<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe e sentenze scout speed | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multe e sentenze scout speed

Che dirti NEWsuper5...che io abbia fatto l'infrazione è vero, l'ho anche pagata immediatamente e non ho cercato nessun appiglio. Il discorso mio verteva su altri punti:

1) il limite di velocità oggettivamente basso per la strada in questione, abbastanza immotivato e parrebbe quasi "ad arte" per prendere la gente in castagna;

2) anche fosse stata la velocità effettiva di 96 km/h (la tolleranza fino a 100 km/h è sempre di 5, è superata questa soglia che diviene del 5%), fossi stato io un pubblico amministratore, far inc....re un cittadino per una cosa del genere, avrei evitato....anche perché un conto è andare a 96 km/h (prendiamo questa velocità...) col limite di 90 in una strada che potrebbe tranquillamente avere un limite di 110 km/h, un conto andare a 56 (solita violazione in termini di gravità secondo Codice) in centro abitato dove i pericoli sono ben altri; in ogni caso ricordo che in un paese dove conoscevo bene un'agente di PM, questo mi disse che quando furono messi degli autovelox su delle strade urbane di scorrimento, col limite di 50, li tararono inizialmente a 72 km/h, quindi decisero di abbassarli a 68, questo appunto per non fare un multificio e non essere pedanti, ma andare a beccare chi veramente creava pericolo col proprio comportamento;

3) sempre di violazione si tratta, ma fermo restando che magari si può non viaggiare con lo sguardo fisso sul tachimetro, onn è che ci si renda conto così immediatamente di andare a 96 invece che a 90 su un certo tipo di vettura;

4) la multa è bassa e punti non ne hanno tolti, vero anche quello, e ci mancherebbe altro, vorrei aggiungere, dato che, ma qui forse sarà il modo mio di pensare ad essere sbagliato, magari se in una situazione del genere vieni fermato da un'agente, ci sta che magari ti dica che l'autovelox ti ha fotografato a 96, ma che poi, dopo averti fatto una ramanzina, ti lasci andare essendo persona ragionevole (a differenza della semplice apparecchiatura e dell'impiegato che cura la raccolta e la spedizione dei verbali magari per una ditta esterna...). Ma appunto, viene da pensare, che, essendo la multa, non vorrei sbagliarmi e cito cifre a grandi linee, di 30 Euro in misura minima (cioè pagata entro i 5 giorni) e le spese di notifica 22, forse più che alla multa, si miri alle spese di notifica...

5) gli altri, anche qua, ognuno ragiona con la sua testa...ragionando con la mia, però, il dubbio che mentre a me le multe arrivino puntualmente e ad altri no, rimane.... infatti la questione non è se mi sanzionano ingiustamente, è se la stessa severità inflessibile che applicano con me per 1 km/h (o 6, ma non fa tanta differenza...) viene applicata con tutti, e qua rimangono i miei dubbi, visto che la storia quotidiana del nostro stupendo Paese Italia dice diversamente...
 
In quel caso però andavi a circa 96-97 km/h, 91 sono al netto del 5% di tolleranza.
Non bisogna dimenticarlo. Inoltre la sanzione è bassa, perchè anche l'infrazione è meno grave, non è prevista nemmeno decurtazione di punti.

Per gli altri...bè ognuno ragiona con la sua testa. Per quanto mi riguarda possono anche revocargli la patente, l'importante è che non mi sanzionino ingiustamente nonostante il rispetto del CdS.


il 5% di tolleranza, non serve a compensare la tolleranza del nostro tachimetro (a nessuno frega nulla di quanto segnava, sono fatti nostri).
serve a compensare la tolleranza dello strumento di misura.
se il velox ha il 5% di tolleranza ( qualunque strumento di misura ha un errore di lettura) e tu passi a 100km/h, l'apparecchio puo' misurarti a qualunque velocita' compresa tra 95 e 105Km/h
poi, appunto per evitare discussioni, ti levano la tolleranza.
per questo, lo strumento dev'essere controllato ogni anno.
se la tolleranza di misura passa il 5%, tu potresti passare a 100, ti misura 106 e ti becchi la multa a 101
 
Che dirti NEWsuper5...che io abbia fatto l'infrazione è vero, l'ho anche pagata immediatamente e non ho cercato nessun appiglio. Il discorso mio verteva su altri punti:

1) il limite di velocità oggettivamente basso per la strada in questione, abbastanza immotivato e parrebbe quasi "ad arte" per prendere la gente in castagna;

