fabiologgia ha scritto:ivandalpont ha scritto:Mi permetto di itrodurmi e dire la mia! Lancia sicuramente ha tanto fascino, tantissima storia ricordo solo che ha costruito la prima auto a scocca portante con sospensioni anteriori a ruote indipendenti e motore 4 cilindri a V, il primo V6 di 60° ed altre cose ancora, vantava finiture di prim' ordine e grande affidabilità meccanica, quindi appariva ai consumatori come una marca premium, sopra le altre, su queste cose non vi sono dubbi! Ne risulta però che chi spende i suoi soldi per una Lancia si aspetta, ancora oggi, qualche cosa di più oltre che in termini di stile anche di qualità! Esempio in parte corretto quello della Idea-Musa con la seconda che vende di più per la sua ricercatezza e sconta problemi vari come la prima! Quindi, per arrivare al dunque, oggi Lancia, per scelte continuamente o comunque spesso errate, ha perso tanto del suo DNA, gli è rimasto solo lo stile ma questo, a certe fasce di consumatori non basta più perchè ricercano anche altro, non risulta sufficiente! Lo vediamo nel discorso vendite! Ultimamente poi siamo arrivati al punto che anche lo stile è sacrificato all' economia di scala, vedi la Delta che ha infinite parti uguali alla Bravo, plancia compresa! Come esperienza personale posso dire che in casa abbiamo avuto sette Lancia con piena soddisfazione, però oggettivamente su alcuni punti che dovrebbero essere centrali si è perso smalto; qualche esempio: la Delta 2° serie in fatto di qualità dei materiali ed assemblaggi non vale la veccgia Prisma che ha sostituito, la Lybra va benissimo però alcuni materili e finiture non sono per nulla all' altezza ed anche gli scricchiolii stonano! Un amico ha una Kia Rio e devo dire, a parte le plasticone da auto economica, è costruita molto ma molto bene, nessun scricchilio, doppie guarnizioni sulle portiere, mi fa, ogni volta che ci salgo, un' ottima impressione! Per concludere chi compra Lancia si aspetta sicuramente di più sotto moltissimi aspetti di chi compra coreano! Da parte mia, pur vedendo queste pecche qualitative, sono sempre stato contento a livello di affidabilità e probabilmente la Lybra verrà sotituita con un' altra Lancia, spero solo che le prossime auto siano si costruite con Crysler ma possano avere quello stile elegante e quella qualità percepita e reale che hanno sempre contradistinto Lancia specialmente nel passato!
Saluti.
Grazie di esserti introdotto, altro che permetterti!
Che le Lancia di oggi siano infinitamente peggio di quelle di ieri è dato di fatto. Che gli ultimi 20 anni abbiano quasi distrutto quel che è stato fatto nei primi 80 è anche questo vero.
Come è vero che tra la Pony del 1982 e la i30 ci sono ere geologiche quanto a qualità.
Ma la summa di tutto è la tua frase che ho evidenziato in grassetto. Oggettivamente Lancia è ancora, nonostante tutto se vogliamo, un marchio élitario, rappresenta un bel pezzo di storia automobilistica italiana (per chi la conosce) proprio degli anni in cui le Case italiane erano letteralmente idolatrate in tutto il mondo. Esattamente come Alfa Romeo. Proprio per questo, ripeto, nonostante tutto, ci sono ancora milioni di appassionati interessati alla sorte dei due Marchi nell'era Marchionne.
Hyundai e Kia (ma anche Nissan o Toyota) non potranno mai raggiungere quell'immagine. Addirittura Volkswagen, che pure di storia ne ha di suo e non ha certo bisogno di falsi quarti di nobiltà, ha capito il fascino di questi Marchi ed è (pare) seriamente interessata al Marchio Alfa Romeo.
E' questo che Euro79 non vuol capire. Lui, che probabilmente pensa che il mondo sia nato con il cellulare (inteso come telefonino) ed ignora che cosa è stata la Lancia, riduce tutto ai numeri di vendita nella più tipica delle logiche da supermercato e si permette addirittura di tacciare di superficialità e di "vetustà" chi invece considera la Lancia per quel che è stata. Mi ricorda molto quegli studenti che deridono gli "adulti" perchè non conoscono i ragazzi di Amici o i protagonisti di Lost ma loro ignorano completamente la storia italiana anche contemporanea.
Nessuno sta sminuendo l'ottimo rapporto qualità/prezzo delle coreane, né il loro enorme miglioramento nel corso degli anni. Nessuno sta negando che siano ottime vetture. Ma l'immagine del Marchio è un'altra cosa e non la si costruisce né con le offerte speciali né con i numeri di vendita.
Saluti
Inutile dirti che sono pienamente d' accordo con te! Io ho iniziato per caso ad appasionarmi a Lancia, nel periodo in cui mio padre comprò la Delta 1° serie, ho approfondito poi l' argomento anche con vari libri e, francamente, conoscendo bene il genio, l' intuito e la perspicacia che metteva Vincenzo Lancia nel costruire le sue automobili, quanti brevetti e prime mondiali usati ancora oggi!, vedere quelo che è diventata oggi fa star male; è un marchio ormai dimenticato da tutti comprese varie riviste, tra cui Quattroruote, che osannano e si preoccupano solo per l' Alfa Romeo dimenticando cosa ha dato Lancia all' Italia automobilistica. Speriamo che la fusione faccia nascere nuovi modelli all' altezza del glorioso passato!
Buona serata.