Se si rispettasse il codice della strada, avremmo solo vantaggi.
Invece l'importante è che i divieti valgano solo per gli altri.
siamo proprio ITAGLIANI.
Nessun giudizio o condanna morale.Nessun giudizio...morale
Semplicemente, se è giustificato punire l'automobilista che "scappa" violando il limite (=non occorre fermare il trasgressore), non altrettanto sostenibile è la "fucilazione" senza appello di chi va a 61 km/h con limite 50
Q
il ricorso si fa perche' le leggi, sono uguali per tuttiNessun giudizio o condanna morale.
Ma se commetti un'infrazione paghi. Senza contestarla perchè, magari, hanno scritto sul verbale "mercolidi 7 novembre".
Quanto i 61 contro 50, a tachimetro sarebbero probabilmente 75. Non mi sembra un'eresia fare una multa.
Ma davvero??Eccolooooo.
Mi stavo giusto chiedendo chi avrebbe vinto l'ambito premio "Safety Car 2018".
Ma davvero??
E a me invece premeva sapere se ti fossi palesato anche qui con le tue argomentazioni riguardo all'inutilità del rispetto dei limiti di velocità.
E ti avviso che personalmente non sono più disposto a tollerarle, quindi é meglio che la storia finisca qua.
Principio di legalità degli atti amministrativi.
Se le sanzioni venissero applicate senza rispetto delle regole, la pubblica autorità si comporterebbe ne più ne meno come chi viaggia ad 80 km/h in centro urbano.
Nessun giudizio...morale
Semplicemente, se è giustificato punire l'automobilista che "scappa" violando il limite (=non occorre fermare il trasgressore), non altrettanto sostenibile è la "fucilazione" senza appello di chi va a 61 km/h con limite 50
Fermare, identificare il conducente e...multare
Caro Marco, cerco di spiegarmi.Che differenza fa se la fanno con un qualsivoglia altro strumento?
Quanto i 61 contro 50, a tachimetro sarebbero probabilmente 75
Comunque è incredibile che si cerchi sempre e comunque qualsiasi appiglio per non pagare una multa sacrosanta.
Se si rispettasse il codice della strada, avremmo solo vantaggi.
Invece l'importante è che i divieti valgano solo per gli altri.
siamo proprio ITAGLIANI.
capisco che in molti casi i limiti di velocita' sono assurdi, ma basta osservarli che le multe non arrivano.
Siete sicuri che per lo ScoutSpeed sia obbligatoria la segnalazione? Mi pareva di aver letto che non fosse così. Né penso sia obbligatorio indicare la velocità del veicolo, altrimenti ce la metterebbero, pena la nullità del verbale....sta tutto in come l'apparecchio è omologato, se è omologato anche senza l'indicazione della velocità, allora non ci sono santi.
In linea di massima sarei d'accordo con te su tutto. E proprio per
questo, visto che concordo in particolare sul fatto che siamo ITAGLIANI, tutte le multe sono sacrosante, ma quando capita, come è successo a me, di vedersi multare per essere andato a 91 contro il limite di 90, in una superstrada ove tale limite appare anche oggettivamente poco comprensibile, e dove le spese di notifica sono quasi pari all'importo della sanzione, non so se sono più ITAGLIANO io o chi mi fa la multa. Specie se poi vado in autostrada a velocità limite di cruise control, cioè circa 137 effettivi, e magari mi vedo sfilare da
auto che mi appaiono dietro a 1 centimetro dal paraurti, sfanalanti o meno, e che poi quando accosto spariscono in men che non si dica dalla vista. Tutti miliardari o a loro le multe non arrivano?
Dici poco.... alle volte sono talmente assurdi che osservarli non è così semplice, immediato o comunque a pro della sicurezza.
In quel caso però andavi a circa 96-97 km/h, 91 sono al netto del 5% di tolleranza.ma quando capita, come è successo a me, di vedersi multare per essere andato a 91 contro il limite di 90, in una superstrada ove tale limite appare anche oggettivamente poco comprensibile, e dove le spese di notifica sono quasi pari all'importo della sanzione, non so se sono più ITAGLIANO io o chi mi fa la multa.
zagoguitarhero - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa