassionato di storia dell?automobile: ?Per quanto concerne la collezione museale dell?Alfa Romeo la maggioranza delle automobili è di dubbio valore collezionistico?; ?Risulta del tutto ingiustificata ed illegittima l?impostazione del vincolo sulle vetture come modelli unici, ad esempio le due Alfette 159 campioni del mondo di F1 essendo due vetture identiche è illogico attribuirne l?unicità?; ?La struttura museale, il contenitore come voi stessi lo chiamate, non è idoneo ad ospitare adeguatamente le vetture?."

Sono andato a vedere le pagine dedicate al museo sul sito ufficiale (ripeto ufficiale) dell'Alfa Romeo, e cosa ti leggo:

"Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi quasi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale."

Il Museo Alfa conserva almeno un esemplare di ogni modello prodotto, cui si aggiungono prototipi, studi, vetture sperimentali e da competizione.

"Il patrimonio della Casa supera le 250 automobili e i 150 motori, di cui circa la metà sono esposti.
Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici, da corsa, di produzione, prototipi e concept - che va dalla prima vettura A.L.F.A., la ?24 HP?, alle leggendarie vincitrici delle ?Mille Miglia? come la ?6C 1750 Gran Sport? di Tazio Nuvolari, dalle mitiche ?8C? carrozzate da Touring alla ?Alfetta 159? da Gran Premio, campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio, dalla ?Giulietta?, vettura iconica degli anni ?50 alla ?33 TT 12? Sport Prototipi dei successivi anni ?70.
Alle vetture si aggiungono 15 motori d?aviazione e 40 propulsori automobilistici che testimoniano l?evoluzione tecnologica dell?ingegneria Alfa Romeo e circa un migliaio di modellini di auto realizzati in differenti dimensioni, esposti in apposite teche."

"La struttura del Museo si sviluppa su sei livelli, coerenti con la cronologia storica dei modelli, per una superficie totale di 4800 mq, inserita nel contesto del "Centro Direzionale" di Arese.
I visitatori vengono accompagnati nei piani del Museo da pannelli e gigantografie di immagini originali, provenienti dal Centro Documentazione Storica, e da manifesti pubblicitari che seguono fedelmente le tappe fondamentali della storia dell?Alfa Romeo attraverso i suoi prodotti, nella loro dimensione tecnica-stilistica, sportiva, industriale e di costume."

Bene, siamo veramente al ridicolo! Da una parte si legge nel ricorso contro il vincolo che esso non è giustificato in quanto non si tratta di pezzi unici e che la maggior parte delle vetture esposte è di dubbio valore collezionistico ed inoltre la struttura è inidonea ad ospitare la collezione. Dall'altra, badiamo bene, nel sito ufficiale dell'Alfa Romeo, quindi scritto da Fiat che di Alfa è proprietaria si legge testualmente "Di queste una suggestiva collezione di 110 vetture - pezzi unici", e che la struttura si sviluppa su 6 livelli coerenti con la cronologia storica dei modelli, ecc...
Vorrei tanto assistere alla discussione del ricorso, credo ci sarà da ridere per il ridicolo di cui si copriranno Fiat ed i suoi legali. Ma dico nemmeno leggere quello che hai scritto sul tuo sito ufficiale, che contraddice in toto la tua memoria....!!!!!!
Ciao Francesco. Ho dato un occhiata sul sito della Giustizia amministrativa. Purtroppo, senza gli estremi del ricorso, non è dato sapere se sia stata fissata l'udienza di discussione.
Il rito amministrativo è abbastanza complesso rispetto a quello ordinario e la tempistica dipende anche dalle parti che hanno la possibilità di chiedere una sorta di discussione veloce della causa, tramite l'istanza di prelievo.
Ritengo che l'interesse della Fiat non sia propriamente quello di velocizzare la discussione quanto piuttosto di paralizzare qualsiasi iniziativa sull'area museale.
Ci sarebbero alcune questioni tecniche riguardanti i tempi del processo ma preferisco non annoiarvi :D

Ciao Ivan,
purtroppo non sono riuscito a trovare gli estremi del ricorso, so solo che è stato presentato al TAR Lombardia sezione di Milano. Grazie delle preziose informazioni. Quanto mi piacerebbe essere nominato CTU, ma anche CTP di parte avversa per ridicolizzare la memoria di fiat contro il vincolo usando esattamente le loro stesse parole prese pari pari dal sito ufficiale Alfa Romeo. Lo farei anche gratis ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao Ivan,
purtroppo non sono riuscito a trovare gli estremi del ricorso, so solo che è stato presentato al TAR Lombardia sezione di Milano. Grazie delle preziose informazioni. Quanto mi piacerebbe essere nominato CTU, ma anche CTP di parte avversa per ridicolizzare la memoria di fiat contro il vincolo usando esattamente le loro stesse parole prese pari pari dal sito ufficiale Alfa Romeo. Lo farei anche gratis ;)
Credo ci sia già la coda di Alfisti aspiranti CTU/CTP. :lol:
Sapessi quanti vorrebbero togliersi qualche sassolino dalle scarpe....
Ma credo che non verrà dato ingresso ad alcuna consulenza. Sarà un mero giudizio di legittimità sulle scelte operate dalla Soprintendenza.
 
