<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori vw olio motore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

motori vw olio motore

Ogniuno è libero di rovinare il proprio motore come meglio crede, con annesso motorino di avviamento e batteria. Basta mettere l'olio minerale 15w40 da 4 soldi e poi dimenticarsi di cambiarlo. Dopo un anno si accenderà il motore a gennaio, a 10 gradi sottozero, con all'interno della coppa un budino senza più potere lubrificante. Il motorino di avviamento si farà un mazzo tanto per far partire il motore, facendo sudare pure la batteria, visti gli attriti del budino. L'ex lubrificante prima di riuscire ad entrare in circolo completamente ci metterà del tempo permettendo alle parti non ancora lubrificate di sfregare per bene.Una volta in circolo lubrificherà malissimo completando l'opera. E questo per tutti i giorni. Poi ci saranno le lamentele che a 80k km la macchina già mangia 1 kg d'olio ogni 5000 km, che si è rotto il motorino di avviamento, che la batteria non dura niente eccetera. Oltre a mangiare l'olio la macchina dovrebbe anche prendere a schiaffi il padrone :D
 
Io credo che vadano messi quelli consigliati dal costruttore. Sintetico o minerale, vuol dire che il motore è adatto a quel tipo di olio,quindi inutile puntare su oli più costosi per avere gli stessi risultati. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Perdonate, ma non ho mai visto una simile sequela di scemenze tutte una di fila all'altra!

Quando uno non sa NIENTE dell'argomento, invece di trinciare sentenze dovrebbe come minimo prendersi la briga di informarsi!

Cerchero' di fare un po' di chiarezza, ad uso di tutti, e prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita' che sono passate nel thread.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/39167.page#673676

non è che se lo scrivi tu io cambio idea. per quanto mi riguarda, io continuerò a mettere olio di prima qualità all'interno del mio motore, e lo stesso faccio nella mia officina sulle vetture dei miei clienti. scommetto che nemmeno tu dentro il tuo lancer ci metti l'olio della Esselunga, e visto che basta leggere le caratteristiche ACEA per capire se un olio è buono o meno, compriamo tutti quello che costa di meno e pedalare.
anzi, compratevelo voi.

PS: la tua spocchia delle volte mi lascia MOLTO perplesso.
 
blackblizzard ha scritto:
99octane ha scritto:
Perdonate, ma non ho mai visto una simile sequela di scemenze tutte una di fila all'altra!

Quando uno non sa NIENTE dell'argomento, invece di trinciare sentenze dovrebbe come minimo prendersi la briga di informarsi!

Cerchero' di fare un po' di chiarezza, ad uso di tutti, e prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita' che sono passate nel thread.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/39167.page#673676

non è che se lo scrivi tu io cambio idea. per quanto mi riguarda, io continuerò a mettere olio di prima qualità all'interno del mio motore, e lo stesso faccio nella mia officina sulle vetture dei miei clienti. scommetto che nemmeno tu dentro il tuo lancer ci metti l'olio della Esselunga, e visto che basta leggere le caratteristiche ACEA per capire se un olio è buono o meno, compriamo tutti quello che costa di meno e pedalare.
anzi, compratevelo voi.

PS: la tua spocchia delle volte mi lascia MOLTO perplesso.

Non ce l'avevo con te, ma con alfistaConvinto, che s'e' prodotto in una serie di affermazioni senza capo ne coda da lasciare esterrefatti.
Avevo incluso il tuo post, sacrosanto, per chiarezza. Ora ho evidenziato quello a cui mi riferisco, cosi' siamo a posto.
Mi stupisce che tu te la sia presa tanto, visto che era abbastanza ovvio a chi mi riferivo, specie perche' nel post che ho linkato dico alla fin fine le stesse cose che hai detto tu, solo in modo piu' approfondito e spiegando il perche'.
E non e' spocchia, ma la giusta risposta a un ignorante assoluto che monta in cattedra e fa lezione senza conoscere nemmeno le basi di quello su cui sentenzia.
L'ignoranza non e' una colpa. Il pretendere di tener lezione da ignoranti, si'.
Specie perche' poi magari c'e' anche chi prende per buone i le affermazioni vaneggianti dettate con tanta sicumera.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Io credo che vadano messi quelli consigliati dal costruttore. Sintetico o minerale, vuol dire che il motore è adatto a quel tipo di olio,quindi inutile puntare su oli più costosi per avere gli stessi risultati. :rolleyes:

Non "per avere gli stessi risultati", bensi' risultati migliori.
Con certi oli il miglioramento e' percettibile dal guidatore. Inoltre, a parita' di intervalli di manutenzione, si puo' avere una migliore protezione del motore.
Naturalmente bisogna cambiare a ragion veduta e sapendo esattamente cosa si sta facendo, cosa che richiede di farsi prima almeno una cultura di base sui lubrificanti. Questo da solo puo' scoraggiare molti, visto che si tratta di una "scienza" sull'orlo della stregoneria.
Dopo di che, bisogna documentarsi approfonditamente sugli oli alternativi che si vogliono prendere in considerazione.