2) anche fosse stata la velocità effettiva di 96 km/h (la tolleranza fino a 100 km/h è sempre di 5, è superata questa soglia che diviene del 5%), fossi stato io un pubblico amministratore, far inc....re un cittadino per una cosa del genere, avrei evitato....anche perché un conto è andare a 96 km/h (prendiamo questa velocità...) col limite di 90 in una strada che potrebbe tranquillamente avere un limite di 110 km/h, un conto andare a 56 (solita violazione in termini di gravità secondo Codice) in centro abitato dove i pericoli sono ben altri; in ogni caso ricordo che in un paese dove conoscevo bene un'agente di PM, questo mi disse che quando furono messi degli autovelox su delle strade urbane di scorrimento, col limite di 50, li tararono inizialmente a 72 km/h, quindi decisero di abbassarli a 68, questo appunto per non fare un multificio e non essere pedanti, ma andare a beccare chi veramente creava pericolo col proprio comportamento;

3) sempre di violazione si tratta, ma fermo restando che magari si può non viaggiare con lo sguardo fisso sul tachimetro, onn è che ci si renda conto così immediatamente di andare a 96 invece che a 90 su un certo tipo di vettura;

4) la multa è bassa e punti non ne hanno tolti, vero anche quello, e ci mancherebbe altro, vorrei aggiungere, dato che, ma qui forse sarà il modo mio di pensare ad essere sbagliato, magari se in una situazione del genere vieni fermato da un'agente, ci sta che magari ti dica che l'autovelox ti ha fotografato a 96, ma che poi, dopo averti fatto una ramanzina, ti lasci andare essendo persona ragionevole (a differenza della semplice apparecchiatura e dell'impiegato che cura la raccolta e la spedizione dei verbali magari per una ditta esterna...). Ma appunto, viene da pensare, che, essendo la multa, non vorrei sbagliarmi e cito cifre a grandi linee, di 30 Euro in misura minima (cioè pagata entro i 5 giorni) e le spese di notifica 22, forse più che alla multa, si miri alle spese di notifica...

5) gli altri, anche qua, ognuno ragiona con la sua testa...ragionando con la mia, però, il dubbio che mentre a me le multe arrivino puntualmente e ad altri no, rimane.... infatti la questione non è se mi sanzionano ingiustamente, è se la stessa severità inflessibile che applicano con me per 1 km/h (o 6, ma non fa tanta differenza...) viene applicata con tutti, e qua rimangono i miei dubbi, visto che la storia quotidiana del nostro stupendo Paese Italia dice diversamente...
Sui limiti "corretti" per le caratteristiche della strada, se n'è parlato a lungo. Anche se dobbiamo ricordare sempre che lo stesso limite vale per una Ferrari quanto per la Fiat 126 che è libera di percorrere lo stesso tratto.

Le spese di notifica, poi, sono uno scandalo tutto italiano, anche la nostra rivista se n'è occupata. È un costo ingiustificabile.

Per quanto riguarda, invece, le persone colpite dalle multe...ognuno sa il suo. Dubito ci sia una disparità di trattamento, ma pura casualità. Certo, se a me arriva una multa da 40, è un pò come una bastonata nella schiena. Se arriva a quello della corsia di fianco, che può permettersi magari un Q7, nemmeno se ne rende conto, perchè a pranzo spenderà magari il doppio in ristorante. Quindi magari io la racconterò come grande disavventura, lui non gli darà peso.
 
Siete sicuri che per lo ScoutSpeed sia obbligatoria la segnalazione? Mi pareva di aver letto che non fosse così. Né penso sia obbligatorio indicare la velocità del veicolo, altrimenti ce la metterebbero, pena la nullità del verbale....sta tutto in come l'apparecchio è omologato, se è omologato anche senza l'indicazione della velocità, allora non ci sono santi.



In linea di massima sarei d'accordo con te su tutto. E proprio per questo, visto che concordo in particolare sul fatto che siamo ITAGLIANI, tutte le multe sono sacrosante, ma quando capita, come è successo a me, di vedersi multare per essere andato a 91 contro il limite di 90, in una superstrada ove tale limite appare anche oggettivamente poco comprensibile, e dove le spese di notifica sono quasi pari all'importo della sanzione, non so se sono più ITAGLIANO io o chi mi fa la multa. Specie se poi vado in autostrada a velocità limite di cruise control, cioè circa 137 effettivi, e magari mi vedo sfilare da auto che mi appaiono dietro a 1 centimetro dal paraurti, sfanalanti o meno, e che poi quando accosto spariscono in men che non si dica dalla vista. Tutti miliardari o a loro le multe non arrivano?



