<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe e sentenze scout speed | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Multe e sentenze scout speed

... allora c'è il processo alle intenzioni? A questo punto, se compro una Ferrari, appena me la intestano mi ritirino immediatamente la patente, tanto si presume che prima o dopo una tirata gliela do.....

e ti stupisce?
c'e' gia',
paghi la tangente alla siae ogni volta che compri una memoria, pc, cellulare, perche' "potresti piratare"
 
Devi considerare anche il 5% che viene automaticamente tolto dal rilevamento.
Quanto all'1% della Giulia, è un refuso. E' decisamente più elevato.
Per legge.

Velocità 1% in eccesso per tachimetro Giulia rilevato tramite due diversi GPS (Tomtom e Garmin).
Con il battistrada a 4 mm siamo all'1.5%

In ogni caso, percorrendo l'autostrada con il cruise control impostato a 137 km/h dove vige limite 130 km/h e ci sono autovelox e tutor a iosa, mai arrivate "multe" (sgrat!)

Su strada statale qualche busta verde l'ho meritata
 
Ultima modifica:
Che dire....secondo me se prendiamo il discorso Ferrari e 126, il problema è che se un'auto non è in grado di poter percorrere una determinata strada, non dovrebbe farlo, e le revisioni dovrebbero esistere apposta. L'altro discorso...io più che altro mi chiedevo se a quello col Q7 le multe arrivino, più che quanto gli pesino in tasca!



Mi pare di aver letto più volte su Quattroruote rivista che le spese postali di un'atto giudiziario per la PA sono 77 centesimi. Arrotondato, facciamo un'euro. Ci mettiamo un'altro Euro di cancelleria? Siamo a due. Il toner della stampante, tre Euro in totale. La visura della targa per la PA è gratis, ma facciamogliela pagare 5 Euro come ai normali cristiani: 5 + 3 fa 8. Glieli diamo altri due Euro per il disturbo? Stiamo a 10. Da qua a 22 ne mancano altri 12....cosa c'è lì dentro?

Riguardo l'accesso agli atti, quando mi capitò appunto quella poco simpatica contravvenzione, dopo averla pagata mi volli togliere la soddisfazione di scrivere al responsabile di quell'ente amministrativo, dove chiesi semplicemente lumi riguardo appunto ai 22 Euro di spese di notifica. Tra una supercazzola e l'altra, mi disse l'atto che li stabiliva, io provai ad andarmelo a vedere sul sito dell'amministrazione e, sorpresa, non era disponibile. Poi, siccome nella vita ho anche altro da fare, che lottare coi mulini a vento, lasciai fare, ma il dubbio che su queste cose ci si marci sopra, mi rimane...

Ah, sempre riguardo al tuo discorso, a me una volta per questioni di lavoro mi mandarono una notifica di sanzione amministrativa, tutt'altra cosa rispetto al C.d.S. . Bene, multa di 100 Euro, dico a caso la cifra, da pagare con modulo F24, quindi una serie di bollettini allegati per le spese di notifica, dove stava scritto chiaramente che se la ritiravo subito dovevo pagare il primo bollettino che costava, dico per dire, 5 Euro, se tornavano dovevo pagare il bollettino da 10, se rimaneva in giacenza, terzo bollettino da 20....e così via: nei 22 Euro di notifica che dicevo allora c'è il processo alle intenzioni? A questo punto, se compro una Ferrari, appena me la intestano mi ritirino immediatamente la patente, tanto si presume che prima o dopo una tirata gliela do.....
Non so dove facciano pagare 77 cent/euro una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma ti posso assicurare che il contratto che il ministero dell'interno ha oggi con poste italiane prevefe un costo di € 15,44 per ogni verbale notificato (oltre alla raccomanfata con ricevuta di ritorno sono comprese altre "lavorazioni" in simbiosi con i sistemi informatici).
Prezzo peraltro diminuito rispetto a un mesetto fa che era di 16 e rotti euro.
E questo vale per una notifica "semplice" senza coinvolgimento successivo di messi o affissione a cass comunale.

Tu quanto paghi una banale racomandata r/r senza rischio da danno erariale e pregresse e ulteriori lavorazioni? 77 centesimi?
 
Alt, io una raccomandata la pago di più, ma se un giornale noto come Quattroruote scrive che le Poste, non per me ma per gli enti pubblici, fanno pagare 77 centesimi, cosa verosimilissima (grande cliente e pubblico servizio) io ci credo, non ho appreso questa cosa da un post condiviso su Facebook dal titolo sensazionalistico...

Tu poi parli contratto con il ministero dell'interno, ma per altre PA magari ci sono altri accordi, e magari il discorso dei 77 centesimi ci sta che sia limitato ai verbali per violazioni C.d.S. .