Bisogna sempre riflettere sul fatto che sebbene gli ingegneri che hanno progettato il motore si sian tenuti dei margini di sicurezza, questi esistono a buona ragione, e che sebbene la scelta di un olio sia il frutto di una soluzione di compromesso tra diverse esigenze, e si possa variare leggermente sul compromesso, non e' possibile ottenere miracoli ne' stravolgere la situazione.
Inoltre, a complicare tutto, sta il fatto che le differenze si fan vedere tipicamente a decine di migliaia di km di distanza, e se si sbaglia non ci si accorge che "si sta rovinando il motore", ma solo che "abbiamo rovinato il motore". :?
Per questo, salvo cognizione di causa ben circostanziata e meditata, e' meglio attenersi a quanto prescritto dal costruttore, e sicuramente attenersi a questo per la durata della garanzia.
 
Paolo_ ha scritto:
Qualcuno sa spiegarmi perchè gli oli sintetici costano così tanto?

Perche', come spiegavo nel link che ho postato, la base viene prodotta chimicamente mettendo assieme gli elementi chimici che si desiderano nel "formato" che si desidera, cosa molto piu' complessa e costosa che non raffinare la base da una miscela di idrocarburi gia' pronta (petrolio).
I vantaggi, pero', sono considerevoli. Migliore stabilita', proprieta' piu' omogenee, durata maggiore delle doti specifiche del lubrificante e, soprattutto, che e' quel che conta maggiormente alla fine, maggiore resistenza agli effetti deleteri del calore e dell'azione meccanica.
Per questo su molti motori ad elevate prestazioni si raccomanda l'uso di olio sintetico.
 
99octane ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
99octane ha scritto:
Perdonate, ma non ho mai visto una simile sequela di scemenze tutte una di fila all'altra!

Quando uno non sa NIENTE dell'argomento, invece di trinciare sentenze dovrebbe come minimo prendersi la briga di informarsi!

Cerchero' di fare un po' di chiarezza, ad uso di tutti, e prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita' che sono passate nel thread.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/39167.page#673676

non è che se lo scrivi tu io cambio idea. per quanto mi riguarda, io continuerò a mettere olio di prima qualità all'interno del mio motore, e lo stesso faccio nella mia officina sulle vetture dei miei clienti. scommetto che nemmeno tu dentro il tuo lancer ci metti l'olio della Esselunga, e visto che basta leggere le caratteristiche ACEA per capire se un olio è buono o meno, compriamo tutti quello che costa di meno e pedalare.
anzi, compratevelo voi.

PS: la tua spocchia delle volte mi lascia MOLTO perplesso.

Non ce l'avevo con te, ma con alfistaConvinto, che s'e' prodotto in una serie di affermazioni senza capo ne coda da lasciare esterrefatti.
Avevo incluso il tuo post, sacrosanto, per chiarezza. Ora ho evidenziato quello a cui mi riferisco, cosi' siamo a posto.
Mi stupisce che tu te la sia presa tanto, visto che era abbastanza ovvio a chi mi riferivo, specie perche' nel post che ho linkato dico alla fin fine le stesse cose che hai detto tu, solo in modo piu' approfondito e spiegando il perche'.
E non e' spocchia, ma la giusta risposta a un ignorante assoluto che monta in cattedra e fa lezione senza conoscere nemmeno le basi di quello su cui sentenzia.
L'ignoranza non e' una colpa. Il pretendere di tener lezione da ignoranti, si'.
Specie perche' poi magari c'e' anche chi prende per buone i le affermazioni vaneggianti dettate con tanta sicumera.

Mi dispiace Octane per il malinteso. me la sono presa perchè avevi incluso anche me nel quote perciò pensavo fosse diretto anche a me. Pensavo di ever detto cose utili, sicuramente non approfondite perchè mi sto avvicinando ora al mondo delle automobili come "tecnico". E leggere la tua risposta mi ha lasciato... così.
Il tuo link perciò non l'ho nemmeno letto...
 
Male ;)
Leggere prima, poi prendersela. :)
yoda.jpg
 
99octane ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
99octane ha scritto:
Perdonate, ma non ho mai visto una simile sequela di scemenze tutte una di fila all'altra!

Quando uno non sa NIENTE dell'argomento, invece di trinciare sentenze dovrebbe come minimo prendersi la briga di informarsi!

Cerchero' di fare un po' di chiarezza, ad uso di tutti, e prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita' che sono passate nel thread.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/39167.page#673676

non è che se lo scrivi tu io cambio idea. per quanto mi riguarda, io continuerò a mettere olio di prima qualità all'interno del mio motore, e lo stesso faccio nella mia officina sulle vetture dei miei clienti. scommetto che nemmeno tu dentro il tuo lancer ci metti l'olio della Esselunga, e visto che basta leggere le caratteristiche ACEA per capire se un olio è buono o meno, compriamo tutti quello che costa di meno e pedalare.
anzi, compratevelo voi.

PS: la tua spocchia delle volte mi lascia MOLTO perplesso.

