<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori V6 , V8 in via di estinzione ..? | Il Forum di Quattroruote

Motori V6 , V8 in via di estinzione ..?

Oggi piu' che mai stiamo assistendo ad un cambiamento radicale ..,inevitabilmente anche le nostre abitudini motoristiche sono destinate a cambiare ..., qualcuno lo chiama anche il downsizing..
Gli europei , gli americani ecc.., tutti noi stiamo cambiando, nella terra dove si è sempre detto che "bigger is better" i motori V8 dalle cilindrate mastodontiche non sono più delle scelte obbligate. La diffusione dei motori con cilindrate più europee procede senza sosta...
I motori diventano piu' piccoli e l'efficienza assume un'importanza sempre maggiore.
In europa le mastodontiche e potenti vetture a gasolio paiono aver preso la via dell'estinzione..., si nota infatti una sorta di cambio culturale anche nel pubblico degli automobilisti più facoltosi..

Che ne pensate ?
 
penso che ormai le potenze delle auto "normali" bastano ed avanzano per rischiare multe e punti su qualsiasi genere di strada...
una supersportiva degli anni '80 aveva prestazioni simili ad una media odierna, nessuno riesce più a sfruttare i motori, cosa che di contro riesce benissimo al fisco :(
 
Beh però l'armonia dei V6 per me resta una grande mancanza, non mi riferisco tanto alle prestazioni, ma la bellezza del erogazione, capisco che le esigenze dei tempi cambiano, ma il V6 Alfa o anche il V6 BMW, anche il 2.0,erano una cosa spettacolare
 
Beh però l'armonia dei V6 per me resta una grande mancanza, non mi riferisco tanto alle prestazioni, ma la bellezza del erogazione, capisco che le esigenze dei tempi cambiano, ma il V6 Alfa o anche il V6 BMW, anche il 2.0,erano una cosa spettacolare

la bellezza dell'erogazione, viene comunque soffocata da iniezione, dispositivi antinquinamento, insonorizzazioni e altre diavolerie....
 
e che difetto sarebbe, ora, l' iniezione elettronica per l' erogazione di potenza? Gli altri punti potrebbero essere anche opinabili, ma non l' i.e.
Imho.
 
I V6 ed i V8 rimarranno pero' relegati a vetture molto sportive e prestazonali.
Le mega cubature sono ancora abbastanza comuni tra le supersportive
 
Ma non credo che qualcuno possa rimpiangere una alimentazione a carburatori...:emoji_anguished:

Solo chi ha avuto auto perennemente presso il carburatorista, sa cosa voglia dire il progresso di auto a iniezione alettronica.
 
Ma non credo che qualcuno possa rimpiangere una alimentazione a carburatori...:emoji_anguished:

Solo chi ha avuto auto perennemente presso il carburatorista, sa cosa voglia dire il progresso di auto a iniezione alettronica.
Assolutamente d'accordo iniezione per sempre, però il doppio corpo quando ben regolato ora una goduria!
Pensa che mio nonno aveva la prima serie della tanto bistrattata Fiat Regata che era la 100S con il 1.6 benzina e appunto il carburatore doppio corpo.... Molto divertente da guidare.
Tornando in Topic purtroppo non ho mai avuto la fortuna di guidare un bel V6 con trazione posteriore... mai dire mai
 
Oggi piu' che mai stiamo assistendo ad un cambiamento radicale ..,inevitabilmente anche le nostre abitudini motoristiche sono destinate a cambiare ..., qualcuno lo chiama anche il downsizing..
Gli europei , gli americani ecc.., tutti noi stiamo cambiando, nella terra dove si è sempre detto che "bigger is better" i motori V8 dalle cilindrate mastodontiche non sono più delle scelte obbligate. La diffusione dei motori con cilindrate più europee procede senza sosta...
I motori diventano piu' piccoli e l'efficienza assume un'importanza sempre maggiore.
In europa le mastodontiche e potenti vetture a gasolio paiono aver preso la via dell'estinzione..., si nota infatti una sorta di cambio culturale anche nel pubblico degli automobilisti più facoltosi..

Che ne pensate ?

Il downsizing riguarda soprattutto le vetture di classe piccola, medio-piccola e media, al massimo medio-superiore (segmento D).

Abbiamo visto infatti il proliferare nelle classi minori di motori 3 cilindri e persino 2 (Fiat). Nelle classi medie e medio-superiori ora dettano legge i 4 cilindri, anche se alcuni 6 ci sono ancora.

Anche le sportive non troppo costose sono passate dai 6 ai 4 cilindri. 2 esempi: Porsche 718 Cayman/Boxster e nuova Jaguar F-type (base da 300 cv, quelle superiori hanno i V6 e V8). Lotus Exige ed Evora montano invece ancora i V6 "volumetrici".

Ma se andiamo sul segmento E e superiori i V6 e i V8 per me ci saranno sempre, almeno fino a quando ci saranno i motori "endotermici".
 
Ma non credo che qualcuno possa rimpiangere una alimentazione a carburatori...:emoji_anguished:

Solo chi ha avuto auto perennemente presso il carburatorista, sa cosa voglia dire il progresso di auto a iniezione alettronica.
Su questo avrei parecchio da ridire.
Con il carburatore un bravo specialista sapeva porre rimedio, con la regolazione, la riparazione o la sostituzione.
Le iniezioni elettroniche sono controllate da software e non sono affatto rare vetture che presentano irregolarità di alimentazione croniche e irrisolvibili, dove nemmeno la Casa madre sa porre rimedio.

Al contrario, nelle vecchie auto a carburatore raramente si avevano casi disperati. Certo, erano più complicate da usare per chi non aveva scrupoli (l'iniezione sa mettere una pezza all'uso scorretto, autoregolandosi in base ai parametri imposti).
Fortunatamente non ho problemi nè con le auto a iniezione nè ne ho mai avuti con quelle a carburatore, e ne ho una in casa che va per i 32 anni. Ma tra l'avere problemi di carburatore e di iniezione, preferirei di gran lunga il primo inconveniente.
L'iniezione è perfetta anche per portare avanti il concetto di obsolescenza programmata...
 
Back
Alto