Se poi hai ragione te, vuol dire che ha preso un granchio Quattroruote...
 
le Poste, non per me ma per gli enti pubblici, fanno pagare 77 centesimi, cosa verosimilissima (grande cliente e pubblico servizio)

Nessun...granchio, sono 77 cent. per stampare e imbustare il verbale, OLTRE alla tariffa standard per bolli atto giudiziario (busta raccomandata + ricevuta di ritorno, non posta normale ma raccomandata anche quella, quindi circa 12 euro ) ed eventuali avvisi di mancata consegna
 
Fate accesso civico agli atti e vedrete che i 77 cent...sono 15,44 euro.
Ovviamente parlo del compenso totale di poste italiane, non del solo imbustamento.
Quello costa una notifica per una notifica di un verbale a cura della Polstrada.
Dubito che ci siano altri enti pubblici "più grandi" che possano strappare un prezzo migliore.
Naturalmente se la notifica non va a buon fine e devono essere coinvolti altri soggetti (tipicamente messi comunali), sono ulteriori cifre da sommare alle precedenti.
 
Ultima modifica:
Fate accesso civico agli atti e vedrete che i 77 cent...sono 15,44 euro.
Ovviamente parlo del compenso totale di poste italiane, non del solo imbustamento.
Quello costa una notifica per una notifica di un verbale a cura della Polstrada.
Dubito che ci siano altri enti pubblici "più grandi" che possano strappare un prezzo migliore.
Naturalmente se la notifica non va a buon fine e devono essere coinvolti altri soggetti (tipicamente messi comunali), sono ulteriori cifre da sommare alle precedenti.
La differenza è anche tra i 15,44€ che indichi e i 22€ di spese di notifica indicate sul verbale.
Costerebbe forse meno la consegna a mano tramite messo comunale, almeno per le multe da consegnare all'interno del comune.....
 
Ciao a tutti,
ho da poco preso una multa dallo scout speed e mi sono accorto che nella foto dell'infrazione non è indicata la velocità della pattuglia ma solo quella del veicolo target (cioè il mio).
Mi sono informato un po' su internet e ho visto che praticamente tutti i verbali vengono effettuati con questa modalità, cioè disattivando la visualizzazione della velocità della pattuglia sui fotogrammi.
Secondo voi come mai i vigili utilizzano questa impostazione, dato che lo scout speed è creato per indicare nel verbale anche la velocità della pattuglia? Hanno qualcosa da nascondere?
Anche nel manuale stesso dello scout speed negli esempi è sempre indicata la velocità della pattuglia, anche sul sito stesso dell'azienda produttrice (SINTEL).


Inoltre sapete dirmi se esiste qualche sentenza recente che obbliga alla segnalazione dello scout speed?? Io ho trovato questa: https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/multa-scout-speed-1.4230349

Grazie.
La velocità è relativa al sistema di riferimento inerziale. Teoricamente tra i due mezzi in movimento puo' anche essere zero o negativa.
Va sempre indicata la taratura e le due velocità istantanee.
 
da quel che ho capito sul funzionamento dello Scout speed (e salvo smentite), la velocità del veicolo target viene determinata senza che rilevi quella del veicolo ove si trova l'apparecchio

nel frattempo, cambiando il formato del file, son riuscito a "caricare" copia del provvedimento con cui nel giugno scorso è stato sospeso l'utilizzo in modalità "dinamica ad incrocio", limitatamente però ad un Comune della bassa padovana
E come fa? mica è mandrake la velocità del veicolo target potrebbe anche essere negativa se il veicolo dove si trova l'apparecchiatura è in avvicinamento al veicolo target
 
Fate accesso civico agli atti e vedrete che i 77 cent...sono 15,44 euro.
Ovviamente parlo del compenso totale di poste italiane, non del solo imbustamento.
Quello costa una notifica per una notifica di un verbale a cura della Polstrada.
Dubito che ci siano altri enti pubblici "più grandi" che possano strappare un prezzo migliore.
Naturalmente se la notifica non va a buon fine e devono essere coinvolti altri soggetti (tipicamente messi comunali), sono ulteriori cifre da sommare alle precedenti.
Chi ha la posta certificata e gli arriva la multa per raccomandata, può rifiutarla o rispedire al mittente, ravvisando un tentativo di estorsione.
 
Al momento la notifica per posta certificata è esperibile solo verso aziende e solo in determinati casi.
Non è che in banca dati motorizzazione per i privati risulta indirizzo fisico e indirizzo pec, eh!
 
La differenza è anche tra i 15,44€ che indichi e i 22€ di spese di notifica indicate sul verbale.
Costerebbe forse meno la consegna a mano tramite messo comunale, almeno per le multe da consegnare all'interno del comune.....
La notifica con messo comunale è una fase successiva ed eventuale rispetto alla mormale e preliminare notifica via posta.
 
