euro79 ha scritto:
Se il concerto dei soliti 4 è finito passerei a delle dovuto affermazioni

LEGGERE IL TITOLO)
http://www.ilgiornale.it/economia/auto_europa_vendite_ancora_giu_lancia_punta_all1/13-05-2009/articolo-id=350708-page=0-comments=1
Lancia punta all?1%
Bene!
Per motivi di lavoro mi capita di andare in giro per l'europa ma anche + lontano, e posso affermare che Lancia non esiste fuori dell'Italia. A questo punto bisogna porsi poche e semplici domande:
1)Perchè
2)Il blasone dove sta (se ci fosse)?
3)La qualità non paga?
Se a qualcuno piace vivere di ricordi, se siete talmente presi dalle cose italiane da porarle su di un piatto d'argento, se Vecchioni vince il festival di Sanremo, se i cantanti di Amici stanno avendo un grande successo in Italia, se la Fiat c'è solo in Italia ed all'estero non conta nulla o la snobbano un motivo pur ci sarà. C'è chi soffre di "patriottismo commerciale" o forse non si è in grado di guardare + lontano della punta del proprio naso.
Come dicevo in precedenza il gruppo Hyundai/Kia è il 4° gruppo al mondo. Ciò significa che nel mondo buona parte della gente sceglie questi 2 marchi.
Un motivo ci sarà?! Credo proprio di si. Il motivo si chiama qualità!
Leggendo riviste specializzate estere di auto, la scelta degli italiani di una vetura viene fatta su una base di design e non sulla qualità vera del mezzo. Hanno ragione. In qusto 3D parlate di blasone, bellezza degli interni, clientela chic che sceglie Lancia piuttosto che le coreane. Questo è il metodo superficiale italiano per scegliere l'auto, infatti le Lancia e le Fiat stanno solo in Italia.
A chi continua a parlare della Ceed, volevo rispondere di cominciare a guardare la linea della IX20 e della IX35(sia interni che esterni), entrambe completamente progettate in Germania. Forse a qualcuno di voi sapere che queste 2 vetture sono tedesche di fatto fa un po effetto e lo aiutarà a cambiare idea. Se cambia idea vuol dire che in precedenza aveva pregiudizi.
Aggiungerei che i prezzi non sono affatto da tedesche, anzi.
Continui a confondere l'immagine del marchio con i dati di vendita odierni.
Secondo il tuo ragionamento chi vende di più vuol dire che vale di più. E' la classica logica del fruttivendolo ambulante (con tutto il rispetto per chi fa quel mestiere).
Secondo il tuo ragionamento Ferrari, Rolls-Royce o che so io, Maybach sono delle porcherie perchè vendono poco.
Io non ho una Lancia, ti dirò che della quindicina di auto che sono passate in casa mia solo due erano italiane, al momento ho una tedesca (Ford) e, guarda caso, una coreana (Hyundai). Quindi le accuse di patriottismo commerciale te le reinvio senza nemmeno considerarle.
All'estero, oltre ad andarci spesso e per lunghi periodi, ci ho vissuto per alcuni anni, e conosco degli attivissimi Club Lancia, con collezionisti esperti e molto appassionati finanche in Cina e Giappone, Paesi dove le Lancia non furono mai importate eppure anche laggiù si organizzano raduni e c'è pure un ottimo mercato di ricambi,per non parlare poi dei Paesi Scandinavi dove le Lancia (che per un certo periodo furono podotte anche lassù grazie ad un accordo con la Saab) sono assai diffuse. E la stessa cosa succede per Alfa Romeo.
C'è chi vive di ricordi e c'è chi vive di ignoranza. C'è chi conosce e ricorda ancora le Lancia di ieri e chi è convinto che prima della Playstation non ci fosse nulla al mondo.
I Marchi hanno un'immagine che comprende tutto quel che è stato fino ad oggi. La Lancia, che è nata nel 1906 giusto per tua informazione, fino agli anni '80 era all'apice della tecnica motoristica, della raffinatezza del design ed anche delle prestazioni sportive. Le coreane sono nate automobilisticamente copiando i prodotti giapponesi per venderli a minor costo, tutt'ora la linea generale è quella.
Oggi le coreane sono ottime auto, ma chi le sceglie, oggi,lo fa solo per un motivo: il prezzo. Costano meno a parità (e spesso superiorità) di dotazione di accessori. Ma l'immagine del Marchio è tutta un'altra cosa.
Che Lancia OGGI stia vendendo poco non vuol dire nulla. Idem per Alfa Romeo. Sono due marchi che sono stati distrutti dalla Fiat.
La Lancia e l'Alfa hanno però un'immagine che va ben al di là dei miseri dati di vendita di oggi, in tutto il mondo. E il blasone è proprio l'immagine di Marca, che, al contrario di quel che pensi tu, non ha nulla a che vedere con i dati di vendita.
Saluti