<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori V6 , V8 in via di estinzione ..? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motori V6 , V8 in via di estinzione ..?

Si anche perchè Ferrari è l'unica, nel gruppo FCA - Italia, a usare i V8 (il Maserati in pratica è un motore Ferrari)...proprio per questo motivo secondo me il Maserati 4.7 è anch'esso flat plane, sarebbe una modifica troppo "pesante"...

da ignorante, ma appassionato, ricordo che più o meno 10 anni fa, un restiling di una Ferrari V12 portava in dote la rimodulazione dell' ordine di scoppio dei cilindri, per migliorare la guidabilità ecc. Che volle dire ridisegnare l'albero a gomiti, e di conseguenza quelli a camme.
Ergo, se si vuole, a saperlo fare, nello stesso basamento ci puoi infilare gli alberi sagomati come ti più ti piace. Ovvio, bisogna verificare se il tutto regge ( quindi forze di 1°, 2°, 3°, ennesimo ordine da verificare, ecc). Ma per la cifra che già costano quelle auto, un motore più prestazionale o più gradevole è solo un altro buon biglietto da visita.
Se ho scritto una scemenza, amen.
 
Cercando in rete notizie tecniche dell' attuale v8 4.7 ho trovato alcuni spunti interessanti.
Il suono di un motore con albero a croce si puó far diventare uguale a quello di un albero piatto facendo in modo che i due scoppi successivi in ogni bancata vadano in due scarichi diversi...ovvero bisogna fare in modo che due dei quattro scarichi di destra vadano a sinistra e viceversa. Il sound quindi non é detto che sia una discriminante. Nel link qua sotto il concetto viene spiegato da uno che evidentemente sa scrivere meglio di me...terzo post della pagina.

http://www.usacarsforum.it/forum/index.php?/topic/18399-il-sound-del-v8-e-inimitabile/page-2


Ho invece trovato una descrizione tecnica del vecchio v8 3.2 ( link qua sotto ) in cui addirittura sono riportati alcuni progetti fatti a mano e alcune immagini dell' albero a gomiti che si vede essere chiaramente a croce.

http://www.granucci.net/maserati/ottocilindri.pdf
 
Ho invece trovato una descrizione tecnica del vecchio v8 3.2 ( link qua sotto ) in cui addirittura sono riportati alcuni progetti fatti a mano e alcune immagini dell' albero a gomiti che si vede essere chiaramente a croce.

Si, questo lo sapevo. Ma credo comunque che fosse una configurazione diversa da quella americana, perchè su ogni perno di manovella lavoravano 2 bielle.

Il titolare del sito comunque lo conosco.
 
Ultima modifica:
Il sound tra un cross-plane and un flat-plane e' molto diverso, se ne accorge chiunque....

Certo, ma faccio presente che viviamo in un mondo in cui gente con la Smart la porta in officina perchè "il motore gira male, va a 3" oppure monta le catene sulle ruote davanti del serie 1 perchè non sa che è a trazione posteriore e se glielo fai notare ti risponde che le tue sono pippe mentali da malato di automobili (esperienze mie personali..), ora, dato che purtroppo questa non so in America, ma in Italia sì, è la media degli automobilisti, dubito che l'utente medio sia in grado di distinguere un V8 piatto o a croce...a dire la verità basta sentire anche solo un 4 in linea crossplane e lo si riconosce subito (Yamaha R1 o MT-10).
 
da ignorante, ma appassionato, ricordo che più o meno 10 anni fa, un restiling di una Ferrari V12 portava in dote la rimodulazione dell' ordine di scoppio dei cilindri, per migliorare la guidabilità ecc. Che volle dire ridisegnare l'albero a gomiti, e di conseguenza quelli a camme.
Ergo, se si vuole, a saperlo fare, nello stesso basamento ci puoi infilare gli alberi sagomati come ti più ti piace. Ovvio, bisogna verificare se il tutto regge ( quindi forze di 1°, 2°, 3°, ennesimo ordine da verificare, ecc). Ma per la cifra che già costano quelle auto, un motore più prestazionale o più gradevole è solo un altro buon biglietto da visita.
Se ho scritto una scemenza, amen.

No, non sono scemenze, assolutamente.
Però credo che tu stia parlando, appunto, dei motori V8, perchè che io sappia sul V12 l'unica fasatura possibile è a 30°, cioè, volendo si potrebbe anche fare in qualsiasi altro modo, ma uno dei due punti di forza del V12 (a 60, 120 o 180°) è proprio la totale equilibratura di tutte le forze...l'altro è la capacità di raggiungere regimi alti grazie all'alto frazionamento. Andare a sbilanciare apposta un motore intrinsecamente perfetto boh, mi sembra un pò un controsenso.