Dici poco.... alle volte sono talmente assurdi che osservarli non è così semplice, immediato o comunque a pro della sicurezza.
E infatti sono pienamente d'accordo con te
 
Per me lo scandalo maggiore è che i comuni possano inserire a bilancio preventivo gli incassi delle multe stradali, spesso prevedendoli in aumento rispetto all'anno precedente.
Dovrebbero essere vietato inserirle a bilancio preventivo, per poi decidere di anno in anno a cosa destinare eventuali ricavi dalle multe
 
Le spese di notifica vanno alle poste e, se la raccomandata torna indietro con destinatario irreperibile, vi sono anche (si sommano) quelle per i messi comunali e l'affissione alla casa comunale.
La lavorazione della raccomandata per un verbale è più onerosa rispetto a una "normale" perché prevede alcuni passaggi lavorativi in più.
In ogni caso chiunque può esercitare l'accesso civico agli atti chiedendo di conoscere il contratto di appalto con le poste per le spese di notifica, nonché quelle relative ai messi comunali e all'affissione, ricordando che si sommano perché se la raccomandata torna indietro per irreperibilità dall'indirizzo in cui comunque risulti avere residenza, le poste comunque vogliono giustamente il pagamento del servizio.
 
Le spese di notifica vanno alle poste e, se la raccomandata torna indietro con destinatario irreperibile, vi sono anche (si sommano) quelle per i messi comunali e l'affissione alla casa comunale.
La lavorazione della raccomandata per un verbale è più onerosa rispetto a una "normale" perché prevede alcuni passaggi lavorativi in più.
In ogni caso chiunque può esercitare l'accesso civico agli atti chiedendo di conoscere il contratto di appalto con le poste per le spese di notifica, nonché quelle relative ai messi comunali e all'affissione,
ricordando che si sommano perché se la raccomandata torna indietro per irreperibilità dall'indirizzo in cui comunque risulti avere residenza, le poste comunque vogliono giustamente il pagamento del servizio.

Il fatto che le spese di notifica
( fossero quantificate coi parametri che citi )
dovrebbero essere uguali ovunque nella Repubblica....
Invece,
sono diverse da citta' a citta'.
E questo vuol solo dire che ogni provincia ci mangia su:
chi x
chi 2x
chi 3x
Ah, e se tornano indietro, vale per tutte le RRR, mica solo per quelle delle notifiche

Saluti
 
il 5% di tolleranza, non serve a compensare la tolleranza del nostro tachimetro (a nessuno frega nulla di quanto segnava, sono fatti nostri).
serve a compensare la tolleranza dello strumento di misura.
se il velox ha il 5% di tolleranza ( qualunque strumento di misura ha un errore di lettura) e tu passi a 100km/h, l'apparecchio puo' misurarti a qualunque velocita' compresa tra 95 e 105Km/h
poi, appunto per evitare discussioni, ti levano la tolleranza.
per questo, lo strumento dev'essere controllato ogni anno.
se la tolleranza di misura passa il 5%, tu potresti passare a 100, ti misura 106 e ti becchi la multa a 101
Oh meno male che c'è qualcun altro che la pensa come me.. Sempre a considerare sto 5% un favore all'automobilistaninvece invece invece invece che una normale tolleranza di uno strumento
 
Anche se dobbiamo ricordare sempre che lo stesso limite vale per una Ferrari quanto per la Fiat 126 che è libera di percorrere lo stesso tratto.

Cosa significa? Io col pickup non sono in grado di fare le curve delle strade di montagna a 90kmh come indicato, ma questo non vuol dire che metto il cruise ai 90 e mi faccio tutti i guard rail della regione.
 
Sui limiti "corretti" per le caratteristiche della strada, se n'è parlato a lungo. Anche se dobbiamo ricordare sempre che lo stesso limite vale per una Ferrari quanto per la Fiat 126 che è libera di percorrere lo stesso tratto.
.......
Per quanto riguarda, invece, le persone colpite dalle multe...ognuno sa il suo. Dubito ci sia una disparità di trattamento, ma pura casualità. Certo, se a me arriva una multa da 40, è un pò come una bastonata nella schiena. Se arriva a quello della corsia di fianco, che può permettersi magari un Q7, nemmeno se ne rende conto, perchè a pranzo spenderà magari il doppio in ristorante. Quindi magari io la racconterò come grande disavventura, lui non gli darà peso.

Che dire....secondo me se prendiamo il discorso Ferrari e 126, il problema è che se un'auto non è in grado di poter percorrere una determinata strada, non dovrebbe farlo, e le revisioni dovrebbero esistere apposta. L'altro discorso...io più che altro mi chiedevo se a quello col Q7 le multe arrivino, più che quanto gli pesino in tasca!

Le spese di notifica vanno alle poste e, se la raccomandata torna indietro con destinatario irreperibile, vi sono anche (si sommano) quelle per i messi comunali e l'affissione alla casa comunale.
La lavorazione della raccomandata per un verbale è più onerosa rispetto a una "normale" perché prevede alcuni passaggi lavorativi in più.
In ogni caso chiunque può esercitare l'accesso civico agli atti chiedendo di conoscere il contratto di appalto con le poste per le spese di notifica, nonché quelle relative ai messi comunali e all'affissione, ricordando che si sommano perché se la raccomandata torna indietro per irreperibilità dall'indirizzo in cui comunque risulti avere residenza, le poste comunque vogliono giustamente il pagamento del servizio.