Al momento la notifica per posta certificata è esperibile solo verso aziende e solo in determinati casi.
Non è che in banca dati motorizzazione per i privati risulta indirizzo fisico e indirizzo pec, eh!
E invece dovrebbe proprio esserci : un archivio aggiornato con tutti gli indirizzi pec di coloro che hanno pagato per avere la posta certificata. Troppo semplice cercare di truffare con le spese di notifica che con posta certificata sono uguali a zero.
Credo che ci sia una legge che laddove l'amministrazione dello stato non l'adoperi, incorra in un reato e venga multata con una sanzione prevista per legge.

http://www.altalex.com/documents/news/2018/02/22/multe-via-pec-la-circolare-operativa
 
Forse non è chiaro che per la pubblica amministrazione sarebbe enormemente conveniente notificare a tutti e immediatamente via pec: un sacco di lavoro e rogne in meno.
Non ci guadagna nulla a "perdere tempo" e ad aggiungere lavorazioni con un verbale.
 
E la sfiga continua dopo la multa presa a 51km/h in marzo...

solo che qui siamo in odore di ricorso al giudice di pace... adesso vi spiego tutto.

Ho fatto per anni la spola fra Ferrara e Maranello (80km) per lavoro, via strade statali. Da un anno beneficio dello smart working (regime covid) e da dicembre 2020 della fibra ottica. Su appuntamento con cliente o chiamata per riunioni salgo ancora in ufficio, ma in media una o due volte a settimana. Usando meno la macchina (e usandola in altri orari) è capitato che da un anno a questa parte sono incappato in alcune multe ridicole (40 euro e zero punti) in presenza di velox fissi e segnalati per leggerezza mia. Ho sempre pagato all'istante e riconosciuto la mia colpa, anche a 51km/h (ok con scarto 5% etc)

Giovedì mattina mi arriva in buchetta una notifica di multa e la vado a ritirare in posta sabato mattina... pronto ai soliti stupidi 40 euro...
... e con grande sorpresa questo giro trovo notificati 138,10 euro e 3 punti patente. Pensavo inizialmente al velox fisso di Nonantola, avendo percorso quella via due settimane fa, ed invece trovo che l'infrazione è stata comminata in via Larga a Castelfranco Emilia, sulla strada che unisce Persiceto a Castelfranco.

Trattasi di una strada a careggiata singola per senso di marcia, rettilinea per kilometri
via_larga.JPG


Questo è il punto dell'infrazione, meticolosamente segnalato in verbale dalle coordinate GPS:

https://www.google.it/maps/@44.6085...335.21307&pitch=0&thumbfov=100!7i13312!8i6656

Mi viene contestata una condotta pericolosa alla guida alla mirabolante velocità di 83km/h stante al limite ridicolo di 50(!)...

E fin qui... mea culpa... ci sarà stata una pattuglia nascosta e non l'ho vista... il verbale dice data 17/05/20 e ora 18:02... c'era luce strano, ed un minimo di traffico delle 18 fa intuire che era impossibile che stessi correndo come un pazzo. Fra l'altro una strada che percorro regolarmente da 7 anni per lavoro quasi quotidianamente..

Poi leggo il tocco di genio: Violazione accertata con dispositivo SCOUT SPEED (serie di autorizzazioni etc etc). LA VIOLAZIONE NON E' STATA CONTESTATA IMMEDIATAMENTE IN QUANTO GLI SCRIVENTI ERANO SU AUTO DI SERVIZIO SULLA CORSIA DI MARCIA IN DIREZIONE OPPOSTA AL TRASGRESSORE, NELL'IMPOSSIBILITA' DI FERMARE IL VEICOLO IN TEMPO UTILE O NEI MODI REGOLAMENTARI.

E fin qui, girano i cabasisi pesantemente, più per i punti che per i soldi... vabbè, ma lo SPEED SCOUT dev'essere segnalato da adeguata cartellonistica che deve riportare pedissequa la nomenclatura "rilevamento tramite speed scout o in modalità dinamica"... io non mi ricordo di cartelli...

Oggi pomeriggio, anche se non invitato, decido di percorrere nei due sensi la famigerata via Larga in cerca della segnaletica, e magicamente scopro che non esiste... Sotto il diluvio tengo i 50km/h di limite (giusto per non prenderne un'altra) e mi sorpassano anche gli autoarticolati...

Vuoi che son stato sfigato e han buttato un cartello nell'erba all'inizio della via? Forse, ma la pattuglia arrivava in senso contrario e ne dubito fortemente...

Ora sono lì per lì per andare dal giudice di pace, incacchiato il giusto, e convinto di essere stato preso in giro... voi che ne dite, faccio bene?

A corollario un caso identico al mio, sentenza del 2020 di Reggio Emilia:
http://www.francocrisafi.it/web_sec...rio di Regio Emilia sez 2 sentenza 511 20.pdf
 
Back
Alto