<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe e sentenze scout speed | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multe e sentenze scout speed

Sono sicuro che lo scout speed sia collegato all' interfaccia OBD-II della pattuglia e che prelevi dei dati, non sono sicuro che prelievi anche la velocità della pattuglia.
 
Penso che lo scout speed rilevi la velocità del veicolo su cui è installato con un gps che è estremamente preciso e non viene influenzato dallo stato delle gomme dell'auto , la velocità della pattuglia sulla foto non viene visualizzata perché probabilmente non rispettano il limite neanche loro e sarebbero contestabili , se si rispettassero i limiti alla lettera l'italia sarebbe bloccata e i comuni avrebbero dei bei buchi di bilancio
 
Nessun giudizio...morale

Semplicemente, se è giustificato punire l'automobilista che "scappa" violando il limite (=non occorre fermare il trasgressore), non altrettanto sostenibile è la "fucilazione" senza appello di chi va a 61 km/h con limite 50



Q
Nessun giudizio o condanna morale.
Ma se commetti un'infrazione paghi. Senza contestarla perchè, magari, hanno scritto sul verbale "mercolidi 7 novembre".
Quanto i 61 contro 50, a tachimetro sarebbero probabilmente 75. Non mi sembra un'eresia fare una multa.
 
Nessun giudizio o condanna morale.
Ma se commetti un'infrazione paghi. Senza contestarla perchè, magari, hanno scritto sul verbale "mercolidi 7 novembre".
Quanto i 61 contro 50, a tachimetro sarebbero probabilmente 75. Non mi sembra un'eresia fare una multa.
il ricorso si fa perche' le leggi, sono uguali per tutti
vuol dire che se io vado a 60, e mi becco la multa, la pago.
ma tu che mi hai multato, devi aver rispettato le leggi, esattamente come me.
se devi tarare lo strumento che mi multa ogni anno, non puoi non farlo "perche' io sono il vigile e tu una merda qualunque"
troppo comodo.
se tu hai fatto tutto a norma, e io vado a 60, pago.
e il fatto che, casualmente, la velocita' della macchina civetta non compaia, puzza lontano un miglio. perche' anche loro, andavano alla stessa velocita' a cui probabilmente andavano tutti gli altri
 
Eccolooooo.
Mi stavo giusto chiedendo chi avrebbe vinto l'ambito premio "Safety Car 2018".
Ma davvero??
E a me invece premeva sapere se ti fossi palesato anche qui con le tue argomentazioni riguardo all'inutilità del rispetto dei limiti di velocità.
E ti avviso che personalmente non sono più disposto a tollerarle, quindi é meglio che la storia finisca qua.
 
Ma davvero??
E a me invece premeva sapere se ti fossi palesato anche qui con le tue argomentazioni riguardo all'inutilità del rispetto dei limiti di velocità.
E ti avviso che personalmente non sono più disposto a tollerarle, quindi é meglio che la storia finisca qua.

Non solo personalmente ma proprio come linea comune di moderazione.
Uomo avvisato (e non è la prima volta) mezzo salvato.
 
Principio di legalità degli atti amministrativi.

Se le sanzioni venissero applicate senza rispetto delle regole, la pubblica autorità si comporterebbe ne più ne meno come chi viaggia ad 80 km/h in centro urbano.

Nessun giudizio...morale

Semplicemente, se è giustificato punire l'automobilista che "scappa" violando il limite (=non occorre fermare il trasgressore), non altrettanto sostenibile è la "fucilazione" senza appello di chi va a 61 km/h con limite 50
Fermare, identificare il conducente e...multare

Caro avv.
Scusa, ma se il finale in caso si fermi l' auto,
e'.....multare....
Che differenza fa se la fanno con un qualsivoglia altro strumento?
( che se la son guadagnata 'sta multa stando al freddo/solleone....? )
 
Che differenza fa se la fanno con un qualsivoglia altro strumento?
Caro Marco, cerco di spiegarmi.

In primo luogo principio di legalità degli atti amministrativi.

Se l'automobilista deve rispettare un limite di velocità che (magari erroneamente) ritiene...sbagliato (es. messo per...scaricare la responsabilità della pubblica amministrazione che non ha chiuso le buche, oppure per rimpinguare il bilancio ecc...)

la P.A. deve rispettare le norme stabilite per irrogare le sanzioni.

Violazione di legge = verbale annullabile + responsabilità disciplinare in capo agli agenti che hanno omesso di rispettare le regole.

Esempio...meneghino, verbali pervicacemente notificati oltre i termini perentori, privando i malcapitati automobilisti del diritto di difesa (a distanza di sei mesi posso aver difficoltà a ricostruire i miei spostamenti ed a fornire giustificazioni).

In secondo luogo effetto...rieducativo della sanzione (se vengo beccato a 61 kmh su limite 50 sono portato ad andare più piano), con conseguente maggior sicurezza per me e per gli altri utenti della strada (terzo effetto...benefico della contestazione immediata).

Quarto: maggior efficacia della sanzione (decurtazione punti e/o sospensione patente, senza possibilità di evitarlo pagando la "seconda" sanzione pecuniaria)

Insomma i limiti di velocità vanno rispettati...a prescindere.

Ma l'atteggiamento ...forcaiolo/giustizialista è ancor più censurabile ed incivile

Dimenticavo, con i controlli "a bordo strada", partendo dall'eccesso di velocità, possono venir fuori le ulteriori...magagne (mancanza RCA, omessa revisione, gomme lisce ecc...)

tirar via dalla strada macchine così, riduce i pericoli per tutti, quindi tutti abbiamo interesse acchè le FdO rispettino a loro volta le regole: fermare, identificare, controllare ecc...
 