Mi pare di aver letto più volte su Quattroruote rivista che le spese postali di un'atto giudiziario per la PA sono 77 centesimi. Arrotondato, facciamo un'euro. Ci mettiamo un'altro Euro di cancelleria? Siamo a due. Il toner della stampante, tre Euro in totale. La visura della targa per la PA è gratis, ma facciamogliela pagare 5 Euro come ai normali cristiani: 5 + 3 fa 8. Glieli diamo altri due Euro per il disturbo? Stiamo a 10. Da qua a 22 ne mancano altri 12....cosa c'è lì dentro?

Riguardo l'accesso agli atti, quando mi capitò appunto quella poco simpatica contravvenzione, dopo averla pagata mi volli togliere la soddisfazione di scrivere al responsabile di quell'ente amministrativo, dove chiesi semplicemente lumi riguardo appunto ai 22 Euro di spese di notifica. Tra una supercazzola e l'altra, mi disse l'atto che li stabiliva, io provai ad andarmelo a vedere sul sito dell'amministrazione e, sorpresa, non era disponibile. Poi, siccome nella vita ho anche altro da fare, che lottare coi mulini a vento, lasciai fare, ma il dubbio che su queste cose ci si marci sopra, mi rimane...

Ah, sempre riguardo al tuo discorso, a me una volta per questioni di lavoro mi mandarono una notifica di sanzione amministrativa, tutt'altra cosa rispetto al C.d.S. . Bene, multa di 100 Euro, dico a caso la cifra, da pagare con modulo F24, quindi una serie di bollettini allegati per le spese di notifica, dove stava scritto chiaramente che se la ritiravo subito dovevo pagare il primo bollettino che costava, dico per dire, 5 Euro, se tornavano dovevo pagare il bollettino da 10, se rimaneva in giacenza, terzo bollettino da 20....e così via: nei 22 Euro di notifica che dicevo allora c'è il processo alle intenzioni? A questo punto, se compro una Ferrari, appena me la intestano mi ritirino immediatamente la patente, tanto si presume che prima o dopo una tirata gliela do.....
 
Oh meno male che c'è qualcun altro che la pensa come me.. Sempre a considerare sto 5% un favore all'automobilistaninvece invece invece invece che una normale tolleranza di uno strumento
ma va la!
Dalla velocità rilevata viene tolto un 5% (con un minimo di 5 km/h).
E lo strumento dev'essere tarato regolarmente.
E' proprio per evitare contestazioni che esiste quella tolleranza.
Alla quale va aggiunta quella del tachimetro.
 
Non mi risultano tachimetri con scarto in eccesso 18,66% (cioè lancetta su 75 km/h a fronte di velocità GPS 61 km/h)

AR Giulia max 1 km/h in più

BMW 320 d E92 circa 5% in più

Fiat 500 1.3 mjet circa 7% in più

Mini Cooper d F56 circa 5% in più

il "circa" lo scrivo perché, a parità di tachimetro, quando il battistrada è usurato (es. 3 mm) la velocita' effettiva è più bassa (rispetto allo stesso pneumatico con battistrada 7 mm)
Devi considerare anche il 5% che viene automaticamente tolto dal rilevamento.
Quanto all'1% della Giulia, è un refuso. E' decisamente più elevato.
Per legge.
 
Cosa significa? Io col pickup non sono in grado di fare le curve delle strade di montagna a 90kmh come indicato, ma questo non vuol dire che metto il cruise ai 90 e mi faccio tutti i guard rail della regione.

Hai un modo curioso di esporre la tua tesi, ma io parlavo di altro.

Avevo capito che i limiti bassi contemplano il fatto che la strada in esame può essere percorsa anche da veicoli che hanno qualità dinamiche e di sicurezza attiva/passiva diverse.

Invece qual'era il senso della frase che non ho compreso? Grazie e mi scuso per l'errore.
 
ma va la!
Dalla velocità rilevata viene tolto un 5% (con un minimo di 5 km/h).
E lo strumento dev'essere tarato regolarmente.
E' proprio per evitare contestazioni che esiste quella tolleranza.
Alla quale va aggiunta quella del tachimetro.
Ma tu sai che un qualunque strumento ha una tolleranza che può essere positiva o negativa. Probabilmente sarà inferiore al 5%, magari sbaglia del 2% ma secondo me é sbagliato parlare di 5% regalato all'automobilista
 
Back
Alto