<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori vw olio motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

motori vw olio motore

Per coerenza, chiediti anche il perchè le odierne vetture Abarth necessitino del favoloso Selenia Abarth, alla modica cifra di 28 euro (quasi 55milalire :shock: per un litro di 10w50) e perchè la Fiat/Petronas, perfettamente consapevole che le sue vetture contengano 2,8 litri d'olio, lo metta in vendita SOLO in lattine da 2 litri, costringendo l'utente a spendere 216.000 vecchie lire per mettere 2,8 d'olio nella GPunto e il rimanente sullo scaffale in cantina.....
 
Jambana ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Jambana ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
piccola precisazione lo sfigato era ironico e inteso come assolutamente non comune!
e non capisco xke tutti i 1.6 benzina da 100 cv del mondo funzionano a 10w 40 semisintetici e il 1.6 vw che è un polmone vuole il 5w30!

Ma di quale 1.6 parli? Il 101 cv 8V per esempio utilizza 5W40 oppure 10W40, ci sono molte versioni del 1.6, e credo che il 5W30 sia olio longlife.

Nota: visto il nick, mi viene in mente che ci vuole un bel coraggio a definire il 1.6 VW un polmone, viste le prestazioni modeste (peggiori) e i consumi molto robusti delle 147 1.6 a benzina.... :rolleyes:

Diciamo che il pulpito dal quale proviene la predica fa un po' sorridere :lol:
parlo del 1.6 benzina da 105 cv della golf5 "che ho provato"
e li si consiglia olio
http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714

Appunto, dovresti sapere che il 1.6 105 cv Alfa Romeo (Fiat) ha prestazioni paragonabili, se non peggiori....

UTILIZZO-DELLA-BETONIERA-COME-FARE-LA-MALTA.jpg
Dove siamo alle elementari?
 
Grattaballe ha scritto:
Per coerenza, chiediti anche il perchè le odierne vetture Abarth necessitino del favoloso Selenia Abarth, alla modica cifra di 28 euro (quasi 55milalire :shock: per un litro di 10w50) e perchè la Fiat/Petronas, perfettamente consapevole che le sue vetture contengano 2,8 litri d'olio, lo metta in vendita SOLO in lattine da 2 litri, costringendo l'utente a spendere 216.000 vecchie lire per mettere 2,8 d'olio nella GPunto e il rimanente sullo scaffale in cantina.....
be le odierne vetture abarth hanno un po + di cv/litro rispetto al 1.6 vw!
nel 1.2 fire fiat nn chiede di mettere il 10w50 selenia abarth!!!!!
 
alfistaConvinto ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
Vorrei fare una piccola precisazione. Non è vero nel modo più assoluto che gli oli che hanno una gradazione 5w30 o 5w40 siano pregiati tutti in egual misura. Sicuramente sono studiati anche per durare più a lungo senza perdere le caratteristiche di lubrificazione e viscosità, ma attenzione, c'è una bella differenza tra un 100% sintetico puro e un 100% sintetico a base riciclata.

Oli motore come Total-Elf, Tamoil, Erg, Selenia eccetera che non costano molto sono tutti oli esausti che vengono filtrati, raffinati e additivati per poter essere riutilizzati.
Oli come Mobil One, Motul, Bardhal, Royal Purple e tutti quegli oli di fascia di prezzo superiore sono sintetici di qualità decisamente superiore (parlo dei Long Life).

per tornare al discorso Golf, la casa per il 1.6 benzina richiede oli con specifiche VW 502.00 oppure 504.00, quest'ultimo long life.
questa mi sa tanto di cavolata! ho gia sentito questi discorsi!!!
ma se il bardahl è fatto con il tamoil! cmq
se un olio che compro al supermercato rispetta le stesse specifiche di quello del concessionario.. come fà ad essere peggio.. poi se fanno veramente sta roba nn lo dovrebbero scrivere???
personalmente non ci credo!
infine aggiungo che! se agip,total,tamoil ecc sono compagnie petrolifere xke dovrebbero usare olio esausto quando hanno a disposizione la base dal petrolio!!!!!!!!!!!!!!!
castrol e bardahl nn hanno la base!! e la comprano appunto..
mobil dovrebbe usare la base esso..
ps quindi il polmone di 1.6 esige un 100% sintetico! il problema rimane!
xke un motore cosi ordinario e mediocre nn è in grado di camminare con un 10w 40?