Ultima modifica:
Quanto i 61 contro 50, a tachimetro sarebbero probabilmente 75

Non mi risultano tachimetri con scarto in eccesso 18,66% (cioè lancetta su 75 km/h a fronte di velocità GPS 61 km/h)

AR Giulia max 1 km/h in più

BMW 320 d E92 circa 5% in più

Fiat 500 1.3 mjet circa 7% in più

Mini Cooper d F56 circa 5% in più

il "circa" lo scrivo perché, a parità di tachimetro, quando il battistrada è usurato (es. 3 mm) la velocita' effettiva è più bassa (rispetto allo stesso pneumatico con battistrada 7 mm)
 
Il problema è che pur convinto che le multe siano spesso meritate, quando, come capitato a me ed un collega (alla guida), si prende una multa per 48 su 40 causa cantiere (si fa per dire perché son venti chilometri di corsie leggermente ridotte per lavori protetti da new jersey) e notificata 120 giorni dopo il fatto, il dubbio che ci stiano marciando e che non si lavori per la prevenzione e la sicurezza diventa certezza.

Ed è un vero peccato perché proprio si vanifica tutto.
 
capisco che in molti casi i limiti di velocita' sono assurdi, ma basta osservarli che le multe non arrivano.

p.s.
i limiti assurdi sono fatti apposta per far cassa, firmati dal sindaco e dall' amministrazione comunale.
 
Siete sicuri che per lo ScoutSpeed sia obbligatoria la segnalazione? Mi pareva di aver letto che non fosse così. Né penso sia obbligatorio indicare la velocità del veicolo, altrimenti ce la metterebbero, pena la nullità del verbale....sta tutto in come l'apparecchio è omologato, se è omologato anche senza l'indicazione della velocità, allora non ci sono santi.

Comunque è incredibile che si cerchi sempre e comunque qualsiasi appiglio per non pagare una multa sacrosanta.
Se si rispettasse il codice della strada, avremmo solo vantaggi.
Invece l'importante è che i divieti valgano solo per gli altri.
siamo proprio ITAGLIANI.

In linea di massima sarei d'accordo con te su tutto. E proprio per questo, visto che concordo in particolare sul fatto che siamo ITAGLIANI, tutte le multe sono sacrosante, ma quando capita, come è successo a me, di vedersi multare per essere andato a 91 contro il limite di 90, in una superstrada ove tale limite appare anche oggettivamente poco comprensibile, e dove le spese di notifica sono quasi pari all'importo della sanzione, non so se sono più ITAGLIANO io o chi mi fa la multa. Specie se poi vado in autostrada a velocità limite di cruise control, cioè circa 137 effettivi, e magari mi vedo sfilare da auto che mi appaiono dietro a 1 centimetro dal paraurti, sfanalanti o meno, e che poi quando accosto spariscono in men che non si dica dalla vista. Tutti miliardari o a loro le multe non arrivano?

capisco che in molti casi i limiti di velocita' sono assurdi, ma basta osservarli che le multe non arrivano.

Dici poco.... alle volte sono talmente assurdi che osservarli non è così semplice, immediato o comunque a pro della sicurezza.
 
Siete sicuri che per lo ScoutSpeed sia obbligatoria la segnalazione? Mi pareva di aver letto che non fosse così. Né penso sia obbligatorio indicare la velocità del veicolo, altrimenti ce la metterebbero, pena la nullità del verbale....sta tutto in come l'apparecchio è omologato, se è omologato anche senza l'indicazione della velocità, allora non ci sono santi.
In linea di massima sarei d'accordo con te su tutto. E proprio per

questo, visto che concordo in particolare sul fatto che siamo ITAGLIANI, tutte le multe sono sacrosante, ma quando capita, come è successo a me, di vedersi multare per essere andato a 91 contro il limite di 90, in una superstrada ove tale limite appare anche oggettivamente poco comprensibile, e dove le spese di notifica sono quasi pari all'importo della sanzione, non so se sono più ITAGLIANO io o chi mi fa la multa. Specie se poi vado in autostrada a velocità limite di cruise control, cioè circa 137 effettivi, e magari mi vedo sfilare da
auto che mi appaiono dietro a 1 centimetro dal paraurti, sfanalanti o meno, e che poi quando accosto spariscono in men che non si dica dalla vista. Tutti miliardari o a loro le multe non arrivano?
Dici poco.... alle volte sono talmente assurdi che osservarli non è così semplice, immediato o comunque a pro della sicurezza.


Purtroppo sapendo come funziona....
Si attacca il limitatore e ci si ride ( amaro ) su....
 
ma quando capita, come è successo a me, di vedersi multare per essere andato a 91 contro il limite di 90, in una superstrada ove tale limite appare anche oggettivamente poco comprensibile, e dove le spese di notifica sono quasi pari all'importo della sanzione, non so se sono più ITAGLIANO io o chi mi fa la multa.
In quel caso però andavi a circa 96-97 km/h, 91 sono al netto del 5% di tolleranza.
Non bisogna dimenticarlo. Inoltre la sanzione è bassa, perchè anche l'infrazione è meno grave, non è prevista nemmeno decurtazione di punti.

Per gli altri...bè ognuno ragiona con la sua testa. Per quanto mi riguarda possono anche revocargli la patente, l'importante è che non mi sanzionino ingiustamente nonostante il rispetto del CdS.
 
Back
Alto