E la sfiga continua dopo la multa presa a 51km/h in marzo...
solo che qui siamo in odore di ricorso al giudice di pace... adesso vi spiego tutto.
Ho fatto per anni la spola fra Ferrara e Maranello (80km) per lavoro, via strade statali. Da un anno beneficio dello smart working (regime covid) e da dicembre 2020 della fibra ottica. Su appuntamento con cliente o chiamata per riunioni salgo ancora in ufficio, ma in media una o due volte a settimana. Usando meno la macchina (e usandola in altri orari) è capitato che da un anno a questa parte sono incappato in alcune multe ridicole (40 euro e zero punti) in presenza di velox fissi e segnalati per leggerezza mia. Ho sempre pagato all'istante e riconosciuto la mia colpa, anche a 51km/h (ok con scarto 5% etc)
Giovedì mattina mi arriva in buchetta una notifica di multa e la vado a ritirare in posta sabato mattina... pronto ai soliti stupidi 40 euro...
... e con grande sorpresa questo giro trovo notificati 138,10 euro e 3 punti patente. Pensavo inizialmente al velox fisso di Nonantola, avendo percorso quella via due settimane fa, ed invece trovo che l'infrazione è stata comminata in via Larga a Castelfranco Emilia, sulla strada che unisce Persiceto a Castelfranco.
Trattasi di una strada a careggiata singola per senso di marcia, rettilinea per kilometri
Questo è il punto dell'infrazione, meticolosamente segnalato in verbale dalle coordinate GPS:
https://www.google.it/maps/@44.6085...335.21307&pitch=0&thumbfov=100!7i13312!8i6656
Mi viene contestata una condotta pericolosa alla guida alla mirabolante velocità di 83km/h stante al limite ridicolo di 50(!)...
E fin qui... mea culpa... ci sarà stata una pattuglia nascosta e non l'ho vista... il verbale dice data 17/05/20 e ora 18:02... c'era luce strano, ed un minimo di traffico delle 18 fa intuire che era impossibile che stessi correndo come un pazzo. Fra l'altro una strada che percorro regolarmente da 7 anni per lavoro quasi quotidianamente..
Poi leggo il tocco di genio: Violazione accertata con dispositivo SCOUT SPEED (serie di autorizzazioni etc etc). LA VIOLAZIONE NON E' STATA CONTESTATA IMMEDIATAMENTE IN QUANTO GLI SCRIVENTI ERANO SU AUTO DI SERVIZIO SULLA CORSIA DI MARCIA IN DIREZIONE OPPOSTA AL TRASGRESSORE, NELL'IMPOSSIBILITA' DI FERMARE IL VEICOLO IN TEMPO UTILE O NEI MODI REGOLAMENTARI.
E fin qui, girano i cabasisi pesantemente, più per i punti che per i soldi... vabbè, ma lo SPEED SCOUT dev'essere segnalato da adeguata cartellonistica che deve riportare pedissequa la nomenclatura "rilevamento tramite speed scout o in modalità dinamica"... io non mi ricordo di cartelli...
Oggi pomeriggio, anche se non invitato, decido di percorrere nei due sensi la famigerata via Larga in cerca della segnaletica, e magicamente scopro che non esiste... Sotto il diluvio tengo i 50km/h di limite (giusto per non prenderne un'altra) e mi sorpassano anche gli autoarticolati...
Vuoi che son stato sfigato e han buttato un cartello nell'erba all'inizio della via? Forse, ma la pattuglia arrivava in senso contrario e ne dubito fortemente...
Ora sono lì per lì per andare dal giudice di pace, incacchiato il giusto, e convinto di essere stato preso in giro... voi che ne dite, faccio bene?
A corollario un caso identico al mio, sentenza del 2020 di Reggio Emilia:
http://www.francocrisafi.it/web_sec...rio di Regio Emilia sez 2 sentenza 511 20.pdf