ascolta, non vorrei far polemica, ma non è che ti sto dicendo che credo all'oroscopo e perciò ci devi credere anche tu. ti sto dicendo che ci sono oli su base riciclata e oli sintetici "puri", ed è così, stop.
per prima cosa dovresti chiederti come mai ci sono differenze così grandi tra i prezzi dei diversi oli anche con uguali gradazioni. tanto per mettere le carte in tavola, un fusto di Total-Elf con specifiche ACEA A3-B4 io lo pago 800? iva compresa (e sono 208 litri). Un fusto di Mobil One ESP Formula (che rispecchia le A3-B3, LL04 e VW 505.00) lo pago la bellezza di 1996? iva compresa (e sono 9,60 ? al litro). Naturalmente dal fornitore che mi fa i prezzi migliori.
La stessa cosa vale anche per l'utente: capisco che il Castrol GTX che ti vende la concessionaria VW a 25? il litro è un furto, ma di certo non ti sta mettendo nel motore un olio a base riciclata (o almeno spero, perchè il Castrol non lo conosco).

Qui non si sta parlando di oli minerali che vengono raffinati dal petrolio e fine del discorso. Questi sono sintetici, depurati, ai quali vengono aggiunti gli additivi necessari per avere le caratteristiche necessarie alla lubrificazione.

Il Bardhal che dici essere uguale al Tamoil, in realtà ha gradazioni SAE decisamente più ampie ed è additivato con il Fullerene, che è una molecola che agisce da protettivo un pò come si potrebbe dire del trattamento al Sintoflon.
 
Maxetto ha scritto:
Jambana ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Jambana ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
piccola precisazione lo sfigato era ironico e inteso come assolutamente non comune!
e non capisco xke tutti i 1.6 benzina da 100 cv del mondo funzionano a 10w 40 semisintetici e il 1.6 vw che è un polmone vuole il 5w30!

Ma di quale 1.6 parli? Il 101 cv 8V per esempio utilizza 5W40 oppure 10W40, ci sono molte versioni del 1.6, e credo che il 5W30 sia olio longlife.

Nota: visto il nick, mi viene in mente che ci vuole un bel coraggio a definire il 1.6 VW un polmone, viste le prestazioni modeste (peggiori) e i consumi molto robusti delle 147 1.6 a benzina.... :rolleyes:

Diciamo che il pulpito dal quale proviene la predica fa un po' sorridere :lol:
parlo del 1.6 benzina da 105 cv della golf5 "che ho provato"
e li si consiglia olio
http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714

Appunto, dovresti sapere che il 1.6 105 cv Alfa Romeo (Fiat) ha prestazioni paragonabili, se non peggiori....

UTILIZZO-DELLA-BETONIERA-COME-FARE-LA-MALTA.jpg
Dove siamo alle elementari?

No, siamo su un forum, e era una "battuta" visiva.

Io, personalmente, non mi sono mai messo a denigrare un modello, un motore, etc, dicendo che è un "polmone", un "cancello", etc etc, anche perché penso che nella gamma di un'auto sia giusto che ci siano versioni che soddisfino tutti i gusti, da quelli dello sportivo esigente a quelli del tranquillo guidatore che non cerca le prestazioni prima di tutto.

Rimarcavo il fatto che -a parte l'opportunità dell'aprire un 3D su una questione molto tecnica, e posta in maniera non esaustiva visto che lo stesso motore può utilizzare anche olio con specifiche diverse- è un po' ridicolo attribuire l'appellativo "polmone" a un motore che fa meglio dell'omologo prodotto dalla marca di cui si è tifosi.