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao Ivan,
purtroppo non sono riuscito a trovare gli estremi del ricorso, so solo che è stato presentato al TAR Lombardia sezione di Milano. Grazie delle preziose informazioni. Quanto mi piacerebbe essere nominato CTU, ma anche CTP di parte avversa per ridicolizzare la memoria di fiat contro il vincolo usando esattamente le loro stesse parole prese pari pari dal sito ufficiale Alfa Romeo. Lo farei anche gratis ;)
Credo ci sia già la coda di Alfisti aspiranti CTU/CTP. :lol:
Sapessi quanti vorrebbero togliersi qualche sassolino dalle scarpe....
Ma credo che non verrà dato ingresso ad alcuna consulenza. Sarà un mero giudizio di legittimità sulle scelte operate dalla Soprintendenza.

Credo che anche il giudizio legittimità debba vertire, almeno in parte, su un analisi obbiettiva dei beni vincolati (mobili ed immobili) e del loro valore complessivo, ai fini della valutazione stessa del provvedimento.

Se Dio vuole...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao Ivan,
purtroppo non sono riuscito a trovare gli estremi del ricorso, so solo che è stato presentato al TAR Lombardia sezione di Milano. Grazie delle preziose informazioni. Quanto mi piacerebbe essere nominato CTU, ma anche CTP di parte avversa per ridicolizzare la memoria di fiat contro il vincolo usando esattamente le loro stesse parole prese pari pari dal sito ufficiale Alfa Romeo. Lo farei anche gratis ;)
Credo ci sia già la coda di Alfisti aspiranti CTU/CTP. :lol:
Sapessi quanti vorrebbero togliersi qualche sassolino dalle scarpe....
Ma credo che non verrà dato ingresso ad alcuna consulenza. Sarà un mero giudizio di legittimità sulle scelte operate dalla Soprintendenza.

Credo che anche il giudizio legittimità debba vertire, almeno in parte, su un analisi obbiettiva dei beni vincolati (mobili ed immobili) e del loro valore complessivo, ai fini della valutazione stessa del provvedimento.

Se Dio vuole...
Il problema sono proprio gli Immobili,e' quello che interesa a Fiat e con il museo vincolato non riusciranno a venderli,ma anche i beni mobili velgono parecchio,ci sono auto che valgono tantissimo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Credo che anche il giudizio legittimità debba vertire, almeno in parte, su un analisi obbiettiva dei beni vincolati (mobili ed immobili) e del loro valore complessivo, ai fini della valutazione stessa del provvedimento.

Se Dio vuole...
Si, hai ragione. Ma una analisi dettagliata c'è già ed è quella realizzata dalla Soprintendenza. Difficilmente, credo, ci si possa discostare da quella. E' nell'interesse del ricorrente rifare una valutazione dei beni vincolati, al solo fine di screditare quanto fatto da chi ha posto il vincolo.
 
Fiat potrebbe solo voler spostare tutto il museo a Torino, costituendo una sola entità con i tre marchi suddivisi in diverse aree o piani dello stesso edificio. :?
 
Maxetto ha scritto:
Fiat potrebbe solo voler spostare tutto il museo a Torino, costituendo una sola entità con i tre marchi suddivisi in diverse aree o piani dello stesso edificio. :?
Si come volano gli asini, e come quello Maserati,svegliatevi ormai siete grandi. :D
Perche' se qualcuno volesse spostare il Colosseo qualcuno lo consentirebbe?Le auto sono solo una parte del Passato dell'Alfa e di quel passato e' rimasto solo un piccolo museo a MILANO,perche' la storia dell'Alfa e' a Milano e non a Torino.
A Torino ci puo' mettere le alfa che ha costruito Fiat e ne sarei veramente felice di non vederle insieme a quelle fatte da Alfa Romeo.
Quello Ferrari perche' non lo sposta a Torino?
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fiat potrebbe solo voler spostare tutto il museo a Torino, costituendo una sola entità con i tre marchi suddivisi in diverse aree o piani dello stesso edificio. :?
Si come volano gli asini, e come quello Maserati,svegliatevi ormai siete grandi. :D
Perche' se qualcuno volesse spostare il Colosseo qualcuno lo consentirebbe?Le auto sono solo una parte del Passato dell'Alfa e di quel passato e' rimasto solo un piccolo museo a MILANO,perche' la storia dell'Alfa e' a Milano e non a Torino.
A Torino ci puo' mettere le alfa che ha costruito Fiat e ne sarei veramente felice di non vederle insieme a quelle fatte da Alfa Romeo.
Quello Ferrari perche' non lo sposta a Torino?
no in dubai :D :D
 
porazzi63 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fiat potrebbe solo voler spostare tutto il museo a Torino, costituendo una sola entità con i tre marchi suddivisi in diverse aree o piani dello stesso edificio. :?
Si come volano gli asini, e come quello Maserati,svegliatevi ormai siete grandi. :D
Perche' se qualcuno volesse spostare il Colosseo qualcuno lo consentirebbe?Le auto sono solo una parte del Passato dell'Alfa e di quel passato e' rimasto solo un piccolo museo a MILANO,perche' la storia dell'Alfa e' a Milano e non a Torino.
A Torino ci puo' mettere le alfa che ha costruito Fiat e ne sarei veramente felice di non vederle insieme a quelle fatte da Alfa Romeo.
Quello Ferrari perche' non lo sposta a Torino?
no in dubai :D :D
Perche' Dubai, non ci penserebbero due volte a farlo,basta pagare.E da quelle parti ne girano molti. :D
 
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
 
Back
Alto