@512scodalunga
Sei sicuro che non ci fosse un cartello mobile per segnalare lo scout speed, o comunque che vi era un rilevamento della velocità in atto?
E sei sicuro che per lo scout speed sia obbligatorio il cartello di preavviso? Lo dico perché mi pareva di aver letto, qualche volta, che non lo fosse, ma magari mi sbaglio io.
Alla fine poi che hai deciso? Fai ricorso?
Prima ho parlato con un collega che si è beccato 500 euro di multa con scout speed, ha fatto ricorso, ma ha perso, e ne ha dovuti pagare quasi il doppio. Lì i cartelloni c'erano però.
Alla fine ho chiesto all'avvocato... mio cognato... uomo da 50.000km/anno.
Per quanto abbia riconosciuto che ho avuto una sfiga esemplare, e che pareva impossibile l'avessi presa da scout speed prima io di lui, mi ha fatto ragionare sugli sviluppi futuri della vicenda, siccome la sfiga ci vede sempre e benissimo anche con la nebbia.
Dunque... entro 5 giorni ero soggetto a 138 euro di multa e 3 punti patente
...se avessi pagato dopo avrei dovuto sborsare 190 euro
...quindi ai 190 euro, aggiungiamo 60 euro ed andiamo dal giudice di pace, a siamo già a 250...
- ..poi metti che non ho ragione perchè il giudice di pace si è svegliato male (le tante sentenze opposte in questo periodo rendono idea di come non sia certo nulla) e ti trovi a pagare sicuramente di più di 250
- ...poi metti che hai ragione ma i vigili fan ricorso (possono) e perdi il ricorso... ecco che i 3 punti li hai persi lo stesso, ma intanto i tuoi mille euro sono partiti..
Spero di aver reso l'idea delle n possibilià di prenderla in saccoccia che esistono.
Ho pagato entro 5gg. Nessun'altra soluzione purtroppo - 50 all'ora o pedalare (nel senso vero del termine)..
Resta la rabbia per il metodo "zingaro" (e stupido purtroppo) con cui ho preso la multa, per cui darei due sberle a me, e due alla volante dei vigili... modero i termini e chiudo qui..