Detto questo, io preferirei fra l'altro il 1.6 VW o il 1.6 AR agli omologhi motori a gasolio perché preferisco il carattere, la sonorità e la dolcezza dei motori a benzina rispetto ai diesel, e rispetto a questi "polmoni" non sono se si è abituati a guidarli come si deve, cioè come un motore a benzina.

Se poi al giorno d'oggi un'auto che fa i 190 e lo 0-100 in poco più di 10 secondi è un "polmone", solo perché non ha 350NM a 2000 giri e bisogna a volte (come in un sorpasso) usare un accessorio chiamato cambio, forse ci meritiamo che le case automobilistiche ci spremano come limoni, ci impongano il FAP e ci facciano cambiare l'auto ogni due anni perché non ha la presa AUX.
 
Jambana ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Jambana ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Jambana ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
piccola precisazione lo sfigato era ironico e inteso come assolutamente non comune!
e non capisco xke tutti i 1.6 benzina da 100 cv del mondo funzionano a 10w 40 semisintetici e il 1.6 vw che è un polmone vuole il 5w30!

Ma di quale 1.6 parli? Il 101 cv 8V per esempio utilizza 5W40 oppure 10W40, ci sono molte versioni del 1.6, e credo che il 5W30 sia olio longlife.

Nota: visto il nick, mi viene in mente che ci vuole un bel coraggio a definire il 1.6 VW un polmone, viste le prestazioni modeste (peggiori) e i consumi molto robusti delle 147 1.6 a benzina.... :rolleyes:

Diciamo che il pulpito dal quale proviene la predica fa un po' sorridere :lol:
parlo del 1.6 benzina da 105 cv della golf5 "che ho provato"
e li si consiglia olio
http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714

Appunto, dovresti sapere che il 1.6 105 cv Alfa Romeo (Fiat) ha prestazioni paragonabili, se non peggiori....

UTILIZZO-DELLA-BETONIERA-COME-FARE-LA-MALTA.jpg
Dove siamo alle elementari?

No, siamo su un forum, e era una "battuta" visiva.

Io, personalmente, non mi sono mai messo a denigrare un modello, un motore, etc, dicendo che è un "polmone", un "cancello", etc etc, anche perché penso che nella gamma di un'auto sia giusto che ci siano versioni che soddisfino tutti i gusti, da quelli dello sportivo esigente a quelli del tranquillo guidatore che non cerca le prestazioni prima di tutto.

Rimarcavo il fatto che -a parte l'opportunità dell'aprire un 3D su una questione molto tecnica, e posta in maniera non esaustiva visto che lo stesso motore può utilizzare anche olio con specifiche diverse- è un po' ridicolo attribuire l'appellativo "polmone" a un motore che fa meglio dell'omologo prodotto dalla marca di cui si è tifosi.

Detto questo, io preferirei fra l'altro il 1.6 VW o il 1.6 AR agli omologhi motori a gasolio perché preferisco il carattere, la sonorità e la dolcezza dei motori a benzina rispetto ai diesel, e rispetto a questi "polmoni" non sono se si è abituati a guidarli come si deve, cioè come un motore a benzina.

Se poi al giorno d'oggi un'auto che fa i 190 e lo 0-100 in poco più di 10 secondi è un "polmone", solo perché non ha 350NM a 2000 giri e bisogna a volte (come in un sorpasso) usare un accessorio chiamato cambio, forse ci meritiamo che le case automobilistiche ci spremano come limoni, ci impongano il FAP e ci facciano cambiare l'auto ogni due anni perché non ha la presa AUX.
comunque avevdoli guidati entrambi preferisco 100 volte il 1.6 alfa
con la golf 1.6 la ho guidata e il motore è vuotissimo ai bassi a differenza del collega italico
 
alfistaConvinto ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
Vorrei fare una piccola precisazione. Non è vero nel modo più assoluto che gli oli che hanno una gradazione 5w30 o 5w40 siano pregiati tutti in egual misura. Sicuramente sono studiati anche per durare più a lungo senza perdere le caratteristiche di lubrificazione e viscosità, ma attenzione, c'è una bella differenza tra un 100% sintetico puro e un 100% sintetico a base riciclata.