Non ce l'avevo con te, ma con alfistaConvinto, che s'e' prodotto in una serie di affermazioni senza capo ne coda da lasciare esterrefatti.
Avevo incluso il tuo post, sacrosanto, per chiarezza. Ora ho evidenziato quello a cui mi riferisco, cosi' siamo a posto.
Mi stupisce che tu te la sia presa tanto, visto che era abbastanza ovvio a chi mi riferivo, specie perche' nel post che ho linkato dico alla fin fine le stesse cose che hai detto tu, solo in modo piu' approfondito e spiegando il perche'.
E non e' spocchia, ma la giusta risposta a un ignorante assoluto che monta in cattedra e fa lezione senza conoscere nemmeno le basi di quello su cui sentenzia.
L'ignoranza non e' una colpa. Il pretendere di tener lezione da ignoranti, si'.
Specie perche' poi magari c'e' anche chi prende per buone i le affermazioni vaneggianti dettate con tanta sicumera.
bene quali sarebbero le castronerie? me le potresti elencare grazie!
 
alfistaConvinto ha scritto:
la domanda è semplice xke i motori vw e krukki in generale (differentemente dagli altri) mangiano olio "sfigato"?
5w 30 o 0w 30?? ... xke un polmone 1.6 benzina da 100 cv ha bisogno di un olio cosi strano.. a caldo nn puo dare problemi?
hanno paura di una futura era glaciale?

Ma, dimmii un pò, paghi una tassa per le lettere che batti sulla tastiera?
Non riesci a scrivere in Italiano, corretto per esteso?

Poi io nella mia auto metto che olio voglio... Se i tedeschi vogliono quello a te che problema di da?
 
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
Bho... a vedere un thread che arriva a definire "sfigato" l'olio motore adottato da un dato marchio, mi viene da dubitare che ragionare sia possibile... :rolleyes:

Anche perchè come specifiche sono fra i migliori in circolazione... :? :? :? :? Quelli 0w-30 e 5w-30.

Anzi, un motore che è in grado di funzionare con quegli olii senza danneggiarsi, richiede un'impianto di lubrificazione molto ben progettato che non richiede eccessiva viscosità e non spreca inutilmente energia nè a freddo nè a caldo.

Il contrario di ciò che hanno espresso i primi due post.... bah! :rolleyes:
Non si sa neppure ciò di cui si parla.

Che dire...mi è capitato di usare oli molto fini come questi sull'Agila 900 tre cilindri. Erano nel range di utilizzo come da libretto.
Di norma, si usano olii meno pregiati ma la differenza è enorme e si sente anche nell'uso e rendimento del motore.
Dopo il cambio olio era una bomba...non è scoppiata, tranquilli
 
blackblizzard ha scritto:
di male non c'è nulla, non ho mai detto questo.

è come mangiare le patatine fritte con l'olio nuovo o con l'olio già utilizzato.
son buone uguali, ma quale ti fanno meno male a lungo andare? ;)
gli oli riciclati vanno benone, gli oli di alta qualità vanno meglio.
E i lubrificanti Petronas come sono?
 
blackblizzard ha scritto:
99octane ha scritto:
Perdonate, ma non ho mai visto una simile sequela di scemenze tutte una di fila all'altra!

Quando uno non sa NIENTE dell'argomento, invece di trinciare sentenze dovrebbe come minimo prendersi la briga di informarsi!

Cerchero' di fare un po' di chiarezza, ad uso di tutti, e prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita' che sono passate nel thread.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/39167.page#673676

non è che se lo scrivi tu io cambio idea. per quanto mi riguarda, io continuerò a mettere olio di prima qualità all'interno del mio motore, e lo stesso faccio nella mia officina sulle vetture dei miei clienti. scommetto che nemmeno tu dentro il tuo lancer ci metti l'olio della Esselunga, e visto che basta leggere le caratteristiche ACEA per capire se un olio è buono o meno, compriamo tutti quello che costa di meno e pedalare.
anzi, compratevelo voi.

PS: la tua spocchia delle volte mi lascia MOLTO perplesso.
Credo che tu non abbia capito il discorso di Octane.
 
Maxetto ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
99octane ha scritto:
Perdonate, ma non ho mai visto una simile sequela di scemenze tutte una di fila all'altra!

Quando uno non sa NIENTE dell'argomento, invece di trinciare sentenze dovrebbe come minimo prendersi la briga di informarsi!

Cerchero' di fare un po' di chiarezza, ad uso di tutti, e prima che qualcuno prenda per buone certe assurdita' che sono passate nel thread.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/39167.page#673676

non è che se lo scrivi tu io cambio idea. per quanto mi riguarda, io continuerò a mettere olio di prima qualità all'interno del mio motore, e lo stesso faccio nella mia officina sulle vetture dei miei clienti. scommetto che nemmeno tu dentro il tuo lancer ci metti l'olio della Esselunga, e visto che basta leggere le caratteristiche ACEA per capire se un olio è buono o meno, compriamo tutti quello che costa di meno e pedalare.
anzi, compratevelo voi.

PS: la tua spocchia delle volte mi lascia MOLTO perplesso.
Credo che tu non abbia capito il discorso di Octane.

Max, ci siamo gia' chiariti! ;)
 
Back
Alto