<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori turbo iniezione diretta e gpl | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

motori turbo iniezione diretta e gpl

Scusate se intervengo in questo post....
Avrei bisogno di una informazione...
Sto valutando l'acquisto del nuovo suv Dacia Bigster con il nuovo motore 1.2 eco G turbo benzina iniezione diretta da 140cv doppia alimentazione benzina/gpl, e dalle notizie che ho saputo si tratta di un impianto montato direttamente in fabbrica realizzato dalla BRC che prevede un apporto di benzina per il raffreddamento degli iniettori. Tralasciando il consumo di benzina, vorrei sapere visto che è un impianto studiato appositamente da BRC per questo nuovo motore e che dovrebbe essere stato messo a punto in modo perfetto, se potrebbe avere dei problemi di affidabilita' secondo voi, come nel caso degli impianti gpl che venivano montati di serie sulle KIA di qualche anno fa....
 
Sicuro? Dacia da sempre monta Landi Renzo. Perché svilupparlo appositamente quando ci sono già impianti perfettamente efficienti?
Ho letto il suo messaggio ed ho fatto delle ricerche....
In effetti l'impianto gpl sulle Dacia è prodotto da Landi Renzo, ed è un impianto di iniezione indiretta che non necessita di apporto di benzina. Le sedi valvole sono rinforzate in fase di costruzione perche' il progetto iniziale prevede gia' la doppia alimentazione. Tutto questo per quanto riguarda la motorizzazione 1.0 gpl eco g 100cv che equipaggia Duster, Sandero, ecc...
Sul nuovo motore 1.2 eco g turbo benzina da 140cv pero' non ho notizie, spero che sia sempre ad iniezione indiretta e che le sedi valvole siano sempre rinforzare in fabbrica durante il processo di produzione.
Per quanto riguarda i problemi sulle KIA con iniezione diretta, l'impianto gpl di serie prevedeva l'apporto di benzina per il raffreddamento degli iniettori gpl, ma nonostante questo ci sono stati parecchi casi di rotture degli iniettori...
 
Alla fine ho contattato Dacia Italia per il nuovo motore 1.2 eco g turbo benzina da 140cv che verra' montato sulla nuova Bigster, e mi ha confermato che sara' ad iniezione diretta con apporto di benzina. Viene realizzato non piu' da Landi Renzo come nel 1.0 gpl precedente, ma da BRC specifico per impianto iniezione diretta, con tutte le problematiche che ne possono conseguire....
 
Viene realizzato non piu' da Landi Renzo come nel 1.0 gpl precedente, ma da BRC specifico per impianto iniezione diretta, con tutte le problematiche che ne possono conseguire...
Iniezione diretta di benzina, per il GPL, BRC realizza iniettori in fase gassosa, quindi sull'aspirazione. Io ho montato sulla mia il Sequento Maestro, con iniezione inframmezzata anche di benzina, e gocciolatore d'olio per la distribuzione. Dopo tanti impianti Landi e un Lovato, con buoni risultati, devo dire che questo funziona bene, commuta on un certo tempo da freddo, e poi inietta comunque benzina, non so ancora quantificare la percentuale tra i due carburanti.
 
Alla fine ho contattato Dacia Italia per il nuovo motore 1.2 eco g turbo benzina da 140cv che verra' montato sulla nuova Bigster, e mi ha confermato che sara' ad iniezione diretta con apporto di benzina. Viene realizzato non piu' da Landi Renzo come nel 1.0 gpl precedente, ma da BRC specifico per impianto iniezione diretta, con tutte le problematiche che ne possono conseguire....
interessante, considerato che dovrebbe essere montato sulla futura clio 6 (che dovrebbe arrivare a fine anno), cui stavo già facendo un pensierino per quando dovrò decidere se riscattare o dare indietro la clio 5 gpl attuale...mi sa che farò dietrofront, a meno che nel frattempo questo 1.2 col nuovo impianto brc non si dimostri privo di problemi di sorta...
 
questo 1.2 col nuovo impianto brc non si dimostri privo di problemi di sorta...
Lo scopriremo solo vivendo. Se l'impianto è idoneo, e credo lo sia, per serietà di Renault e BRC che ne hanno decretato la compatibilità, se è installato a regola d'arte, se non ci sono problematiche inerenti la qualità del GPL, dovrebbe essere un matrimonio di interesse reciproco. Da valutare quale impianto e a quale costo.
 
Informati su quale, ce ne sono diversi per iniezione diretta. Il migliore è il Sequent Maestro e costa, installato, circa 2800€.
Purtroppo queste informazioni me le ha fornite un tecnico del servizio clienti Dacia, per cui credo che non sappia che tipo di impanto BRC monta. Si dovrebbe chiedere direttamente alla BRC....
 
Il tecnico alla mia domanda sul perche' non avevano realizzato un motore ad iniezione indiretta come sui modelli attuali per funzionare anche a gpl, mi ha spiegato che per l'omologazione alla normativa Euro7 sono stati costretti ad usare l'iniezione diretta. Infatti la versione attuale della nuova Duster utilizza un motore 1000 turbo benzina/gpl iniezione indiretta che una volta passato a gas non necessita di apporto di benzina, che ha le valvole rinforzate e da quando è stato montato sul gruppo Renault/Dacia circa 6 anni fa', è molto affidabile. parsimonioso nei consumi, e longevo come percorrenza chilometrica...
 
Purtroppo queste informazioni me le ha fornite un tecnico del servizio clienti Dacia, per cui credo che non sappia che tipo di impanto BRC monta. Si dovrebbe chiedere direttamente alla BRC....
Per la Subaru con BRC ho fatto un buco nell'acqua. Mi hanno rimandato alla casa madre che ha risposto.
 
Infatti la versione attuale della nuova Duster utilizza un motore 1000 turbo benzina/gpl iniezione indiretta che una volta passato a gas non necessita di apporto di benzina, che ha le valvole rinforzate e da quando è stato montato sul gruppo Renault/Dacia circa 6 anni fa', è molto affidabile. parsimonioso nei consumi, e longevo come percorrenza chilometrica...
hai trovato fonti riguardo ciò che ho evidenziato in grassetto? mi interesserebbe non poco
 
Back
Alto