Oli motore come Total-Elf, Tamoil, Erg, Selenia eccetera che non costano molto sono tutti oli esausti che vengono filtrati, raffinati e additivati per poter essere riutilizzati.
Oli come Mobil One, Motul, Bardhal, Royal Purple e tutti quegli oli di fascia di prezzo superiore sono sintetici di qualità decisamente superiore (parlo dei Long Life).

per tornare al discorso Golf, la casa per il 1.6 benzina richiede oli con specifiche VW 502.00 oppure 504.00, quest'ultimo long life.
questa mi sa tanto di cavolata! ho gia sentito questi discorsi!!!
ma se il bardahl è fatto con il tamoil! cmq
se un olio che compro al supermercato rispetta le stesse specifiche di quello del concessionario.. come fà ad essere peggio.. poi se fanno veramente sta roba nn lo dovrebbero scrivere???
personalmente non ci credo!
infine aggiungo che! se agip,total,tamoil ecc sono compagnie petrolifere xke dovrebbero usare olio esausto quando hanno a disposizione la base dal petrolio!!!!!!!!!!!!!!!
castrol e bardahl nn hanno la base!! e la comprano appunto..
mobil dovrebbe usare la base esso..
ps quindi il polmone di 1.6 esige un 100% sintetico! il problema rimane!
xke un motore cosi ordinario e mediocre nn è in grado di camminare con un 10w 40?
infatti!
pensa che "consorzio degli olii usati" è il nome commerciale della mc'donalds, che naturalmente l'olio motore esausto lo utilizza per farci le patatine fritte. invece la tamoil utilizza benzina ed olio extravergine di oliva.
le etichette degli olii riportano delle sigle. non hanno l'obbligo di tradurre per la sig.ra rossella proprietaria di una fiammante renault 5 del 78 queste sigle, che però sono trasparenti per gli addetti ai lavori. questi leggono chiaramente se il prodotto è il risultato di un mix di olio esausto rigenerato oppure no. e la gran parte degli olii che trovi in vendita nei supermarket viene prodotta con olio riciclato. ma se rispetta le norme previste dal costruttore di auto (sarebbe meglio dire del motore sul quale andrà utilizzato) questo è sufficiente. ma la realtà è questa.
 
Ma scusate, che c'è di male? se l'olio rispetta le specifiche tecniche previste dal costruttore, è doveroso che venga riciclato.
 
di male non c'è nulla, non ho mai detto questo.

è come mangiare le patatine fritte con l'olio nuovo o con l'olio già utilizzato.
son buone uguali, ma quale ti fanno meno male a lungo andare? ;)
gli oli riciclati vanno benone, gli oli di alta qualità vanno meglio.
 
blackblizzard ha scritto:
di male non c'è nulla, non ho mai detto questo.

è come mangiare le patatine fritte con l'olio nuovo o con l'olio già utilizzato.
son buone uguali, ma quale ti fanno meno male a lungo andare? ;)
gli oli riciclati vanno benone, gli oli di alta qualità vanno meglio.

Scusa, ma quale sarebbe la sigla che permette di identificare che l'olio proviene da una base riciclata o no????

Comunque l'esempio io lo ribalterei, alla salute piuttiosto fa male non riciclare l'olio. Secondo me le tue argomentazioni sono un po' pretestuose, basate più su considerazioni personali che su vere considerazioni tecniche, non credo che tu abbia i mezzi tecnici per dimostrarle.