Mentre il V8 che, come il 4 in linea, è già "sbilanciato" di suo, si presta meglio a queste cose, un V8 fasato a 180° (flatplane) non è necessariamente meglio di uno a 90° (crossplane), ma sicuramente è...diverso. (parlo ovviamente di angolo tra le manovelle, non tra le bancate che dovrebbe essere sempre e comunque 90°)
 
No, non sono scemenze, assolutamente.
Però credo che tu stia parlando, appunto, dei motori V8, perchè che io sappia sul V12 l'unica fasatura possibile è a 30°, cioè, volendo si potrebbe anche fare in qualsiasi altro modo, ma uno dei due punti di forza del V12 (a 60, 120 o 180°) è proprio la totale equilibratura di tutte le forze...l'altro è la capacità di raggiungere regimi alti grazie all'alto frazionamento. Andare a sbilanciare apposta un motore intrinsecamente perfetto boh, mi sembra un pò un controsenso.

Mentre il V8 che, come il 4 in linea, è già "sbilanciato" di suo, si presta meglio a queste cose, un V8 fasato a 180° (flatplane) non è necessariamente meglio di uno a 90° (crossplane), ma sicuramente è...diverso. (parlo ovviamente di angolo tra le manovelle, non tra le bancate che dovrebbe essere sempre e comunque 90°)
Non é sempre vero...un cross-plane deve per forza avere l' angolo di 90 ° tra le bancate mentre un v8 piatto non ha questa limitazione ma puó esistere anche in altre varianti ( es 60 °) perché in pratica si puó vedere come 2 motori 4 in linea indipendenti attaccati su un' unico albero a gomiti.
 
Non é sempre vero...un cross-plane deve per forza avere l' angolo di 90 ° tra le bancate mentre un v8 piatto non ha questa limitazione ma puó esistere anche in altre varianti ( es 60 °) perché in pratica si puó vedere come 2 motori 4 in linea indipendenti attaccati su un' unico albero a gomiti.

Si, in teoria sì, ma così a memoria non mi vengono in mente esempi di un V8 anche flatplane con angoli tra le bancate diversi da 90°...
 
Siccome manco a me non sovvenivano motori di questo tipo mi sono messo a spulciare tra i vari motori f1 degli anni passati e ho trovato solo questi:
- Judd ev v8 76°
- Honda ra302 v8 120°
- Hart 830 v8 72°

Sono tutti motori degli anni 70/80 in cui si sperimentava un pó di tutto...probabilmente é sconveniente costruire motori con angoli tra le bancate strani senza ottenere particolari vantaggi dal classico angolo retto .
 
Siccome manco a me non sovvenivano motori di questo tipo mi sono messo a spulciare tra i vari motori f1 degli anni passati e ho trovato solo questi:
- Judd ev v8 76°
- Honda ra302 v8 120°
- Hart 830 v8 72°

Sono tutti motori degli anni 70/80 in cui si sperimentava un pó di tutto...probabilmente é sconveniente costruire motori con angoli tra le bancate strani senza ottenere particolari vantaggi dal classico angolo retto .

Beh, io per la verità pensavo più alla produzione in serie, in F1 abbiamo visto cose tipo 12 cilindri ad H, come dici tu, le hanno provate un pò tutte...gli angoli di 70° gradi circa di Judd e Hart probabilmente erano per ridurre l'ingombro in larghezza e ottimizzare l'aerodinamica o il raffreddamento o il giro dei collettori di scarico o tutte e tre le cose..mentre per il 120° di Honda credo che l'idea fosse abbassare il baricentro, un pò come il V12 a 180° Ferrari (che però a sto punto è molto meglio del V8 gira più alto ed è pure più bilanciato).

Pensando ai V8 stradali, Wikipedia viene in mio aiuto:
Ford SHO V8, anni 90, derivato dal Duratec V6 e quindi a 60°
Idem i V8 Volvo anni 2000, essendo pensati per la trazione anteriore, erano più stretti (72°) per ridurre la larghezza.
Infine, ci siamo dimenticati del motore Lancia a V stretta (14°): è famoso il V4, ma esisteva anche il V8 anche se immagino sia durato poco.

In ogni caso, il fatto stesso che pure cercando abbiamo trovato solo 3 esempi la dice lunga su quale sia la soluzione migliore...
 
Back
Alto