Le informazioni tecniche reperibili al pubblico affermano che le basi lubrificanti rigenerate hanno caratteristiche del tutto simili a quelle ottenute dal petrolio greggio. Potrei anche credere, in linea di principio, che un'olio da motori "extra vergine" potrebbe - e sottolineo potrebbe- avere qualche caratteristica migliore rispetto a uno ottenuto da base riciclata, ma ad un olio "vergine" con caratteristiche API-ACEA inferiori, preferirei senza ombra di dubbio uno riciclato con caratteristiche API-ACEA superiori ;).

Per finire direi anche che:

- è impossibile sapere, a livello di marchiatura, se un olio proviene da base riciclata o "vergine";

- la gran parte dell'olio esausto viene riciclata, e dall'olio esausto si ottiene il 60% di base riciclata; penso che sia impossibile trovare in commercio olii che non contengano almeno una quota parte di base riciclata;

-lasciamo stare le fritture che non c'entrano nulla :D
 
Sia come sia, faranno pure delle buone auto, quelli della VW rimangono una banda di cafoni arricchiti, in testa a tutti il famoso Piech.

Regards,
The frog
 
alfistaConvinto ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
Vorrei fare una piccola precisazione. Non è vero nel modo più assoluto che gli oli che hanno una gradazione 5w30 o 5w40 siano pregiati tutti in egual misura. Sicuramente sono studiati anche per durare più a lungo senza perdere le caratteristiche di lubrificazione e viscosità, ma attenzione, c'è una bella differenza tra un 100% sintetico puro e un 100% sintetico a base riciclata.

Oli motore come Total-Elf, Tamoil, Erg, Selenia eccetera che non costano molto sono tutti oli esausti che vengono filtrati, raffinati e additivati per poter essere riutilizzati.
Oli come Mobil One, Motul, Bardhal, Royal Purple e tutti quegli oli di fascia di prezzo superiore sono sintetici di qualità decisamente superiore (parlo dei Long Life).

per tornare al discorso Golf, la casa per il 1.6 benzina richiede oli con specifiche VW 502.00 oppure 504.00, quest'ultimo long life.
questa mi sa tanto di cavolata! ho gia sentito questi discorsi!!!
ma se il bardahl è fatto con il tamoil! cmq
se un olio che compro al supermercato rispetta le stesse specifiche di quello del concessionario.. come fà ad essere peggio.. poi se fanno veramente sta roba nn lo dovrebbero scrivere???
personalmente non ci credo!
infine aggiungo che! se agip,total,tamoil ecc sono compagnie petrolifere xke dovrebbero usare olio esausto quando hanno a disposizione la base dal petrolio!!!!!!!!!!!!!!!
castrol e bardahl nn hanno la base!! e la comprano appunto..
mobil dovrebbe usare la base esso..
ps quindi il polmone di 1.6 esige un 100% sintetico! il problema rimane!
xke un motore cosi ordinario e mediocre nn è in grado di camminare con un 10w 40?

Perdonate, ma non ho mai visto una simile sequela di scemenze tutte una di fila all'altra!

Quando uno non sa NIENTE dell'argomento, invece di trinciare sentenze dovrebbe come minimo prendersi la briga di informarsi!

Cerchero' di fare un po' di chiarezza, ad uso di tutti, e prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita' che sono passate nel thread.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/39167.page#673676
 
alfistaConvinto ha scritto:
piccola precisazione lo sfigato era ironico e inteso come assolutamente non comune!
e non capisco xke tutti i 1.6 benzina da 100 cv del mondo funzionano a 10w 40 semisintetici e il 1.6 vw che è un polmone vuole il 5w30!

Questa poi è una tua supposizione.

Praticamente tutti i motori VW possono funzionare anche con olio non long life a patto di modificare l'intervallo di manutenzione da 30.000 a 15.000 Km.

Quindi il 5w-30 si può anche non usare (soprattutto per chi fa meno di 10.000 Km /anno).
 
Back
Alto